Albergo Atene Riccione

 

Valencia: Turismo e Ripresa Post-Alluvione

Dopo le devastanti inondazioni di ottobre, che hanno colpito duramente la regione, València sta gradualmente tornando alla normalità, pronta ad accogliere nuovamente i turisti. In questo articolo, esaminiamo la situazione attuale, le iniziative intraprese per la ripresa e cosa aspettarsi visitando la città.

Ritorno alla Normalità

Nonostante l'intensità delle precipitazioni, il centro di València non ha subito allagamenti gravi come molte altre località periferiche o limitrofe. Tutti i musei e i monumenti, la Città delle Arti e delle Scienze, l'Oceanogràfic, il Bioparc e gli uffici turistici sono aperti durante gli orari abituali. L'accesso alla città in auto è completamente abilitato e in buone condizioni.

Puoi spostarti comodamente per la città con la Valencia Tourist Card, che ti dà accesso a tutta la rete di trasporto pubblico urbano. Se hai dubbi, puoi consultare lo stato delle strade nel profilo ufficiale della Direzione Generale del Traffico, del dipartimento del Traffico del Comune di València o della Provincia di València.

Danni e Interventi

Le intense piogge hanno portato gravi conseguenze, tra cui perdite umanitarie e danni significativi alle infrastrutture. Le piogge torrenziali hanno allagato strade, sottopassi, abitazioni e strutture pubbliche, rendendo molte zone inaccessibili e interrompendo i servizi essenziali. Il livello dell’acqua ha raggiunto livelli critici in vari quartieri e città limitrofe a Valencia. I trasporti pubblici, compresi autobus e treni, sono stati gravemente interrotti. L’alluvione di Valencia ha devastato molte attività commerciali, causando perdite economiche significative.

Tuttavia, grazie al "Piano Sur" che ha portato alla deviazione del fiume Turia dopo le devastanti alluvioni del 1957, il centro urbano è rimasto protetto. Negli ultimi anni, la città ha investito molto nel miglioramento delle infrastrutture di drenaggio e nella costruzione di sistemi di gestione delle acque piovane per gestire eventi climatici estremi.

Leggi anche: Valencia: Scopri di Più

Iniziative di Aiuto e Supporto

Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato un piano di aiuti del valore di 10,6 miliardi di euro per far fronte alle conseguenze delle alluvioni e per la ricostruzione delle zone devastate. Privati, imprese e istituzioni potranno usufruire di aiuti diretti, esenzioni fiscali e moratorie, nonché di garanzie.

Il popolo valenciano si è mobilitato per aiutare i propri concittadini nelle zone colpite, spalando fango, liberando strade e garage. Come visitatori, possiamo contribuire con donazioni per aiutare chi ha perso tutto e non dimenticare quanto successo. Logicamente e per fortuna il popolo valenciano si è mosso ad aiutare fisicamente i propri concittadini andando nelle zone colpite dalla DANA per spalare fango, liberare strade, garage, e quant’altro sia possibile fare in una situazione cosi grave. Come visitatori possiamo aiutare con delle donazioni che avranno il fine di aiutare principalmente chi è rimasto in vita, ma purtroppo che ha perso completamente tutto. C’è un’altra cosa che possiamo e dobbiamo fare: non dimenticare quanto successo, non scordarci dell’alluvione di Valencia, anche se non ci ha toccato da vicino.

Valencia: Capitale Verde Europea 2024

Valencia si conferma come meta sostenibile d’eccellenza del Mediterraneo. Grazie al titolo di Capitale Verde Europea 2024, sono stati creati quattro itinerari verdi che attraversano il Giardino del Turia, il centro storico, la campagna periurbana e il Mediterraneo, oltre a un percorso combinato pensato per chi ha poco tempo a disposizione. Sono stati installati, inoltre, dispositivi d’acqua antincendio nella Devesa del Parco Naturale dell’Albufera ed è stato realizzato il più grande impianto fotovoltaico urbano d’Europa.

Attrazioni e Novità

  • Dal 3 giugno 2025, Valencia sarà collegata direttamente a Pescara grazie a una nuova rotta Ryanair, che prevede due voli settimanali, ogni martedì e sabato, fino al 25 ottobre.
  • Roig Arena, un moderno spazio polifunzionale di 47.000 m², aprirà le sue porte nella seconda metà del 2025, con una capienza di 20.000 spettatori.
  • Anno Giubilare del Santo Calice: A partire da ottobre 2025, Valencia celebrerà il suo anno giubilare. La Cattedrale, che conserva questa preziosa reliquia riconosciuta dal Vaticano come il calice dell’Ultima Cena, sarà il luogo chiave per i pellegrini che desiderano ricevere l'indulgenza plenaria.
  • Open Internazionale "Valencia, culla degli scacchi": Per celebrare i 550 anni degli scacchi moderni, Valencia ospiterà l’Open Internazionale dal 5 al 13 luglio presso l’Università Politecnica.
  • Restauro della Chiesa dei Santos Juanes: Dopo oltre quattro anni di lavori, la Chiesa dei Santos Juanes ha recuperato il suo fascino barocco.
  • Museo del Mare: Nel quartiere El Cabañal, la Casa dels Bous, storica costruzione del 1880, si trasformerà in un nuovo spazio culturale: il Museo del Mare.

Gastronomia Sostenibile

Valencia si conferma una delle destinazioni gastronomiche di riferimento grazie alla sua dispensa mediterranea, ricca di prodotti freschi e locali. La guida We're Smart ha riconosciuto la gastronomia sostenibile di Valencia, aggiungendo otto nuovi ristoranti alla sua lista, portando il numero totale di strutture consigliate a 17.

La città continua ad offrire ai visitatori un’ampia offerta, che viene spiegata sul sito dell’Ufficio Turismo valenciano. Bisognerà invece consultare le informazioni locali se si vuole uscire dalle aree più turistiche, perché alcune strade potrebbero essere ancora chiuse.

Leggi anche: Orari uffici turistici Valencia

Dati e Statistiche

Ecco alcuni dati relativi all'impatto dell'alluvione:

Dato Valore
Area colpita Più di 4.100 ettari
Edifici colpiti 3.906
Persone potenzialmente colpite Più di 60.000
Rete ferroviaria colpita 15,2 km
Strade colpite 531,6 km

Leggi anche: Guida di Valencia

TAG: #Turismo

Più utile per te: