Escursione Termica Annuale: Definizione e Cause
Il deserto è un ambiente arido caratterizzato da un’alta escursione termica. Un luogo ostile, ma ricco di suggestioni mitiche e di storia, con cui l’uomo si rapporta ormai da millenni.
Definizione di Escursione Termica
Da un punto di vista scientifico con il termine escursione termica si intende quell’intervallo di gradi centigradi ottenuto sommando la temperatura media del giorno e quella della notte. Ad esempio, se durante il giorno ci sono 30 °C e di notte - 4 °C, l’escursione termica sarà pari a 34 °C.
Cause dell'Escursione Termica nei Deserti
Nelle zone desertiche l’escursione termica ha dei livelli molto alti. Le cause sono principalmente due. Il cielo è sempre sereno e nell’aria non c’è umidità, questo fa si che il sole scaldi l’ambiente durante tutto il giorno, portando però a una veloce dispersione di calore nel corso della notte.
Deserti Caldi e Freddi
Pochi lo sanno, ma esistono zone desertiche in cui nei mesi freddi si possono registrare temperature che raggiungono anche i −30 °C. La scienza infatti distingue in deserti freddi e deserti caldi, non cui la temperatura media annuale non è mai inferiore a 18 °C.
- Nei deserti caldi l’escursione termica è giornaliera: di giorno la temperatura arriva anche a 60 °C e di notte scende sotto lo zero.
- Mentre nei deserti freddi l’escursione termica è annua, ossia riguarda le stagioni, con estati torride e inverni gelidi.
A caratterizzare questi fenomeni sono diversi elementi, come la latitudine, ma anche la presenza di una catena montuosa che potrebbe impedire l’accesso alla regione desertica di masse d’aria cariche di umidità. I deserti presentano una morfologia varia, frutto dell’azione del vento con zone sabbiose, dominate da dune, che si alternano a quelle rocciose.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Le aree desertiche rappresentano il 30% della superficie terrestre: il 14% è formato dai deserti polari, mentre il 16% dai deserti caldi e freddi. L’Antartide, con 14,2 milioni kmq è il deserto più grande del mondo, troviamo poi il Sahara, situato nel Nord Africa, che occupa 8,6 milioni di kmq.
Seguono il Deserto Arabico, che occupa un territorio che tocca Yemen, Golfo Persico, Oman, Giordania e Iraq, con 2,3 milioni di kmq; e il deserto del Gobi (nome che in lingua mongola significa "senza acqua") con 1,3 milioni di kmq, fra Mongolia e Cina.
Tabella dei principali deserti del mondo
Deserto | Area (kmq) | Posizione |
---|---|---|
Antartide | 14,2 milioni | Polo Sud |
Sahara | 8,6 milioni | Nord Africa |
Deserto Arabico | 2,3 milioni | Medio Oriente |
Deserto del Gobi | 1,3 milioni | Mongolia e Cina |
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione