Escursioni Invernali in Val Brembana: Sentieri Facili
La Val Brembana è una delle principali vallate della provincia di Bergamo e delle Orobie, prendendo il nome dal fiume Brembo che la attraversa. Il paesaggio varia dall’area prealpina del fondo valle a quello prettamente montano e alpino della parte più settentrionale, al confine con la provincia di Sondrio. Ad Ovest si trova la Val Imagna ed ad Est la Val Seriana. Oltre al Brembo, numerosi sono i corsi d’acqua presenti e le relative valli laterali, come l’Enna in Val Taleggio, l’Ambria in Val Serina, lo Stabina in Valtorta, oltre che il Mora, Brembilla e Parina nelle omonime vallate. La cima più elevata è il Pizzo del Diavolo di Tenda, ma oltre 300 cime superano i 2000 metri.
Con tutta questa ampia scelta e varietà di ambienti, non sorprende che in Val Brembana siano presenti oltre 300 Km di sentieri. Un vero paradiso per gli escursionisti! Nelle calde giornate estive, così come in quelle uggiose autunnali o quelle frizzanti tipiche della primavera, si trovano itinerari e percorsi adatti a tutte le gambe, che regaleranno scorci e viste mozzafiato oltre che a donare il piacere di stare nella natura.
Se vi chiedere dove andare a fare escursioni in Lombardia, vi consigliamo la Val Brembana con itinerari interessanti adatti anche ai bambini.
Escursioni Facili in Val Brembana
C’è un motivo se la Val Brembana è così amata da bergamaschi e non! Anche questa valle è perfetta per escursioni semplici, non lontano da Bergamo: troverai tanti sentieri che ti porteranno in luoghi splendidi!
Piani dell’Avaro
Ciò che rende imbattibili i Piani dell’Avaro è che sono super panoramici e permettono un giro ad anello con un dislivello praticamente nullo. I sentieri si snodano tra prati verdeggianti dove puoi fare picnic e riposarti. Insomma, un’escursione all’insegna del relax! Il Rifugio Al Ciàr inoltre organizza spesso eventi e degustazioni che potrebbero rendere la tua giornata ancora più speciale.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Via delle Trincee a San Simone
Questo sentiero unisce il panorama stupendo a un pizzico di Storia. Puoi lasciare l’auto presso il Bar dello Scoiattolo e incamminarti verso la Baita del Camoscio, da cui parte il sentiero in direzione Passo Tartano. In circa un’ora e mezza, con un dislivello di meno di 350 metri, raggiungerai la croce sul passo, mentre poco oltre puoi scorgere i resti di una trincea della Linea Cadorna e i Laghetti di Porcile. Parte del percorso è esposta sul fianco della montagna (fai la dovuta attenzione!) ma in seguito diventa più agevole e snoda tra i bàrech, recinti in pietra che in passato venivano utilizzati per custodire il bestiame.
Il Sentiero dell’Acqua a San Pellegrino
La località Vetta di San Pellegrino Terme è il punto di partenza di diversi percorsi più o meno semplici. Tra questi, ti consiglio il Sentiero dell’Acqua che in meno di un’ora e con un dislivello impercettibile ti conduce fino alla sorgente del Boione. Tra cascatelle e pozze, la piccola valletta scavata dal torrente è un posto splendido dove godere di un po’ di frescura, circondati dalla natura rigogliosa.
Altre Idee per Escursioni in Val Brembana
- Gita al Lago del Prato: Partendo da Carona, segui il sentiero 210 per i rifugi Longo e Calvi, deviando poi per il sentiero delle Orobie.
- Miniere di Dossena: Un'esperienza unica all'interno della montagna, adatta anche ai bambini.
- Passo Dordona: Da Foppolo, segui il sentiero n. 201 fino al passo, dove troverai anche le trincee della Prima Guerra Mondiale.
Itinerari specifici
Passo San Marco
Una gita da provare in Val Brembana è sicuramente quella presso il Passo San Marco, un passo alpino a 1.992 m, che si trova al confine fra la Val Brembana e la Valsassina. Se volete provare un’escursione che vi prenda la giornata, vi consigliamo il percorso ad anello di 6 ore e 30 minuti per 600 metri di dislivello. Dalla Cantoneria prendete per il sentiero 161 con indicazione Lago di Pescegallo, dove il primo tratto è pianeggiante per poi salire a ripidi tornanti fino a raggiungere Passo Verrobbio, dove troverete le trincee. Dopo il passo proseguite lungo il sentiero, andando fino al Passo del Forcellino.
Laghi Gemelli
Mezzeno è raggiungibile in auto attraverso una comoda strada asfaltata con un tratto a pagamento e qui potrete parcheggiare (consiglio: arrivate presto per trovare posto). Iniziate la vostra escursione seguendo la segnaletica CAI n. 215 per i Laghi Gemelli. Raggiunta la conca della Baita del Fòp (1.864 m), arriverete presto alla Baita Croce, dove la strada si fa un po’ piana. Poi dovete proseguire per il Passo di Mezzeno (2.142 m) e da qui seguite la segnaletica per i laghi, scendendo lungo il sentiero e arrivando al Rifugio dei Laghi Gemelli, sito a 1.968 m. In discesa raggiungerete velocemente il lago Pian Casere, per poi arrivare al lago Marcio, che (a dispetto del nome) è il più bello. In salita potrete raggiungere velocemente anche il lago Becco e nell’altro versante della montagna si trova il lago Colombo, uno dei più grandi. Rientrati ai Laghi Gemelli, potrete effettuare il rientro seguendo lo stesso percorso, arrivando in località Mezzeno.
Ciaspolate in Val Brembana
Le ciaspolate sono un’attività tipicamente invernale, per esplorare la montagna in maniera più lenta, in alternativa allo sci. Adatte a tutti, adulti, anziani e bambini, consistono nel effettuare escursioni in ambiente montano innevato con l’ausilio di apposite racchette da neve, che aumentano la superficie di appoggio di chi le indossa, ridistribuendo il peso ed aumentando il “galleggiamento”, evitando così di sprofondare nella neve.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Piani dell’Avaro (Ciaspole)
Tra tutte le escursioni da fare con le ciaspole in Val Brembana, questa è probabilmente la più famosa. Si sale in macchina da Cusio fino al parcheggio del rifugio albergo Monte Avaro (strada a pagamento). Una volta parcheggiata la macchina si ha a disposizione un vastissimo altopiano da scoprire lentamente. Seguite le tracce lasciate dagli altri escursionisti oppure quelle battute dai gatti delle nevi (purtroppo non ci sono cartelli), e cercate di compiere un bel giro ad anello passando per il dosso panoramico, la cappelletta dell'Assunta e rientrare poi in rifugio.
Val d'Inferno (Ciaspole)
Meta di questa escursione con le ciaspole in Val Brembana è la Val d'Inferno e l'agriturismo Ferdy. Si parcheggia subito dopo l'abitato di Ornica nei pressi del santuario della Madonna del Frassino. Per arrivare ci sono due opzioni: seguire sempre la strada asfaltata e le indicazioni per l'agriturismo Ferdy (ovviamente con la neve non si vede la strada), oppure, prendere il ripido sentiero 106 che taglia per il bosco e sale per pascoli fino a raggiungere, nei pressi della località Baita Giai, il tracciato della strada asfaltata (in questo caso informatevi sulla situazione del manto nevoso, ho visto diverse slavine in quel versante). Da qui si entra nel magnifico pianoro della Val d'Inferno dove alla fine si trova l'agriturismo Ferdy, circondato da un anfiteatro di montagne di sublime bellezza.
Altre Attività Invernali in Val Brembana
- Sci Alpino: Comprensori sciistici a Piazzatorre e Foppolo.
- Sci di Fondo: Piste a Roncobello, Zambla Alta e Piani dell’Avaro.
- Sci Alpinismo: Itinerari a San Simone e Monte Torcola.
- Pattinaggio su Ghiaccio: Piste a Piazzatorre e Carona.
- Slittino e Bob: Divertimento assicurato ai Piani dell’Avaro e San Simone.
- Musei e Borghi: Visita al Museo Casa di Arlecchino a Oneta e al borgo di Cornello dei Tasso.
Consigli Utili
Prima di partire per le vostre escursioni, è fondamentale verificare le condizioni nivologiche e il pericolo valanghe. Consultate sempre i bollettini meteo e informatevi presso gli uffici turistici locali per avere informazioni aggiornate sui sentieri e le condizioni di sicurezza.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni