Albergo Atene Riccione

 

Escursione all'Isola Catalina: Cosa Vedere e Fare

Catalina è una meravigliosa isola dei Caraibi, a pochi chilometri dalla costa sud-orientale della Repubblica Dominicana. Inserita nel cuore del Mar dei Caraibi, l’isola di Catalina, nella Repubblica Dominicana, è famosa per le sue acque trasparenti, la sabbia bianca e la bellezza del paesaggio marino. Meta sempre più amata da chi visita la costa sud-orientale della Repubblica Dominicana, l’isola Catalina è uno spettacolo naturale.

Se ti stai chiedendo “Catalina… dove si trova?”, la risposta è semplice: a circa 2 km dalla terraferma, al largo de La Romana. Insieme a Saona, Catalina è l’altra isola gioiello della Repubblica Dominicana, raggiungibile dal porto de La Romana, dove poter fare snorkeling. Acque color turchese e spiagge di sabbia bianca, l’escursione a Catalina ti porterà dritto in paradiso!

Snorkeling e Immersioni a Catalina

Chi sceglie Catalina, generalmente la apprezza per lo snorkeling perchè la barriera corallina è immensa e la varietà di pesci, coralli e piante marine è vastissima. A renderla special è la presenza di una catena di rocce che crea una barriera naturale a circa 500 metri dalla riva, proteggendo la costa e regalando condizioni perfette per lo snorkeling.

Se vuoi fare snorkeling a Santo Domingo, questo è uno dei migliori luoghi per immergersi, in modo particolare, non perdere lo spettacolare Muro. Si chiama così perché, dalla spiaggia, una lieve pendenza porta fino a una maestosa parete che scende fino a più di 100 metri di profondità con impressionanti scaloni a 25 e 40 metri. Tutta la parte in pendenza, dalla spiaggia fino al muro, è un autentico giardino di coralli con una grande varietà di fauna. Una piattaforma di migliaia di metri quadri con una profondità media di 3 metri, ideale per le immersioni in apnea. Ogni centimetro di questo fondale è coperto di spugne e coralli.

Come Organizzare l'Escursione all'Isola Catalina

Tra le escursioni da fare a Santo Domingo c’è sicuramente quella all’isola Catalina (che puoi vedere anche tra le escursioni che propongo). L’escursione isola Catalina inizia alle 9.30 con prelievo in hotel o nel punto di incontro concordato (se alloggi a Bayahibe). Ci dirigeremo quindi al porto de La Romana, dove ci attenderà un’imbarcazione a bordo della quale raggiungeremo l’isola Catalina. Una volta salpati, avremo modo di contemplare lo spettacolare paesaggio del Parco Nazionale Cotubanama e di conoscere anche la stupenda barriera corallina della Repubblica Dominicana di questa zona.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Prima di raggiungere l’isola Catalina, infatti, faremo una sosta per fare snorkeling. Pesci tropicali, alghe colorate, l’incantevole fondale… ci aspetteranno! Dopo lo snorkeling, solcheremo l’Oceano fino a raggiungere, appunto, Catalina. Qui avrai l’intera giornata libera per:

  • godere le sue tranquille spiagge,
  • fare ancora snorkeling,
  • visitare l’Aquarium alla scoperta della fauna marina dell’isola dove vivono specie come il pesce rospo, i cavallucci marini e il famoso pesce leone.

Isola Catalina: Un Paradiso di Relax

Isola Catalina - una giornata di relax in crociera ai Caraibi, tra mare cristallino e sabbia bianchissima Le lance usate per sbarcare. La terza tappa della nostra Crociera ai Caraibi, dopo aver visitato l’isola di St. Marteen e poi la Repubblica Dominicana, è stata all’isola di Catalina, una bellissima isoletta che si trova di fronte alla Repubblica Dominicana e in cui Costa Crociere possiede un’intera spiaggia.

Questa è stata una giornata di pieno relax in spiaggia e tantissimi bagni nelle stupende acque del Mar dei Caraibi! La Costa Favolosa rimane in rada non essendoci spazio sufficente per far ormeggiare questa nave enorme, e con delle velocissime lance arriviamo sulle spiagge dell’isoletta in meno di 10 minuti.

La spiaggia che ci accoglie, super attrezzata, è davvero la tipica spiaggia caraibica, con sabbia bianca, palme e acqua turchese e cristallina, e la giornata è di cielo azzurrissimo e senza nuvole! Un Paradiso! La prima parte della spiaggia, quella a ridosso del molo, è ovviamente la più sovraffollata, mentre spostandosi all’estremità si riesce a trovare spazi di tranquillità.

La discesa a terra, nonostante gli 3.000 passeggeri a bordo, è stata veloce e senza file, i lettini e gli ombrelloni erano gia messi sulla spiaggia in abbondanza, i baristi volendo passavano a venderti da bere sulla spiaggia, e quindi tu potevi rilassarti e non pensare neanche ad alzarti per prendere da bere…Per il pranzo poi la Costa aveva organizzato un fantastico BBQ sulla spiaggia…. avete idea di come possa essere un barbeque che deve sfamare in due ore oltre 3000 persone?

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Frutta, Verdura, carne alla griglia, formaggio, dolci e acqua, un vero e proprio pranzo, ma sulla sabbia! Per mangiae non abbiamo neanche fatto troppa fila e poi siamo stati seduti sui tavoli sotto le palme a mangiare hamburger e melone! che bello!! E’ stata una tappa davvero rilassante della crociera, forse l’unica in cui mi sono davvero rilassata e ho pensato solo a godermi la giornata di mare, facendo il bagno e prendendo il sole, senza avere l'”assillo” (sto esagerando, non era ovviamente un assillo) di voler vedere anche il resto dell’isola…. ovvio, i guardiani alla fine della spiaggia non ce lo permettevano ahahah!

Per concludere questa tappa mi è piaciuta molto, e devo dire che una giornata interamente dedicata alla spiaggia e al relax era proprio perfetta. Peccato che eravamo delimitati alla sola spiaggia e non ci era stato possibile andare in avanscoperta verso altre spiagge piu desolate! Però ragazzi…. che mare!!!!Torniamo in nave contentissimi della giornata, e pronti per visitare l’isola di St.

Per il pranzo le scelte sono due: potete pranzare al buffet che la Costa trasferisce dalla nave alle strutture presenti sull’isola, ovviamente c’è da mettere in conto un po’ di coda per servirsi visto che tutti più o meno mangeranno in quell’orario e in quel buffet ma l’organizzazione è ottima. Anche se l’isola non offre nulla da vedere, vi consigliamo di portarvi qualche soldo, perché i diversi negozietti colorati vendono batik, bigiotteria e magliette tipiche dei Caraibi, potrebbe essere la tappa giusta dove acquistare alcuni ricordi e regalini, potete usare anche la Carta Costa ma solo per “gli acquisti” ai chioschi delle bibite che sono gestiti direttamente dai barman della Costa Crociere.

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: