Albergo Atene Riccione

 

Albania: Un Viaggio alla Scoperta di Tesori Nascosti

L'Albania, una terra di contrasti e bellezze inaspettate, si rivela come una destinazione turistica emergente, ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Dalle vivaci città costiere ai tranquilli borghi dell'entroterra, passando per siti archeologici di inestimabile valore e spiagge incontaminate, l'Albania offre un'esperienza di viaggio unica e indimenticabile.

Un Paese tra Passato e Futuro

Come una punteggiatura del territorio, i bunker accompagneranno ovunque il vostro viaggio attraverso l’Albania. Una chiave per leggere un paese complesso, ancora diviso tra un passato doloroso e una modernità che disegna di grattacieli e specchi i nuovi centri urbani, le luci festose delle città costiere, i tanti giovani dallo sguardo fiero. Un paese dove è ancora facile incontrare un asino con il suo carico e accanto un uomo dal passo paziente, come in un’Italia del dopoguerra. Un paese orgoglioso con un futuro da cogliere, che si manifesta con i numeri delle presenze turistiche di anno in anno più consistenti.

La Nuova Grecia: Un'Alternativa Affascinante

L’alternativa dell’Aquila nera bicefala (la bandiera dell’Albania su fondo rosso: una testa rivolta a Oriente, l’altra a Occidente, guardando sia a Roma che a Costantinopoli) diventa la risposta alle spiagge più affollate della vicina Grecia. L’Albania è insomma la nuova Grecia.

Come Arrivare e Spostarsi

Dall’Italia, Adria Ferries garantisce collegamenti giornalieri via mare da Trieste, Ancona, Bari a Durazzo. Con veicolo al seguito visto che nel Paese delle Aquile i collegamenti non sono semplici, con una ferrovia inesistente e una rete viaria che ricorda l’Italia del dopoguerra, nonostante i progressi compiuti.

Città e Siti di Interesse

L’Albania è un paese dalle dimensioni contenute ma ricco di varietà geografica. Dalle Alpi del nord alle spiagge lungo la costa meridionale, passando per città d’arte, borghi, lagune, laghi e siti archeologici, è una destinazione che può accontentare ogni tipo di viaggiatore.

Berat: La Città dalle Mille Finestre

Ma il percorso è disseminato da gioielli come l’antica città ottomana di Berat, patrimonio Unesco, la “città dalle mille finestre”. Quartieri fortificati di antiche case in pietra, chiese e moschee, Berat rappresenta ancora oggi un esempio di plurisecolare tolleranza e di pacifica convivenza tra cristiani e musulmani. Il ponte di Gorica, 127 mt di lunghezza di epoca ottomana, sul fiume Osum, unisce i quartieri di Gorica e Mangalem.

Valona: Tra Spiagge e Cultura

Nel tragitto verso le baia di Valona (che fu la prima Capitale, Tirana lo è dal 1920), ammirerete le lunghe spiaggia di sabbia e una delle dieci aree protette del paese. Il lungomare di Valona offre, oltre a belle passeggiate indimenticabili esperienze culinarie. Molto consigliata la gita in barca intorno alla penisola di Karaburun, inserita nel Parco nazionale marino di Karaburun-Sazan, meta molto amata dagli amanti delle immersioni per le specie marine, grotte e baie incontaminate, antichi relitti sommersi. Da non perdere anche le spiagge della zona di Orikum, 20 km a sud di Valona. Sempre da Valona, l’opzione culturale punta invece al vicino sito archeologico di Apollonia, in onore del tempio al dio Apollo di cui rimangono parte delle rovine. Fondata nel 588 a.C. da coloni greci della attuale Corfù, Apollonia fu importante porto, punto di partenza anche della via Egnatia. Divenne colonia romana, incorporata nella provincia dell’Epiro. L’ imperatore romano Ottaviano vi compì gli studi nel 44 a.C.

Tirana: La Capitale in Evoluzione

Tirana è la capitale dell’Albania dal 1920. Fondata nel 1614 è oggi centro economico, finanziario, politico e commerciale dell’Albania. Il tuo viaggio potrebbe iniziare visitando i musei e i luoghi chiave come Sheshi Skenderbej, dove potrai vedere la Moschea di Et’Hem Bey (costruita tra il 1798 e il 1812) e il Kulla e Sahatit (l’Orologio) alto 35 m. Per conoscere la storia degli albanesi, questo è il posto da visitare.Il Museo di Storia Nazionale è il museo più importante dell’Albania e contiene una storia ben documentata del paese. Il museo è diviso in otto padiglioni: Antichità, Medioevo, Rinascimento, Indipendenza, Iconografia, Guerra di Liberazione Nazionale Antifascismo, Terrore Comunista e Madre Teresa.Fase di un progetto volto a preservare la memoria dell’era comunista, costruito da Enver Hoxha durante il periodo comunista, oggi museo e attrazione turistica. Bunk’Art2 è composto da 24 ambienti che si estendono per un totale di oltre 1.000 mq.Il Castello di Tirana si trova nel centro della città, di proprietà della famiglia Toptani, una delle famiglie più ricche dell’Albania e dei Balcani. Il Nuovo Bazar è un quartiere di Tirana, in Albania. Il nome del quartiere deriva dal mercato di generi alimentari, che si trova nella zona. Si trova a est del viale centrale.* Sheshi Skenderbej: Cuore pulsante della città.* Moschea di Et’Hem Bey: Un gioiello architettonico.* Bunk’Art2: Un museo che racconta la storia del periodo comunista.

Durazzo: Un Tesoro Sulla Costa

Anche Durazzo conserva vestigia romane, le mura e un anfiteatro nel centro della città. Offre perle culinarie affacciate sul porto, grandi boulevard alberati, strade per lo shopping.A pochi chilometri dalla capitale Tirana, Durazzo sorge come uno dei centri abitati più antichi dei Balcani, custodendo preziosi siti archeologici, tra cui il grande anfiteatro situato nel cuore della città, che in epoca antica poteva ospitare fino a 20.000 spettatori. L’antica Dyrrachium, teatro di una epica battaglia tra Giulio Cesare e Pompeo Magno nel 48 a.c., è circondata da spiagge affollate in alta stagione, tra cui Golem, con le sue spiagge di sabbia fine e le estese pinete, perfette per le famiglie con bambini di tutte le età, e Kepi i Rodonit, a nord, un promontorio roccioso con spiagge incontaminate e paesaggi mediterranei a perdita d’occhio.

Saranda: La Perla della Riviera Albanese

Se stai cercando una destinazione affascinante ma ancora poco conosciuta, Saranda in Albania potrebbe essere la risposta. Questa pittoresca città costiera, situata sulla Riviera albanese, offre un mix unico di bellezze naturali, storia affascinante e un’atmosfera rilassante che ti farà innamorare a prima vista. Il cuore di Saranda è il suo splendido lungomare, un luogo dove i locali si mescolano con i visitatori in un’atmosfera festosa. Camminando lungo la passeggiata, potrai ammirare la vista mozzafiato sul mare Ionio e sull’isola di Corfù, che si trova proprio di fronte a Saranda.Saranda è intrisa di storia antica. Uno dei luoghi da non perdere è il sito archeologico di Butrinto, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Qui, potrai esplorare rovine che risalgono all’epoca romana e oltre. Il teatro romano ben conservato, la basilica paleocristiana e la fortezza veneziana sono solo alcune delle attrazioni che ti aspettano. Se sei un amante della natura, Saranda non ti deluderà. Nelle vicinanze, troverai il Parco Nazionale di Butrinto, un’area protetta con una varietà di habitat naturali, tra cui foreste, lagune e spiagge intatte.Attrazioni Principali a Saranda:* Lungomare vivace con vista mozzafiato.* Sito archeologico di Butrinto, patrimonio UNESCO.* Parco Nazionale di Butrinto, un paradiso naturale.* Castello di Lëkurësi con vista panoramica.

Ksamil: Un Paradiso di Isole e Acque Cristalline

Se stai cercando una destinazione costiera idilliaca e ancora poco conosciuta, Ksamil in Albania è il luogo che fa per te. Situata sulla costa ionica, questa piccola località balneare è una gemma nascosta che ti regalerà un’esperienza indimenticabile. Il principale punto di attrazione di Ksamil sono le sue spiagge da sogno. Questa piccola località vanta alcune delle spiagge più belle dell’Albania, caratterizzate da sabbia fine e acque cristalline di un azzurro incantevole.Ciò che rende Ksamil davvero unica sono le sue isolette. Di fronte alla costa di Ksamil ci sono quattro piccole isole, raggiungibili a nuoto o in barca. Queste isolette sono un vero paradiso, con spiagge appartate, acqua cristallina e una tranquillità assoluta. Se sei appassionato di snorkeling o immersioni, non perdere l’opportunità di esplorare il Parco Marino di Karaburun-Sazan, situato non lontano da Ksamil. Questo parco offre una straordinaria biodiversità marina, con una varietà di specie marine e fondali spettacolari.

Attività a Ksamil

* Visita a Butrinto: A breve distanza da Ksamil si trova il sito archeologico di Butrinto, un’antica città greca e romana dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.* Escursioni in Barca: Prenota un’escursione in barca per esplorare le isolette di Ksamil e le loro grotte.

Përmet e Dintorni: Alla Scoperta dell'Albania Autentica

Quando si pensa all’Albania, le prime destinazioni che vengono in mente sono Tirana e, soprattutto, la riviera albanese. Chi, però, è alla ricerca di località off the radar, immerse nella natura e dove il numero dei turisti è ancora, fortunatamente, contenuto, si segni in agenda un viaggio a Përmet e dintorni. Infatti, non solo si può sperimentare la tranquilla vita del villaggio e assaporare la gustosa gastronomia locale (la migliore della nazione balcanica secondo gli stessi albanesi). Sono numerose le cose da fare e vedere a Përmet e dintorni. Dalle chiese ortodosse alle terme naturali di Bënjë, passando per i canyon e il fiume Vjosa, dichiarato parco fluviale nazionale, sono tante le cose da vedere a Përmet e dintorni. Questa pittoresca località nel sud dell’Albania è conosciuta con il nome di “città delle rose”. Ovunque, infatti, tra le sue strade spuntano fiori e giardini fioriti. La città è circondata da maestose montagne ed è usata come base per esplorare l’entroterra albanese. Tra le cose da non perdere qui ci sono la grande piazza centrale, principale luogo di ritrovo degli abitanti, la Guri i Qytet, la grande roccia che affaccia sul fiume, e le austere chiesette di San Nicola e del Santo Venerdì.

Le Terme di Bënjë

A una manciata di chilometri dal centro storico di Përmet, le terme di Bënjë sono uno dei luoghi più affascinanti dell’Albania. Si raggiungono attraversando paesaggi rurali che richiamano alla mente epoche passate. Lungo il breve itinerario che le separa dalla città, scorrono davanti agli occhi campi di grano, mucche al pascolo e covoni di paglia. La temperatura dell’acqua delle terme di Bënjë varia da 26 a 32 gradi e gli specialisti le considerano tra le migliori d’Europa per le loro capacità curative. Le terme di Bënjë sono posizionate in uno scenario da cartolina: piscine naturali di acqua calda, il ponte Katiu, in pietra d’epoca ottomana, e il canyon di Langarica che si può esplorare anche a piedi.

Il Canyon di Langarica

Come anticipato, nei pressi delle terme di Bënjë si trova il canyon di Langarica. Dista circa 200 metri dalle sorgenti termali. È un canyon circondato da foreste rigogliose e dalle montagne di Devolli e Shqeri. Il canyon offre un panorama naturale incontaminato e difficilmente dimenticabile.

Il Fiume Vjosa

Il Vjosa è il fiume più importante d’Albania. Nasce in Grecia, nella catena montuosa del Pindo, e scorre per tutta l’Albania centro meridionale per circa 300 km per sfociare, infine, nell’Adriatico a nord di Valona. Grazie agli interventi antropici limitati nel tempo, il percorso del Vjosa ha preservato la sua importante biodiversità composta da oltre mille specie vegetali e animali, compresa la lince dei Balcani a rischio di estinzione.

Il Villaggio di Leusë

Il piccolo villaggio di Leusë, a sud di Përmet, vale una visita solo per la sua splendida chiesa ortodossa di Santa Maria. È uno degli edifici religiosi più pittoreschi e affascinanti d’Albania. Il tetto in ardesia della chiesa sembra nascondersi tra i rigogliosi alberi del bosco. Ciò che però più colpisce di questa chiesa del 1800 sono i suoi affreschi interni.

Il Parco Nazionale Bredi i Hotovës-Dangëlli

A nord est di Përmet, si trova il Parco nazionale Bredi i Hotovës-Dangëlli. Si tratta del parco nazionale più grande d’Albania. Il parco prende il nome dall’abete di Hotova, pinus peuce, una delle più importanti reliquie di flora mediterranea della nazione.

Argirocastro: La Città di Pietra

Al sud dell’Albania, Argirocastro è forse uno dei centri culturali più belli della zona, tanto da essere stato inserito nell’elenco di siti storici protetti dall’UNESCO come “un raro esempio di città ottomana ben conservata, una cittadella costruita dai più importanti proprietari terrieri”. È soprannominato "città della pietra" in quanto tutto è stato costruito grazie all’impiego intensivo della roccia. La lavorazione della pietra è una tradizione tramandata di generazione in generazione e che ancora oggi continua a vivere nelle antiche botteghe dei bazaar. Seguendo una ripida salita lastricata si raggiunge il castello, uno dei più grandi del paese.

Spiagge e Natura

I 470 chilometri di costa albanese attirano ogni anno di più tedeschi, polacchi, francesi e i turisti del Nord Europa. Gli italiani si piazzano ai primi posti per maggiori presenze (circa 436 mila nel 2018, il 20% in più). Questa destinazione offre ai turisti, che decidono di spendere le loro vacanze in Albania, spiagge incantevoli, baie segrete e borghi intrisi di storia. Qui, castelli si affacciano sul mare, siti archeologici giacciono nascosti tra le foreste e l’ospitalità è un viaggio indietro nel tempo.

La Costa Meridionale: Un Paradiso Incontaminato

Muovendosi verso sud, Valona è il punto di partenza per scoprire le bellezze della costa meridionale albanese. La città unisce spiagge incantevoli a luoghi di interesse culturale, come il monastero di Zvernec, circondato da una laguna popolata da colonie di fenicotteri migratori, il castello di Kanina, il centro storico recentemente restaurato e il Parco Nazionale Marino della Penisola di Karaburun e dell’Isola di Sazan. Questa area, una volta zona militare, è ora aperta al pubblico e offre alcune delle spiagge più belle del paese dove rilassarsi durante le vacanze in Albania, grotte che servono da habitat alle foche mediterranee e una natura incontaminata.La strada che collega il passo montano di Llogara, a sud di Valona, fino a Ksamil, l’ultimo avamposto albanese prima del confine greco, rappresenta la costa più affascinante dell’Albania. Questa regione è caratterizzata da montagne, spiagge da cartolina, villaggi in pietra, monasteri, canyon e castelli che si affacciano sul mare. I borghi di Dhërmi, Vuno e Qeparo, con le loro abitazioni tradizionali, le chiese bianche dalle cupole azzurre e le bouganville rigogliose, sembrano usciti da una cartolina. Ksamil è la località più famosa della zona, molto affollata in alta stagione, ma meravigliosa all’inizio e alla fine dell’estate. Dalla costa è possibile nuotare fino alle isolette idilliache che punteggiano la baia di questa piccola gemma dello Ionio, gocce verdi che si stagliano nell’acqua cristallina.

Butrinto: Un Sito Archeologico Immerso nella Natura

Situato alle spalle di Ksamil, il Parco Archeologico di Butrinto è un vero gioiello storico dell’Albania. Qui, i resti archeologici abbracciano periodi che vanno dall’epoca illirica al medioevo. Il percorso attraverso questa foresta lussureggiante è un viaggio nel tempo. Si possono ammirare il teatro romano, la basilica risalente al VI secolo, il battistero paleocristiano, la porta dei leoni e la fortezza veneziana. All’interno della fortezza si trova un museo che racconta la storia di questa antica città. Ma la vista sulla laguna circostante è ciò che veramente lascia senza parole. È un luogo da ammirare con calma, senza la folla dei luoghi turistici affollati.

Esperienze Uniche

Non potete lasciare l’Albania senza esservi immersi in uno dei suoi bunker claustrofobici. Quello al centro di Tirana, non lontano da piazza Scanderbeg, merita la visita. E’ uno dei più grandi, antisismico e antiatomico, cela un tunnel collegato direttamente con il Ministero degli Interni.

Ospitalità e Lingua

Gli albanesi amano molto l’Italia, fin dai tempi in cui guardavano in apparecchi Tv clandestini il Festival di Sanremo: difficile imbattersi in un residente che non parli almeno un po’ di italiano.

Architettura e Design

Il genio dell’architettura e del design italiani è ben visibile nel Palazzo del re a Tirana. L’ultimo palazzo reale costruito in Europa, l’unico in cui un re non ha mai dormito.

Consigli Utili per il Viaggio

Una vacanza in Albania è un viaggio nel tempo, un’occasione per esplorare antiche rovine, rilassarsi su spiagge paradisiache e immergersi in esperienze culturali uniche. Ma non temere, il divertimento è assicurato. Non è un caso che sia Lonely Planet che il New York Times abbiano inserito l’Albania tra le mete imperdibili.

Cosa Mangiare in Albania

Tra le destinazioni gastronomiche più interessanti dei Balcani e dell’Europa meridionale, c’è l’Albania. In particolare, Përmet è considerata dagli stessi albanesi come la migliore meta culinaria del Paese. Le qoftë sono polpette di carne speziata. La tavë kosi è una casseruola a base di carne di agnello, yogurt e farina. La fërgesë è, invece, una casseruola con ricotta salata, peperoni e pomodori. Tra i dolci da provare, il baklava con pasta fillo, noci e sciroppo di zucchero, il trilece con pan di spagna, latte e caramello, e il sultjash un budino di riso, latte e una spruzzata di cannella.

Alloggi Consigliati

* Kraal Hotel, Valona: Camere spaziose con vista mare, spiaggia privata, piscina, ristorante e lounge bar affacciati sulla vecchia spiaggia di Valona.* Villa Margarit, Saranda: Questo hotel a gestione familiare si trova nel cuore di Saranda, a pochi passi dal lungomare.* Manta Resort, Ksamil: Questo boutique hotel è arredato con attenzione ai dettagli e si trova su un piccolo promontorio circondato dal mare.

Informazioni Pratiche

* Documenti: Carta d'identità valida per l'espatrio o passaporto in corso di validità.* Valuta: Lek Albanese (ALL).* Lingua: Albanese. Molti parlano italiano.* Sicurezza: Si consiglia di non muoversi da soli nelle zone periferiche e di evitare spostamenti notturni nelle aree interne.* Clima: Mediterraneo, con temperature miti tutto l'anno. Ideale visitarla in primavera o autunno.
Città/Località Descrizione Attività Principali
Tirana Capitale dell'Albania, centro culturale e commerciale. Visita a Piazza Skanderbeg, Museo di Storia Nazionale, Bunk'Art2.
Durazzo Città portuale con siti archeologici e spiagge sabbiose. Esplorazione dell'anfiteatro romano, relax sulle spiagge di Golem.
Berat Città patrimonio UNESCO, conosciuta come "la città dalle mille finestre". Visita al quartiere di Mangalem, al ponte di Gorica e alla fortezza.
Valona Città costiera con spiagge incantevoli e siti culturali. Gita in barca alla penisola di Karaburun, visita al monastero di Zvernec.
Ksamil Località balneare con spiagge da sogno e isolette raggiungibili a nuoto. Snorkeling nel Parco Marino di Karaburun-Sazan, escursioni alle isolette.
Saranda Città costiera sulla Riviera albanese con bellezze naturali e storia. Visita al sito archeologico di Butrinto, passeggiate sul lungomare.
Përmet Città delle rose nell'entroterra, famosa per la gastronomia e le terme. Bagni nelle terme di Bënjë, esplorazione del canyon di Langarica.

Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare

Leggi anche: Viaggio in Albania: tra storia e natura incontaminata

Leggi anche: Turismo Estetico: Albania a Confronto

TAG: #Turismo

Più utile per te: