Moto Turismo di Media Cilindrata: Caratteristiche e Modelli
Viaggiare in moto è uno stile di vita, non solo un mezzo per spostarsi. C'è chi parte leggero per una gita di un giorno e chi si carica come un mulo per attraversare continenti. Ma cosa rende davvero grande una moto da viaggio? Comfort in sella, protezione aerodinamica, capacità di carico, autonomia, ma anche equilibrio dinamico e piacere di guida. Il bello è che oggi il concetto di moto da viaggio non si limita più a una sola categoria.
Abbiamo analizzato diversi modelli molto diversi tra loro, con uno spirito curioso e concreto che è tipico di chi ama le due ruote sul serio, senza pregiudizi ma con l'esperienza che ti fa riconoscere una buona moto dal primo giro di chiave. In questa selezione non ci sono moto perfette, ma proposte che interpretano ognuna a modo suo il desiderio di libertà e avventura. Perché ogni viaggio in moto inizia con una scelta. E la scelta giusta, spesso, è quella che ti fa venir voglia di ripartire ancora prima di essere arrivato.
Le Migliori Moto da Viaggio di Media Cilindrata
Ecco alcuni modelli che spiccano per le loro caratteristiche e prestazioni nel mondo del moto turismo di media cilindrata:
Yamaha Tracer 7
La Yamaha Tracer 7 rappresenta un capitolo importante nella storia delle moto Touring di media cilindrata. Fa il suo debutto nel 2016, come erede della Yamaha FZ6 e viene realizzata per offrire una versione più turistica rispetto alla naked MT-07, da cui deriva. Nel 2019 Yamaha introduce la versione GT dotata di borse laterali e altri dettagli. Nel 2021 arriva un completo restyling con un nuovo design, fari full led, il motore euro 5 e tanti altri particolari capaci di aggiornare il modello in modo piuttosto sensibile. Ora, con il MY 2025, arriva una versione completamente ridisegnata e con caratteristiche tecniche che mirano a migliorarne le prestazioni, il comfort e la versatilità del modello. Oltre al design, tra le numerose novità, spicca l'introduzione del Ride by Wire e le modalità di guida che modificano erogazione della potenza e controllo di trazione. Presto arriverà nelle concessionarie ufficiali Yamaha.
CF MOTO 800MT Touring
Presenza costante a EICMA con gli ATV, nell’ultima edizione CF MOTO si è presentata per la prima volta ai visitatori con la gamma “due ruote”. Le novità di cui vogliamo parlarvi sono due; partiamo dalla 800MT in versione Touring, spinta da un bicilindrico da 799cc (quello della KTM 790), dotata di ruota anteriore da 19”, cerchi a raggi, ottima dotazione elettronica (compreso il controllo di acceleratore e di trazione cornering). Non manca lo schermo TFT da 7”. Di serie sulla versione da viaggio anche manopole riscaldate e sensori pressione pneumatici.
Leggi anche: Recensioni Moto Turismo
CF MOTO 700 CL-X ADV
L’altra moto presente allo stand, della quale non abbiamo ancora le immagini ufficiali, è la 700 CL-X ADV, versione pensata per un turismo on-off, spinta da un motore di architettura Kawasaki. Presto disponibile nei concessionari, promette molto più di un semplice restyling. Dotazione, allestimento elettronico, le novità non mancano...
Benelli TRK 702 e 702 X
Le Benelli TRK 702 e TRK 702 X offrono un'esperienza di guida che unisce comfort, prestazioni e versatilità, progettate per affrontare una vasta gamma di terreni e condizioni stradali. Entrambi i modelli presentano caratteristiche distintive che li rendono adatti a diversi tipi di guidatori e di esperienze di guida.
- La TRK 702 è dotata di una sella posta a 794 mm da terra, ideale per consentire anche ai piloti di statura media di toccare con entrambi i piedi a terra. Il manubrio alto e largo offre un ottimo senso di controllo, mentre le pedane avanzate favoriscono una posizione di guida più rilassata.
- Con un peso di circa 235 kg in ordine di marcia con il serbatoio quasi pieno, la TRK 702 è una moto pensata per il turismo. La carenatura protegge efficacemente la parte inferiore del busto, offrendo comfort anche durante i lunghi viaggi.
- Il motore bicilindrico eroga una potenza di 70 CV a 8000 giri/min e una coppia di 70 Nm a 6000 giri/min, offrendo una risposta pronta e reattiva. Il suo funzionamento è fluido e silenzioso, con una buona erogazione di potenza in tutta la gamma di regimi.
- Le sospensioni della TRK 702 sono morbide ma ben tarate, garantendo una guida confortevole su strade sconnesse. L'assetto bilanciato della moto la rende adatta a una varietà di situazioni di guida, sia su strada che in fuoristrada.
- La TRK 702 X presenta una sella più alta, posizionata a 835 mm da terra, che favorisce una posizione di guida più attiva e meno rannicchiata. Questo modello è progettato per affrontare terreni più impegnativi, con una ruota anteriore da 19" che offre una maggiore progressività in curva e una migliore tenuta su terreni accidentati.
- La TRK 702 X è dotata di pinze freno assiali all'anteriore, che offrono una maggiore potenza frenante rispetto alla versione base. Questo la rende più adatta a situazioni di guida off-road e a frenate più decise.
- La TRK 702 X può presentare una calibrazione leggermente diversa dell'ABS sulla ruota anteriore, per adattarsi meglio alle esigenze di guida in fuoristrada. Inoltre, le sospensioni della TRK 702 X sono tarate in modo leggermente diverso rispetto al modello base, per garantire una migliore gestione degli avallamenti e una maggiore resistenza agli urti.
Le Benelli TRK 702 e TRK 702 X sono moto versatili e performanti, progettate per offrire il massimo del comfort e del divertimento in ogni situazione di guida. Scegliere tra i due modelli dipende dalle proprie preferenze di guida e dalle esigenze specifiche, ma entrambi offrono un'esperienza di guida eccezionale su strada e in fuoristrada.
Suzuki V-Strom 650
La Suzuki V-STROM 650 si rinnova e con il Model Year 2022 punta a confermarsi il benchmark nel segmento delle crossover di media cilindrata, a sua volta sempre più protagonista del mercato. La Sport Enduro Tourer di Hamamatsu sta riscuotendo quest’anno un notevole successo, tanto che il numero degli esemplari venduti dall’inizio del 2021 ha già superato nel corso dell’estate quello totale del 2020.
Honda XL 750 Transalp
Protagonista di EICMA 2022 e tra le novità più attese del 2023, la nuova Honda XL750 Transalp è una moto adventure potente e versatile, equipaggiata con un motore bicilindrico parallelo da 755 cc, lo stesso della CB750 Hornet. Caratterizzata da cerchi a raggi da 21”-18” e sospensioni dalla lunga escursione, è progettata per affrontare qualsiasi terreno con agilità e controllo.
Leggi anche: Modelli di Moto per Turismo Sportivo
- Il motore offre una potenza massima di 92 CV a 9.500 giri/min e una coppia di picco di 75 Nm a 7.250 giri/min. Dotato di distribuzione Unicam a 8 valvole e manovellismo a 270°, è progettato per massimizzare le prestazioni e la compattezza.
- Grazie alle nuove mappature del comando gas Throttle By Wire, la Transalp offre una guida su misura per il touring, con canali di aspirazione a vortice e sound di scarico ottimizzato. È disponibile anche una versione “depotenziata” da 35 kW per i neopatentati.
- A livello ciclistico, il telaio in acciaio a struttura a diamante offre un'ottima maneggevolezza, mentre la forcella a steli rovesciati da 43 mm e il mono posteriore Showa con escursioni generose assicurano un comfort di guida elevato.
- Il sistema frenante, composto da pinze a due pistoncini e dischi "wave" all’avantreno e un disco posteriore "wave", garantisce una frenata efficace su qualsiasi superficie.
- La Transalp è dotata di una completa strumentazione TFT a colori da 5" con connettività Honda Smartphone Voice Control system (HSVC), che offre una visione chiara delle informazioni di guida.
Yamaha Ténéré 700 Explore
Apprezzatissima per le sue doti su strada e soprattutto fuoristrada, la Yamaha Ténéré è tra le moto più flessibili e polifunzionali del mercato. La recente versione Explore sottolinea ancora di più il suo carattere di viaggiatrice instancabile.
- La Yamaha Ténéré 700 Explore è una moto progettata per le lunghe distanze, spinta da un motore bicilindrico parallelo da 690 cc, nasce per adattarsi a qualsiasi condizione di guida su asfalto e sterrato, e offre un rapporto di trasmissione ottimale per un equilibrio perfetto tra potenza e controllo.
- Il telaio compatto in tubi d'acciaio e la silhouette snella assicurano massima agilità sia in posizione seduta che in piedi. Le sospensioni a lunga escursione e i cerchi a raggi permettono di affrontare qualsiasi tipo di terreno.
- Le nuove impostazioni delle sospensioni rendono la Ténéré 700 Explore ancora più pratica, con un'altezza ridotta della sella e supporti laterali per borse rigide e morbide.
- La versione 2024 presenta una nuova grafica grigia denominata "Tech Kamo" e cerchi anodizzati color oro. Restano invariate le caratteristiche tecniche di base, tra cui il motore bicilindrico parallelo, il telaio a doppia culla, la forcella KYB da 43 mm e il mono posteriore regolabile.
- La moto offre un'ampia sella, un ampio parabrezza e la possibilità di montare borse laterali originali Yamaha rigide o morbide (vendute separatamente), oltre a un quickshifter per cambi di marcia più rapidi.
Tabella Comparativa Moto Turismo Media Cilindrata
Modello | Motore | Potenza | Peso | Caratteristiche Principali |
---|---|---|---|---|
Yamaha Tracer 7 | Bicilindrico | N/A | N/A | Restyling completo, Ride by Wire, modalità di guida |
CF MOTO 800MT Touring | Bicilindrico 799cc | N/A | N/A | Ruota anteriore da 19”, cerchi a raggi, dotazione elettronica |
Benelli TRK 702 | Bicilindrico | 70 CV | 235 kg | Sella bassa, posizione di guida rilassata, sospensioni confortevoli |
Benelli TRK 702 X | Bicilindrico | 70 CV | N/A | Sella alta, ruota anteriore da 19", pinze freno assiali |
Suzuki V-Strom 650 | Bicilindrico | N/A | N/A | Sport Enduro Tourer, benchmark nel segmento |
Honda XL 750 Transalp | Bicilindrico 755cc | 92 CV | N/A | Cerchi a raggi da 21”-18”, sospensioni a lunga escursione |
Yamaha Ténéré 700 Explore | Bicilindrico 690cc | N/A | N/A | Adatta a ogni terreno, sospensioni a lunga escursione, sella ribassata |
Leggi anche: Forcella Moto: Trucchi e Consigli
TAG: #Turismo