Itinerari ed Escursioni Indimenticabili a Cavalese e Dintorni
La Val di Fiemme, situata nel Trentino e facilmente raggiungibile dall'Autostrada del Brennero (uscita Egna - Ora), è una destinazione ideale per le famiglie con bambini, grazie alla sua offerta turistica pensata appositamente per loro. Cavalese, capoluogo della valle, rappresenta un ottimo punto di partenza per esplorare questo territorio incantevole.
Cosa fare a Cavalese con i bambini: Itinerari e suggerimenti
Se state cercando idee su cosa fare a Cavalese con i bambini, ecco alcuni suggerimenti per godervi al meglio la vostra vacanza, partendo magari dall'EcoPark Hotel Azalea, situato nel centro storico della cittadina.
1. Escursione alle Cascate di Cavalese
Partendo dall'hotel, seguite le indicazioni per le cascate. Il percorso, lungo circa 1 km, è prevalentemente in discesa e offre ampi spazi per ammirare la natura e rinfrescarsi alle fontane. Se amate passeggiare, questo tragitto non vi spaventerà; in alternativa, potete raggiungere le cascate in auto. Dopo una sosta rilassante, considerate una passeggiata di circa 30 minuti per raggiungere il famoso "Albero monumentale".
2. Funivia Fondovalle e Cermislandia/Cermis
Dalle cascate, seguite la pista ciclabile che conduce alla stazione della Funivia "Fondovalle". Acquistate un biglietto per raggiungere Cavalese o Cermislandia/Cermis. Cermislandia è un'area ideale per famiglie con bambini, offrendo giochi, un laghetto, una sabbiera e un Adventure Park. Se avete tempo, prendete la funivia per salire verso Cermis e ammirare il paesaggio.
3. Parco giochi di Cavalese
Situato vicino agli arrivi della funivia di Cavalese, questo parco è ricco di giostre che faranno innamorare i vostri bambini.
Leggi anche: Itinerari Valmadrera
Altre escursioni nei dintorni di Cavalese
La Val di Fiemme offre numerose opportunità per escursioni adatte a tutti i livelli di preparazione. Ecco alcune opzioni:
Laghetti di Bombasel
Prendete gli impianti dal centro di Cavalese fino al Rifugio Paion (2229 m), un punto panoramico da cui inizia la passeggiata. Scendete fino alla Forcella di Bombasel e, dopo circa un'ora di cammino, raggiungete i laghetti di Bombasel. Se avete ancora energie, proseguite fino alla Forcella del Macaco.
Passo Lavazè e Malga Costa
Partite dal parcheggio del Passo di Lavazè, vicino al pittoresco laghetto. Dopo aver superato alcuni crocicchi, raggiungete il limitare del bosco e iniziate a perdere quota. In breve tempo, arriverete a Malga Costa Liegalm, con una vista emozionante su Latemar e Catinaccio. Scegliete l'itinerario di 3 km per l'andata, più pianeggiante, e riservatevi l'altro (il doppio) per il ritorno.
Malga Ora e Capanna Nuova
Raggiungibile in auto lungo la strada per Passo Oclini, Malga Ora offre una vista stupenda dalla Val d’Adige al Catinaccio e ospita un piccolo zoo con lama e alpaca. Dopo aver lasciato l'auto, iniziate l'escursione che vi condurrà a Capanna Nuova Nuehutt (1791 m), immersa in un paesaggio bucolico e rilassante.
Passo Oclini e Gurndinalm
Partite da Passo Oclini (1989 m), facilmente raggiungibile da Passo Lavazè, e scendete fino a Isi Hutte (1858 m). Proseguite lungo la forestale fino a Gurndinalm, un luogo ideale per un picnic e per conoscere gli animali presenti.
Leggi anche: Meraviglie di Verona
Da Pampeago a Epircher Laner Alm
Iniziate la lieve discesa che, in un'ora e venti minuti, vi condurrà a Epircher Laner Alm (1826 m) su strada asfaltata. Qui troverete prati per picnic e un'area giochi per bambini.
Malga La Mens
Partite da Pampeago e, poco prima di Weigler Schupf, deviate verso destra per iniziare la salita verso Malga La Mens.
Passo Feudo e Baita Caserina
Prendete il largo sentiero che, in circa un'ora, vi condurrà alla sommità del valico sopra i prati dell'Alpe di Pampeago, Passo Feudo. Sulla destra, troverete la deviazione per Baita Caserina, raggiungibile tra pascoli e panorami deliziosi.
Rifugio Monte Agnello e Latemar.Art
Salite sulla seggiovia Agnello fino al Rifugio Monte Agnello e seguite l'itinerario tematico Latemar.Art, un viaggio ideale nell'arte. Il percorso scende fino a Baita Caserina, per poi risalire al Rifugio Monte Agnello.
Ziano di Fiemme e Malga Sadole
Da Ziano di Fiemme, seguite la stradina con indicazioni per "Sadole". Dopo la frazione Bosin, salite nel bosco fino a Malga Sadole e al Rifugio Cauriol (1600 m).
Leggi anche: Barcellona in 4 giorni
Predazzo e Malga Valmaggiore
Lasciate l'auto in località Paluat e raggiungete Malga Valmaggiore (1620 m), un luogo ideale per i bambini grazie alla presenza di numerosi animali.
MontagnAnimata a Gardonè
Salite con la telecabina da Predazzo a Gardonè (1650 m) e scoprite le attrazioni di MontagnAnimata, come il percorso dello sbadato Martin e il sentiero dei draghi.
Geotrail del Dos Capél e Rifugio Torre di Pisa
Dopo essere giunti a Gardonè, utilizzate la seggiovia per Passo Feudo e scoprite i mondi perduti delle Dolomiti lungo il Geotrail del Dos Capél. In alternativa, raggiungete il Rifugio Torre di Pisa (2671 m), un'escursione consigliata per famiglie con bambini più grandi.
Bellamonte e Malga Bocche
Da Bellamonte, raggiungete la località Castelir e, in meno di un quarto d'ora, conquistate Malga Bocche (1946 m).
Rifugio Passo Lusia e Baita Ciamp de le Strie
Da Castelir, arrivate a La Morea e proseguite fino al Rifugio Passo Lusia (2055 m). Immediatamente noterete un arco ligneo che immette nel bosco e conduce alla Baita Ciamp de le Strie (1950 m).
Val Venegia e Rifugio Laresei
Parcheggiate a Pian dei Casoni o a Malga Venegia (1776 m) e procedete verso Malga Venegiota o Campigol della Vezzana. In alternativa, partite da Passo Valles e raggiungete il Rifugio Laresei (2250 m).
Malga Juribello
Partite da uno dei tornanti che salgono verso Passo Rolle e raggiungete Malga Juribello, con vista sulle Pale di San Martino e tanto spazio per i bambini.
Laghi di Colbricon
Salite lungo la strada per Passo Rolle fino a Malga Rolle e raggiungete i laghi di Colbricon (1927 m) e l'omonimo rifugio.
Baita Segantini
Salite lungo l'ampia forestale e raggiungete Baita Segantini (2200 m), uno dei luoghi più fotografati delle Dolomiti.
Parchi giochi in Val di Fiemme
La Val di Fiemme offre numerosi parchi giochi per bambini, tra cui:
- Rifugio Doss dei Laresi: laghetto con zattera, bowling, trenino in legno, altalene e scivoli.
- MontagnAnimata: Alpine Coaster, pista di tubing e playground vicino al Rifugio Gardonè.
- Giro d’Ali: parco giochi con giochi d’acqua, percorso kneipp e caccia al tesoro.
Dove alloggiare in Val di Fiemme
La Val di Fiemme offre diverse opzioni di alloggio per famiglie, tra cui masi, agritur, family hotel, pensioni e residence.
L’Eco Parkhotel Azalea di Cavalese è una vera oasi di pace con filosofia green e vegan, miniclub e attività per bambini. Il Family Hotel Rio Stava, vicino a Tesero, è un'altra ottima opzione, così come l'Hotel Sole a Bellamonte, gestito da 5 mamme.
Altri itinerari e passeggiate
- Passeggiata dei Pini (Veronza): Un percorso semplice e suggestivo, arricchito da tavole in legno con inciso il Cantico delle Creature e betulle.
- Cascate del Calvello: Un percorso ben segnalato che si sviluppa in un ambiente aperto e poi in un bosco fitto, fino alla gola dove si scorge il rio Calvello.
- Sentiero del Solombo (Carano): Un trekking più impegnativo che gira intorno al colle del Solombo, partendo da un bosco ombreggiato fino ai prati panoramici della località Ganzaie.
- Castello di Fiemme: Un percorso tra prati fioriti e boschi di pini, con tabelle informative sulla flora e la fauna locali, che conduce al borgo di Castello di Fiemme.
- Cascata di Val Moena: Un percorso che parte dalla cascata e si arrampica nel bosco, passando per il Pezo del Gazolin, un imponente abete rosso monumentale.
- Anello di San Valerio (Cavalese): Un anello che conduce alla Chiesetta di San Valerio, offrendo una vista inedita di Cavalese e della valle.
- Sentiero delle Fiabe (Cavalese): Un anello di 6 km con statue e installazioni che narrano le antiche fiabe della valle.
TAG: #Escursioni