Cavalese: Cosa Fare in Inverno Oltre lo Sci
Cosa fare in Val di Fiemme in inverno, oltre a sciare nei suoi magnifici comprensori? Fuori dall'appartamento c'è un mondo che merita di essere scoperto. Di seguito tutte le attività che si possono fare per chi non ha dimestichezza con gli sci da discesa e vuole scoprire una montagna più genuina e alla portata di tutti.
Attività Invernali Alternative allo Sci
Ciaspolare
Per fare una passeggiata con le ciaspole non c'è un posto migliore di un paesaggio nordico come quello del Passo Lavazè a pochi km da Cavalese. Numerose le possibilità di escursioni, come ad esempio la ciaspolata fino a Malga Ora e Passo Oclini, circa 4 km su sentiero battuto e con la possibilità di fare una sosta pranzo in malga o gustare un dolce sorseggiando un brulè di mele caldo.
Bello anche il versante opposto della Val di Fiemme e più precisamente il Parco Naturale di Paneveggio, dove ci si può addentrare in percorsi interessanti e alla portata di principianti e bambini. E' facile qui trovarsi a tu per tu con caprioli, cervi, lepri bianche e galli cedroni. Si parte dal centro visitatori e si seguono i cartelli del sentiero Marciò; attraversato il primo ponte coperto sul torrente Travignolo, l'itinerario si snoda all'interno della foresta: l'ambiente diventa all'improvviso incantato. Fra cascatelle di ghiaccio e ponti curiosi il Sentiero Marciò è un luogo di incanto che conquista anche gli adulti.
Peculiare è proprio il passaggio su due ponti molto suggestivi: il primo ha il fondo trasparente, sembra di camminare nel vuoto. Il secondo è un vero e proprio ponte tibetano sospeso sulle acque del Travignolo.
Sci di Fondo
Il più classico dei tracciati, quello che tutti gli appassionati del fondo devono conoscere, passa di qui, dalla Val di Fiemme e di Fassa: è quello della mitica Marcialonga. Terreno di gioco di campioni e atleti, ma accessibile a tutti. Competizione a parte, infatti, il percorso della Marcialonga si ricorda per la bellezza del paesaggio circostante e la sua suggestività: 70 km da Moena a Cavalese.
Leggi anche: Itinerari a Cavalese: scopri le meraviglie
In Val di Fiemme, comunque, la conta dei chilometri arriva fino a 150: da non perdere le piste del Passo Lavazè e quelle del Lago di Tesero, sede più volte dei campionati del mondo.
Slittino
Lunga o corta: le due dinamiche piste da slittino dell’area sciistica Obereggen sono preparate al meglio e vengono spianate quotidianamente. La pista “Obereggen” è lunga 2,5 km, per chi non vorrebbe mai smettere di sfrecciare sulla neve. La pista “Absam” invece è lunga 750 m: da gustare a ripetizione, per chi ama il brivido!
La pista “Obereggen” è raggiungibile a piedi oppure con la cabinovia “Ochsenweide”, mentre la pista “Absam” con il moderno impianto Telemix “Laner”. E inoltre la pista “Obereggen” è illuminata a giorno due volte alla settimana, anche di notte. Sul percorso illuminato, dalle 19 alle 22, poi, la discesa ha un fascino particolare. Consigliatissimo!
Pattinaggio su Ghiaccio
Dallo slittino all'equilibrio del pattinaggio su ghiaccio. Ci sono due opportunità per per chi ama il pattinaggio su ghiaccio: lo Stadio del ghiaccio di Cavalese, a forma di diamante, aperto sia in estate che in inverno e Lago di Tesero, una pista all'aperto solo per il periodo invernale. L’apertura al pubblico è limitata ai mesi di dicembre, gennaio, febbraio e agosto.
Musei e Cultura
Cavalese è il cuore pulsante della Val di Fiemme, qui impiantarono la loro residenza i principi vescovi di Trento. Durante la vostra vacanza è consigliata una visita al palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme, un'istituzione alto medievale,grazie alla quale i valligiani per secoli hanno gestito autonomamente alcuni aspetti della vita comune, come i boschi e i pascoli, con all'interno una bella pinacoteca e le stanze dell'antico palazzo.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Il palazzo della Magnifica Comunità ospita regolarmente mostre temporanee, come quella attuale dedicata al legno dal titolo: "Legno, anima di Fiemme". Imperdibile è poi il museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo che dal 1899 spiega la peculiarità geologica-naturalistica delle Dolomiti della zona, oltre ad essere una sede staccata del famoso Muse, il museo delle Scienze di Trento, e presentato da Alberto Angela durante la sua puntata di "Meraviglie" dedicata alle Dolomiti.
Questo museo è specializzato nella geologia delle Dolomiti, in particolare delle valli di Fiemme e Fassa. In esposizione campioni paleontologici locali e numerosi minerali.
Assistere alla Marcialonga
E' probabilmente l'evento più atteso di tutta la stagione. La Marcialonga è una grandissima festa per la Val di Fiemme e la Val di Fassa, lungo il suo tracciato migliaia di tifosi incitano tutti i concorrenti fino all'ultimo arrivato, in genere verso sera, che viene accolto da bellissimi fuochi d'artificio a Cavalese e segno di chiusura della manifestazione. Marcialonga è per tutti la Regina delle Granfondo italiane di sci di fondo in tecnica classica e si svolge l'ultima domenica di gennaio nelle Valli di Fiemme e Fassa; un contesto naturale unico incorniciato dalle maestose Dolomiti, che fanno del Trentino una delle regioni più visitate d'Europa.
Visitare i Mercatini Natalizi
Nel contesto della valle, durante il periodo natalizio si possono visitare alcuni dei mercatini più belli del Trentino Alto Adige. Nel borgo di Cavalese ogni anno ha luogo una fiera di Natale, che dura dall’inizio di dicembre all’inizio di gennaio. Si tratta di un evento che riempie di fascino la caratteristica località, grazie all‘atmosfera allegra e festiva del periodo natalizio.
Solitamente dall’Immacolata fino alla metà di gennaio nei vicoli, nelle corti, nelle stalle e nelle legnaie del centro storico si trovano tanti presepi artigianali illuminati. Mentre in piazza viene allestito un presepe gigante, a grandezza naturale. Questo paesino, poco sopra Cavalese, dall’inizio di dicembre fino alla metà di gennaio, si trasforma in una piccola Betlemme. Un grande presepe con case, botteghe, la capanna di Gesù, una novantina di personaggi e un centinaio di animali.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Altre Attività e Luoghi da Visitare
- Passeggiate: Passeggiata nel lariceto di Daiano di circa due ore, davvero per tutti, su un comodo sentiero nel bosco.
- Snow Park: A Passo Lavazè, a 1800 metri, presso il centro per lo sci fondo, c’è un’area divertimento per tutta la famiglia: lo snow park Greta & Gummer. Il parco è attrezzato con colorati e morbidi giochi per i più piccoli, con una zona prendisole per i genitori, una zona dedicata alle discese con bob, slittini e con i gommoni... il tutto con tapis roulant per una comoda risalita!
- Escursioni: Splendida l’escursione che da Ziano porta in poco più di due ore al Rifugio Monte Cauriol. Un paesaggio da cartolina e ottimo cibo!
- Cascata di Cavalese: Al di là del fiume Avisio, mettendo sul navigatore “Cascata di Cavalese” vi ritroverete immersi nel regno di ghiaccio di Frozen. Questa cascata è il salto del Rio di Val Moena che già avevamo visto nella versione estiva.
Val di Fiemme: La Meta Ideale
La Val di Fiemme è la meta ideale per tutti gli amanti degli sport invernali e della natura. E per chi non scia, ci sono tantissime altre attività: ciaspolate, passeggiate sulla neve, slittino, sci di fondo e tanto altro.
TAG: #Escursioni