Escursione Termica sulla Luna: Un Mondo di Temperature Estreme
La Luna, il nostro unico satellite naturale, affascina l'umanità da quando se ne ha memoria. La sua influenza sulla Terra è notevole: influenza le maree, regala uno spettacolo celeste e ispira numerosi miti e leggende. Tuttavia, oltre alla sua bellezza, la Luna presenta un ambiente ostile ed estremo, soprattutto in termini di temperatura. La temperatura della Luna cambia notevolmente a seconda della zona in cui ci troviamo, registrando valori molto più estremi rispetto a quelli terrestri. Qui di seguito analizzeremo le variazioni termiche sulla Luna, i fattori che le causano e le implicazioni per l'esplorazione spaziale.
Variazioni Estreme di Temperatura
La temperatura sulla Luna varia notevolmente tra il giorno e la notte lunari. Durante il giorno, che dura circa 14 giorni terrestri, la temperatura sulla superficie lunare può raggiungere i 120 ºC. Secondo la NASA, le temperature vicino all'equatore della Luna possono salire fino a 121 °C durante il giorno e poi precipitare dopo il tramonto fino a -133 °C. In alcuni crateri la temperatura può crollare fino a -250 ºC.
Questa estrema variabilità è dovuta alla mancanza di atmosfera sul nostro satellite lunare, che impedisce la conservazione del calore solare. Sul nostro pianeta, l'atmosfera agisce come un regolatore termico, assorbendo e ridistribuendo il calore del sole. La Luna, tuttavia, è priva di questa atmosfera protettiva. Di conseguenza, la superficie lunare si riscalda rapidamente quando è esposta al Sole e si raffredda altrettanto rapidamente quando il Sole tramonta.
Sulla Luna (nella foto) la temperatura di una zona illuminata si aggira intorno a +150 °C, quella di una zona d’ombra intorno a -150 °C. Non c’è gradualità: una persona distesa a pancia in su sulla Luna, sarebbe riscaldata a 150 °C sulla parte esposta e raffreddata a -150 °C sulla schiena. Sulla Terra questo sbalzo non avviene per l’esistenza dell’atmosfera e degli oceani. I raggi del Sole infatti riscaldano l’involucro gassoso dell’atmosfera che ridistribuisce il calore a una temperatura media globale di 15 °C. A ciò si aggiunge la presenza termoregolatrice delle masse d’acqua, che accumulano calore nella stagione calda per poi cederlo nell’inverno.
Fattori che Determinano la Temperatura sulla Luna
La temperatura lunare è influenzata da diversi fattori, tra cui la posizione sulla superficie lunare, la composizione del suolo e la topografia. Le regioni equatoriali della Luna sono soggette alle variazioni di temperatura più estreme a causa dell'esposizione diretta ai raggi solari. Al contrario, le regioni polari, pur subendo anch'esse variazioni significative, tendono a mantenere temperature più basse a causa dell'inclinazione dell'asse lunare e della minore incidenza della luce solare.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
La regolite lunare, uno strato di polvere e frammenti di roccia, ha proprietà termiche uniche che le consentono di raggiungere temperature elevate in superficie durante il giorno, mentre nel sottosuolo rimangono molto più stabili e fredde.
Implicazioni per l'Esplorazione Spaziale
Le condizioni di temperatura estreme sulla Luna rappresentano sfide significative per l'esplorazione spaziale. I veicoli spaziali e le attrezzature devono essere progettati per resistere sia al calore intenso del giorno lunare sia al freddo estremo della notte lunare. Ciò richiede l'impiego di materiali avanzati e di sofisticati sistemi di controllo termico. Un esempio degno di nota è il rover Lunar Roving Vehicle (LRV) utilizzato durante le missioni Apollo. Questo veicolo è stato progettato con materiali in grado di resistere a temperature estreme ed è dotato di sistemi di protezione termica per evitare il surriscaldamento dei componenti elettronici.
Prospettive per Futuri Insediamenti sul Nostro Satellite Naturale
Mentre l’umanità si prepara a tornare sulla Luna con programmi come Artemis della NASA, comprendere e mitigare le variazioni della temperatura lunare diventa più importante che mai. Una strategia proposta è quella di costruire habitat lunari in grotte o tunnel di lava, che possano fornire protezione naturale dalle temperature estreme e dalle radiazioni. Los tubos de lava lunares se han postulado como un posible entorno en el que establecer bases permanentes en la Luna: Nos ofrecen protección contra los cambios extremos de temperatura en la superficie, la radiación cósmica y solar y también contra el impacto de meteoritos.
All’interno del pozzo nella zona in ombra e non direttamente colpita dal Sole, la temperatura sulla superficie rimane stabile intorno ai 17 °C. I pozzi lunari hanno immediatamente destato l’attenzione degli scienziati fin dal momento della loro scoperta, avvenuta nel 2009 attraverso le osservazioni dell’orbiter Selene dell’agenzia spaziale giapponese Jaxa. La possibilità di esplorare le cavità sotterranee che si estendono all’interno dei pozzi con rover e sonde è già da alcuni anni nei piani delle agenzie spaziali di Nasa e Esa.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
TAG: #Escursione