Albergo Atene Riccione

 

Escursione al Rifugio Berti: Difficoltà e Percorso Dettagliato

Il rifugio Berti è il pied-à-terre ideale per tutte le escursioni nelle montagne del gruppo Popera e nell’area più a Ovest del Comelico. Questa guida dettagliata ti accompagnerà passo dopo passo, fornendoti tutte le informazioni necessarie per affrontare al meglio questa avventura.

Accesso e Punto di Partenza

Per quest’escursione, se si giunge dal Cadore, raggiunto il paese di Padola in Comelico si continua verso il passo Monte Croce Comelico e prima di raggiungerlo si svolta alla deviazione per la Val Grande. Se si arriva invece da Sesto, in alta Pusteria, si supera il passo per poi scendere fino alla deviazione per la val Grande. Si continua lungo la strada asfaltata fino a parcheggiare nei pressi delle Terme di Valgrande a 1250 mt.

In questo punto è possibile prendere il servizio navetta. Se si vuole fare tutta a piedi, una volta parcheggiato si continua lungo la strada asfaltata fino ad incontrare il bivio che indica il sentiero che sale in mezzo al bosco verso il rifugio Lunelli, segnavia 171. Volendo è possibile raggiungere il rifugio Lunelli direttamente in auto e parcheggiare al parcheggio a pagamento.

Descrizione del Percorso

Questo primo tratto è un’ampia carrareccia che costeggia il torrente Risena. Man mano che si sale il sentiero si fa più ripido e si inoltra nel fitto bosco fino a sbucare al rifugio Lunelli a 1568 metri dopo un’ora circa. Da qui le indicazioni sono molto evidenti e si intravede anche il rifugio Berti in alto tra le rocce. Si continua lungo il sentiero 101 che sale a zig zag tra le Dolomiti.

Salendo bisogna inoltre attraversare vari ruscelli e torrenti che tagliano il sentiero e che si superano con un po’ d’accortezza. Dopo circa un’ora e mezza scarsa dal rifugio Lunelli si giunge anche al rifugio Berti al Popera a 1950 mt s.l.m. circa un'ora arrivo al rifugio Berti.

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Varianti e Percorsi Alternativi

Esistono diverse varianti per raggiungere il Rifugio Berti, adatte a diversi livelli di esperienza:

  • Da Passo Monte Croce Comelico: Seguire i sentieri 15A e 124, passando per il Lago dell'Orso e Forcella Pian della Biscia.
  • Dal Rifugio Lunelli: Percorrere l'ex strada militare di Monte Colesei (sentiero 155).
  • Dai Rifugi Prati di Croda Rossa: Seguire il sentiero 15A costeggiando le pareti nord-est della Croda Rossa e della Pala di Popera.
  • Da Passo S.Antonio-Zovo: Seguire il sentiero 164, oppure dalla strada boschiva del Lago S.Anna passando per il Lago Aiarnola e Casera Aiarnola.

Punti di Interesse Lungo il Percorso

Durante l'escursione, potrai ammirare diversi punti di interesse:

  • Le cascatelle che si formano lungo il percorso, creando suggestivi giochi d’acqua.
  • Il gruppo del Popera, con visuali mozzafiato sulle cime Undici e altre vette delle Dolomiti di Sesto.
  • Il lago del Vallon Popera, raggiungibile in circa 30 minuti dal rifugio Berti.
  • Le fortificazioni del Vallo Littorio, situate alla base della parete nord-est della Croda Sora i Colesei.

Itinerari dal Rifugio Berti

Dal Rifugio Berti, è possibile intraprendere diversi itinerari:

  • Ex rifugio Olivo Sala: Seguire il sentiero 122 per circa 30 minuti.
  • Belvedere sul vallone: Ammirare i Campanili di Popera, il Monte Popera, il Passo della Sentinella, la Croda Rossa, la Pala e il Triangolo di Popera (5 minuti dal rifugio Olivo Sala).
  • Croda Sora i Colesei: Raggiungere la croce lignea (mt.2303) attraverso sentieri e trincee della Prima Guerra Mondiale (60 minuti dal belvedere).
  • Forcella Popera: Raggiungibile in 20 minuti dal bivio sul sentiero per Croda Sora i Colesei.
  • Laghetto del Vallon Popera: Raggiungibile in leggera salita (sentiero 101).

Dettagli Tecnici dell'Escursione

Ecco alcuni dettagli tecnici utili per pianificare l'escursione:

  • Base di partenza: Passo Monte Croce m. 1636 tra le Dolomiti e le Alpi Carniche.
  • Tempo di impiego: Dal Passo Monte Croce al Rifugio Antonio Berti 2 ore, ritorno h.
  • Grado di difficoltà: Escursione che richiede esperienza, passo sicuro con assenza di vertigini.
  • Dislivello: m.
  • Punto più elevato: Rifugio Sala m.

Tabella Riepilogativa Percorso dal Passo Monte Croce al Rifugio Berti

Punto di Partenza Percorso Punti di Interesse Grado di Difficoltà
Passo Monte Croce (1636 m) Sentieri n. 15A e n. 124 Lago dell'Orso, Malga della Biscia, Forcella Pian della Biscia, Crestone di Popera, Rifugio Sala Esperienza richiesta, passo sicuro, assenza di vertigini

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: