Merano 2000: Escursioni Facili e Sentieri Panoramici
Il soleggiato comprensorio escursionistico di Merano 2000 è un invito a lasciare la città e a raggiungere le montagne di Merano.
Ad Avelengo, Verano e Merano 2000 troverete 160 km di sentieri escursionistici ben segnalati per le Vostre escursioni, camminate e passeggiate in montagna, sempre accompagnato dalla vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Dal nostro altopiano soleggiato sopra Merano potrete vedere il gruppo dell’Ortles all’est fino alle Dolomiti all’ovest. I nostri sentieri sono di varie difficoltà e permettono ad ognuno di trovare ciò che fa per lui. Escursionisti esperti troveranno sentieri sfidanti in alta montagna. Coloro che preferiscono gite di difficoltà media, ne troveranno altresì come le famiglie con bambini.
Numerose escursioni con splendida vista panoramica portano da Falzeben e Pivigna fino in Val Canova, al lago San Pancrazio.
Luoghi incantevoli come la chiesetta di S. Osvaldo o il Giogo di Pietramala sanno entusiasmare chi è alla ricerca di un po' di pace per ricaricare le energie. Gli Stoanerne Mandln (omini di pietra) sono invece d'obbligo per tutti quelli che abitano o fanno vacanza in Alto Adige!
Giunti a 2000 metri, lo sguardo spazia lontano sulle montagne fino all’Ortles e alle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità dell’UNESCO.
Leggi anche: Cosa Fare e Vedere a Merano
I numerosi sentieri e le viste mozzafiato che circondano Merano 2000 attirano escursionisti a scoprire luoghi magici. Porsi un obiettivo e raggiungere una cima o percorrere la via ferrata Heini Holzer sono solo alcune delle tante possibilità che offre questo posto.
Con i numerosi rifugi tipici che invitano a rimanere per gustare piatti locali e specialità alpino-mediterranee, unico nel suo genere, Merano 2000 si trova a pochi passi da Merano, storica città termale. Prima sei immerso nel bel mezzo della natura e in poco tempo ti trovi a passeggio tra le vie del centro di Merano o alle Terme di Merano per rilassarti.
Itinerari Escursionistici a Merano 2000
Ecco alcuni suggerimenti per escursioni indimenticabili a Merano 2000:
- Falzeben - Naifjoch: Escursione con vista panoramica (45-60 min., 5 km, 450 m dislivello).
- Staz. a monte Pivigna - Piccolo Ivigna: Un'escursione di 2-2,5 ore (7,6 km, 590 m dislivello).
- Giogo di Pietramala - Kesselberg: Percorso breve ma suggestivo (45-60 min., 2 km, 130 m dislivello).
- Windspitz - Mittager: Escursione di 30 minuti (1,5 km, 150 m dislivello) per raggiungere il Monte Catino.
- Giogo Kreuzjöchl - Falzeben: Un'escursione più lunga di 3,5-4 ore (10,5 km, 550 m dislivello).
- Staz. a monte - Lago S. Pancrazio: Escursione di 2,5 ore con un dislivello di 300 m.
I sentieri vanno dalle semplici passeggiate fino alle escursioni più impegnative, dai percorsi circolari o panoramici fino alle vie ferrate.
I nostri sentieri sono di varie difficoltà e permettono ad ognuno di trovare ciò che fa per lui. Escursionisti esperti troveranno sentieri sfidanti in alta montagna. Coloro che preferiscono gite di difficoltà media, ne troveranno altresì come le famiglie con bambini.
Leggi anche: Merano e il turismo religioso
Escursioni per Famiglie
Chi viaggia con bambini ha esigenze diverse che le coppie. Anche in montagna ne vale la pena di considerare diversi aspetti che riguardano i bimbi. Se considerate qualche consiglio, le Vostre vacanze con i bambini in montagna saranno fantastiche.
I percorsi tematici come Il Sentiero Avventura Haflinger all’insegna dei cavalli Haflinger sono ideali per famiglie. Altrettanto variegato si presenta il paesaggio ad esempio attorno al lago di S. Pancrazio o al Giogo della Croce, entrambi amate mete escursionistiche. Anche i misteriosi Omini di Pietra sull’altopiano del Salto ne valgono la pena di fare un’escursione.
Da Falzeben fino all’Alpin Bob con un ritorno rapido: La facile escursione da Falzeben alla stazione a monte di Merano 2000 è ideale sia per le famiglie che per gli escursionisti meno esperti.L’escursione inizia dal parcheggio di Falzeben sopra Avelengo dal quale, percorrendo il sentiero n. 14 in circa 35 minuti di leggera salita si giunge al rifugio Zuegg. Nei paraggi c'è uno stagno con anatre, rane e tartarughe. Dopo altri dieci minuti di camminata, famiglie ed escursionisti possono raggiungere il rifugio Parete Rossa.
Sia questo che il rifugio Zuegg sono dotati di un grande parco giochi per bambini. L'escursione poi prosegue fino alla stazione a monte, dove si trovano l'area bambini "Outdoor Kids Camp" e la partenza dell’ Alpin Bob. Fatta una rapida discesa sulla pista dello slittino su rotaia, si può scendere a fine percorso e proseguire a piedi fino a Falzeben.
Ecco i dati di questa escursione:
Leggi anche: Idee per escursioni facili con bambini a Merano
- Andata: 40-60 min.
- Dislivello: 350 m
- Altezza Max: 2.000 m
- N° Sentieri: 14
- Rifugi: Ristorante Falzeben, Ristorante Panorama, Josef Mountain Resort, Rifugio Piffinger Köpfl, CUBUS Restaurant
Nel campo Outdoor Kids presso la stazione a monte della funivia Merano 2000 i bambini potranno liberare la loro fame di movimento e allenare giocosamente forza, equilibrio e abilità. Mentre i bambini si scatenano sul percorso traballante, sulla parete da arrampicata e sulle slackline, i genitori potranno rilassarsi su comodi lettini e ammirare la splendida vista.
Tabella Riepilogativa delle Escursioni
Escursione | Durata | Distanza | Dislivello | Altezza Max | N° Sentieri |
---|---|---|---|---|---|
Falzeben - Naifjoch | 45-60 min. | 5 km | 450 m | 2.027 m | 14-18-18A |
Staz. a monte Pivigna - Piccolo Ivigna | 2 - 2,5 h | 7,6 km | 590 m | 2.552 m | 3-18A-19A-19 |
Giogo di Pietramala - Kesselberg | 45 - 60 Min. | 2 km | 130 hm | 2.390 m | 3B-3-13-18A |
Windspitz - Mittager | 30 Min. | 1,5 km | 150 hm | 2.422 m | 18A-13/13A-4-18A |
Giogo Kreuzjöchl - Falzeben | 3,5 - 4 h | 10,5 km | 550 hm | 1.984 m | 18A-14-4-15-51 |
Falzeben - staz. a monte Pivigna | 40 - 60 min. | - | 350 hm | 2.000 m | 14 |
Staz. a monte - Lago S. Pancrazio | 2,5 h | - | 300 m | 2.138 m | 3-3A-E5 |
Consigli Utili per le Escursioni
Per un’escursione ben riuscita la pianificazione è essenziale.
A causa delle oscillazioni di temperatura e delle temperature sotto lo zero durante la notte, i sentieri escursionistici possono essere ghiacciati. Si consiglia inoltre di informarsi in anticipo sulla situazione attuale.
Merano 2000 in Inverno
Il comprensorio sciistico comprende 40 km di piste, raggiungibili con la funivia e 6 impianti di risalita. Tradizionalmente (a seconda delle condizioni della neve) la stagione inizia l'8 dicembre.
Il comprensorio sciistico è diviso in una parte "anteriore" e una parte "posteriore". Ad eccezione del ripido pendio, il primo offre piste piuttosto facili e può essere raggiunto anche con la cabina di Falzeben. A questo si aggiunge la seggiovia "Wallpach", nuova di zecca dal 2018 e molto utilizzata da scuole di sci e principianti.
Le possibilità di freeride si trovano vicino a tutte le piste nella parte "posteriore" dell'area sciistica, se la situazione della neve lo permette. A Merano 2000, gli sciatori sono generalmente tollerati solo sui sentieri pedonali.
Ad eccezione del giovedì e del venerdì: in questi due giorni i battipista si riposano dalle 17:00 alle 23:00 e si può camminare da Falzeben fino al rifugio Kuhleitenhütte e sciare di nuovo sulle piste! La salita è di 750 hm e dura circa 2h, il che è dovuto principalmente alla lunga e pianeggiante pista da sci.
La pista da slittino di Merano 2000 conduce dalla stazione a monte di Piffing fino a Falzeben.
TAG: #Escursioni