Turismo in Italia: Tendenze, Dati e Incentivi
Il settore turistico rappresenta un pilastro fondamentale dell'economia italiana, generando un impatto significativo sul PIL e sull'occupazione. In questo articolo, esploreremo i dati più recenti sul turismo in Italia, offrendo una panoramica completa del settore.
Il Settore Turistico Italiano: Un'Analisi Approfondita
Analizzeremo i trend di arrivi e presenze, le provenienze dei turisti, i tipi di strutture ricettive più richieste e la spesa media dei visitatori.
Andamento del Turismo nel 2024
Il 2024 ha registrato un avvio positivo, confermando il trend di crescita. Nei primi mesi dell'anno, per le vacanze invernali, circa 8,3 milioni di italiani hanno scelto la montagna, ma continua la tendenza ai soggiorni più brevi: 62% dei viaggiatori ha pernottato al massimo due notti; solo il 29% ha scelto soggiorni tra 3 e 5 giorni. Con l’arrivo della primavera, il desiderio di viaggiare resta forte nonostante le incertezze internazionali.
Secondo il focus dell’Osservatorio Turismo Confcommercio, realizzato in collaborazione con SWG, dieci milioni di italiani sono partiti per le vacanze di Pasqua, mentre 8,5 milioni hanno in programma un viaggio per il ponte del 25 aprile. Anche l’estate 2024 si conferma positiva.
Secondo un’indagine condotta da Tecnè per Federalberghi, oltre 15 milioni di italiani hanno scelto il mese di giugno per le proprie vacanze, con 8,7 milioni di famiglie in viaggio con figli e nipoti. Il 90% di loro rimarrà in Italia, scegliendo prevalentemente il mare (68%), seguito da montagna (10,8%), città d'arte (10,7%) e laghi (3%).
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Per chi viaggerà all’estero, le mete più richieste sono le grandi capitali europee (53%), le crociere (25,3%) e le località di mare (14%). Bene anche i dati di Ferragosto: dalle stime di Confcommercio saranno 13 milioni gli italiani in viaggio, con una spesa complessiva tra i 6,7 e i 7 miliardi di euro. Quest’anno la vacanza sarà ancora più "italiana": l’82% dei viaggiatori resterà infatti nel Bel Paese.
Le regioni più gettonate: Emilia Romagna, Calabria, Sicilia, Campania, Puglia, Liguria e Toscana. Tra le destinazioni estere, le più richieste rimangono Grecia, Spagna e la costa mediterranea francese. La tendenza positiva dell'estate 2024 è confermata anche dai dati di Fipe Confcommercio.
Secondo l’analisi presentata nella tavola rotonda "Un'estate italiana: sfide e orizzonti del sistema turistico", svoltasi a Roma il 25 luglio scorso, il bilancio estivo ha evidenziato circa 215 milioni di presenze turistiche, con una crescita dell’1,6% rispetto al 2023. Il turismo internazionale è in crescita del 4%, mentre quello domestico registra un lieve calo dello 0,8%. Nel trimestre estivo (giugno-agosto 2024), i turisti hanno speso 11,7 miliardi di euro per la ristorazione, all’interno di una spesa complessiva di 62 miliardi.
Nel quarto trimestre 2024, le presenze turistiche in Italia sono cresciute dell’11,1% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, portando il totale annuo a 458,4 milioni, ovvero con un'ulteriore crescita (+2,5%) rispetto al precedente record registrato nel 2023. Grazie a questi numeri, l’Italia si posiziona al secondo posto tra i Paesi Ue per presenze turistiche, superando la Francia (450,1 milioni) e restando dietro solo alla Spagna (501,1 milioni), che ci precede anche per numero di visitatori stranieri (320,7 milioni).
I dati provvisori provengono dall’indagine ISTAT "Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi". Il bilancio dell'anno mostra un andamento divergente per gli arrivi e per le presenze:
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
- Presenze totali: 458,4 milioni, in crescita del +2,5% rispetto al 2023.
- Arrivi totali: 129,3 milioni, con un calo di -3,3% rispetto al 2023 (-4,4 milioni di arrivi).
- Turisti stranieri: +0,9% negli arrivi e +6,8% nelle presenze.
- Turisti italiani: -7,6% negli arrivi e -2,2% nelle presenze.
"Il turismo si conferma motore di sviluppo per creare ricchezza e nuova occupazione. Le previsioni sono incoraggianti anche per il 2025, resta però la preoccupazione per altri grandi settori, come l’automotive e l’abbigliamento, che potrebbero penalizzare la crescita economica", queste le parole del presidente Sangalli commentando i dati del focus su Natale, Capodanno ed Epifania 2025 dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG.
Dati del 2023: Un Anno Record
Passando ai dati del 2023, il settore turistico ha registrato un anno record, con oltre 134 milioni di arrivi e 451 milioni di presenze negli esercizi ricettivi. Rispetto al 2022, si è registrato un aumento di 16 milioni di arrivi (+13,4%) e 39 milioni di presenze (+9,5%). Se confrontati con il 2019, l’ultimo anno pre-pandemia, gli arrivi sono cresciuti di 3 milioni (+2,3%) e le presenze di 14,5 milioni (+3,3%). Inoltre, il turismo internazionale ha ripreso il sopravvento, rappresentando il 52,4% delle presenze totali e superando la clientela domestica, in controtendenza rispetto al biennio 2020-2022. Il 2022 aveva già segnato un importante ritorno alla normalità dopo due anni di pandemia, con una ripresa che ha permesso di recuperare 24 miliardi di euro di perdite accumulate nei periodi di restrizioni.
Incentivi e Agevolazioni per il Settore Turistico
Sono tanti gli incentivi messi in campo dal governo per aiutare i settori più colpiti dalla crisi. Di seguito le principali misure riservate alle attività e agli operatori del turismo e affini.
- Digitour: Si tratta di un credito d'imposta per agenzie di viaggio e tour operator, per investimenti in sviluppo digitale. Il Ministero del Turismo ha stanziato 98 milioni di euro e potranno richiedere l'agevolazione anche le attività che hanno già ricevuto gli aiuti del precedente Avviso. Il credito di imposta può essere concesso fino al 50% delle spese ammissibili.
- Bonus per guide e accompagnatori turistici: Il buono prevede un contributo fino a un massimo di 7.500 euro (nei limiti delle risorse disponibili) per aiutare guide e accompagnatori turistici. Il Ministero ha stanziato 2 milioni di euro a valere sul Fondo unico del Turismo.
- Resto al Sud: La misura è nata per incentivare la nascita e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali e libero professionali nel Mezzogiorno. Tra le attività finanziabili sono presenti anche le attività legate al turismo.
- Ifit - Incentivi finanziari per le imprese turistiche: L'agevolazione sostiene gli interventi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture del comparto turistico.
- FRI-Tur: Domande aperte dal 1° luglio 2024 fino al 12 settembre 2024. I progetti dovranno essere realizzati entro e non oltre il 31 dicembre 2025. per il Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo. La misura ha una dotazione di 1 miliardo e 380 milioni di euro. Il contributo, gestito da Invitalia, vuole migliorare i servizi di ospitalità e le strutture ricettive, soprattutto in ambito digitale e della sostenibilità ambientale.
- Bonus riqualificazioni: Il credito d’imposta per le riqualificazioni è una misura rivolta alle imprese che gestiscono strutture ricettive turistico-alberghiere, agrituristiche, termali e all'aria aperta, e che hanno sostenuto spese per miglioramenti strutturali tra il 1° gennaio 2020 e il 6 novembre 2021.
- Fondo per le imprese con attività di impianti di risalita a fune e di innevamento artificiale: Previsto dalla Legge di Bilancio 2023, si tratta di un contributo per realizzare interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione.
- Fondo per viaggiatori e operatori del settore turistico e ricettivo: Il Ministero del Turismo ha destinato 15 milioni di euro in aiuti economici per sostenere i viaggiatori e gli operatori del settore turistico e ricettivo colpiti dagli incendi di luglio e agosto 2023 in Sicilia e Sardegna.
- Bonus turismo agenzie di viaggio e tour operator: Sono in arrivo dal Ministero del Turismo i contributi a fondo perduto per le imprese colpite dall'emergenza Covid. I ristori sono riservati alle agenzie di viaggio e ai tour operator che esercitano attività d'impresa primaria con i seguenti codici Ateco: 79.1, 79.11, 79.12. Per la misura sono stati stanziati 39 milioni di euro.
Iniziative ed Eventi sul Turismo
Confcommercio ha in programma una serie di iniziative e progetti al fianco di uno dei settori più rappresentativi del nostro Paese. Di seguito l'elenco delle principali iniziative spiegate nel dettaglio.
- Turismo delle Radici: Sono sei milioni gli italiani residenti all’estero, una cifra che sale a 80 milioni comprendendo nel novero anche oriundi e discendenti e addirittura a 260 milioni se si include nel totale anche gli affini con legami parentali, quanti parlano la nostra lingua o comunque si sentano particolarmente vicini alla nostra cultura, anche per motivi di lavoro.
- Sentinelle del mare: Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte crescita dell'inquinamento marino, con effetti devastanti sulla biodiversità dei nostri mari. In risposta alle minacce che l'ambiente sta affrontando è nato Sentinelle del mare, un progetto ideato dall'Università di Bologna e sostenuto da Confcommercio, che coinvolge cittadini e turisti nel monitoraggio della biodiversità marina.
Gli Anni della Pandemia
Sono stati anni difficili per il turismo, tra pandemia, crisi economica, guerra in Ucraina e rincari energetici e delle materie prime. Secondo i dati Istat, il 2020 ha registrato un calo di oltre 63 miliardi di euro per il consumo turistico interno. Le limitazioni per contenere la pandemia e la paura di un possibile contagio hanno frenato i flussi turistici: le presenze si sono ridotte del 52,3%, con un blocco quasi totale tra aprile e maggio e una leggera ripresa per i mesi estivi.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Per quanto riguarda l'anno successivo, nel report Istat “Movimento turistico in Italia, gennaio-settembre 2021” notiamo un ritorno delle presenze turistiche, in particolare nel periodo estivo (luglio-settembre), con un giro di affari pari a 177 milioni, circa 29 milioni in meno rispetto al 2019. Siamo quindi ancora lontani dai numeri antecedenti l'emergenza sanitaria. Passando invece al 2022, i viaggi dei residenti in Italia sono stati 54 milioni e 811mila, in aumento del 31,6% sull'anno precedente, ma ancora sotto i valori pre-pandemia (-23%).
Il Ruolo delle Federazioni
Le sinergie con il sistema Confcommercio, tanto a livello nazionale che territoriale, sono ulteriormente valorizzate. Questo assetto, unito al rafforzato ruolo nella conduzione affidato alle Federazioni fondatrici: Faita-Federcamping, Federalberghi, Fiavet, Fipe, Anbba e Fto, nonché alla Federazioni aderente Assonat, conferisce a Confturismo strumenti ancora più qualificati per promuovere e tutelare gli interessi del settore.
Nuove Tendenze nel Turismo
Il mondo dei viaggi è in rapida evoluzione. Le trasformazioni sociali, culturali e ambientali stanno ridisegnando il concetto di turismo, rendendolo più consapevole, personalizzato e orientato al benessere. Oggi i viaggiatori non cercano solo una destinazione, ma un’esperienza autentica. Il turismo esperienziale cresce in modo costante, spingendo verso attività che coinvolgono cultura, natura, gastronomia e relazioni umane.
Dalla visione proposta dall’UNWTO nel documento Journey to 2030, per rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori e ai cambiamenti globali, il turismo deve assumere un ruolo proattivo nella costruzione di un futuro più sostenibile, etico e condiviso. Il documento, infatti, analizza come il turismo possa accelerare il raggiungimento degli SDG (Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU), con esempi di buone pratiche e strategie adottate da governi e imprese di 64 Paesi.
Turismo Lento, Digitale e del Benessere
Negli ultimi anni si afferma il concetto di turismo lento, basato su tempi distesi e su un contatto più profondo con il territorio. Cammini, ciclovie, soggiorni nei borghi e agriturismi sono in crescita. La pandemia ha accelerato la diffusione dei nomadi digitali, professionisti che lavorano da remoto e viaggiano a lungo termine. Accanto a loro, cresce il silver tourism, ovvero il turismo degli over 60, attivi, curiosi e spesso con disponibilità economica.
Sempre più viaggiatori scelgono vacanze orientate al benessere fisico e mentale. Il turismo wellness include soggiorni in spa, percorsi detox, ritiri yoga e itinerari nei luoghi della natura. L’innovazione tecnologica sta trasformando il settore turistico, rendendo le esperienze sempre più personalizzate.
Il turismo che verrà è già in movimento: più etico, più consapevole, più umano. Viaggiare oggi significa non solo scoprire nuovi luoghi, ma anche vivere in armonia con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente. Le nuove tendenze parlano di un turismo trasformativo, dove l’emozione, l’identità e la relazione con il territorio diventano centrali.
Sicurezza e Percezione nel Turismo
Che cosa rende sicura e accogliente una città o una destinazione turistica? E quanto incidono, oltre ai dati oggettivi, le narrazioni che riceviamo attraverso i media e i social? In questo periodo dell’anno in cui milioni di persone si preparano a partire per le vacanze, abbiamo chiesto al professor Luca Bottini, docente di Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università di Milano-Bicocca, di aiutarci a capire come si intrecciano sicurezza reale, immaginario collettivo e dinamiche di promozione turistica.
In un’epoca in cui le scelte di viaggio sono sempre più influenzate da emozioni e rappresentazioni digitali, è importante riflettere su quanto le nostre preferenze siano guidate non solo da informazioni concrete, ma anche - e forse soprattutto - dalle emozioni e le rappresentazioni digitali che ci raggiungono ogni giorno. Sempre più persone scelgono la meta delle vacanze anche in base alla sensazione di sicurezza che il luogo trasmette.
Fattori Sociali e Ambientali
Quali sono, professor Bottini, i fattori sociali e ambientali che fanno percepire una città o un territorio come sicuro e accogliente per chi viaggia? Partirei innanzitutto chiarendo due aspetti: da un lato dobbiamo essere d’accordo sulla multidimensionalità del concetto di “sicurezza”, opportunamente declinato in senso turistico; e dall’altro lato occorre comprendere i processi che influenzano questo fenomeno sociale.
Il concetto di sicurezza nelle destinazioni turistiche può assumere più volti che possono mutare sia in base al luogo che alla stagione/periodo storico considerato: sicurezza dalla criminalità, nelle pratiche di mobilità, livello di sicurezza dai rischi meteorologico-ambientali avversi, oppure da rischi sanitari e così via. Chiaramente, in questo senso, gli apparati informativi offerti dalle diverse agenzie statali sono un ottimo punto di partenza, ma una solida ricerca individuale da parte del consumatore, sulla destinazione turistica scelta, è di sicuro la via ideale per raccogliere più informazioni al fine di compiere una valutazione efficace prima di partire per il viaggio.
Una ricerca che dovrebbe riguardare anche gli aspetti culturali e gli stili di vita della destinazione, anche al fine di sapersi comportare adeguatamente rispetto alle specificità del luogo. Conoscere, ad esempio, se la tendenza della popolazione locale è quella di confliggere contro i turisti, dovrebbe già essere un elemento discriminante per la scelta che sta per compiersi. In secondo luogo - come sempre succede quando ci interroghiamo e sorgono dilemmi sulla comprensione dei fenomeni sociali - uno sguardo multidimensionale e complesso è l’unica strada sensata da intraprendere.
Non esistono luoghi del tutto insicuri sulle varie dimensioni, così come non vi sono al mondo luoghi totalmente in sicurezza. Ciò che influenza il grado di sicurezza, come lo abbiamo inteso, è la mutevolezza temporale e la variabile interazione tra tutti i fattori in gioco. Certamente mi viene da pensare che per alcune aree del mondo, oggi, le condizioni di politica internazionale e la presenza di eventuali conflitti e tensioni assuma un peso piuttosto rilevante nella scelta della destinazione, per il grado di sicurezza che si può ritrovare.
Promozione Turistica e Percezione di Sicurezza
Le campagne di promozione turistica tendono spesso a veicolare un’immagine rassicurante dei luoghi. Ma quali dinamiche si attivano realmente nella percezione di sicurezza per i potenziali turisti diretti verso una destinazione? Dobbiamo partire, a mio avviso, dal “come” i luoghi di vacanza sono veicolati e raccontati al pubblico di potenziali turisti. Da svariati anni infatti il principale canale per comunicare i luoghi sono i social network, in particolare Instagram. Tali strumenti rivestono ormai un ruolo fondamentale nel trasferire le narrazioni delle destinazioni nella mente di miliardi di cittadini nel mondo.
Sappiamo con ragionevole certezza che la scelta turistica è spesso influenzata dalle attivazioni emozionali veicolate dai contenuti prodotti da influencers o attori della filiera turistica. Determinati contenuti, opportunamente confezionati per “aggredire” certi bias cognitivi, sono finalizzati per suscitare l’interesse per questa o quella destinazione. La capacità di questi dispositivi nell’andare a manipolare la percezione mentale rispetto a questi luoghi - e dunque ad influenzare in maniera rilevante tutti i processi di scelta di consumo - è enorme ed è il motivo per cui tutti gli operatori attivi nell’economia contemporanea non possono esistere senza essere presenti su queste piattaforme.
Dai processi cognitivi scaturiti da tali strumenti virtuali discendono dunque scelte di consumo turistico che sono viziate dalla narrazione grandiosa e iper-positiva dei contenuti proposti, inducendo il turista a non compiere una valutazione a tutto tondo della scelta. Senza condannare questi strumenti, che rimangono fino a prova contraria neutrali (e la loro positività o negatività è determinata dall’uso che ne facciamo), essi rimangono un ottimo punto di partenza per una progettazione più profonda, in capo al turista, e che consideri quanti più aspetti possibili riguardanti la meta scelta, ivi comprese le diverse forme assunte dal fenomeno “sicurezza”.
Bellezze Regionali Italiane
L'Italia offre una varietà incredibile di paesaggi e culture regionali, ognuna con le sue peculiarità uniche.
Regioni del Nord Italia
- Lombardia: Nota per l'industria e la finanza, ma anche per l’arte e i paesaggi straordinari, a partire da quelli dei pittoreschi laghi o delle sue montagne, Valcamonica e Valtellina in primis.
- Valle d'Aosta: La più piccola Regione d'Italia, costellata dalle più alte vette delle Alpi, è la destinazione ideale per chi ama gli sport invernali e le passeggiate ad alta quota. Abbinare il relax dei trattamenti termali al piacere del divertimento sulla neve per una vera sferzata di benessere tra laghi alpini, splendidi borghi e impianti da sci all’avanguardia adatti a ogni età.
- Veneto: Con le sue città d’arte dalla bellezza incontrastata ma anche la natura più incontaminata. La bellezza del Lago di Garda, il fascino delle Dolomiti, il mare di Jesolo, le colline con le vigne e il relax delle terme, ma anche un immenso patrimonio artistico e storico, città eleganti come Venezia e Verona, borghi e paesaggi mozzafiato.
- Liguria: Un meraviglioso lembo di terra racchiuso tra mare e montagna, dalle case color pastello e dai panorami che tolgono il fiato.
- Emilia-Romagna: Con la sua Riviera Romagnola offre un turismo balneare che ogni estate richiama famiglie e giovani lungo le sue coste. Ricca di siti di interesse storico e culturale, questa regione vanta una tradizione enogastronomica apprezzata in tutto il mondo.
Regioni del Centro Italia
- Lazio: Basterebbe Roma, la capitale d’Italia e museo a cielo aperto unico al mondo, a fare del Lazio una delle regioni più belle e interessanti. Anche a livello paesaggistico, vanta un territorio di grande impatto e notevole varietà, con il lungo litorale, le splendide colline, le montagne appenniniche.
- Abruzzo: Regione dell'Italia centrale, l'Abruzzo ha due anime e un solo cuore. Prevalentemente montuosa e collinare, si affaccia su un meraviglioso tratto del mare Adriatico.
Regioni del Sud Italia e Isole
- Campania: Un clima sempre mite, una natura rigogliosa che incornicia paesaggi mozzafiato, borghi incontaminati e coste fiabesche: è la Campania, regione che riassume secoli di culture, tra Occidente e Oriente, in un solo gioiello del Mediterraneo noto per la sua impareggiabile ospitalità.
- Molise: Una regione densa di storia, caratterizzata da numerose e saporite eccellenze enogastronomiche, ma anche dalle ricche riserve naturali e dai borghi che sembrano cristallizzati nella storia.
- Basilicata: Una regione in cui il passaggio dell'uomo ha lasciato importanti impronte sin dalla preistoria. Con la denominazione antica di “Lucania”, è arricchita da un incredibile patrimonio artistico. Un territorio variegato che conquista il cuore dei turisti di tutto il mondo con il suo meraviglioso mare e le città ricche di un fascino tutto loro.
- Sardegna: Posta nel cuore del Mediterraneo, è un magico insieme di reperti, storia, arte e natura incontaminata, tra meravigliose coste e paesaggi da cartolina.
- A settembre Malta raggiunge l’equilibrio perfetto: il caldo è ancora piacevole, il mare invita a tuffarsi e l’aria... per un volume d’affari complessivo nel solo settore travel di... Per lasciarsi il freddo e la pioggia alle spalle...
Regione | Caratteristiche Principali |
---|---|
Lombardia | Industria, arte, laghi, montagne |
Valle d'Aosta | Alpi, sport invernali, terme |
Veneto | Città d'arte, Lago di Garda, Dolomiti, Jesolo |
Liguria | Mare, montagna, case colorate |
Emilia-Romagna | Riviera Romagnola, enogastronomia |
Lazio | Roma, litorale, colline, Appennini |
Abruzzo | Montagne, colline, mare Adriatico |
Campania | Clima mite, borghi, coste |
Molise | Storia, enogastronomia, riserve naturali |
Basilicata | Storia, patrimonio artistico, mare |
Sardegna | Reperti, storia, arte, natura |
Turismo Informazioni in vacanza per tutto il mese di Agosto ritornera' a pubblicare i suoi articoli dal Primo settembre. Buone vacanze a tutti !...
L’ingresso dell’Hotel Brunelleschi dà su una accogliente piazzetta del centro storico fiorentino, a pochi passi dal Duomo, da Palazzo della Signoria e...
La mostra Brueghel. congrega... Vera e propria bibbia del gentiluomo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
TAG: #Turismo