Albergo Atene Riccione

 

Asiago e il Trenino Turistico: Orari, Prezzi e Attrazioni

Asiago, celebre località turistica della Provincia di Vicenza, è da sempre una meta ambita per chi desidera immergersi nella natura, scoprire la storia e apprezzare la bellezza di uno stile di vita legato alle radici del territorio. Raggiungere Asiago è semplice e veloce, grazie alle numerose strade e alla vicina Autostrada della Valdastico.

Come Arrivare ad Asiago

  • Autobus: Da Vicenza e Bassano del Grappa è possibile raggiungere Asiago in meno di 2 ore in autobus.
  • Strada Statale di Val d’Assa e Pedemontana del Costo SS349: Percorribile se si proviene da Trento e dall’Autostrada A22 del Brennero (Modena-Verona-Brennero).
  • Autostrada A31 della Valdastico (Rovigo-Vicenza-Piovene Rocchette): Autostrada a pedaggio che collega il Basso Veneto, Vicenza e l’Alto Vicentino.
  • Superstrada Pedemontana Veneta (SPV): Strada a pedaggio che collega l’Alto Vicentino, Bassano del Grappa e Treviso.

Oggi, l’Altopiano dei Sette Comuni non è servito da alcuna linea ferroviaria diretta. Tuttavia, data la vicinanza di Vicenza, servita dal corridoio ferroviario Milano-Venezia, molti raggiungono Asiago passando per questa città.

Il Trenino Turistico di Gallio

A partire dal 3 al 25 agosto, il comune di Gallio ha introdotto in via sperimentale un nuovo e suggestivo mezzo di trasporto: il Trenino Turistico. Questo servizio offre ai visitatori un modo unico per scoprire le bellezze di Gallio, con partenza fissata davanti alla macelleria Finco. Il trenino offre non solo un viaggio attraverso paesaggi incantevoli, ma anche un’immersione nella storia e nella cultura locale.

Il Trenino Turistico di Asiago

Con questo simpatico trenino potrete avere una panoramica complessiva di tutto il paese di Asiago. Gira per le vie del centro, raggiunge il Sacrario Militare e l’antica stazione. Dura circa una ventina di minuti ed ha un costo di 2,50 euro a persona (i bambini sotto i due anni salgono gratuitamente).

Attrazioni per Famiglie ad Asiago

L’Altopiano di Asiago offre numerose opportunità per le famiglie. Ecco alcune delle attrazioni più popolari:

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

  • Laghetto Lumera: Un piccolo specchio d'acqua raggiungibile con una passeggiata di 10 minuti dal Duomo, ideale per pic-nic e pesca sportiva.
  • Località Prunno: Un'area con parcheggio, baita e giochi all'aria aperta, perfetta per una passeggiata tranquilla e l'avvistamento di cervi.
  • Parco Mille Pini: Il parco giochi più famoso di Asiago, ideale per pic-nic e giochi all'aperto.
  • Strada del Vecchio Trenino: Un percorso ciclo-pedonale di 12 chilometri che collega Asiago a Campiello, ripercorrendo l'antica ferrovia.
  • Sacrario Militare: Un simbolo di Asiago, situato in posizione sopraelevata e visibile da ogni angolo del paese.
  • Villaggio degli Gnomi: Un luogo magico dove i bambini possono entrare in contatto con il mondo di fate e gnomi.
  • Laghetto Rendola: Un piccolo laghetto abitato da cigni bianchi, con aree attrezzate per il relax e la pesca sportiva.
  • Bowling di Asiago: Un complesso con ristorante, bowling e sala giochi, aperto tutte le sere.
  • Golf Club di Asiago: Uno dei più bei golf club di montagna, con 18 buche e un panorama spettacolare.

La Strada del Vecchio Trenino: Un Itinerario Ciclopedonale

La Strada del Vecchio Trenino è un itinerario ciclopedonale che parte da Asiago e giunge a Tresché Conca di Roana sino alla località Campiello, ripercorrendo una parte importante del tracciato della vecchia ferrovia Rocchette-Asiago. La linea ferroviaria, attiva nella prima metà del secolo scorso, ha svolto un ruolo fondamentale per la crescita del territorio dei Sette Comuni, favorendo gli scambi commerciali e culturali tra l'Altopiano e il Veneto.

Tappe Principali del Percorso

  1. Partenza nei pressi di Campiello fino ad Asiago.
  2. Attraversamento della strada nei pressi di Campiello.
  3. Ex stazione di Campiello.
  4. Deviazione a destra ad un incrocio segnalato nei pressi di Treschè Conca.
  5. Prima galleria.
  6. Uscita dalla galleria a Cesuna.
  7. Stazione di Canove (trasformata in un museo della Grande Guerra).

La Storia della Ferrovia Rocchette-Asiago

Nel giugno 1907 iniziarono i lavori di costruzione della ferrovia Rocchette-Asiago, sotto la direzione dell'ingegner Giovanni Letter di Schio. Nel 1909 fu terminato il viadotto sul torrente Astico, l'opera principale del progetto. Le rotaie vennero posate da Cesuna verso Cogollo. Il 10 febbraio 1910, la linea Rocchette-Asiago, lunga 21 chilometri e 190 metri, cominciò a funzionare per i soli passeggeri. Il trasporto delle merci ebbe inizio il 1° novembre 1910.

Le locomotive a vapore, costruite dalla fabbrica svizzera S.L.M. di Winterthur, erano chiamate "A. Rossi", "Asiago", "Roana" e "Rocchette". Tutte le locomotive funzionavano con motori a vapore a quattro cilindri e utilizzavano la cremagliera nei tratti più ripidi.

La composizione dei treni poteva variare a seconda delle necessità, con carrozze speciali per il trasporto degli sci o del legname. Durante l'inverno, una locomotiva con doppia lama spartineve veniva utilizzata per liberare i binari dalla neve.

Il nomignolo "Vaca Mora" era dato a quella tipologia di locomotive ferroviarie, facendo riferimento alle dimensioni delle locomotive, al loro movimento lento e placido, al colore scuro che le caratterizzava.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Dati Tecnici della Ferrovia Rocchette-Asiago

Caratteristica Valore
Lunghezza del tracciato 22 km
Dislivello m. 1000
Numero di gallerie 6
Lunghezza delle gallerie Obelisco (m. 91,80), Barricata (m. 207,35), Baricatella (m. 219,32), Sperone della Pendola (m. 82,09), Treschè Conca (m. 186,09), Cesuna (m. 152,00)
Numero di stazioni 6 (Asiago, Canove, Cesuna, Treschè Conca, Campiello, Rocchette)
Lunghezza del ponte sull'Astico m. 152 (a 70 m. sulle acque del fiume Astico)

Parchi e Parchi Avventura sull'Altopiano di Asiago

L'Altopiano di Asiago offre numerosi parchi e parchi avventura, ideali per trascorrere giornate indimenticabili all'aria aperta:

  • Parco Millepini di Asiago: Un'oasi di tranquillità con sentieri, area giochi per bambini e campi da tennis.
  • Acropark del Laghetto di Roana: Un parco avventura con percorsi sospesi tra gli alberi, adatti a tutte le età.

Asiago in Camper

Il Comune di Asiago dispone di un'area camper con numerose piazzole. In alta stagione, il costo è di circa 10 Euro a notte.

Altre Attività e Luoghi da Visitare ad Asiago

  • Comprensorio Kaberlaba: Perfetto per i principianti dello sci, con piste blu e rosse, tappeti per bambini e una pista per bob e slittini.
  • Stadio del Ghiaccio di Asiago: Un luogo ideale per pattinare, con parcheggio gratuito.
  • Mercatini di Natale: Ospitati nelle piazze principali di Asiago, offrono prodotti artigianali, decorazioni e prodotti tipici del territorio.
  • Cinema Lux: Aperto nei weekend durante l'anno e tutti i giorni della settimana in alta stagione.
  • Osservatorio Astronomico di Cima Ekar: Il più importante centro osservativo di astronomia ottica in Italia, gestito dall'Università di Padova.
  • Malga Campocostalunga: Aperta solo d'estate, offre una panchina gigante con vista panoramica.
  • Cima Portule: Un trekking impegnativo con partenza dalla Malga Larici di Sotto.
  • Forte Interrotto: Un forte ristrutturato in località Camporovere.
  • Contrade e Frazioni Periferiche: Offrono scorci caratteristici e paesaggi bucolici.
  • Maneggio Orthal: Organizza passeggiate a cavallo in località Kaberlaba.
  • Negozio di Articoli Natalizi: Aperto tutto l'anno in piazza del Duomo.
  • Museo Naturalistico di Asiago: Permette di conoscere da vicino gli animali che abitano l'Altopiano.
  • Museo dell'Acqua: Situato in località Kaberlaba, offre un percorso ad anello tra prati e boschi.

Ristoranti Consigliati ad Asiago

  • Ristorante la Terrazza: Offre un ottimo compromesso qualità-prezzo in località Kaberlaba.
  • Ristorante Orthal: Situato in località Kaberlaba, offre un servizio veloce e piatti gustosi.
  • Malga Larici di Sotto: Una tappa piacevole per escursioni impegnative.
  • Ca’ Sorda ai Pennar: Un agriturismo con cucina tipica e ambiente rustico.
  • Pasticceria Likketar: Storica pasticceria di Asiago, ideale per dolci e pasticcini.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: