Guida Turistica di Shanghai: Scopri la Perla d'Oriente
Shanghai, chiamata in breve anche “Hu” o “Shen”, è una delle quattro municipalità dipendenti dal governo centrale cinese. Considerata la capitale economica del Paese, grazie allo sviluppo degli ultimi due decenni, è un centro economico, finanziario, commerciale e delle comunicazioni di primaria importanza mondiale. Shanghai non è propriamente una bella città, sovraffollata, caotica, oppressa dal traffico e dallo smog, difficile da esplorare come turisti individuali, ma è contemporaneamente affascinante, per la sua storia, sia quella antica che quella recente del secolo scorso.
Informazioni Utili per il Viaggio
In cinese Shanghai significa “sul mare”, infatti la città si affaccia sul Mar Cinese Orientale ed è attraversata dal fiume Huangpu. Chiamata anche “Parigi d’oriente”, “Regina d’oriente” o anche “Perla d’oriente”, ha costruito un’economia basata su servizi finanziari e bancari, imprese manifatturiere e ad alta tecnologia, attirando a sé consistenti investimenti di imprese internazionali. Il cinese, nella forma del mandarino standard, è la lingua ufficiale di Shanghai. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
La primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre) sono certamente le stagioni migliori per visitare la città, caratterizzate da un clima asciutto, ventilato e con temperature generalmente miti.
Come Arrivare e Spostarsi
Shanghai è una delle poche città in Cina ad avere due aeroporti internazionali. La compagnia China Eastern collega con voli diretti Roma Fiumicino e Shanghai. La compagnia aerea Aeroflot vola da Roma Fiumicino a Shanghai con uno scalo a Mosca.
Shanghai è dotata di un sistema di trasporto pubblico eccellente: vi sono più di mille linee di autobus e undici linee di metropolitana. La linea Mag Lev a levitazione magnetica svolge un servizio regolare tra Long Yang Road (in città) e l’aeroporto di Pudong. Questi treni percorrono 30 km in circa otto minuti ad una velocità massima di 430 km/h.
Leggi anche: Ponte Italia-Cina a Shanghai
Rispetto ad altre città cinesi le strade sono generalmente pulite e la qualità dell’aria è superiore per via di un minore inquinamento atmosferico. I taxi non sono costosi ed è facile trovarli per strada (a parte nelle ore di punta). Autobus. Il traffico in città è caotico e muoversi in autobus è lento. Metro. La metropolitana invece è moderna e veloce.
Attrazioni Principali
Il Bund: Simbolo di Shanghai
Il Bund è il simbolo di Shanghai ed è una meta obbligatoria per chiunque si rechi in visita nella città. Si estende dal ponte Waibaiduqiao a nord, lungo via Zhongshan Dongyilu, fino al ponte Nanpu, a sud, per una lunghezza complessiva di 1.5 km. Lungo la passeggiata che costeggia il lato occidentale del fiume Huangpu, si alternano aiuole di fiori, sculture e fontane zampillanti. Protetta da una balaustra la passeggiata sul fiume offre ai turisti la vista panoramica della nuova area di Pudong. Su questo quartiere, il cui nome è una parola anglo-indiana che significa “molo”, si affacciano decine di edifici art déco. I segni del passato si ritrovano camminando sul Bund, dove si affacciano edifici déco frequentati dal bel mondo del Novecento.
Pudong: Il Volto Moderno della Città
Affacciata sul Bund e separata dal fiume Huangpu, l’area di Pudong rappresenta la parte più moderna della città. Collegata da ponti e tunnel, cresciuta in poco meno di due decenni e non ancora ultimata. È il volto della nuova Shanghai, rappresentata da grattacieli, alberghi di lusso, il World Financial Centre, l’Hong Kong New World Tower e la non ancora terminata ma già famosa Shanghai Tower, che sarà alta 632 metri.
Oriental Pearl Tower
L’Oriental Pearl Tower è situato all’estremità di Lujiazui, nel distretto di Pudong, al lato del fiume Huangpu, di fronte al Bund di Shanghai. La torre è stata progettata da Jia Huan Cheng della Shanghai Modern Architectural Design Co. La costruzione iniziò nel 1991 e venne completata nel 1995. L’edificio simbolo però è l’Oriental East Pearl TV & Radio Tower, l’antenna televisiva alta 465 metri e dalla forma di missile che sembra uscita dalle mani di un disegnatore di fumetti. Se scegliete di salire in cima alla torre, vi consigliamo di farlo di sera per ammirare il panorama mozzafiato dei grattacieli del Bund e sul Fiume Huangpu.
Lujiazui: Zona Finanziaria e Commerciale
Edificata su una superficie di circa 30 chilometri quadrati è nota per essere la “Zona d’oro di Pudong”. La Zona finanziaria e commerciale di Lujiazui è il centro di sviluppo moderno dell’industria di sevizi su vasta scala concernenti i settori degli affari, delle proprietà immobiliari, della consulenza ed altri ancora. Sono attualmente ottanta grandi edifici che si elevano circondando la Torre della televisione Perla d’Oriente e fra essi il palazzo Jinmao è il grattacielo simbolo di Lujiazui. Jin Mao Tower è tra gli edifici moderni più spettacolari della città: si può salire fino all'”observation deck”, posto all’ottantottesimo piano a un’altezza di 340 metri. L’accesso è tramite due ascensori veloci che impiegano solo 45 secondi ad arrivare in cima. La vista spazia a volo d’uccello su tutta la città.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Xintiandi: Un Mix di Tradizione e Modernità
Xintiandi, (letteralmente “nuovi cielo e terra”) è un noto centro pedonale di livello internazionale situato nel cuore della città a sud di via Huaihai Zhonglu, in cui sono presenti ristoranti di cucina internazionale, caffetterie, locali, negozi all’ultima moda e gallerie d’arte. Xintiandi è uno dei quartieri storici di Shanghai.
Piazza del Popolo (piazza Renmin)
La piazza del Popolo (piazza Renmin) é il centro nevralgico della cittá di Shangai. Si trova a Ovest del fiume Huangpu, nella zona di Puxi. É circondata dalle vie West e East Nanjing, Central Xizang, Wusheng Road e North Huangpi. Su di essa si affacciano grattacieli, ristoranti, negozi di moda e alcune discoteche e bar frequentati dagli espatriati occidentali. Inoltre c’é la fermata della metro, People’s Square. La piazza é immensa e comprende un parco, il Parco Renmin, il Museo di Shangai, il Gran Teatro, il Museo di arte Contemporanea di Shangai e la Sala Esposizioni urbana. Nei tempi d’oro di Shangai questa piazza fu l’ippodromo cittadino.
Tunnel Pedonale sotto il Fiume Huangpu
Primo tunnel pedonale in Cina che attraversa un fiume. L’ingresso di Puxi è situato a nord di Piazza Chengyi, mentre l’ingresso di Pudong si trova a sud del Centro Conferenze internazionali. Il tunnel pedonale è percorso in due direzioni e può sostenere un flusso di 11.000 persone l’ora, grazie a un sistema automatizzato ad alta tecnologia che si muove a una velocità di 4 metri al secondo, per cui occorrono soltanto 2,5 minuti per attraversare interamente il tunnel.
Giardino Yuyuan: Un'Oasi di Tranquillità
Situato nella parte nord-orientale della città storica, nel distretto di Nanshi, il giardino Yuyuan fu edificato a partire dal 1559 (38° anno del regno dell’imperatore Jiajing della dinastia Ming) su una superficie di circa 50.000 metri quadrati. Fra i punti più famosi racchiusi al suo interno vi sono: la collina rocciosa artificiale Huangshi, il muro decorato con drago, il padiglione “Yulinlong”, la torre Huijing e il piccolo palcoscenico teatrale all’aperto. Molteplici paesaggi magistralmente ricomposti, colline, viali, sentieri, con prospettive inquadrate in vere finestre dalle quali ammirare quadri naturali. La struttura raffinata e la disposizione elegante dell’intero giardino danno l’impressione a chi lo visita di trovarsi all’interno di un giardino racchiuso in un’altro giardino di grandi dimensioni. Situati nella Città Vecchia e noti come i giardini del Mandarino, sono tra i più spettacolari parchi del Paese, perfetto esempio di progettazione Ming. È un angolo di "passato" in una città proiettata verso il futuro.
Templi e Luoghi di Culto
Shanghai offre una varietà di templi e luoghi di culto che riflettono la sua ricca storia religiosa e culturale.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
- Monastero delle Nuvole Bianche sul Mare: Costruito da Xu Zhicheng, monaco taoista di Jiading con i soldi donati, il nome originario del monastero era Padiglione di Leizhu e fu trasferito nella sua sede attuale nel 1882 (8° anno del regno dell’imperatore Guangxu della dinastia Qing), e divenne il principale monastero della setta Quanzhen del taoismo di Shanghai.
- Tempio Dajing di Guangong: Durante il periodo del regno dell’imperatore Wanli (1573 - 1620) della dinastia Ming furono costruite delle stanze semplici nella torre di guardia nell’angolo nord-occidentale delle mura di cinta di Shanghai, in cui si venerava Guan Gong, famoso generale dello stato di Shu del periodo di Tre Regni, noto per il suo eroismo e la sua lealtà.
- Tempio Chenghuang: Chiamato anche in origine Chenghuangmiao, era il tempio degli antenati di Huo Guang, generale della dinastia Han. Durante il periodo dell’imperatore Yongle (1403 -1424) della dinastia Ming fu ricostruito e diventò il tempio Chenghuang, del Patrono della città.
- Palazzo di Jinsiniang: È il monastero principale della setta Zhengyi del Taoismo di Shanghai. Durante il periodo dell’imperatore Wanli (1573 - 1620) della dinastia Ming, si chiamava Palazzo di Jinsiniang, al cui interno si venerava la dea protettrice dei bachi da seta, da cui deriva il nome, giunto fino ad oggi, del monastero.
- Tempio del Buddha di Giada: Stabilito durante il periodo dell’imperatore Guangxu (1875 - 1908) della dinastia Qing, ricostruito fra il 1918 e il 1928, è conosciuto in tutto il mondo per il Buddha di giada, è uno dei templi buddisti più importanti della Cina. Le principali strutture che lo costituiscono sono: il Padiglione del Re celeste, la Grande Sala, il Palazzo del Buddha di giada, la Sala del Buddha disteso, ecc.
- Tempio Longhua: Situato nella contea di Longhua del distretto di Xuhui, fu costruito dal Qian Chu, re dello Stato di Wuyue all’epoca delle Cinque Dinastie. Prese il nome di tempio Kongxiang nel 1064 (primo anno dell’imperatore Zhiping della dinastia dei Song Settentrionali). Oggi è chiamato tempio Longhua.
- Tempio di Jing An: Situato in via Nanjing Xilu, è un antico tempio a sud del fiume Yangtze legato alla tradizione delle sette buddiste Chan e Mi. La leggenda vuole che fosse stato costruito nel 247 nello Stato di Wu durante il periodo dei Tre Regni e che si originariamente chiamasse Chongyuan, mentre dal 1008, durante il regno della dinastia dei Song Settentrionali, cambiò il nome in quello attuale.
- Tempio Zhenru: Situato nella contea di Zhenru, nel distretto di Putuo, il tempio fu costruito nel 1320, durante la dinastia Yuan.
Chiese Cristiane
- Chiesa Mu'en: Situata in via Xizang Zhonglu n. 316, era in passato la chiesa Santa Trinità costruita dalla Chiesa metodista episcopale americana, e le fu cambiato nome nel 1900 in chiesa Muli.
- Chiesa di Huai'en: Situata in via Shaanxi Beilu n. 375, nel distretto di Jing’an, fu costruita nel 1910 e fu spostata diverse volte.
- Cattedrale di Sant'Ignazio: Costruita nel 1910, è la maggiore chiesa cattolica di Shanghai in stile gotico francese medievale. Le strutture simboliche della chiesa sono i due campanili l’uno di fronte all’altro a nord e a sud, entrambi alti 56,6 metri e con un pinnacolo alto 31 metri.
- Basilica di Nostra Signora di Sheshan: Chiamata anche Grande chiesa di S. Maria, è ubicata in cima al monte Sheshan, ed è conosciuta per essere la “Chiesa più grande dell’Estremo Oriente”. Edificata nel 1935 in stile gotico romano ha 3.000 posti a sedere e può ospitare fino a 4.000 fedeli durante le funzioni religiose.
- Chiesa Dongjiadu: Prima chiesa cattolica attivata in Cina , la chiesa Dongjiadu fu aperta formalmente nel 1853.
- Chiesa di San Giuseppe: Situata in via Sichuan Nanlu, fu fondata nel 1860 ed era il luogo principale di raccolta dei cattolici stranieri residenti a Shanghai, dove saltuariamente si tenevano alcune funzioni religiose internazionali.
Moschee
- Moschea di Songjiang: Costruita fra il 1341 e il 1368, in epoca Yuan, è la più antica moschea dell’area di Shanghai, è composta dal minareto Bank, dalla Sala di preghiera, la Stanza dell’imam e la Sala di Caverna.
- Moschea Xiaotaoyuan: Più grande moschea di Shanghai, la Xiaotaoyuan è ora la sede dell’Associazione dell’Islam di Shanghai. Situata in viale Xiaotaoyuanjie n. 52, una traversa di Fuxingdonglu, fu fondata nel 1917 e ricostruita nel 1925.
Parchi e Giardini
- Parco Hongqiao: Il parco Hongqiao è uno dei parchi più grandi aperti al pubblico all’interno della città. I principali punti panoramici sono la fontana, un lago artificiale e il padiglione Huxin situato al centro di esso, il piccolo lago celeste Dongshan (della collina orientale) e quello di Xishan (della collina occidentale).
- Parco Zhongshan: Noto in passato come Parco Zhaofeng o Parco Jessfield, fu realizzato nel 1914 in stile tipicamente inglese su una superficie di 212.000 metri quadrati. È composto da due parti: parco anteriore e posteriore.
- Parco di Shanghai: Costruito nel 1959, copre un’area di 370.000 metri quadrati è il parco più grande della città e l’unico del suo genere, paesaggistico con colline e laghi, presente all’interno della città.
- Parco di Qingpu: E’ un parco urbano che si estende su una vasta area di 1.400.000 metri quadrati e presenta numerosi aree naturali fra cui prati verdi, boschi e laghi. Esso rappresenta l’integrazione fra la cultura orientale e quella occidentale, fra l’uomo e la natura, e costituisce lo stile moderno del giardino cinese.
- Parco Zhabei: Il parco Zhabei in stile naturale copre un’area di 140.000 metri quadrati. Qui sono presenti numerosi tipi di piante e fiori rari che con i sette padiglioni e gli 8 ponti costituiscono una composizione deliziosa molto poetica.
Città d'Acqua nei Dintorni
Situate nei pressi del Fiume Azzurro, nei dintorni di Shanghai, le antiche città d'acqua si sviluppano lungo le rive di canali attraversati da caratteristici ponti in pietra e solcati da piccole imbarcazioni tradizionali. Disposte ai lati dei canali, le abitazioni tipiche fanno da cornice a un paesaggio naturale ricco di fascino che possiamo ammirare in tutto il suo splendore all'alba o al tramonto. Le stagioni migliori per visitare queste città sono la primavera (da marzo a maggio) e l’autunno (da settembre a novembre).
- Zhujiajiao: Situata a est del lago Dianshan, è il punto di congiunzione fra le province del Jiangsu e del Zhejiang e Shanghai. In passato esisteva un modo di dire che diceva “che tre jing non fanno un solo jiao” dove i Jing stavano a indicare le cittadine di Zhujing e Fenjing nel distretto di Jinshan e Sijing nel distretto di Songjiang, mentre il jiao indicava proprio Zhujiajiao. Nella contea sono presenti 9 antiche vie lungo i rami del fiume Caogang, che formano un grande ventaglio aperto. Le antiche stradine e i vicoli sono edificati sull’acqua, e le residenze dai muri bianchi e dai tetti ricoperti di tegole grigie sono semplici e immersi nella pace.
- Tongli: Situata a nord della città di Wujiang, Tongli è circondata da laghi. Nella contea le vie e i vicoli sono collegati dai numerosi ponticelli e al suo interno si conservano numerosi monumenti storici. Il più noto di essi è il giardino Tuisi, che è stato inserito nella lista dei patrimoni culturali mondiali dall’UNESCO. Il sistema di trasporti e comunicazioni di Tongli è buono. Da Shanghai il tratto Lixing-Songku della strada statale n. 318 conduce a Tongii.
Musei
- Shanghai Museum: È la maggiore attrazione museale che c’è in città, grazie anche al design moderno dello spazio architettonico, inaugurato nel 1996. Le sue undici gallerie ospitano pezzi di arte cinese antica di valore inestimabile, dai bronzi alle ceramiche, ai dipinti, alle opere calligrafiche. Il percorso narra la storia cinese attraverso manufatti millenari.
- Museum of Contemporary Art Shanghai (MOCA Shanghai): Sotto il patrocinio del Shanghai Municipal Government e fondato dalla Samuel Kung Foundation, il museo promuove il design e l’arte contemporanea cinese e internazionale. Il museo è localizzato in People’s Park, il centro amministrativo e culturale della città.
Ristoranti e Cucina Locale
Shanghai offre una incredibile quantità di ristoranti ed è il luogo giusto per esplorare o approfondire la cucina cinese. Non mancano comunque i locali di impronta occidentale con cucina internazionale. I ristoranti sono spesso molto frequentati perché mangiare è considerato un buon passatempo e un modo per riunire la famiglia, anche per questo è raccomandato prenotare.
- The Mid Lake Pavillion Teahouse (Yuyuan Lu 257): Oltre a essere un ristorante, è una delle più famose sale da tè della Cina, visitata da teste coronate, presidenti e persone celebri. Un tempo faceva parte dei giardini Yuyuan e per raggiungerla bisogna percorrere un ponticello.
- (0089.21.62511166): è un ristorante cinese tradizionale, con un bel giardino, che serve cucina cantonese. Tra i vari piatti ci sono i dim sum (si dice siano i migliori della città), fagottini di pasta cotti a vapore, ripieni per esempio di carni, verdure, granchi o gamberetti.
- (0089.21.64744533): è un bar e ristorante sempre aperto, situato nel cuore di quella che era la vecchia concessione francese. L’edificio apparteneva a una famiglia locale durante la fine dell’Ottocento, per diventare poi una scuola alla fine del secolo scorso. L’arredamento è quello tipico di un pub irlandese, con vecchi oggetti appesi al muro, alcuni mobili antichi, sala da bigliardo e un bel giardino.
- (0089.21.63509988): si ha una vista eccezionale sul Bund, ma la gente viene in questo locale soprattutto per gustare l’ottima cucina degli chef, tra l’internazionale, il tradizionale e la fusion.
- (0089.21.64745700): frequentata da businessmen e giovani ricchi. È una birreria in stile tedesco che produce in loco le proprie birre, con grandi contenitori in rame bene in vista nel locale.
Shopping
Shanghai è la città cinese dello shopping.
- (0089.21.63373469): icona della Cina comunista, hanno fatto il restyling e oggi sono dei centri commerciali moderni dove si trovano souvenir cinesi, sete, lacche, ceramiche e giade.
Oggetti interessanti e particolari si possono trovare nei mercatini e nei negozi nella parte vecchia di Shanghai, facendo sempre attenzione al rapporto qualità prezzo, perché si tratta spesso di copie di oggetti antichi.
- Fuyou Market: All’incrocio tra Henan e Fuyou, c’è il Fuyou Market, un mercatino dell’antiquariato aperto sabato e domenica con banchetti disposti a terra, dove si trovano statue di Buddha, legni intagliati e dipinti, pietre scolpite con icone sacre, lacche, monete, pendenti di giada, lumini e contenitori di porcellana. La contrattazione è d’obbligo e avviene scrivendo i numeri su una calcolatrice.
- Dongtai Lu Antiques Market (Dongtai Lu Guwan Shichang): è il più grande della città (situato in Dongtai Lu e Liuhe Lu, a ovest di Xizang Nan Lu) ed è un’area con negozietti stabili, aperti tutta la settimana.
- (0089.21.63520256): dove un critico d’arte cinese ha allestito uno spazio con un’esposizione accanto a un bel bar.
Eventi e Festività
L’evento più importante del calendario di Shanghai è la Festa di Primavera o Capodanno cinese. La data varia ogni anno tra la fine di gennaio e la fine di febbraio, in questo periodo si tengono numerose celebrazioni e festeggiamenti con sfilate di dragoni, leoni danzanti e fuochi d’artificio. La Festa delle Lanterne cade la prima notte di luna piena dopo la Festa di Primavera. La Festa di Metà Autunno si tiene il centocinquantesimo giorno dell’ottavo mese lunare e, secondo la tradizione popolare, la gente fa offerte alla luna e mangia dolci che simboleggiano la riunione e la felicità familiare. Attorno al mese di aprile si svolge la Festa del tempio Longhua, uno dei più antichi avvenimenti della Cina orientale.
Tabella Riassuntiva Attrazioni Principali
Attrazione | Descrizione | Consigli |
---|---|---|
Bund | Simbolo di Shanghai con edifici art déco e vista sul fiume Huangpu. | Ideale per una passeggiata serale. |
Pudong | Area moderna con grattacieli iconici come l'Oriental Pearl Tower. | Visita l'Oriental Pearl Tower per una vista panoramica. |
Giardino Yuyuan | Giardino tradizionale cinese con architetture Ming. | Perfetto per una pausa rilassante. |
Xintiandi | Quartiere pedonale con ristoranti, negozi e gallerie d'arte. | Ideale per una serata fuori. |
Shanghai Museum | Museo con una vasta collezione di arte cinese antica. | Dedica almeno mezza giornata alla visita. |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida