Consolato Russo a Genova: Orari, Indirizzo e Servizi
La Russia resta un paese importante per le aziende italiane e per le attività di tante imprese che hanno relazioni solide con l’economia di questa nazione a metà strada con l’Europa e l’Asia. Per questo abbiamo sintetizzato informazioni, orari e indirizzi utili per Ambasciata russa a Roma e consolato russo a Milano. Inoltre esistono anche altri consolati sul territorio italiano come Palermo e Genova.
Consolati Russi in Italia
Oltre all’ambasciata russa a Roma e il consolato principale a Milano, ricordiamo che ci sono diversi consolati onorari.
- Consolati della Russia (distanza: 0,01 km)Via SantAquilino 3, 20100 Milano
- Consolati della Russia (distanza: 2,63 km)via Vincenzo Monti 51, 20100 Milano
Questo consolato rappresenta il distretto in cui troviamo Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna. Da ricordare che l’ambasciata della federazione russa in Italia vale anche per San Marino.
Contatti Utili
Hai bisogno di un visto per la Russia? Ecco i dati per contattare gli uffici giusti.
- Visit Russia Go2East (distanza: 0,34 km)Via Mariotto Albertinelli 7, 20148 Milano
- Centro Visti per la Russia (distanza: 2,63 km)Via Vincenzo Monti 51, 20123 Milano
- Centro Visti per la Russia in Italia (distanza: 2,64 km)Via Mac Mahon 21, 20155 Milano
Il Consolato Onorario della Federazione Russa in Pisa
Il Consolato Onorario della Federazione Russa in Pisa, con competenza sulla circoscrizione territoriale composta dalla Provincia di Pisa, ha sede presso il Palazzo degli Affari, Piazza Vittorio Emanuele II, n. che deve essere prenotato cliccando sulla sezione “fissa un appuntamento”.
Leggi anche: Guida al Visto per la Russia
NON SI PRODUCE DOCUMENTAZIONE PER LA FEDERAZIONE RUSSA E/O PER LA REPUBBLICA ITALIANA. I CONSOLATI GENERALI DELLA FEDERAZIONE RUSSA (MILANO, GENOVA NERVI, ROMA E PALERMO) SONO LE UNICHE AUTORITA' COMPETENTI AL LORO RILASCIO.
Indirizzo dell'Ufficio di rappresentanza: Piazza Vittorio Emanuele II, 2 - 56125 Pisa
Ambasciate e Consolati Russi nel Mondo
La Russia è presente in circa 150 paesi in tutto il mondo, rappresentata da quasi 250 ambasciate, consolati e rappresentanze permanenti. In questa sezione ho riunito i siti web di tutte le ambasciate e consolati russi presenti in tutto il mondo e dei centri per visti russi esistenti. Il tutto ordinato per nazione e città, con i link ai siti web ufficiali di ognuno.
Nei paesi in cui vi è un maggior volume di richieste di visti per viaggiare in Russia, i Consolati russi, data la grande mole di lavoro che avevano, hanno aperto i cosiddetti centri per richiesta di visti russi, gestiti da aziende private e che si occupano di effettuare la gestione dei visti. Attualmente esistono centri per visti in 32 paesi.
Funzioni delle Ambasciate Russe
Le ambasciate della Federazione Russa rappresentano diplomaticamente il Governo Russo in altri paesi. In ogni paese vi è un’ambasciata russa. Nel 99% dei casi si trovano nelle capitali di ogni paese.
Leggi anche: Consolato Russo a Genova: guida completa
Si occupano di:
- Trasmettere i messaggi del governo russo al governo del paese in cui si trovano (e viceversa).
- Informare il governo russo circa gli eventi importanti in tema politico, sociale, economico o militare che hanno luogo nel paese di residenza.
- Preparare i trattati e gli accordi bilaterali e le visite di rappresentanti russi (Presidente russo, ministri, etc).
- Promuovere la cultura, l’economia e il turismo russi.
La maggior parte delle Ambasciate russe (non tutte) hanno una sezione consolare adibita alle funzioni di un consolato.
Servizi Offerti dai Consolati Russi
I consolati russi, invece, sono la rappresentanza dell’amministrazione pubblica russa all’estero. Si trovano nella capitale del paese e, a volte, in altre città importanti del paese. Come dicevo prima, nella capitale le funzioni del consolato russo sono assunte molto spesso dalla sezione consolare dell’ambasciata.
Ho visitato diversi consolati russi di diversi paesi e, in generale, tutti hanno le stesse funzioni:
- L’emissione e il rinnovo di passaporti per i russi residenti nel paese.
- Le nascite, i decessi, matrimoni o adozioni dei cittadini russi.
- Fornire aiuto e assistenza a quei cittadini russi residenti nel paese che ne abbiano bisogno per procedimenti giudiziari o situazioni di emergenza.
- L’emissione di visti ai cittadini del paese che desiderino visitare la Russia, sia per motivi di turismo, affari, studio, visita a parenti, lavoro, residenza, etc.
Centri per i Visti Russi
Durante gli ultimi anni, il numero di visti per la Russia richiesti nei consolati russi di alcuni paesi ha visto un grande aumento. Come conseguenza, e per alleggerire la mole di lavoro dei consolati, il governo russo ha deciso di subappaltare i lavori di gestione e iter per i visti per la Russia a diverse aziende private in vari paesi.
Leggi anche: Consolato Russo Genova: Passaporto
Gli uffici di queste aziende private vengono denominate centri per visti russi e, attualmente, si trovano in un totale di 32 paesi in cui hanno a disposizione 84 uffici (vale a dire, una media di 3 uffici in ogni paese). Gli uffici dei centri per i visti si trovano nelle stesse città in cui i consolati hanno la propria sede, dato che questi centri per i visti operano come intermediari fra i richiedenti e il consolato russo e applicano costi di gestione per ogni visto inoltrato.
Nei paesi in cui esistono centri per i visti, i consolati consigliano di sbrigare lì questa pratica, anche se è comunque possibile richiedere il visto direttamente al Consolato tramite appuntamento previo.
Lista di Ambasciate Russe, Consolati Russi e Centri per i Visti Russi
Nella seguente tabella ordinata per paesi e città, troverai la lista delle ambasciate russe, la lista dei consolati russi e la lista dei centri per visti russi.
Paese | Ambasciata / Consolato | Link ufficiale |
---|---|---|
Albania | Ambasciata della Federazione Russa a Tirana | Ambasciata a Tirana |
Germania | Ambasciata della Federazione Russa a Berlino Consolati generali ad Amburgo, Monaco, Francoforte, ecc. | Ambasciata a Berlino Consolato ad Amburgo Consolato a Monaco Consolato a Francoforte |
Italia | Ambasciata della Federazione Russa a Roma Consolati a Milano, Genova, Palermo, ecc. | Ambasciata a Roma Consolato a Milano Consolato a Genova Consolato a Palermo |
Stati Uniti | Ambasciata della Federazione Russa a Washington, D.C. Consolati Generali a New York, San Francisco (chiuso), Houston (operazioni ridotte) | Ambasciata a Washington, D.C. Consolato a New York Consolato a San Francisco (chiuso) Consolato a Houston |
Centri Visti Ufficiali della Russia
- ✅ Austria - Russia Visa Centre
- ✅ Belgio - Russia Visa Centre
- ✅ Bulgaria - Russia Visa Centre
- ✅ Canada - Russia Visa Centre
- ✅ Repubblica Ceca - Russia Visa Centre
- ✅ Estonia - Russia Visa Centre
- ✅ Francia - Russia Visa Centre
- ✅ Germania - Russia Visa Centre
- ✅ Grecia - Russia Visa Centre
- ✅ India - Russia Visa Centre
- ✅ Lettonia - Russia Visa Centre
- ✅ Lituania - Russia Visa Centre
- ✅ Polonia - Russia Visa Centre
- ✅ Portogallo - Russia Visa Centre
- ✅ Romania - Russia Visa Centre
- ✅ Singapore - Russia Visa Centre
- ✅ Svizzera - Russia Visa Centre
- ✅ Turchia - Russia Visa Centre
- ✅ Emirati Arabi Uniti - Russia Visa Centre
- ✅ Regno Unito - Russia Visa Centre
- ✅ Stati Uniti - Russia Visa Centre
- ✅ Vietnam - Russia Visa Centre
- ✅ Spagna - Central de Visados Rusos
- ✅ Paesi Bassi - RusVisaCentre
- ✅ Italia - Visa IT
- ✅ Australia - TravelVisa2Go
Note finali: Questo elenco è puramente indicativo e potrebbe non includere consolati onorari o rappresentanze con operazioni speciali.
Alcuni di questi siti web potrebbero non essere aggiornati o risultare inaccessibili, soprattutto in quei paesi in cui le relazioni diplomatiche sono state ridotte a causa del conflitto in Ucraina. Per informazioni su orari, indirizzi e requisiti di visto, si consiglia di consultare le informazioni ufficiali più recenti sul sito del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa o di contattare direttamente la rappresentanza interessata.
Richiesta di Visto Russo in un Paese Straniero
Per richiedere il visto russo in un paese straniero devi avere la residenza legale nel paese in questione da più di 90 giorni, sia per motivi di lavoro, di studio etc. Nel caso in cui ti trovi nel paese come turista, la cosa più probabile è che non potrai richiedere il visto e che dovrai tornare al tuo paese per poter iniziare la procedura.
Nel caso in cui tu abbia la residenza legale in un paese diverso dal tuo, dovrai verificare se esiste un consolato russo. Puoi trovare questi paesi nel sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri Russo a questo link (le informazioni sono in russo, ma puoi usare un traduttore automatico).
Considera che attualmente in 32 paesi le ambasciate russe, a causa delle molte richieste di visto, hanno subappaltato le pratiche di gestione dei visti ad aziende private che offrono il servizio nei propri uffici e che di solito si chiamano “Centri Visti per la Russia”.
Questi centri per visti offrono un servizio migliore rispetto a quello dei consolati (più uffici, orari più lunghi, pratiche via posta, etc.), in cambio però richiedono il pagamento di una tariffa che di solito si aggira intorno ai 30 euro per ogni visto (ma questo importo può variare da paese a paese).
In questi paesi di solito è obbligatorio portare a termine la pratica del visto turistico attraverso questi centri, come succede ad esempio negli Stati Uniti con il Centro Visti per la Russia dell’azienda Artionis, nel Regno Unito con il Centro Visti per la Russia della VFS Global o in Italia con il Centro visti per la Russia della compagnia Interlink S.r.l.
Quel che è certo è che solo poche aziende specializzate nella gestione dei visti si occupano di gestire tutti questi centri. Puoi consultare la lista di questi centri per i visti anche nel sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri russo. Si tratta di paesi in cui la richiesta di visti è maggiore. Nel sito di questi centri per i visti troverai tutte le informazioni sulle procedure da seguire. È un sistema che forse sarà esteso anche nel resto del mondo.
Documentazione Necessaria
È importante aggiungere che la documentazione che uno straniero dovrà presentare in un paese che non sia il suo, sarà quella associata alla sua nazionalità e non al paese in cui sta effettuando la pratica.
Ad esempio, per i cittadini europei è obbligatorio fornire un’assicurazione medica di viaggio per poter ottenere il visto, mentre per i cittadini statunitensi tale assicurazione non è obbligatoria. Questo significa che se un cittadino europeo richiede il suo visto negli Stati Uniti, dovrà fornire l’assicurazione sanitaria di viaggio anche se ai cittadini statunitensi non viene richiesta.
Il modulo deve essere firmato e dovrà essere corredato di foto a colori recente. L’unica cosa da aggiungere è che il modulo sarà un po’ più lungo per i cittadini dell’Australia, Canada, USA, Inghilterra e Georgia.
TAG: #Consolato