Albergo Atene Riccione

 

Pisa: Una Visione Strategica Condivisa per il Turismo

Per la prima volta, Pisa si dota di una visione strategica condivisa per il governo del turismo. È stato sottoscritto, infatti, il Protocollo d’intesa per la costituzione della Destination Management Organization (DMO), tra il Comune e le istituzioni cittadine, enti culturali, università, imprese, associazioni di categoria e operatori economici.

La Destination Management Organization (DMO)

La Destination Management Organization (DMO) è un nuovo strumento organizzativo per ottimizzare le grandi potenzialità della città mettendole a sistema, in grado di coniugare eccellenze storiche e culturali, innovazione e accoglienza di qualità.

Si configura come un “tavolo permanente” di confronto e pianificazione strategica, presieduto dall’assessore al turismo e sostenuto da una struttura tecnica operativa che coordinerà le azioni e vigilerà sull’attuazione del piano operativo, garantendo coerenza e sinergia tra i vari attori coinvolti.

Dichiarazioni del Sindaco e dell'Assessore al Turismo

«Voglio ringraziare tutti i soggetti cittadini coinvolti che, insieme al Comune, possono contribuire a sviluppare una governance efficace e coordinata - dice il Sindaco di Pisa, Michele Conti -. Fare sinergia, lavorare insieme e fare programmazione strategica è il modo per valorizzare pienamente tutte le grandi potenzialità che può esprimere la nostra città. Il turismo infatti non può essere lasciato al caso o alla sommatoria di iniziative scollegate. Con questo protocollo tutti gli attori coinvolti si impegnano a lavorare insieme per migliorare l’offerta e mettere in campo una regia condivisa del turismo. Così potremo affrontare le sfide di un mercato sempre più internazionale e competitivo».

«Il turismo è un fondamentale volano per lo sviluppo dell’economia del territorio - spiega l’assessore al turismo Paolo Pesciatini - in grado di contribuire alla sua crescita culturale e sociale oltre che elemento trainante per le realtà produttive presenti. Il Protocollo che abbiamo firmato è una grande occasione di cambiamento. Una strategia di sviluppo turistico integrato, chiara, precisa e unitaria, infatti, rafforzerà la competitività della nostra città promuovendo una nuova modalità di fruizione del territorio basata sul rinnovamento e la diversificazione dell’offerta consentendo a Pisa di consolidarsi come destinazione turistica».

Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli

Soggetti Firmatari del Protocollo d'Intesa

Il protocollo d’intesa, promosso dal Comune di Pisa è stato sottoscritto da Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, CNA Pisa, Confcommercio Pisa, Confesercenti Pisa, Ente Parco San Rossore Massaciuccoli-Tenuta di San Rossore, Federalberghi Pisa, Fondazione Palazzo Blu, Musei Nazionali di Pisa, Porto turistico di Pisa Marine Resort, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, Sistema Museale d’Ateneo, Toscana Aeroporti spa, Unione Industriale Pisana, Università di Pisa.

Anno dei Record per il Turismo a Pisa

Il 2024 è stato un anno dei record per il turismo con +7,6% di presenze (2.189.112 presenze) e +9,9% di arrivi (984.572 arrivi) rispetto all’anno precedente.

Le presenze degli stranieri sono state il 58,8% del totale, mentre gli arrivi hanno registrato una quota del 68,1% di stranieri.

Tabella: Dati Turistici di Pisa nel 2024

IndicatoreValoreVariazione rispetto all'anno precedente
Presenze totali2.189.112+7,6%
Arrivi totali984.572+9,9%
Presenze straniere58,8% del totale-
Arrivi stranieri68,1% del totale-

Programmazione 2025-2026 e l'Ente Bilaterale del Turismo Toscano

Intanto, si è svolto anche il primo incontro ufficiale del tavolo di confronto della DMO per la definizione degli obiettivi e delle azioni del piano operativo 2025-2026. Sono state discusse le prime ipotesi di piano operativo, con particolare attenzione a temi cruciali come l’integrazione degli itinerari turistici, la creazione di una carta integrata dei musei, la comunicazione integrata della destinazione, il miglioramento della gestione della promozione della destinazione.

Nella giornata di martedì 11 marzo 2025, presso la sede di Confcommercio Provincia di Pisa, si è svolto l’incontro tra il Comitato di Gestione del Centro Servizi di Pisa, il presidente dell’Ente Bilaterale Turismo Toscano Federico Pieragnoli, il Vicepresidente EBTT Alessandro Gualtieri, la coordinatrice per la parte datoriale Fipe-Confcommercio Pisa, Lucia Bonanni, il coordinatore della parte sindacale Filcams CGIL Pisa, Francesco Zaccagnini, i consiglieri Irene Cesari (Uiltucs Toscana Zona Pisa) Claudia Vargiu ( Fisascat Cisl) Pio Merafina (Federalbergi Pisa) Marco Signorini (Faita Pisa).

Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti

Un appuntamento significativo, che ha permesso di mettere a fuoco la programmazione di iniziative e servizi che l’ente offrirà nel corso del 2025.

“La filiera turistica rappresenta uno dei settori più dinamici e strategici per l’economia italiana, ma è anche uno dei più complessi - spiega la coordinatrice per la parte datoriale Fipe-Confcommercio Pisa, Lucia Bonanni - Perché coinvolge una molteplicità di attori e risponde a esigenze diversificate: dalle politiche pubbliche alla gestione delle risorse umane, dalla sostenibilità ambientale alla valorizzazione e promozione del territorio”.

Un impegno condiviso anche dal coordinatore della parte sindacale nel consiglio del Centro Servizi di Pisa Francesco Zaccagnini: “Il turismo è un comparto essenziale per la nostra economia, ma è anche uno dei più fragili, segnato dalla precarietà, dalla stagionalità e da forti disomogeneità nelle condizioni di lavoro. Come sindacato, all’interno dell’ente bilaterale, lavoriamo affinché il settore diventi sempre più inclusivo e sicuro, garantendo ai lavoratori stabilità occupazionale, retribuzioni adeguate e diritti chiari. Non possiamo inoltre trascurare due temi fondamentali: la sicurezza sul lavoro e la sostenibilità, che devono essere affrontati con serietà e responsabilità condivisa. La tutela della salute e della sicurezza deve essere una priorità, soprattutto in un settore in cui i ritmi intensi e la pressione dell’afflusso turistico espongono i lavoratori a rischi concreti”.

Sulla stessa linea il presidente ed il vicepresidente dell’Ente Bilaterale Turismo Toscano, Federico Pieragnoli ed Alessandro Gualtieri: “Il nostro obiettivo è facilitare il dialogo e la collaborazione tra parti sociali, istituzioni, imprese e lavoratori del settore turistico. Il ruolo dell’ente è proprio quello di costruire ponti tra queste realtà, promuovendo la formazione continua e sviluppando soluzioni condivise per affrontare le sfide quotidiane del settore. Mettiamo a disposizione programmi di aggiornamento professionale per lavoratori e imprenditori, e favoriamo il confronto costruttivo tra le parti sociali. È fondamentale riconoscere che imprenditori e lavoratori hanno esigenze diverse, ma il vero progresso nasce dalla cooperazione e dal rispetto reciproco”.

Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere

TAG: #Turismo

Più utile per te: