Albergo Atene Riccione

 

Visto per la Russia: Requisiti e Consigli Utili

La maggior parte dei cittadini stranieri, inclusi gli italiani, necessitano di un visto per entrare in Russia. Questo documento consente di soggiornare nel paese per un periodo di tempo specifico, a seconda della tipologia di visto richiesto.

Tipi di Visto

Esistono diverse tipologie di visto, ognuna con requisiti specifici:

  • Turistico: Per viaggi brevi a scopo turistico, con una durata massima di 30 giorni. È possibile ottenere un visto turistico elettronico per soggiorni fino a 16 giorni.
  • Affari (Business): Per viaggi regolari in Russia per motivi commerciali o per soggiorni superiori a 30 giorni.
  • Studio: Rilasciato sulla base di un invito da un'università o istituto di istruzione russo.
  • Lavoro: Un privilegio che richiede un datore di lavoro russo disposto ad assumere regolarmente il richiedente.
  • Privato: Spesso sostituito dal visto business, più semplice da ottenere.
  • Transito: Necessario se si intende lasciare la zona di transito in un aeroporto russo, mostrando i biglietti aerei per e da Mosca.

Dove Richiedere il Visto

È possibile richiedere il visto presso i consolati russi in Italia (Roma, Genova, Milano e Palermo) o presso il Centro Visti per la Russia, un'azienda indipendente che collabora con i consolati.

Opzioni per la Richiesta del Visto

  • Consolati della Federazione Russa in Italia:
    • Vantaggio: Costo leggermente inferiore.
    • Svantaggi: Difficoltà a fissare un appuntamento, mancanza di servizi aggiuntivi, alcune sezioni consolari raccomandano la gestione tramite il Centro Visti.
  • Centro Visti per la Russia in Italia:
    • Funge da intermediario tra il richiedente e la sezione consolare.
    • Uffici a Roma, Milano, Genova, Palermo e Verona.
  • Agenzie private:
    • Vantaggio: Comodità.
    • Svantaggio: Costi aggiuntivi per i servizi amministrativi.

Costo del Visto Turistico

Il costo del visto turistico per la Russia, richiesto in autonomia, è di circa 110/115€, che comprende:

  • Tasse consolari: 80 euro (normale) o 160 euro (urgente).
  • Lettera di invito (visa support): Circa 20 euro.
  • Assicurazione sanitaria obbligatoria: Circa 10-15 euro.

Documenti Necessari per il Visto

Per richiedere il visto, è necessario presentare i seguenti documenti:

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

  • Modulo di richiesta del visto compilato elettronicamente, stampato, firmato e con fototessera.
  • Passaporto originale con validità di almeno 6 mesi dalla data di fine del viaggio e con almeno due pagine libere.
  • Lettera di invito (visa support) rilasciata da un'organizzazione russa.
  • Assicurazione di assistenza sanitaria valida in Russia.

Passaggi per la Richiesta del Visto

  1. Passaporto Valido: Assicurarsi che il passaporto abbia una validità minima di 6 mesi oltre la data di fine del viaggio e almeno due pagine libere.
  2. Itinerario: Definire le date di entrata e uscita, le città da visitare e gli hotel o appartamenti dove si alloggerà.
  3. Lettera di Invito: Ottenere la conferma di accoglienza del turista (lettera di invito o visa support).
  4. Assicurazione Sanitaria: Stipulare un'assicurazione sanitaria con copertura minima di 30.000 euro valida in Russia.
  5. Modulo di Richiesta: Compilare il modulo di richiesta del visto online.

Assicurazione Sanitaria

L’assicurazione sanitaria richiesta per il visto turistico deve garantire una copertura minima di 30.000,00 in caso di sinistri durante il soggiorno dell’ospite in Italia piu’ rimpatrio spese salma. Sulla polizza sarà indicato il numero del Centro Operativo, attivo 24 ore su 24.

Registrazione

Tutti i cittadini stranieri, arrivati in Russia, devono registrare i propri visti entro 7 giorni dalla data di arrivo. In hotel, la registrazione avviene automaticamente. In casa privata, la registrazione è a carico del proprietario che vi ospita.

Consigli Utili

  • Iniziare la procedura con 5 o 6 settimane di anticipo.
  • Compilare il form di richiesta visto con la massima attenzione.
  • Verificare che la polizza medica contenga esplicitamente la copertura per la Federazione Russa (o Russia).

Ambasciate e Consolati Russi in Italia

  • Ambasciata della Federazione Russa a Roma
  • Consolato Generale della Federazione Russa a Milano
  • Consolato Generale della Federazione Russa a Genova
  • Consolato Generale della Federazione Russa a Palermo

Visto Elettronico (e-Visa)

Da Luglio 2019 la Russia permette di richiedere un visto turistico elettronico a tutti i paesi europei compresi nell’area Schengen e valido per viaggiare nelle regioni di Leningrad (dove si trova San Pietroburgo) e Kaliningrad. L’e-Visa concede un solo ingresso ed è valido 60 giorni dalla data della sua emissione, con una permanenza massima permessa in Russia di soli 16 giorni.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Visto

Più utile per te: