Escursioni nelle Marche con Bambini: Alla Scoperta di Avventure Facili e Indimenticabili
Tra le esperienze più affascinanti e avventurose da fare nelle Marche, ci sono le escursioni nel suo variegato entroterra. Le Marche, infatti, hanno in totale due parchi nazionali, quattro parchi regionali e sei riserve naturali. Se vi state chiedendo cosa fare nelle Marche con i bambini, la risposta è semplice: portateli nei parchi regionali e riserve marchigiane. Qui potrete non solo passeggiare e fare trekking, ma anche praticare diversi sport: ci sono percorsi ciclabili, torrenti in cui fare kayak, parchi divertimento, percorsi dove fare cicloturismo, altri dove praticare equitazione e il mare: alcuni dei parchi affacciano sul mare.
Parchi e Riserve Naturali: Un Paradiso per i Bambini
Le Marche offrono una varietà di parchi e riserve naturali perfette per le famiglie. Ecco alcune delle opzioni più interessanti:
Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini comprende il gruppo montuoso più alto dell’Appennino umbro-marchigiano. Qui vi attendono 70mila ettari di natura e bellezza: è il parco naturale più grande delle Marche. Il nome deriva da un’antica leggenda che solitamente piace parecchio ai più piccini. Si dice che la fata incantatrice Sibilla abitasse in una grotta in cima alla vetta che proprio da lei ha preso il nome.
Se preferite fare trekking con i bambini, il sistema di fruizione territoriale prevede 18 “Sentieri Natura”: sono percorsi più facili adatti alle famiglie con bambini. Uno fra i più consigliati è il giro intorno al lago di Fiastra: si tratta di un Sentiero Natura che costeggia il lato destro del lago. Si parte da San Lorenzo al Lago, dura due ore e si può percorrere sia a piedi che in bicicletta. Sempre nel parco dei Monti Sibillini potrete fare trekking a cavallo e mountaina bike con più di 160 km di percorsi.
I Monti Sibillini sono monti magici, incantati, misteriosi, inutile dire che hanno un fascino unico per grandi e piccini. I Monti Sibillini sono luoghi davvero magici che rimangono nel cuore di ogni viaggiatore, abbiatene cura, attraversateli in maniera lenta, responsabile e solidale, non lasciate rifiuti, non raccogliete fiori.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è uno dei parchi più grandi d’Italia e d’Europa. Se sarete fortunati potrete ammirare un esemplare di camoscio appenninico, grazie a un progetto di reintroduzione della specie, ma non solo. Qui vivono anche il lupo appenninico, cervi e caprioli.
Parco Regionale del Monte Conero
Il Parco Regionale del Monte Conero è un’area protetta che comprende gran parte del territorio di Ancona, Camerano, Sirolo e Numana. Inoltre di questo parco fa parte anche un tratto di costa alta e un’ampia zona collinare interna.
Parco Regionale Sasso Simone e Simoncello
Il Parco Regionale Sasso Simone e Simoncello è un’area protetta nella regione storica del Montefeltro in provincia di Pesaro-Urbino. Questo parco è particolarmente adatto alle famiglie con i bambini in quanto presenta numerosi percorsi pensati per i più piccini. In particolare, all’interno del parco troverete il Carpegna Park - Family Adventure Mountain con 12 percorsi di vari livelli di difficoltà dove praticare arrampicata, divertirsi con le carrucole, i passaggi sospesi, i ponti tibetani e una bicicletta che va da un albero all’altro.
Una parte del suo territorio è incluso nel Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello. E’ un piccolo comune montano, in provincia di Pesaro e Urbino.
Altri Parchi e Riserve
- Parco Regionale del Monte San Bartolo, fra Gabicce Mare e Pesaro
- Parco Naturale della Gola della Rossa e di Frasassi (con il Parco Avventura Frasassi)
- Riserva Naturale dell’Abbadia di Fiastra
Idee per Escursioni Specifiche con i Bambini
Ecco alcune idee di escursioni specifiche nelle Marche, perfette per le famiglie:
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Cascata della Gorgaccia (Apecchio)
A poca distanza da Fano, nei pressi di Apecchio, è assolutamente da fare il semplice percorso di trekking che porta alla Cascata della Gorgaccia.
Lame Rosse (Lago di Fiastra)
Un altro degli itinerari più belli e affascinanti delle Marche è quello che ti permetterà di immergerti in un paesaggio unico, quello delle Lame Rosse nei pressi del Lago di Fiastra. L’intero tragitto NON è percorribile con i passeggini.
Sentiero Fonte dell’Aquila (Monti Sibillini)
Un altro dei sentieri più amati dalle famiglie tra i Monti Sibillini è quello chiamato Sentiero Fonte dell’Aquila. Difficoltà: adatto a tutti, consigliato per i bambini abituati a camminare dai 6 anni in poi. Quando fare l’escursione: da Marzo a Novembre.
Gole dell’Infernaccio
Nel territorio dei Sibillini un cult è rappresentato dalla Gola dell’Infernaccio. In questa zona sono varie le escursioni da poter fare. Si parte dopo aver superato la frazione di Rubbiano di circa un paio di chilometri; si prosegue poi a piedi seguendo le indicazioni per le Gole dell’Infernaccio. Il passaggio lungo le gole è agevolato da comode passerelle, una volta superate si risale il torrente Tenna fino ad arrivare al cartello che indica l’eremo di San Leonardo. A tal proposito, si consiglia , come da segnaletica, l’uso di un caschetto protettivo.
Passo del Lupo (Monte Conero)
Il Passo del Lupo è uno sperone roccioso a picco sul mare, immerso nel Parco Regionale del Monte Conero. In quest’area protetta si snodano ben 18 sentieri escursionistici a diversi gradi di difficoltà. Salendo per le curve troverete sulla destra un’insegna verde e nera Bar panini Belvedere all’inizio di una strada sterrata, subito dopo la quale dovrete parcheggiare. Incontrerete tre bivi: al primo dovrete girare a sinistra, al secondo tenete la destra ed infine al terzo girate di nuovo a sinistra. La strada ora si trasforma in vero e proprio sentiero, contrassegnato dal segnavia 301. Il percorso attraversa una piccola boscaglia ombreggiata di macchia mediterranea a picco sul mare: corbezzoli, pini marittimi e ginestre. In circa 30 minuti raggiungerete il Belvedere del Passo del Lupo: una breve passeggiata ripagata da una vista spettacolare. Da quassù vedrete il verde del Monte Conero gradualmente trasformarsi nel bianco della roccia che si immerge a picco nel blu delle acque cristalline del mare. Il sentiero procede principalmente pianeggiante e richiede un tempo di percorrenza di circa 30 minuti sola andata.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Carpegna
Carpegna è ideale per una gita con i bambini non solo per la libertà che consente loro di godere, ma anche perchè, quando giù a valle non si respira per il caldo, qui si sente un’aria fresca che rinfranca e ristora. Starsene placidamente seduti all’ombra o sotto il sole, mentre i bambini sfrecciano via veloci alla scoperta di mondi fantastici e naturali, renderà la vostra giornata un ricordo felice che vi tornerà alla memoria negli anni futuri.
Consigli Utili per le Escursioni con i Bambini
- Pianificate in anticipo: Scegliete percorsi adatti all'età e alle capacità dei vostri bambini.
- Portate con voi: Acqua, snack, crema solare, cappellino e abbigliamento adeguato (a strati).
- Siate prudenti: Consultate sempre le condizioni dei sentieri e le ordinanze del parco prima di partire.
- Divertitevi: Trasformate l'escursione in un'avventura, raccontando storie e coinvolgendo i bambini nella scoperta della natura.
Nelle Marche c’è una grande presenza dell’elemento Acqua: tanti sono i fiumi ed i torrenti, i laghi e le gole, per non parlare delle impressionanti cascate. Zone paradisiache all’insegna dell’Acqua, dove la vista del suo colore trasparente, l’ascolto del suo incessante scorrere, riescono a trasportarti in un vero e proprio ‘’Impero dei Sensi’’. E queste isole naturistiche le puoi trovare grazie a passeggiate, percorsi di Hiking o di Trekking.
Ricorda: È sempre buona regola portare acqua naturale e cibi leggeri, frutta secca e qualche snack. L’abbigliamento consigliato è quello a strati, da mettere sempre nello zaino una giacca anti-pioggia, un cappellino, gli occhiali da sole, creme solari nella bella stagione.
TAG: #Escursioni