Trenino Turistico Asiago: Orari, Prezzi e Percorsi alla Scoperta dell'Altopiano
Asiago, pittoresca località dell'Altopiano dei Sette Comuni, è immersa tra verdi pascoli e montagne silenziose. Conosciuta per il suo celebre formaggio e per la bellezza naturale che la circonda, è una meta ideale in ogni stagione: perfetta d'inverno per gli sport sulla neve e d'estate per chi ama camminare, respirare aria pulita e rilassarsi in un contesto autentico.
Per esplorare questo territorio in modo comodo e divertente, il trenino turistico rappresenta un'ottima opzione. Questo simpatico mezzo di trasporto offre una panoramica complessiva del paese di Asiago, girando per le vie del centro, raggiungendo il Sacrario Militare e l'antica stazione.
Il Percorso del Trenino Turistico
Il trenino turistico di Asiago effettua un percorso che tocca i principali punti di interesse del paese. Il percorso è tracciato quasi integralmente su un’ex-ferrovia e mulattiere. Tra le tappe principali:
- Centro storico: Piazza Carli, il cuore pulsante della città, con il Duomo di San Matteo Apostolo.
- Sacrario Militare di Asiago: Un luogo solenne che custodisce i resti di oltre 54.000 soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale.
- Antica stazione: Testimonianza del glorioso trenino che collegava l'Altopiano con la pianura vicentina.
La durata del giro è di circa venti minuti.
Informazioni Utili
- Costo: 2,50 euro a persona (i bambini sotto i due anni salgono gratuitamente).
- Fermata: La partenza del trenino è fissata davanti la macelleria Finco.
Cosa Vedere ad Asiago Oltre al Trenino Turistico
Asiago offre numerose attrazioni per tutti i gusti. Ecco alcuni suggerimenti:
Leggi anche: Il Trenino Turistico di Asiago: una guida
- Duomo di San Matteo Apostolo: La chiesa principale di Asiago, ricostruita dopo la Prima Guerra Mondiale.
- Sacrario Militare di Asiago: Un monumento funebre imponente che custodisce la memoria dei caduti.
- Museo della Grande Guerra 1915-1918: Situato a Canove di Roana, racconta la storia del territorio durante la Prima Guerra Mondiale.
- Parco Millepini: Un'area verde con sentieri, campi da tennis, minigolf e un parco giochi attrezzato.
- Lago Lumera: Un piccolo specchio d'acqua immerso nella natura, ideale per un picnic o una passeggiata.
- Forte Interrotto: I resti di una caserma militare del XIX secolo, con una vista spettacolare sull'Altopiano.
- Strada del Vecchio Trenino: Un percorso ciclopedonale che segue l'antico tracciato della ferrovia Schio-Rocchette-Asiago.
- Villaggio degli Gnomi: Un parco tematico immerso nei boschi, dedicato al mondo di gnomi, troll e folletti.
- Osservatorio Astrofisico di Asiago: Un centro di ricerca astronomica di rilevanza internazionale.
Eventi e Manifestazioni
Ad Asiago, specialmente in inverno si tengono i Mercatini di Natale, un vero incanto!
La Strada del Vecchio Trenino (Sentiero della Vaca Mora)
La Strada del Vecchio Trenino, conosciuta anche come Sentiero della Vaca Mora, segue l'antico tracciato della ferrovia Schio-Rocchette-Asiago, attiva fino al 1955. Oggi è diventata un percorso ciclopedonale facile, perfetto per famiglie, escursionisti e chiunque cerchi una passeggiata nella natura senza troppe difficoltà.
Il sentiero si snoda per circa 12-14 km tra boschi di conifere e ampi pascoli, con un dislivello moderato di circa 250 m. Il punto di partenza consigliato è lo Stadio del Ghiaccio di Asiago, dove si può anche parcheggiare. Lungo il percorso si incontrano alcune vecchie stazioni (Tresché Conca, Cesuna, Canove) e due suggestive gallerie scavate nella roccia.
Percorrendo il sentiero, si alternano tratti su asfalto e sterrato ben curati, adatti anche a mountain bike. In estate domina il verde rigoglioso, mentre in autunno i boschi si tingono di colori intensi e in inverno la neve rende questo angolo addirittura fiabesco.
L'Altopiano di Asiago: Un Paradiso per le Famiglie
L’Altopiano di Asiago ha moltissimo da offrire per le famiglie: tanti parco giochi, tante passeggiate semplici, molti animali con cui fare amicizia. Tra le attività consigliate:
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
- Laghetto Lumera: Un piccolo specchio d'acqua dove è possibile praticare la pesca sportiva e trascorrere qualche ora piacevole.
- Località Prunno: Un pianoro con un bel panorama montano e un piccolo allevamento di cervi.
- Parco Mille Pini: Un parco giochi con scivoli, altalene e tanto spazio per passeggiate.
- Villaggio degli Gnomi: Un luogo magico dove entrare in contatto con il mondo di fate e gnomi.
- Laghetto Rendola: Un laghetto abitato da bellissimi cigni bianchi.
Come Arrivare ad Asiago
- In auto: A 60 km da Vicenza, raggiungibile tramite A31 e SP349 (1 h) e a 115 km da Verona, raggiungibile tramite A4/E70 e SPV (1 h 20 min).
Come Muoversi ad Asiago
- A piedi: Il centro storico è perfetto da visitare a piedi, le principali attrazioni sono vicine tra loro.
- In camper: Il Comune di Asiago dispone di una propria area camper.
Assicurazione e Responsabilità
L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che possano sopraggiungere in seguito alla gara. Al momento dell’iscrizione il corridore sottoscrive una liberatoria di scarico responsabilità.
Diritti all’Immagine
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione, ed i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico