Come Promuovono il Turismo Sostenibile e di Qualità
Il turismo e l'ambiente sono temi centrali nelle ricerche di ISPRA da molti anni. A livello internazionale, ISPRA ha partecipato a un Working Group (TOUERM) EIONET su turismo e ambiente dal 2013 al 2017, con l'obiettivo di verificare la fattibilità di un meccanismo di reporting sul tema. A livello nazionale, ISPRA monitora costantemente gli indicatori ambientali sul turismo e ha prodotto un report tematico nel 2017, intitolato "Ambiente: sfida e opportunità per il turismo", per evidenziare i legami tra turismo e ambiente e promuovere la sostenibilità ambientale nel settore turistico.
Organizzazioni Internazionali e Turismo
Diverse organizzazioni internazionali svolgono un ruolo chiave nella promozione del turismo sostenibile:
- Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT): Funge da forum mondiale per le politiche turistiche e promuove il turismo come strumento per la pace, la comprensione internazionale, lo sviluppo economico e il commercio internazionale.
- United Nations Environment Programme (UNEP): Assiste i governi nella creazione e implementazione di piani politici ambientali e collabora con l'OMT per attuare l'Agenda 21 sulle tematiche del turismo.
- World Travel and Tourism Council (WTTC): Rappresenta il settore industriale dei viaggi e del turismo a livello mondiale e incoraggia i governi ad adottare politiche di sviluppo sostenibile del turismo.
- Commissione delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (CSD): Garantisce l’attuazione dell'Agenda 21 e della Dichiarazione di Rio sullo Sviluppo e l’Ambiente.
Iniziative della Commissione Europea
L’Unità Turismo della Commissione Europea supporta il settore turistico come contributo alla crescita, allo sviluppo e alla stabilità dell’occupazione in Europa.
La Commissione ha istituito un Forum Europeo sul Turismo che annualmente propone un confronto tra tutti i portatori d’interesse sulle politiche in ambito turistico, le nuove opportunità, gli strumenti e le implementazioni, favorendo un dialogo continuo, lo scambio d’informazioni e una maggiore collaborazione.
Nel 2007 è stata presentata l'Agenda per un turismo europeo sostenibile e competitivo, con l'obiettivo principale di favorire la competitività e la sostenibilità del settore, puntando ad aumentare la cooperazione tra tutti i portatori d’interesse e la consistenza delle politiche europee sul turismo.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Nel 2010 è stata presentata la Comunicazione Un nuovo quadro politico per il turismo europeo con cui la Commissione Europea intende favorire un approccio coordinato alle iniziative in materia di turismo e definisce un nuovo quadro d'azione per rafforzare la competitività del settore turistico e la sua capacità di crescita sostenibile.
L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha progettato DestiNet, un portale pensato per tutti coloro che hanno un ruolo nella gestione delle destinazioni turistiche a livello europeo.
Associazioni e Turismo Sostenibile in Italia
Diverse associazioni italiane sono attive nella promozione del turismo sostenibile:
- Associazione Cultura Turismo Ambiente (ACTA): Opera nella ricerca e nella sperimentazione di prodotti e servizi innovativi per il turismo e collabora con l’ISPRA nella promozione e nel supporto dell’applicazione dell’Ecolabel europeo.
- Associazione Italiana del Turismo Responsabile (AITR): Opera a sostegno e promozione del turismo responsabile, sostenibile ed etico e favorisce lo scambio d’informazioni e la coordinazione tra i suoi membri.
Tra i principali promotori del turismo sostenibile, soci di AITR, ricordiamo: il Centro Turistico Studentesco e Giovanile (CTS), sezione Ambiente; Legambiente, sezione Turismo di Qualità; e WWF Italia, ufficio Turismo.
Verso un Turismo Sempre Più Green: 10 Punti Chiave
Negli ultimi anni, sempre più persone hanno manifestato il desiderio di viaggiare nella maniera più sostenibile possibile cercando di ridurre al minimo il loro impatto ambientale. Di conseguenza, i viaggiatori tendono a preferire imprese turistiche e strutture ricettive che adottano misure concrete per proteggere l’ambiente.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Ecco 10 punti fondamentali che le imprese devono considerare per rendere possibile questo obiettivo:
- Riduzione dei Consumi Energetici e Idrici: Investire in tecnologie a risparmio energetico e utilizzare pratiche per il risparmio idrico.
- Sostegno all’economia locale: Offrire opportunità di lavoro e collaborare con fornitori locali.
- Azzerare le Emissioni di CO2: Adottare soluzioni come l’utilizzo di energie rinnovabili e la compensazione delle emissioni.
- Condizioni di Lavoro Eque: Garantire salari giusti, sicurezza sul lavoro e opportunità di crescita professionale.
- Approvvigionamento Responsabile: Scegliere fornitori che rispettino gli standard ecologici e sociali.
- Standard di Sostenibilità Condivisi: Garantire che tutte le strutture affiliate rispettino gli stessi standard di sostenibilità e qualità.
- Sicurezza alimentare: Garantire che i prodotti serviti siano tracciabili e provenienti da filiere certificate.
- Sicurezza digitale: Proteggere i dati personali dei clienti dai rischi informatici.
- Regolarità fiscale: Evitare pratiche di evasione fiscale.
- Strutture Ricettive Ecologiche: Offrire alloggi presso hotel ecologici costruiti seguendo i principi della bioarchitettura per ridurre l’impatto ambientale.
ENIT e Visit Italy: Promozione del Turismo in Italia
Quando si cerca l’ente che promuove il turismo in Italia, due realtà di spicco emergono, una pubblica e una privata: ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) e Visit Italy.
- ENIT: È l’ente pubblico che dal 1919 è responsabile della promozione turistica dell’Italia a livello internazionale.
- Visit Italy: È una media company indipendente che si concentra sulla promozione delle eccellenze e delle destinazioni italiane attraverso una narrazione moderna e coinvolgente.
Turismo di Qualità nei Borghi Italiani
Il turismo di qualità rappresenta un’opportunità unica per i borghi italiani, piccoli centri abitati ricchi di storia, cultura e tradizioni.
La promozione del turismo di qualità nei borghi italiani è fondamentale per diverse ragioni: può contribuire al rilancio economico di queste aree, spesso afflitte da problemi di spopolamento e mancanza di opportunità lavorative. Inoltre, il turismo di qualità incoraggia il rispetto e la conservazione del patrimonio culturale e ambientale.
Strategie per Promuovere il Turismo di Qualità
Promuovere il turismo di qualità nei borghi italiani richiede un approccio strategico e integrato, che includa iniziative di marketing, collaborazioni con enti locali e l’organizzazione di eventi culturali.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
L’enogastronomia rappresenta una delle principali leve per la promozione del turismo di qualità nei borghi italiani.
La tecnologia e i social media rivestono un ruolo cruciale nella promozione dei borghi italiani.
Il rilancio sostenibile del turismo nei borghi italiani richiede una sinergia tra diverse entità, incluse istituzioni governative, ONG e imprese private.
Turismo Sociale
E’ un attore dello sviluppo locale in quanto promuove la conservazione e la tutela del territorio e dell’identità delle popolazioni locali.
Per fortuna molte associazioni no profit sono impegnate a favorire e diffondere il turismo sociale.
Queste associazioni si battono per garantire tutte le fasce della popolazione il diritto a godersi un periodo di meritato riposo.
ENAC è costantemente impegnata a supportare tutte le associazioni attive nel campo della solidarietà attiva e del turismo sociale in tutte le sue forme.
Il Ruolo del Turista nel Turismo Sostenibile
I turisti svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere il turismo sostenibile. Pianificare con cura il viaggio: scegliere destinazioni e attività che promuovono la sostenibilità. Informarsi sulle pratiche sostenibili adottate dagli operatori turistici e dagli alloggi. Preferire alloggi, ristoranti e attività gestiti da persone del posto.
Il turismo sostenibile rappresenta una via per godere delle meraviglie del nostro pianeta senza compromettere il futuro.
Esempi di Destinazioni Sostenibili nel Mondo
Ci sono molte destinazioni in tutto il mondo che stanno adottando pratiche sostenibili per promuovere un turismo eco-friendly.
- Costa Rica:Noto per il suo impegno nella conservazione dell’ambiente e nel turismo sostenibile.
- Slovenia:Un esempio di destinazione turistica sostenibile in Europa.
- Nuova Zelanda:Un leader nel turismo sostenibile, con politiche volte a proteggere le sue straordinarie risorse naturali.
- Kenya:Rinomato per i suoi sforzi di conservazione e il turismo responsabile.
Esempi in Italia
- Cinque Terre (Liguria): Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un esempio di turismo sostenibile, con politiche per limitare il numero di visitatori e promuovere la conservazione dell’ambiente.
- Maremma (Toscana): La Maremma è una regione della Toscana che ha conservato il suo carattere rurale e naturale.
Destinazione | Iniziative Sostenibili |
---|---|
Costa Rica | Politiche rigorose per la protezione delle foreste pluviali e delle riserve naturali. |
Slovenia | Premi per l'impegno nella sostenibilità, alloggi eco-friendly e tour che promuovono la conservazione della natura. |
Nuova Zelanda | Politiche per proteggere le risorse naturali e il Tiaki Promise per i visitatori. |
Cinque Terre | Politiche per limitare il numero di visitatori e promuovere la conservazione dell'ambiente. |
TAG: #Turismo