Albergo Atene Riccione

 

Turismo: Definizione e Importanza per lo Sviluppo Locale

Turismo e cultura costituiscono un binomio di grande potenzialità per lo sviluppo locale: attraggono turisti con conseguenti effetti positivi su reddito e occupazione.

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia

L'Osservatorio Turistico della Regione Sicilia è uno strumento strategico creato per monitorare, analizzare e pianificare lo sviluppo del settore turistico nell'isola. La sua funzione principale è raccogliere dati e analisi utili a orientare le politiche regionali, supportare gli operatori del settore e migliorare la competitività del turismo siciliano.

Sostiene la definizione di strategie per uno sviluppo sostenibile, contribuendo a promuovere le destinazioni meno conosciute e a destagionalizzare i flussi turistici. Collabora con enti pubblici e privati per valorizzare il patrimonio culturale, naturale e gastronomico della Sicilia, fornendo informazioni utili agli operatori per migliorare l’offerta turistica. Monitora l’efficacia delle politiche turistiche e misura il grado di soddisfazione dei visitatori, prestando attenzione all’impatto ambientale.

L’Osservatorio promuove, inoltre, pratiche innovative e sostenibili, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo.

Tipologie di Attività Turistiche

Le attività più praticate sono: le visite alle città, ai paesi e ai borghi italiani (44,8% dei viaggi), le visite al patrimonio naturale (43%) e quelle ai siti storici o archeologici (26,9%). Grande interesse rivestono i mercati tipici locali (17,3%), che superano addirittura il patrimonio museale (16,4%). Mentre l’esplorazione del patrimonio naturale e paesaggistico o delle città d’arte spesso costituiscono l’unico obiettivo di un viaggio culturale, le altre tipologie di attività attraggono soprattutto in abbinamento tra loro.

Leggi anche: Lavoratori stagionali e bonus COVID-19

I viaggi dei turisti altamente motivati a fare vacanze culturali sono appannaggio soprattutto della componente femminile (il divario nel 2019 e di circa 9 punti percentuali in favore delle donne).

Categorie di Comuni Turistici in Italia

I comuni italiani possono essere suddivisi in diverse categorie in base alle loro caratteristiche turistiche:

  • Comuni con turismo multidimensionale: Categoria composta dai 12 comuni con più di 250.000 abitanti.
  • Comuni del Mezzogiorno: Questa categoria si compone di 414 comuni (5,2% del totale), prevalentemente collocati nelle regioni del Mezzogiorno (63%).
  • Comuni del Nord: Gruppo formato da 167 comuni (2,1%), quasi tutti concentrati nelle regioni del Nord (155).
  • Comuni con vocazione turistica specializzata: La categoria numericamente più esigua è composta da 50 Comuni, ma con una vocazione turistica molto specializzata; i comuni di questo gruppo si collocano in prevalenza in Lombardia, Veneto e Toscana.
  • Comuni con presenze turistiche residuali: Con oltre 4.000 Comuni (50,6%) rappresenta la categoria più numerosa in termini di comuni, ma decisamente residuale in termini di presenze turistiche (8%).
  • Comuni del Nord (ulteriore suddivisione): Rappresentata da 501 Comuni, in gran parte collocati nelle Regioni del Nord: il 23,7% in Piemonte, il 14,7% in Lombardia e il 20,5% in Trentino Alto Adige/Südtirol.

Codice del Turismo

Il Codice del turismo è un insieme di normative che regolamentano il settore turistico in Italia. Alcuni dei decreti e delle leggi rilevanti includono:

  • Decreto Legislativo n. 79/2011 - Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n.
  • Legge n. 97/2013 - Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea - Legge europea 2013. Modifica al decreto legislativo 23 maggio 2011, n.
  • Direttiva UE 55/2013 - DIRETTIVA 2013/55/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 novembre 2013 recante modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n.
  • Decreto Legislativo n. 15/2016 - Attuazione della direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, recante modifica della direttiva 2005/36/CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n.
  • Decreto Legislativo n. 62/2018 - Modifiche al Codice del Turismo.

Definizioni Importanti nel Codice del Turismo

L’art. definisce diverse figure e concetti chiave nel contesto dei pacchetti turistici e dei servizi turistici collegati. Ecco alcune definizioni importanti:

  • Organizzatore: (comma primo, lettera i) dell’art.
  • Venditore: (comma primo, lettera l) dell’art.
  • Difetto di conformità: Alla lettera p) si parla di difetto di conformità. Vi è difetto di conformità se, ad esempio, il viaggiatore aveva prenotato un albergo sul mare e gli viene offerto un albergo a 5 km.
  • Noleggio di veicoli: In questa nuova formulazione del Codice del turismo, il noleggio di auto o altri veicoli a motore (tutti i veicoli a motore ad eccezione di trattori agricoli, quadricicli e veicoli cingolati) nonché di motocicli che richiedono la patente di guida cat.

Pacchetti Turistici e Servizi Turistici Collegati

Il comma secondo dell’art. Fornite le definizioni degli elementi del pacchetto turistico. Il senso di questa norma sta nel voler evitare che, fatturando separatamente i singoli elementi di uno stesso pacchetto turistico, l’organizzatore intenda sottrarsi alle tutele che deve garantire in caso di vendita di pacchetto turistico.

Leggi anche: Analisi del turismo internazionale

Il comma quarto prevede che, come già previsto per il pacchetto turistico, anche in caso di servizi turistici collegati, non si potrà ritenere definita la costruzione di “servizi turistici collegati” se il valore dei “servizi minori” fosse inferiore al 25% del costo totale dei servizi.

NB! Quanto detto, a patto che il professionista / azienda non acquisti il servizio/pacchetto turistico nell’ambito di “accordi generali”, ovvero contratti standard di fornitura di servizi turistici stipulati “a monte” con l’agenzia di viaggi.

Contratto di Vendita del Pacchetto Turistico

Il contratto per la vendita del pacchetto turistico deve contenere elementi ben precisi che sono indicati negli artt.

L’individuazione di questo momento può avere rilevanza per individuare il momento in cui si attiva la responsabilità del T.O.

Leggi anche: Leggi di più sull'appartenenza

TAG: #Turismo

Più utile per te: