Albergo Atene Riccione

 

Ristoranti Non Turistici Vicino al Colosseo: Recensioni e Dove Mangiare Bene

Sei in centro a Roma e cerchi un posto non turistico dove mangiare bene? Ecco una guida ai ristoranti, trattorie e locali che offrono un'esperienza culinaria autentica, lontana dalle trappole per turisti.

Trattorie Romane Autentiche

Cavalier Gino

Per chi non bada agli effetti speciali o al design, consigliamo il Cavalier Gino, un'istituzione di una Roma sparita. Frequentatissimo da politici, data la vicinanza a Montecitorio, questa trattoria con pochi coperti e tavoli apparecchiati alla vecchia maniera non è molto diversa rispetto al 1963.

La lavagnetta coi piatti del giorno chiarisce subito che si servono piatti tradizionali della cucina romana: spaghetti alla carbonara, tonnarelli cacio e pepe, amatriciana, penne all’arrabbiata (tra gli 8 e i 10 euro). Giovedì gnocchi. Per ordinare sicuri, fidatevi degli storici camerieri. Per i secondi piatti: coniglio alla cacciatora (10 euro), involtini al sugo con ripieno di carote e sedano; o l’immancabile pollo con peperoni, fino al bollito alla picchiapò e alla trippa alla romana con abbondante pecorino (tutti a 11 euro). E poi la cicoria ripassata, l’insalata di puntarelle oppure un carciofo alla romana (5/6 euro).

Armando al Pantheon

Armando al Pantheon è un'istituzione gastronomica in pieno centro, a un passo dal Pantheon. Nonostante sia frequentato da turisti, la sua qualità altissima è riconosciuta anche dai romani. La famiglia Gargioli dal 1961 propone una cucina romana rivisitata ma saldamente legata alla tradizione e al territorio.

Nel menù puoi trovare: coratella d’abbacchio (10 euro), Amatriciana, gricia, carbonara (10 euro), trippa alla romana (15 euro), puntarelle (8 euro) a seconda del mercato e della stagione, ma anche polpettine di farro in salsa di tartufo (18 euro) o baccalà alla pizzaiola (17 euro), tagliolini agli asparagi, pecorino e sorpresa di sottofondo (13 euro). E dolci fatti in casa (7,5 euro).

Leggi anche: Recensioni Ristoranti Mirabilandia

Osteria Angelino dal 1899

Ristorante storico dove romani e turisti vanno per mangiare i piatti della tradizione romana come la gricia e l’amatriciana. In Via Capo d’Africa 6. Osteria storica dove assaggiare piatti come il fiore di zucca fritto in pastella ripieno di mozzarella e alici, il supplì rigorosamente al telefono, l’abbacchio con i carciofi e i deliziosi salti in bocca alla romana.Prezzo medio: 30 euroVia Capo d’Africa, 6, 00184 Roma RM

Locali Innovativi e di Tendenza

Ciao Checca

Per chi ha fretta ma vuol mangiar bene, in centro c’è Ciao Checca. La Checca è un piatto tipico della cucina romana, una pasta fredda con pomodori a pezzettini e mozzarella di bufala, basilico sale e olio: qui è cucinata al momento e servita in moderni bicchieri usa e getta personalizzati (7 euro), anche in versione maxi (9 euro). Tra gli altri primi, tagliolini pesto e pinoli, pasta e ceci con colatura di alici (7 euro) e poi zuppe di ceci, lenticchie, cicerchie e cicoria (7 euro). Per i carnivori, merita l’assaggio il Patty Melt cheeseburger, ovvero hamburger di carne danese con una fetta di Emmenthal fuso e cipolle glassate al miele, tra due fette di pane integrale grigliato (8,5 euro). In alternativa frittata al forno (6 euro), mozzarella di bufala (5 euro) o polpette al sugo(8 euro). Le insalate vanno dai 5 agli 8 euro. Non mancano centrifughe, spremute, succo di mela, frullati e birra artigianale.

Retrobottega

Un piccolo miracolo nato dalle idee degli chef Alessandro Miocchi e Giuseppe Lo Iudice, nella centralissima Via della Stelletta, a pochi passi da Piazza Navona. Qui si fa tutto in casa. All’ingresso spiccano due grandi tavoli sociale da dieci, con all’estremità un pass dove uno chef è pronto a cucinare tutte le portate che mangerete, interagendo direttamente con voi. La cucina è centrale a vista: movimenti e profumi da osservare e assaporare come un piccolo spettacolo privato. Fresco di restauro e ampliamento Retrobottegavi innamorerà già solo per la cura dei dettagli artigianali degli arredi (pietra lavica metalli e legno).

Per Me - Giulio Terrinoni

Dopo i traguardi conquistati con Acquolina, nel 2016 lo chef Giulio Terrinoni, famoso per la cucina di mare, ha aperto Per Me, una certezza ormai della ristorazione di qualità. Tra i vicoli di via dei Banchi Vecchi e via Giulia, il ristorante di Terrinoni ricalca la sua personalità, un luogo incentrato sull’ospite, con una proposta davvero originale. Per gli amanti dei crudi, da non perdere per qualità e accostamenti il crudo con dodici assaggi di mare (55 euro) ; tra gli antipasti cotti ottimo il maccarello bruciato con burrata cavolo rosso e dashi (26 euro). Passando ai primi troviamo il fusilloro come un risotto, zuppa di pese e lemongrass (28 euro), paccheri seppie n’duja, pecorino e scarola (28 euro). Si continua con pesce scegliendo tra una cottura al vapore ovvero pesce bianco molluschi, crostacei , vegetali e maionese di mare (40 euro), o arrosto con bacalà arrosto, cappuccino di bacccalà e friggitelli (40 euro).

Il Marchese

Aperto nel 2019, Il Marchese, osteria mercato liquori è il posto ideale per sfuggire alla folla delle strade del centro in un ambiente a metà tra un’osteria romana e un bistrot francese. Il bancone splendente di bottiglie colorate del bar e la bella cucina a vista separano di fatto i due ambienti. Nell’osteria c’è un vero mercato dove i clienti possono acquistare: fiori, farina, caffè, pane, frutta e verdura. E una sfoglina che prepara la pasta a vista. Se siete golosi tra gli antipasti provate le Crocchette di bollito con la salsa ai peperoni (9 euro) o quelle di baccalà mantecato sulla crema di ceci al rosmarino (9 euro). Molto divertente è la Scarpetta, ovvero una classica rosetta romana da intingere nella cacio e pepe, carbonara e o amatriciana (7 euro). Tra i primi piatto icona è è la Carbonara del Marchese (13 euro); tra i secondi il saltimbocca romano è rivisitato con successo sotto forma di Filetto di vitello come Saltimbocca (18 euro). Tra i dolci Tiramisù al pistacchio (8 euro ) e Cheesecake di ricotta e visciole (8 euro).

Leggi anche: Lisbona fuori dalle rotte turistiche

Cul de Sac

Prima dei wine bar e dei bistrot tutti uguali dal 1977 a Roma c’era e c’è il Cul de Sac: 1500 etichette, pochi fronzoli, clima disteso. Potete mangiare dai piatti tipici della cucina tradizionale romana: trippa (10euro), coda alla vaccinara (11euro), involtini alla romana (11euro), polpette al vino con purè (11euro), pollo coi peperoni (11euro). O iniziare per gli amanti del genere con ottimi patè fatti in casa di cinghiale, lepre, fagiano (7euro). Passando poi ai piatti internazionali come il topik (fagottino di ceci e patate con uva passa e pinoli, 8 euro), babaghannush (purea di melanzane con sesamo a 8euro), escargots alla bourgignonne (9 euro). Vastissima selezione di formaggi e salumi. Tra i dolci tutti classici come i dolci lo zabaione gelato (5 euro) e la crostata di mandorle e arance (5euro).

Vittoriano

Ambiente arredi posate tutto sembra uscito dall’inghilterra della grande regina. Domina le salette ad archi un grande specchio invecchiato spazi piccoli ma confortevoli. Menù essenziale e riuscito. Tra gli antipasti, noodles di verdure, in un brodo di miso e latte di cocco serviti con un formaggio vegano di anacardi (12,euro) catalana di polpo (14euro). Tra i primi risotto con baccalà mantecato con bietole e pomodorini semisecchi (14euro), fusillone alla carbonara (12euro). Per i secondi pescato del giorno indivia belga, patate violette yzatziki (20euro), pollo ripieno con bacon e noci pekan accompagnato da cicoria e patte dolci (16euro), per i vegani burger veg accompagnato da stick di patate e e ketchup piccante (15euro). I dolci sono il pezzo forte : torta al limone meringata (10euro), barattolino di crema cotta all’amaretto con crumble di cornflakes (9euro).

Opzioni Vicino al Colosseo

AllBiOne

Se ti trovi dalle parti del Colosseo, devi fermarti da AllBiOne. La polpetteria che unisce ecosostenibilità e street food e ti propone tanti tipi di polpette in formato slim, regular e XXL.

Caffè Propaganda

Se mi viene voglia di gastronomia di alta qualità, di taglieri di salumi e formaggi e di piatti romani, la scelta ricade indubbiamente su Caffè Propaganda, un bistrot trendy-chic a due passi dal Colosseo. Non andartene senza aver provato il tiramisù.

Oppio Caffè

Per un hamburger al volo e un cocktail di un certo livello, la tappa ideale è all'Oppio Caffè. Un localino vista Colosseo, perfetto per un'uscita in due o in gruppo.

Leggi anche: Un'esperienza culinaria autentica a Venezia

Os Club

Una pausa alternativa, a base di cibo, musica, cabaret e djset nella splendida cornice delle Terme di Traiano. Dove? Dall'Os Club, un locale ottimo anche per il brunch domenicale o per l'aperitivo al buffet.

Royal Art Cafè

La vista del Colosseo dalla terrazza del Royal Art Cafè è da togliere il fiato.

Il Bocconcino

Al civico 23 di via Ostilia, c’è l’osteria Il Bocconcino, che celebra la tradizione romana e laziale, con ricette originali recuperate dagli antichi testi culinari. Centrale nella proposta la componente giudaico-romanesca. Qui si mangiano piatti come i Ngozzomodi (16 euro), le polpette di carni bianche che si davano ai bimbi del ghetto durante i digiuni festivi o il Tordo Matto (18), degli spiedini di vitella con guanciale, fegatini e alloro, arrostiti in griglia. Tra i primi, segnaliamo anche i Tagliolini al Ragout di Anatra e Timo (18), un piatto proveniente da un ricettario del primo novecento.

Li Rioni a Santiquattro

Dal 1986 il Celio ospita la pizzeria Li Rioni a Santiquattro. Un luogo ideale per chi ama la pizza bassa e croccante, dalla classica Margherita alla Napoli magari con mozzarella di bufala o ancora la bianca con stracciata, pomodoro e basilico.

Sarkós

Dallo scorso novembre gli amanti della carne hanno un nuovo punto di riferimento a Roma: Sarkós, un ristorante serale e cocktail bar, che si trova in Piazza Iside. Protagonista della proposta è la carne, con svariati tagli di diverse provenienze, dal Giappone all’America e un’attenzione particolare alla cottura alla brace. Tra gli antipasti c’è il Bao Buns con stracotto di manzo sfilacciato e salsa chimicurri (10), tra i primi il picio acqua e farina all’amatriciana di patanegra (16), per poi passare alla tartare di manzo danese, di vari tipi, come quella al tartufo (20) e al carpaccio di picanha o black angus.

Aroma - Palazzo Manfredi

Aroma, il ristorante stellato di Palazzo Manfredi, si trova all’ultimo piano dell’hotel 5 stelle. I suoi tavoli con vista sul Colosseo sono tra i più instagrammati via social, tra brindisi al tramonto e cene romantiche. La proposta si basa su materie prime di altissimo livello, con un’attenzione alle eccellenze del territorio, lavorate con una tecnica sopraffina.

The Court - Palazzo Manfredi

Tra il corpo centrale di Palazzo Manfredi e l’edificio delle Grand View Suites sorge The Court, tempio della mixology e cocktail rooftop bar, fondato da Matteo Zed. La vista dà sul Ludus Magnus, l’antica palestra dei gladiatori romani.

Lelé Natural Food

Lelé Natural Food è il rifugio per chi è in cerca di una cucina principalmente vegetariana in zona Colosseo. Il menu è aggiornato quotidianamente, ma ci sono anche dei piatti standard come parmigiana e lasagne, con un vasto assortimento di verdure al forno. Da qualche mese, sono disponibili alcune opzioni di carne, come il pollo, il polpettone o le scaloppine. I piatti seguono anche la stagionalità come la lasagna zucca e scamorza nel periodo autunnale (5 euro). Per un pranzo veloce si può optare per un sandwich personalizzabile o per un’insalatona (entrambi 5). Anche i dolci cambiano ogni giorno e includono tiramisù, torte, plumcake o banana bread.

La Prezzemolina

La pizzeria al taglio La Prezzemolina si trova in via del Colosseo 1, ai piedi del rione Monti. Punto di forza del locale è anche l’orto biologico collegato alla pizzeria, che si trova a Nepi, nel viterbese. Da lì arrivano gli odori usati in cucina, ma anche zucchine e peperoni. Da provare la pizza bianca effetto crunch con mortadella e puntarelle, così come il supplì (3,50 il classico) dalla panatura croccante e la lasagna fritta filante (4,50).

Hosteria al Gladiatore

A due passi dal Colosseo non poteva avere nome diverso, in omaggio ai coraggiosi lottatori che nell’arena del Colosseo si battevano per la liberà. Un’osteria dove si respira semplicità in un ambiente informale che accoglie un massimo di 100 coperti. Questo locale è aperto 7 giorni su 7 dalla colazione fino alla cena.Prezzo medio: 20 euroPiazza del Colosseo, 5, 00184 Roma RM

Pizza forum

Qui assaggerai una tipica pizza napoletana ma al centro di Roma. Leggera, soffice e con un cornicione morbido e ben lievitato. Tra antipasti un mix ben riuscito tra piatti tipici romani e napoletani, si va dalle zeppole al supplì, dalle montanare ai fiori di zucca. Non solo pizze ma anche primi e secondi piatti, sempre seguendo il gioco di intervallare proposte romane a proposte napoletane.Prezzo medio: 20 euroVia di S.

Altre Opzioni Gastronomiche

Se il cibo italiano sia un vizio e che il solo pensiero di un viaggio a Roma ci faccia venire l'acquolina in bocca... è un dato di fatto.

  1. Suburra 1930: Il suo menu va oltre la tipica pasta italiana.
  2. Bottega Tredici: Passeggiate nel quartiere ebraico e provate il menu.
  3. Le Rionii: Alimenti naturali, pizza cotta a legna, un impasto gustoso, morbido e tenero.
  4. Gelateria La Costanza: Tutti i loro gusti sono totalmente artigianali e la consistenza del gelato è unica.
  5. Palazzo Manfredi: Se il vostro budget di viaggio non vi permette di soggiornare , avete accesso per un cocktail o un caffè con vista.

Ristoranti con Vista Colosseo

Se volete unire il piacere della buona cucina a una vista mozzafiato sul Colosseo, ecco alcune opzioni:

  • Crab: Pesce e crostacei sono la specialità della casa, con una stupenda vista sul Colosseo.
  • Aroma: Ristorante stellato con tavoli vista Colosseo.
  • Oppio Caffè: Locale con vista Colosseo, perfetto per un hamburger e un cocktail.
  • Royal Art Cafè: Terrazza panoramica con vista mozzafiato sul Colosseo.
Ristorante Tipo di Cucina Prezzo Medio Note
Cavalier Gino Romana Tradizionale €20-€30 Autentico e frequentato dai locali
Armando al Pantheon Romana Rivisitata €30-€40 Qualità alta, riconosciuta anche dai romani
Ciao Checca Veloce e Moderno €10-€20 Ideale per un pasto rapido e gustoso
Retrobottega Innovativa €40-€50 Cucina a vista e ambiente curato
Osteria Angelino dal 1899 Romana Tradizionale €30 Osteria storica, piatti tipici

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: