Gardaland: Posizione Geografica e Come Arrivare al Parco Divertimenti Più Famoso d'Italia
Gardaland è senza ombra di dubbio il parco divertimenti più conosciuto in Italia, oltre ad essere il più visitato del Paese. Tra i parchi divertimenti d’Italia, Gardaland è una vera e propria icona: una destinazione perfetta per chi desidera vivere un’esperienza tra magia, adrenalina e atmosfera fiabesca, che conquista grandi e piccini. Inaugurato il 19 luglio 1975, per me che sono nata a Peschiera del Garda, Gardaland ha sempre fatto parte dello skyline del Lago di Garda che ogni giorno ammiravo dalle mie finestre di casa: giostre e Monte Baldo.
Dove si trova Gardaland?
Gardaland si trova in località Ronchi nel comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona, e si affaccia sulla sponda veneta del Lago di Garda, una delle zone turistiche più amate del Bel Paese. Il parco divertimenti è ubicato lungo la strada statale 249 Gardesana Orientale SR249, tra la città fortezza Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda e Lazise.
Come Arrivare a Gardaland
La domanda che molti si pongono prima di organizzare la giornata è: Gardaland, come arrivare nel modo più comodo ed efficace?
In Auto
Il parco divertimenti Gardaland si trova tra Castelnuovo del Garda e Lazise, in provincia di Verona.Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Peschiera del Garda. Se si proviene da Venezia uscire al casello di Sommacampagna o Peschiera del Garda.
Provenendo da Milano, la durata media del viaggio è di circa 1 ora e 30 minuti, ma può facilmente allungarsi nei weekend o nei periodi di alta stagione, quando il traffico sull’autostrada A4 diventa intenso, soprattutto in prossimità del Lago di Garda.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Autostrada A22 del Brennero. Provenendo da Modena, imbocca lo svincolo di collegamento con l'autostrada A4, in direzione Milano ed esci a Sommacampagna o Peschiera del Garda. Provenendo dal Brennero, esci al casello di Peschiera del Garda e segui le indicazioni stradali per Gardaland. In alternativa, esci al casello di Sommacampagna e segui le indicazioni stradali per Gardaland lungo la SS11.
Viaggiare in auto implica un costo medio di 25-35 euro a tratta, considerando carburante, pedaggi autostradali e parcheggio al parco.
In Treno
Gardaland dista 2 km dalla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda, ben collegata a Verona ed altre città da Trenitalia, Italo e Trenord. La Stazione Ferroviaria di Peschiera del Garda è collegata a Gardaland con un servizio (andata-ritorno) di bus navetta gratuito, con una corsa prevista ogni 30 minuti durante tutto l'orario di apertura del Parco.
In treno, invece, il viaggio da Milano Centrale a Peschiera del Garda dura circa 1 ora e 20 minuti con i treni regionali e poco meno di 1 ora con i treni ad alta velocità.
Da molte città della Lombardia e del Nord Italia partono ogni giorno treni diretti o con un solo cambio verso Peschiera del Garda. Arrivato a Peschiera del Garda, troverai una navetta gratuita che collega la stazione all’ingresso del parco in pochi minuti.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Con il pacchetto Gardaland treno e ingresso al parco, disponibile su Discovera, puoi prenotare in un’unica operazione sia il viaggio in treno che il biglietto di ingresso. Decidi in anticipo a che ora lasciare il parco.
Prenotare con qualche giorno di anticipo ti garantisce la disponibilità degli orari migliori e, nel caso del pacchetto Discovera, anche il posto sul treno e l’ingresso al parco senza dover fare code.
Il consiglio è di prendere un treno mattutino, così da essere al parco già all’apertura.
In Bus
Da Verona è disponibile la linea diretta 164 da Piazza Bra Arena a Gardaland (50 min, costo medio €2,00). In alternativa, puoi raggiungere Gardaland con Flixbus (costi variabili in base alla città di partenza).
In Aereo
L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto Valerio Catullo di Verona, a circa 20 km, mentre l'Aeroporto di Bergamo Orio al Serio dista meno di 100 km. Gli aeroporti con più traffico passeggeri più vicini sono Venezia e Bergamo. È possibile noleggiare una macchina per arrivare a Gardaland dall’aeroporto.
Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE
Tabella riassuntiva dei trasporti per Gardaland
Mezzo di trasporto | Vantaggi | Svantaggi | Costi indicativi |
---|---|---|---|
Auto | Flessibilità, ideale per famiglie | Traffico, pedaggi, parcheggio | 25-35€ a tratta |
Treno | Comodità, sostenibilità, evita traffico | Orari fissi | Variabile in base alla distanza |
Bus | Economico, linea diretta da Verona | Tempi di percorrenza più lunghi | Circa 2€ da Verona |
Aereo | Ideale per lunghe distanze | Necessità di noleggio auto o transfer | Variabile in base alla compagnia e distanza |
Consigli utili per la visita
Gardaland è un parco divertimenti adatto davvero a tutti, dalle famiglie con i bambini ai giovani che vogliono passare una giornata tra divertimento e adrenalina. Gardaland è aperto durante la bella stagione, generalmente quasi tutti i giorni da maggio a settembre, mentre nei weekend in mesi come marzo, aprile, ottobre e novembre. Ci sono poi delle aperture speciali, come il Gardaland Magic Winter tra metà dicembre e inizio gennaio, l'Oktoberfest a fine settembre o il Gardaland Magic Halloween tra ottobre e novembre.
- Periodo migliore: maggio, settembre e i giorni settimanali in estate. Se possibile, evita i weekend estivi e il mese di agosto.
- Orari e giornate migliori: preferisci i giorni feriali e arriva al parco almeno mezzora prima dell'apertura (il parcheggio apre un'ora prima dell'apertura del parco).
- Salta la coda: il Gardaland Express comprende un ingresso salta fila alle attrazioni indicate. Puoi acquistare il pass da 13 attrazioni (€50,00) o da 15 attrazioni (€90,00). Entrambi includono anche sconto del 20% nei negozi.
- Abbigliamento: se visiti Gardaland in estate porta un cambio con te, nelle giostre d'acqua ci si bagna e non poco! Indossa sempre scarpe comode, si cammina davvero tanto.
Le attrazioni principali
Le attrazioni Fantasy sono le giostre dedicate ai più piccoli e qui non possiamo non menzionare il Fantasy Kingdom, l'area dedicata proprio ai bimbi, dove si trovano giostre come la Casa di Prezzemolo e il Prezzemolo Magic Village, e la recente Peppa Pig Land, dedicata al mondo di Peppa Pig. Le attrazioni Adventure, invece, sono le giostre legate all'avventura, come la recente Jumanji ma anche grandi classici come Fuga da Atlantide, il Mammut, le Jungle Rapids e il Colorado Boat. Oltre alle attrazioni nel parco si tengono ogni giorno tantissimi show e spettacoli a tema.
TAG: #Gardaland