Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Casale sul Sile: Un Viaggio tra Natura, Storia e Sapori

Casale sul Sile è un pittoresco paese situato a circa 15 chilometri da Treviso, nel cuore del Veneto. Come suggerisce il nome, il paese si trova nei pressi del fiume Sile, che scorre proprio nel centro abitato, rendendolo un luogo incantevole da visitare. I documenti citano il paese già nel 1100, quando un primo nucleo sorse attorno al castello dei da Camino, signori di Treviso. Scopriamo insieme cosa rende questa località così speciale.

Storia di Casale sul Sile

La storia di Casale sul Sile risale all’epoca romana, quando la zona era attraversata dalla via Annia, una strada romana che collegava Adria a Aquileia. Il nome "Casale" deriva dal latino "casalis", che indicava un insediamento rurale. Durante il Medioevo, Casale sul Sile divenne un importante centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica lungo il fiume Sile che consentiva il trasporto di merci e il commercio con le città vicine.

Nel XII secolo, il feudo di Casale passò sotto il controllo dei vescovi di Treviso che vi costruirono una rocca difensiva per proteggere il territorio. Nel corso dei secoli successivi, Casale sul Sile conobbe periodi di prosperità alternati a momenti di crisi, legati alle vicende politiche e militari del territorio veneto. Nel XIX secolo, con l’arrivo della ferrovia, il paese conobbe un nuovo sviluppo economico e sociale.

Oggi, Casale sul Sile è conosciuto per la sua bellezza naturale, con il Parco Naturale del Sile che offre opportunità per escursioni e attività all’aria aperta. Lo stemma di Casale sul Sile è composto da uno scudo con all’interno il campanile rosso su uno sfondo giallo, che rappresenta la fortezza medievale del paese. Nella parte alta, è presente una corona di color argento, mentre in quella bassa due rami di alloro.

Attrazioni Principali

Torre dei Carraresi

La Torre dei Carraresi risale al quattordicesimo secolo. La sua posizione strategica consentiva il controllo del Sile. È una torre a pianta circolare ed è ciò che rimane di un complesso di cui faceva parte anche un’altra torre più antica ed un castello la cui cinta muraria era probabilmente inscritta in un canale. La sua funzione strategica e difensiva si può ancora vedere dai resti di un attraversamento sotterraneo, di cui rimane l’imboccatura alla base della torre. Il Castello venne restaurato nel 1418 su ordine del podestà di Treviso, Guido da Canal, e adibito ad abitazione di campagna. Nell’Ottocento, dopo secoli di degrado, ciò che rimaneva fu distrutto.

Leggi anche: Guida alla Villa Romana del Casale

Santuario di Conscio

Il Santuario si trova a Conscio, frazione di Casale sul Sile. L’edificio fu eretto a seguito dell’apparizione della Madonna alla giovane Graziosa Taddei, una umile ragazza. La bolla di papa Innocenzo VIII, datata aprile 1491, documenta la visione. Nel 1570 l’edificio fu ricostruito seguendo il gusto romanico. Le fonti riportano il nome di “Beata Vergine del Carmine di Conscio” per quasi tutto il secolo successivo. I padri carmelitani gestirono per molto tempo la chiesa, che fu meta di pellegrinaggio. La Parrocchia di Conscio fu costruita nel 1702 e consacrata dal Vescovo Giustiniani del 1766 in onore della Madonna. Un dipinto ad olio dell’artista Francesco Maggiotto raffigura la Vergine.

Villa Barbaro-Gabbianelli e Villa Bembo Caliari

Villa Barbaro-Gabbianelli si trova nella località di Lughinano. L’edificio fu costruito alla fine del Quattrocento, anche se non si conosce con certezza la famiglia committente. Secondo la tradizione fu un regalo di nozze della regina di Cipro Caterina Cornaro per la sua damigella Fiammetta. Villa Bembo Caliari è una villa settecentesca con pianta a crociera, esternamente rivestita in parte in pietra da taglio.

Parco Naturale Regionale del Fiume Sile

Il Parco Naturale Regionale del fiume Sile comprende undici comuni tra cui la città di Treviso, Silea, Casier e ovviamente Casale sul Sile, coprendo un’area di più di quattromila ettari. Il fiume Sile corre per 95 km: all’interno del parco potrete rilassarvi tra la Torbiera, cioè un luogo dove naturalmente si accumula la torba. Proprio la vasta presenza di acqua permette la vita di numerose specie di alberi, arbusti e uccelli come picchi, germani e aironi.

Il parco può essere fruito da ciclisti, escursionisti, semplici passeggiatori ma anche da chi vuole “immergersi” nel fiume grazie a canoe e gommoni: tra Casale sul Sile e Casier potrete pagaiare godendo dei suoni della natura. Con un’estensione di trentacinquemila metri quadrati, il Parco delle Vecchie Pioppe include campi da pallavolo, da pallacanestro e un parco giochi circondato da collinette alberate.

Risorse Naturali

Casale sul Sile è ricco di risorse naturali, grazie alla sua posizione vicino al fiume Sile e al Parco Naturale del Sile:

Leggi anche: Leggi le recensioni su Casale Margherita

  1. Fiume Sile: Uno dei principali corsi d’acqua della regione Veneto.
  2. Parco Naturale del Sile: Uno dei più grandi d’Europa, offre una grande varietà di ecosistemi, tra cui boschi, prati, paludi e canali.
  3. Boschi e Riserve Naturali: Diversi boschi e riserve naturali nei dintorni offrono ulteriori opportunità per escursioni e passeggiate nella natura.
  4. Aree Verdi Urbane: Numerose aree verdi come parchi e giardini pubblici offrono spazi aperti per rilassarsi e praticare attività all’aria aperta.

Cicloturismo e Percorsi

Se siete appassionati di cicloturismo, Casale sul Sile offre diverse opportunità! La ciclovia del Sile parte dalle risorgive e arriva a Treviso, terminando poi a Jesolo, seguendo il corso del fiume attraverso paesaggi naturali. Lungo il percorso, i ciclisti possono godere di vedute sulle rive del fiume, tra boschi, prati e aree naturali protette. Passato il borgo di Casale sul Sile, il paesaggio si apre e la folta vegetazione lascia il posto ad ampi spazi naturali. A Portegrandi si inizia a sentire l’odore del mare, e infatti qui la ciclabile attraversa la Conca, lo storico ingresso della Laguna. La ciclovia è ben progettata e alla portata sia di famiglie che di persone più esperte.

Alcuni percorsi consigliati includono:

  • Partenza dal Bosco di Zaher, passando per il bosco di Mestre fino al Forte Carpenedo: un percorso ad anello che parte da Casale sul Sile.
  • Il percorso La Restera, di difficoltà intermedia, con tratti che costeggiano la sponda del fiume.
  • Il Girasile, un delizioso e facile percorso per chi ama il trekking.

La ciclovia del Sile è dentro una rete più diffusa di percorsi che comprendono tutta la regione del Veneto.

Cucina e Enogastronomia

La cucina e l’enogastronomia tipica di Casale sul Sile riflettono le tradizioni culinarie venete con influenze locali. Si possono trovare piatti a base di pesce fresco del fiume Sile, come risotti con anguille o sarde, oltre a piatti di carne come il coniglio in umido o la polenta con sugo di selvaggina. Il trevigiano è anche famoso per il radicchio rosso, l’asparago bianco, ma anche polenta, formaggi e ovviamente vino e liquori!

Se desideri un pranzo veloce ma di qualità, una delle scelte più vicine e raggiungibile anche a piedi è Al Ponte, una pizzeria con una vasta selezione di pizze cotte nel forno a legna, perfette per un pasto informale. Se invece vuoi assaporare piatti della tradizione veneta in un’atmosfera accogliente, ti consigliamo Osteria La Torre, una vera eccellenza della zona. Questo locale è rinomato per la qualità della sua carne alla griglia, ma il vero fiore all’occhiello è il pesce freschissimo, preparato con ricette che esaltano il sapore del mare. Qui potrai gustare grigliate miste di pesce, baccalà alla vicentina e fritture croccanti, oltre a specialità tipiche come il radicchio trevigiano e il fegato alla veneziana. Il tutto accompagnato da una selezione di vini locali che esaltano ogni piatto. Per un’esperienza culinaria più raffinata, puoi dirigerti verso la Strada del Prosecco, a pochi chilometri da Casale sul Sile, dove troverai ristoranti con menù degustazione abbinati ai migliori vini della zona.

Leggi anche: Scopri Casale Margherita Pollina

Eventi a Casale sul Sile

A Casale sul Sile possono essere organizzati diversi eventi durante l’anno:

  • Festival della Musica: Concerti all’aperto o spettacoli musicali presso il Parco delle Grandi Pioppe.
  • Feste tradizionali: Feste patronali o eventi legati alle tradizioni locali, come sagre di cibo tipico o celebrazioni religiose.

Non devono stupire, infatti, insediamenti anche più antichi, favoriti proprio dalla vicinanza del fiume e dalla ricchezza naturale del territorio.

TAG: #Turismo

Più utile per te: