Escursioni a Malta da Crociera: Cosa Vedere e Come Muoversi
Prima isola delle Callipsee, Malta, è il cuore del Mare Nostrum. Con una crociera MSC nel Mediterraneo potrai conoscere da vicino questo piccolo paradiso dove natura e cultura si fondono in un connubio indissolubile. Se ti stai chiedendo cosa visitare a Malta in crociera, sei nel posto giusto! Malta, con la sua storia millenaria, l’architettura mozzafiato e il mare cristallino, è una destinazione ideale per chi ha poco tempo ma vuole vivere un’esperienza indimenticabile.
La Valletta: La Città-Fortezza
Nella capitale, La Valletta, fondata dai Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, si respira un’atmosfera mediterranea, grazie alla sua storia, contaminata da note inglesi e arabe. La Valletta, conosciuta come la Città-fortezza, è la meta di un’escursione MSC. Protetta dai suoi bastioni a picco sul mare, ti si presenterà un labirinto in miniatura con i suoi 300 monumenti. Patrimonio UNESCO, la città è considerata una delle aree storiche più ricche al mondo. Nonostante sia così piccola possiede anche due antichi porti naturali, già attivi al tempo dei Fenici: il Porto Grande (Grand Harbour) e il Marsamuscetto (Marsamxett).
Dopo l’attracco al porto di La Valletta, Malta offre una ricca esperienza anche in poco tempo. La tua crociera a Malta inizia con La Valletta, la capitale dell’isola, facilmente raggiungibile a piedi dal porto. Allegra e disordinata, La Valletta è caratterizzata da strade strette e da eleganti palazzi. Capitale dell’isola, è la città più famosa di Malta, uno dei luoghi più antichi dell’arcipelago grazie ai suoi 7.000 anni di storia. Questo sito, che fa parte dell’UNESCO, è ricco di musei, chiese e palazzi che raccolgono importantissime testimonianze artistiche.
Cosa Vedere a La Valletta
- Giardini Barrakka Superiore: Offrono una vista panoramica sul Grand Harbour e sulle Tre Città. È uno dei posti migliori per scattare foto spettacolari. Questi giardini offrono una vista spettacolare sul Grand Harbour e sulle Tre Città. Inoltre, alle 12:00 c’è la Saluting Battery, una tradizione storica che impressiona i visitatori.
- Concattedrale di San Giovanni: Un capolavoro barocco imperdibile, famoso per ospitare opere d’arte del Caravaggio. All’interno, ogni dettaglio ti stupirà con la sua magnificenza. Sicuramente non devi perderti la Cattedrale di San Giovanni, un vero capolavoro di arte barocca. Situata in St. John Street, è il luogo dove è conservata la “Decollazione di San Giovanni Battista” di Caravaggio, dipinta nel 1608. L’interno della Cattedrale è ricco di decori ed intarsi, dal pavimento fino al soffitto. La volta fu affrescata, invece, dall’artista Mattia Preti.
Come Raggiungere La Valletta dal Porto
Il modo più veloce per arrivare a Valletta è di andare a piedi. Avendo il mare a destra non devi fare altro che proseguire lungo la strada, dopo circa 400 metri dovresti vedere alla tua sinistra il sottopassaggio del molo Lascaris, imboccalo e prendere l’ascensore, costa 1 € (il biglietto vale anche per il ritorno, conservatelo). Un trucco per raggiungere la stazione degli autobus di Valletta più velocemente è di prendere il tunnel che collega il Valletta waterfront con il parcheggio sotterraneo di Valletta MCP.
Mdina: La Città del Silenzio
Tra cosa visitare a Malta in crociera, una destinazione che merita sicuramente una menzione è Mdina, conosciuta come “La Città del Silenzio”. Mdina è situata su una collina nel centro dell’isola, e grazie alla sua posizione elevata offre viste panoramiche mozzafiato.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Mdina, conosciuta anche come Medina, la “Città Vecchia” o la “Città Silenziosa”, è l’antica capitale di Malta e dista circa 13 km da La Valletta. È una città poco popolosa, ma il suo fascino antico e gli splendidi scorci la rendono una meta da non perdere. Antica 4.000 anni, è stata la residenza dei nobili dell’isola e vedendola non è difficile capire il perché. Nel reticolo di stradine del centro più antico svettano ancora i vecchi palazzi delle famiglie nobili. Rimarrai affascinato dalla sua bellezza incontrastata, derivata dalla mescolanza di Barocco e Medioevo, in un ambiente dove sono presenti anche palme e fichi d’india.
Cosa Vedere a Mdina
- Porta di Mdina: Questo imponente ingresso alla città è un’icona del passato e ha fatto da sfondo a numerosi film e serie TV, tra cui “Game of Thrones”. La porta di Mdina, conosciuta anche come Main Gate o Vilhena Gate, è la principale porta di accesso.
- Cattedrale di San Paolo: Situata nel cuore di Mdina, questa cattedrale barocca è una delle chiese più importanti dell’isola. Il cuore della città è la caratteristica piazza San Paolo, l’antico foro di Mdina, dove sorgono la Cattedrale di San Paolo, l’edificio religioso più importante della zona, e alcuni eleganti palazzi.
- Palazzo Falson: Una delle dimore più antiche di Mdina, trasformata in museo, dove puoi ammirare una collezione d’arte, gioielli antichi e libri storici.
- Mdina Dungeons: Per un’esperienza più insolita, esplora i sotterranei della città, dove le prigioni medievali rivelano una parte oscura della storia di Malta.
Come Raggiungere Mdina dal Porto
Se ti stai chiedendo come raggiungere Mdina in crociera, Mdina è facilmente accessibile in taxi o con un’escursione organizzata. Dal porto di La Valletta, il tragitto dura circa 25-30 minuti in taxi e offre un’esperienza autentica attraverso la campagna maltese. Da Valletta prendi un autobus qualsiasi tra il 50, 51, 52, 53 e 56, ne parte uno ogni 10 - 15 minuti circa. La fermata dove scendere è la stessa per tutte le linee, quella di Rabat 3. In media ti servono dai 30 ai 40 minuti per arrivare a Mdina e Rabat, a seconda della linea e del traffico.
Rabat
A poca distanza da Mdina sorge Rabat. In passato erano una sola e stessa città. Furono gli arabi, per ragioni difensive, a dividerle. Pur essendo di dimensioni piuttosto piccole, Rabat è ricca di storia: la tradizione cristiana vuole che sia stato questo, nel 60 d.C., il luogo del soggiorno di San Paolo a Malta. Fondò, così, la prima comunità cristiana dell’isola. L’importanza religiosa del luogo è sottolineata dalla grotta e dalle catacombe di San Paolo, uno dei luoghi più antichi della cristianità, oltre a numerosi monasteri e conventi sparsi intorno al territorio. Sopra la grotta c’è, invece, la Cattedrale di San Paolo.
Le Tre Città: Birgu, Senglea e Cospicua
Se vuoi esplorare un lato più tranquillo e autentico di Malta, prendi un traghetto dal porto di La Valletta e visita le Tre Città: Birgu, Senglea e Cospicua. Le Tre Città si chiamano in maltese Isla, Bormla e Birgu. Birgu (Vittoriosa): La più famosa delle Tre Città, con i suoi palazzi storici e le fortezze.
Come Arrivare alle Tre Città
Seguite le indicazioni di prima fino al sottopassaggio ma anziché imboccarlo andate nella direzione opposta verso il mare, girate a sinistra dopo l’edificio, il molo Lascaris si trova subito lì. Ci sono cartelli con indicazioni, basta seguirle. Potete prendere il ferry, gli orari del ferry sono disponibili sul sito ufficiale della compagnia dei ferry (guardate gli orari dei ferry che vanno a Cospicua, una delle Tre Città). Il costo di un biglietto a/r è di 2,80 €. In alternativa potete prendere una dgħaisa (si pronuncia daisa), una gondola tipica maltese che si prende in quest’area. Il costo è di 2 € a persona per tratta, ha il vantaggio di partire subito, ma ci può essere fila per imbarcarsi.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Gozo
Poco lontano da Malta, in mezzo al Mar Mediterraneo, si trova un’isola che racchiude tutte le bellezze del panorama mediterraneo con villaggi di pescatori, baie tranquille, colline verdi e spiagge sabbiose: l’isola di Gozo. Un’escursione MSC ti porterà a visitare questo luogo che ti presenterà come prima visione le spettacolari scogliere a Sanap, per poi mostrarti la naturalistica baia di Xlendi, luogo di relax e sport acquatici, e infine ti condurrà nell’isola. Qui tra siti archeologici che conservano reperti antichissimi e di epoca romana, potrai ammirare l’artigianato locale composto di ceramiche lavorate a mano, articoli in pelle, pizzi e anche dolci tradizionali.
È la seconda isola dell’arcipelago. Nonostante sia separata da Malta da un braccio di mare di soli 5 km, percorribili in 25 minuti di traghetto, Gozo è molto differente da essa. L’ampiezza dell’isola equivale a un terzo di quella di Malta ed è decisamente più tranquilla. Gozo è caratterizzata da scenari pittoreschi, coste incontaminate e sentieri rurali rimasti intatti. Qui potrai visitare i Templi di Ggantija, ancora più antichi di Stoneheng. Il complesso è formato da due templi calcarei, costruiti da massi che arrivano a 5 metri di lunghezza l’uno. Secondo la leggenda sarebbero stati costruiti dai giganti, antichi abitanti dell’isola, intorno al 3600 a.C. Ogni tempio ha, poi, una terrazza, che veniva usata per riti vari, e camere interne originariamente decorate. A Gozo si trova anche un altro luogo magico che, secondo la leggenda, avrebbe ospitato l’eroe omerico Ulisse: la Grotta di Calipso.
Come Raggiungere Gozo da La Valletta
Dal 2019 è entrato in funzione il ferry veloce tra Valletta e Gozo, in grado di portarvi a Gozo in 45 minuti. Questo è il modo più veloce per raggiungere Gozo da Valletta, se voleste seguire l’itinerario di terra e prendere il ferry normale dall’estremità nord di Malta, vi servirebbe circa un’ora di taxi arrivare al molo di Cirkewwa, a cui va aggiunto il tempo di attesa per il ferry da Cirkewwa a Mgarr, nel peggiore dei casi altri 45 minuti, più altri 20 minuti in ferry. Il ferry veloce da Valletta cambia più volte durante l’anno gli orari di partenza, per cui vi rimandiamo direttamente al loro sito per avere orari aggiornati.
Comino
Da Gozo puoi raggiungere Comino con una barca, in estate ci sono partenze ogni ora, il biglietto costa a partire da 8 € a/r, trovate gli orari sul sito della Comino Ferry Service, è la compagnia che organizza quel trasporto. Se prendete il ferry delle 9:45 a Valletta dovreste sbarcare alle 10:30 a Mgarr (a Gozo), con un po’ di fortuna dovreste essere in grado di prendere la barca per Comino alla stessa ora, l’imbarco di quest’ultima compagnia è a 50 metri dal punto dove sbarcate con il ferry da Valletta. Potreste arrivare a Comino per le 10:50 o al massimo alle 11:15. Il molo di sbarco a Comino si trova all’inizio della Blue Lagoon.
Spiagge a Malta
Non ci sono spiagge vicino a Valletta, quindi dovrete sempre spostarvi. Le spiagge migliori si trovano a nord di Malta, se volete raggiungerle in autobus l’andata è abbastanza semplice (partite dal capolinea), ma sappiate che al rientro si formano discrete file per prendere l’autobus. Ci sono dei servizi in minivan che vi riportano a Sliema o St. Julian’s, non costano molto, e a volte c’è fila pure lì. La spiaggia più facile da raggiungere si trova a sud, ed è quella di St. Thomas Bay a Marsascala, si raggiunge con l’autobus in 30-40 minuti e al rientro non avete problemi.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Autobus Turistici
Si tratta degli autobus a due piani che si vedono in giro un po’ ovunque in molte località turistiche. A Malta ci sono due compagnie, dal nome e apparenza praticamente uguali, ogni compagnia offre due itinerari (uguali anche loro), la differenza è nel prezzo e nella frequenza:
- City Sightseeing: Costa 28 € per un adulto e 20 € per i minori tra i 4 e i 12 anni, il biglietto è unico per i due itinerari, dal molo Pinto potete prendere un autobus per la linea nord o quella sud, in quanto le linee si alternano ogni giorno (la rotta Sud viene fatta ogni martedì, giovedì e domenica, la rotta nord ogni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato). Gli autobus passano ogni 60′.
- Malta Sightseeing: Costa 22 € per un adulto e 18 € per i minori tra i 5 e 15 anni, il biglietto vale solo per uno dei due itinerari, dal molo Pinto potete salire direttamente solo sull’itinerario Sud/Rosso. La domenica l’ultima corsa parte alle 14:00. La frequenza degli autobus è uno ogni 30′.
Itinerari degli Autobus Turistici
- L’itinerario Nord tocca Mosta, Mdina, Rabat, i giardini di San Anton e Golden Bay, oltre alle località turistiche di Sliema, St. Julian’s e Bugibba.
- L’itinerario Sud passa dai templi di Tarxien, le Tre Città, Marsaxlokk, la grotta di Ghar Dalam, Blue Grotto e i templi di Ħaġar Qim e Mnajdra.
Entrambe le compagnie offrono auricolari e commento in italiano. Sebbene entrambe le compagnie offrono tour da 24 o 48 ore, la realtà è che gli autobus passano a partire dalle 9:30 dal terminal crociere e terminano alle 15:00 (con Malta Sightseeing la domenica alle 14:00). Entrambe le compagnie hanno problemi con corse in ritardo, sovraffollamento in alta stagione e mancanza di segnalazione delle fermate.
Cosa Mangiare a Malta
Dopo una mattinata intensa esplorando cosa visitare a Malta in crociera, è il momento di fare una pausa e gustare la deliziosa cucina maltese. Malta offre una vasta gamma di piatti tradizionali, perfetti per ricaricare le energie e vivere un’autentica esperienza gastronomica locale.
- Pastizzi: Uno degli snack più amati dai maltesi, i pastizzi sono fagottini di pasta sfoglia ripieni di ricotta o piselli. Sono economici, facilmente reperibili in tutto il paese e perfetti per un pasto veloce mentre continui la tua esplorazione.
- Ftira: La ftira è un pane tradizionale maltese, croccante all’esterno e soffice all’interno. Viene tipicamente farcito con ingredienti freschi come tonno, olive, capperi, pomodori, cipolle e insalata. Questo piatto, simile a un panino, è ideale per un pranzo leggero e veloce durante una giornata di visite.
- Lampuki: Se visiti Malta in autunno, prova il lampuki, un pesce locale di stagione. Il lampuki è servito in vari modi, ma uno dei piatti più tipici è accompagnato da caponata, una sorta di stufato di verdure a base di melanzane, pomodori e olive.
Per chi visita Malta in crociera, assaggiare questi piatti tipici è un ottimo modo per immergersi nella cultura locale, anche con poco tempo a disposizione.
Costi e Trasporti
Ecco una panoramica dei costi e dei trasporti a Malta, utile per pianificare al meglio la tua escursione:
Attività/Trasporto | Costo Medio |
---|---|
Concattedrale di San Giovanni | 10-15€ a persona |
Tour in barca alle Tre Città | 8-12€ a persona (30 minuti) |
Pranzo leggero (Ftira o Pastizzi) | 5-10€ a persona |
Souvenir | A partire da 5€ |
Traghetto per Senglea | Circa 2.80€ |
Autobus (estate) | 2€ |
Taxi per destinazioni lontane | 20-25€ a tratta |
La Valletta: La capitale maltese è compatta e si visita comodamente a piedi. Le principali attrazioni, come i Giardini Barrakka e la Concattedrale di San Giovanni, sono tutte a pochi minuti l’una dall’altra. Le Tre Città: Se desideri esplorare le Tre Città (Birgu, Senglea e Cospicua), il modo più rapido e suggestivo è prendere il traghetto dal Grand Harbour, che costa pochi euro e impiega meno di 10 minuti per attraversare il porto. Taxi e autobus turistici: Se hai più ore a disposizione e desideri visitare Mdina o altre località fuori da La Valletta, il taxi è il mezzo più veloce, anche se leggermente più costoso (circa 20-25€ a tratta per destinazioni più lontane). Se stai cercando come spostarsi a Malta con i mezzi pubblici, l’isola offre un sistema di trasporti estremamente efficiente e ben organizzato. Ad esempio, la linea 133 collega La Valletta a Mdina, con corse frequenti ogni 30-45 minuti. La durata del viaggio è di circa 30 minuti, e il costo del biglietto è di 2€ in estate e 1.50€ in inverno. Per chi desidera esplorare St. Julian’s e Sliema, le linee X2 e X3 offrono collegamenti frequenti da La Valletta, con partenze ogni 20-30 minuti. Inoltre, il ferry dal Grand Harbour a Senglea costa circa 2.80€ e impiega solo 10 minuti, fornendo un modo panoramico e veloce per raggiungere le Tre Città. Inoltre, gli autobus sono moderni e dotati di aria condizionata. Le fermate sono ben segnalate, e le informazioni sulle tratte e gli orari sono disponibili anche sull’app ufficiale degli autobus maltesi.
TAG: #Escursione