Servizi del Consolato Italiano a Shanghai: Un Ponte tra Italia e Cina
Il Consolato Generale d’Italia a Shanghai svolge un ruolo cruciale nel fornire servizi e assistenza ai cittadini italiani residenti nella Municipalità di Shanghai e nelle province dello Jiangsu, dello Zhejiang e dell’Anhui, una regione conosciuta come la circoscrizione della Cina Orientale.
Sportello Virtuale per la Pubblica Amministrazione
Dal giugno 2019, gli italiani che risiedono o operano in Cina, insieme ai loro partner locali, possono usufruire di uno sportello virtuale per accedere ai servizi della pubblica amministrazione. Questa applicazione bilingue, disponibile in italiano e cinese sulla piattaforma WeChat, ha registrato un notevole successo nei primi cinque mesi, con 3030 richieste da utenti unici, la valorizzazione di 107 realtà italiane tra istituzioni e aziende, e la promozione di 87 eventi nel Sud-Est della Cina per diffondere la cultura italiana.
L’applicazione offre la possibilità di raccogliere in un unico luogo i contatti e le informazioni delle istituzioni e degli enti della rete consolare, consentendo agli utenti di inviare documenti online e di archiviarli facilmente per presentarli al Consolato. Questo permette al Consolato di fornire una rapida conferma sulla correttezza del materiale inviato, ottimizzando i tempi e semplificando le procedure.
Inoltre, l’applicazione include una mappa interattiva che facilita la ricerca delle istituzioni italiane e delle aziende legate al network del Consolato, offrendo anche informazioni sulla storia della presenza italiana a Shanghai.
Canali Social e Comunicazione Integrata
A rafforzare la presenza del Consolato Italiano a Shanghai contribuiscono anche i canali social WeChat e Weibo, seguiti rispettivamente da circa 18mila e 13mila follower. La gestione dei social ufficiali è affidata tramite un bando annuale. Quest’anno è stata intarget, digital agency italiana e già realizzatrice dell’app per WeChat Mini-Program, ad aggiudicarsi il bando.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
“In Cina la comunicazione Omnichannel integrata è la più diffusa. In linea con questo trend, abbiamo impostato la nostra proposta e offerta di soluzioni integrate, immaginando un legame ancora più stretto tra i tre diversi canali di interazione con gli utenti” afferma Stefano Generali, Managing Director di intarget China.
La comunicazione integrata su questi canali valorizza ancor di più l’applicazione che raccoglie, in unico luogo, i contatti e le informazioni delle istituzioni e degli enti della rete consolare. Inoltre, offre la possibilità di inviare i documenti online e di archiviarli facilmente per presentarli al Consolato in anteprima e a questo punto dell’istruttoria il Consolato potrà, direttamente, dare una rapida conferma sulla correttezza del materiale inviato.
- Su Weibo, caratterizzato da post brevi come i tweet, i contenuti sono focalizzati sulla promozione di attività, la valorizzazione di iniziative consolari e la diffusione di breaking news, con quiz a tema sulla cultura italiana.
- WeChat, invece, ospita articoli più lunghi e informativi, con dettagli sugli eventi in programma e sull'utilizzo delle funzionalità del Mini-Program.
L’app, scaricabile dall’account ufficiale del Consolato Generale d’Italia a Shanghai, funge da sportello digitale per semplificare richieste di passaporto, iscrizioni all’Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), registrazione di atti civili per gli italiani, e servizi per i cittadini cinesi come traduzioni notarili e richieste del codice fiscale.
Supporto allo Sport e alla Cultura Italiana
Il Consolato Generale d’Italia a Shanghai supporta attivamente anche lo sport e la cultura italiana. Ad esempio, una delegazione della scherma azzurra impegnata nel Campionato del Mondo Giovani e Cadetti 2025 ha ricevuto la visita della Console generale Tiziana D’Angelo e dei Vice Consoli Rocco Carlo Genchi e Flavio Frasca. La delegazione ha espresso profonda gratitudine per l'attenzione dimostrata verso lo sport italiano e i giovani atleti.
Nella cornice della Waitanyuan Villa sul Bund, un concerto dall’opera il Barbiere di Siviglia eseguito dall’orchestra e dai cantanti del prestigioso Rossini Opera Festival ha aperto le celebrazioni conquistando, con la sua interpretazione magistrale, gli ospiti italiani, stranieri e cinesi.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo