Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere in Trentino Alto Adige: Un Viaggio tra Borghi, Valli e Meraviglie Naturali

Siete in vacanza e nei pochi giorni a vostra disposizione avete mille dubbi su quali posti sia meglio visitare in Trentino Alto Adige? Il Trentino Alto Adige è meta ogni anno, nei mesi invernali ed estivi, di turisti provenienti da tutto il mondo alla ricerca di un contatto diretto con la natura e di tante attività turistiche, sportive e culturali da poter svolgere.

Un luogo meraviglioso che si sviluppa attraverso valli di varia grandezze, tutte dotate di strutture ricettive e sportive utili per stare bene d’estate e d’inverno, in particolare il Trentino Alto Adige è tra le regioni d'italia con i migliori hotel con SPA e gli impianti sciistici più all'avanguardia.

I Borghi più Belli d'Italia in Trentino

Il Trentino vanta ben 11 località riconosciute tra “I borghi più belli d’Italia”. Sono posti speciali, in cui assaporare il gusto della tradizione.

  • San Lorenzo, borgo del benessere: Situato ai piedi delle Dolomiti di Brenta, questo borgo è nato dalla fusione di sette Ville. Camminando senza fretta tra le stradine delle sette frazioni si possono ancora osservare rare architetture rurali caratterizzate da elementi architettonici unici come i “pont”, le rampe carrabili per accedere ai depositi di fieno, gli essiccatoi e i fienili nella parte alta delle abitazioni. San Lorenzo è inoltre la patria della “ciuiga”, un insaccato presidio slow food al quale è dedicato un intero weekend di festa nel cuore dell’autunno.
  • Rango, dal cuore rurale: Salendo verso l’altopiano del Bleggio con le sue antiche pievi, attraverso un paesaggio rurale disegnato dalle coltivazioni della patata di montagna, si giunge a Rango. Il “portech de la Flor” è la prima tipica struttura abitativa che salta agli occhi. Portici, cantine, androni, grandi fontane e recinzioni in pietra, vie lastricate ed antiche dimore, si osservano nel cuore del borgo. Pochi minuti di passeggiata separano il borgo di Rango da Balbido, il “paese dipinto”, per i murales colorati che ne decorano le case.
  • Canale di Tenno, il borgo medievale: Si passeggia sui viottoli selciati dove si affacciano i caratteristici avvolti delle antiche abitazioni in pietra, passando sotto archi, porticati e robuste mura che collegano le abitazioni l’una all’altra. Uno dei riferimenti nel borgo, conosciuto anche all’estero, è la Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” che ospita, da marzo a dicembre, esposizioni ed eventi artistici.
  • Bondone, il borgo sopra le nuvole: Siamo nel comune più a sud in Valle del Chiese, affacciati sulla sponda nord del Lago d’Idro, al confine con la Lombardia, dove questo borgo nasce storicamente come paese di carbonai. Percorrerne le strade strette, anzi strettissime, passare sotto archi, prendere per viottoli che si trasformano in ripidi scalini tra le case, sfiorare i muri a secco coperti di muschio, ammirare gli affreschi che decorano alcune case come la “Madonna in Trono” (XVI secolo), è come tornare indietro a stagioni lontane e dure. Da non perdere una visita al vicino Castel San Giovanni, aggrappato alle rocce.
  • Mezzano, per una fuga romantica: Nella valle di Primiero, con le sue artistiche architetture in legno ed i suoi panorami dolomitici, questo borgo è un serbatoio di vita alpina e miniera inesauribile di idee che si materializzano davanti al visitatore negli angoli più nascosti: lungo le strette vie (le “canisele”), nelle piazzette, all’ombra dei ballatoi, di questo vibrante e unico museo sotto il cielo. Da visitare semplicemente passeggiando lungo alcuni percorsi tematici che invitano a rintracciare tra le case i “segni sparsi del rurale”, ma in particolare le celebri cataste di legna che qui si fanno arte grazie all’iniziativa Cataste&Canzei.
  • Vigo di Fassa, ai piedi del castello di Re Laurino: Nelle Dolomiti del Trentino c’è un altro “Borgo più bello d’Italia”, culla della cultura ladina, ai piedi del Gruppo del Catinaccio - Rosengarten, Patrimonio mondiale dell’Umanità che la leggenda vuole dimora di Laurino, il re dei nani. All’ingresso dell’abitato di Vigo si incontra il Museo Ladino, nelle cui collezioni è depositato il patrimonio della cultura materiale e delle tradizioni dei Ladini di Fassa. Invece il santuario gotico di Santa Giuliana è uno dei più antichi della valle. È intitolato alla patrona della Val di Fassa e racchiude preziosi cicli di affreschi del XV Secolo.
  • Luserna, la memoria cimbra: Luserna/Lusérn, borgo di montagna a 1.333 m a sud - est di Trento, è davvero un’isola, l’ultima dove la lingua cimbra, antico idioma bavarese, viene ancora oggi correntemente parlata dal 90% della popolazione. A occuparsi della salvaguardia e della valorizzazione della cultura cimbra è il Centro Documentazione Lusérn/Dokumentationszentrum Lusérn, ospitato nell’antica scuola tedesca ottocentesca, sede museale con sezioni dedicate alla storia e alle tradizioni, alla fauna locale, ai forni fusori dell’Età del Bronzo e alla Grande Guerra.
  • Pieve Tesino, il paese degli ambulanti: Il borgo di Pieve Tesino è noto per aver dato i natali allo statista Alcide De Gasperi (1881-1954) al quale è dedicato il Museo Casa Degasperi. Il cuore del borgo è la Piazza Maggiore, dove spicca la “dama delle fonti”, antica fontana di forma ottagonale in pietra rossa. Al Museo per via, all’interno di Casa Buffa Giacantoni, sono raccolte le testimonianze dell’epopea degli ambulanti girovaghi che da questa zona partivano per percorrere a piedi itinerari impensabili in tutti i continenti.
  • Ossana, all’ombra del castello conteso: In alta Val di Sole, Ossana si trova all'imbocco della Val di Peio, ai piedi delle cime del gruppo della Presanella ed è la sede del comune di cui fanno parte le frazioni di Fucine e Cusiano. Il paese è dominato dalla torre del Castello di S. Michele, uno dei luoghi più iconici della val di Sole, la cui storia è in gran parte legata proprio a quella del castello, spesso conteso tra il vescovo di Trento e il conte del Tirolo e abitato da varie famiglie feudali.
  • Borgo Valsugana, tra paesaggi fluviali e reminiscenze venete: Principale centro della Bassa Valsugana, offre il più interessante paesaggio fluviale urbanizzato superstite in Trentino. Il carattere medioevale di Borgo è rimasto quasi integro nel suo assetto urbanistico, caratterizzato da un dedalo di viuzze, androni, cortiletti, mentre lungo la vecchia strada imperiale sorgono gli austeri palazzi rinascimentali e barocchi. Borgo Valsugana è una meta ideale per un viaggio sostenibile. Si trova, infatti, sulla linea ferroviaria Trento-Bassano ed è attraversata dalla ciclabile della Valsugana che collega Pergine e il Lago di Caldonazzo con Bassano del Grappa.
  • Caldes: Caldes da agosto 2023 è diventato uno dei Borghi più belli d’Italia, il secondo della Val di Sole con Ossana, grazie ad una identità ben definita e alla capacità di valorizzazione del patrimonio storico e culturale. L’elemento cardine di Caldes è il suo maestoso castello: inizialmente era solo una torre a cinque piani eretta intorno al 1230 - 1235, costruita per volere di Rambaldo ed Arnoldo da Cagnò. Accanto al castello si trova la cappella dedicata alla vergine Maria.

Valli del Trentino Alto Adige: Un Tesoro di Biodiversità e Attività

Il Trentino Alto Adige è un territorio ricco di valli, ognuna con le sue peculiarità e offerte turistiche. Ecco una panoramica delle principali valli e delle attività che si possono svolgere:

  • Valle dell’Adige: Conosciuta anche come Val d’Adige, è la più grande di tutto il territorio del Trentino-Alto Adige. All'interno della Valle dell'Adige ci sono anche alcune delle più importanti città della regione come Trento e Bolzano. È possibile visitare le città di Trento e di Bolzano che sono ricche di arte e storia. In inverno la Valle dell'Adige propone appuntamenti imperdibili come i mercatini natalizi di Bolzano ma anche la possibilità di fare attività fisica scegliendo una delle tante stazioni sciistiche.
  • Val Venosta: La Val Venosta si trova nella parte più occidentale del Trentino Alto Adige e offre diversi spettacoli naturalistici davvero importanti come il Lago di Resia. Nei mesi estivi si può praticare parapendio, attraversare i tantissimi sentieri che possono essere percorsi a piedi oppure in bici. L'inverno è ricco di proposte soprattutto per gli amanti degli sport che si praticano sulla neve.
  • Merano e dintorni: La zona geografica di Merano e dintorni prevede tante proposte per gli appassionati di natura e di cultura. Merano è una città iconica anche per la sua posizione geografica che la vede all'interno di una conca naturale che garantisce un clima piacevolmente mite.
  • Alta Valle Isarco: L’Alta Valle Isarco è un territorio apprezzato dai turisti per la presenza di località esclusive come Vipiteno. È molto frequentata durante il periodo estivo in ragione dell'elevato numero di sentieri che la attraversano. Come tante altre balli del Trentino Alto Adige anche questa offre numerose strutture sciistiche presso le quali poter praticare qualsiasi specialità.
  • Val Pusteria, di Tures e Aurina: Nel territorio della Valle Aurina in Alto Adige si possono contare oltre 80 cime che raggiungono una quota di ben 3000 metri sul livello del mare. In questa zona che politicamente fa parte della provincia di Bolzano ci sono tante attrazioni da non lasciarsi scappare in ognuno dei 365 giorni dell'anno.
  • Burgraviato - Val Passiria: Spostandosi verso la zona di Merano si arriva ad una valle conosciuta con il nome di Burgraviato che si sviluppa attorno la città di Merano e che conta complessivamente ventisei comuni. I corsi d'acqua che attraversano tutto questo enorme territorio permettono di pensare ad una romantica passeggiata attraverso le zone che costeggiano i principali fiumi come il Passirio.
  • Oltradige - Bassa Atesina: È un comprensorio molto conosciuto soprattutto per il fatto che è attraversato dalla cosiddetta Strada del vino. Qui ci sono importanti cantine che si occupano della produzione di ottimi vini e distillati. Durante l'estate è possibile organizzare numerose attività come ad esempio percorrere la strada del vino. Sempre in questo periodo dell'anno è possibile anche pensare di sfruttare al meglio la celeberrima pista ciclabile dell'Oltradige.
  • Val di Sole - Valle di Pejo e Rabbi: Val di Sole, Valle di Pejo e Rabbi sono tre imperdibili proposte del Trentino Alto Adige. Qui sono innumerevoli le piste da sci e le attività che possono essere effettuate anche durante il periodo estivo.
  • Val Senales: La Val Senales si trova in una zona posta a circa 10 km dalla città di Merano. Nelle sue vicinanze c'è la Val Venosta e le Alpi Retiche Meridionali. Le montagne offrono tante opportunità in estate e in particolare qui ci si può mettere alla prova scalando la roccia oppure attraverso dei percorsi a fune. C'è molto da fare durante l’inverno. È possibile rilassarsi in una struttura di Wellness oppure scegliere una passeggiata al lago di Vernago.
  • Val di Non: La Val di Non si trova nella parte più occidentale della Provincia autonoma di Trento. È famosa per la qualità delle mele che vi vengono prodotte e per le tante tipicità come lo strudel e i canederli. Tutta la valle è un vero e proprio spettacolo della natura con profondi canyon da visitare attraverso apposite passerelle e la possibilità di divertirsi in kayak a partire dalle strutture presenti nei pressi del Lago di Santa Giustina.
  • Valsugana - Valle dei Mocheni - Lagorai: La Valsugana si trova nella parte più orientale del Trentino e si caratterizza per il suo andamento che ricorda un po' la sinusoide. Ci sono tante comunità all'interno della Valsugana e innumerevoli proposte per un turismo eco-sostenibile e capace di dare tante soddisfazioni.
  • Val Gardena: La Val Gardena è probabilmente tra le più famose e conosciute di tutto il Trentino Alto Adige. Sia d'estate che d'inverno si può pensare di organizzare una gita a Ortisei che è un vero e proprio luogo incantato.
  • Alta Badia: L'Alta Badia è un'area che raccoglie i comuni altoatesini di cultura ladina. In Alta Badia durante il periodo estivo è possibile praticare diversi sport come il golf e ci sono in aggiunta tante opportunità per il benessere utilizzando apposite strutture e centri Wellness.
  • Val d’Ultimo: Si trova nella zona più occidentale dell'Alto Adige ed è caratterizzata da prati, verdi, boschi alte montagne e antichi masi. Ci sono tutte le caratteristiche insomma per poter godere di un'esperienza a contatto diretto con la natura sia d'inverno sia d'estate anche grazie alla presenza del Parco Nazionale dello Stelvio.
  • Val d’Ega: Si trova nella zona dell'Alto Adige posizionata a pochi chilometri dal centro di Bolzano. Da qui si può raggiungere facilmente Val di Fassa e godere di straordinaria bellezza e come il celebre Lago di Carezza ubicato a un'altitudine di oltre 1500 metri sul livello del mare.
  • San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi: È una località turistica molto rinomata soprattutto perché si trova nei pressi delle Pale di San Martino che formano un gruppo montuoso estremamente esteso delle Dolomiti.
  • Val di Fassa: La Val di Fassa è una valle che si estende principalmente del Trentino in una zona in delimitata dalle Dolomiti. Da qui è anche possibile raggiungere dei centri molto importanti come Bolzano e Belluno. Ci sono tante attività da praticare sul territorio godendo anche la bellezza di alcuni borghi incantati come Canazei, San Giovanni di Fassa, Campitello di Fassa e Moena.
  • Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena: Madonna di Campiglio è una località turistica che non ha bisogno di presentazioni. Qui ci sono meravigliose piste e vengono organizzate tante manifestazioni d'estate e d'inverno. Pinzolo è altrettanto suggestiva con la sua meravigliosa chiesa di San Virgilio.
  • Val di Fiemme e Val di Cembra: Sono valli dolomitiche che si trovano in parte in Trentino e in parte in Alto Adige. Qui si può praticare oltre al classico sci nordico e alpino anche altre attività che hanno a che fare con i corsi d'acqua e con l'opportunità di avere diverse esperienze a contatto diretto con la natura.

10 Attrazioni Imperdibili in Trentino

Hai deciso di trascorrere alcuni giorni in Trentino e vorresti visitare i meravigliosi luoghi che custodisce gelosamente questa regione? Ecco le 10 attrazioni più belle da visitare:

Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa

  1. Lago di Molveno: Basta una sola visita al lago di Tovel per rimanere incantati davanti a tanta bellezza. D’estate fino auna cinquantina di anni fa il lago, le cui acque sono profonde anche 40 metri, era scenario di un fenomeno unico e meraviglioso: un’alga microscopica faceva tingere di rosso tutte le sue acque. Si può anche scegliere di raggiungerlo a piedi, se si ha del tempo è un’esperienza unica, percorrendo il Sentiero delle Glare che parte da Località Capriolo. Qui attraverserete uno scenario lunare dell’enorme frana del Monte Corno.
  2. Dolomiti Patrimonio UNESCO
  3. Lago di Braies
  4. Cascate Nardis del Parco Naturale Adamello Brenta
  5. Val di Non e Lago di Tovel
  6. Santuario di San Romedio: Dedicato alla figura dell’eremita San Romedio, è un tutt’uno con la rupe calcarea utilizzata per la sua realizzazione.
  7. Museo degli usi e dei costumi della gente Trentina
  8. Castello di San Michele
  9. Castello del Buon Consiglio: Il castello del Buonconsiglio è uno dei castelli più famosi di Trento e uno dei più importanti complessi del Trentino Alto Adige. Gli edifici sono compresi entro una cinta di mura in una posizione più elevata rispetto alla città. Castelvecchio è il nucleo più antico, caratterizzato da una imponente torre. A sud troviamo la Torre Aquila, al cui interno si può ammirare il famoso Ciclo dei Mesi.
  10. Funicolare della Mendola: Il Passo della Mendola, fu nell’800 secolo un luogo di villeggiatura estiva famoso in tutto il mondo. Per rendere il passo più accessibile fu costruita la Funicolare della Mendola o Mendelbahn. Era il 1903 e a quell’epoca fu un vero e proprio capolavoro ingegneristico. Una volta arrivati al Passo della Mendola si può godere della vista mozzafiato di tutta la valle e del Kaltersee (il Lago di Caldaro).

Enogastronomia del Trentino Alto Adige

La regione è il bengodi degli amanti del buon bere e della buona cucina. Qui si può godere di una doppia tradizione gastronomica: quella trentina e quella altoatesina che si contaminano da secoli a vicenda. Tutti prodotti da gustare nel corso di un soggiorno sulle Dolomiti.

Il Trentino produce vini eccellenti, tra cui il Trento Doc, per il Trentino, e il Gewürztraminer e il Pinot noir, per l’Alto Adige. Sono tre i vitigni autoctoni del Trentino: Nosiola, Marzemino e Teroldego.

Appiano è il comune con il più esteso e vario patrimonio vitivinicolo di tutto il Trentino. La concentrazione di vitigni di eccellenza ne fa una delle aree più vocate d’Italia. Merita una visita la cantina dove avviene la lavorazione e trasformazione delle uve.

Ristoranti consigliati:

  • Sono situati tra i vigneti, a volte caratteristici come solo le antiche stube sanno essere o con viste panoramiche sulle Dolomiti. Vi accoglierà lo chef Edoardo Fumagalli che fa del suo forte gli abbinamenti con gli spumanti migliori della zona.
  • Sotto la cupola disegnata dal famoso architetto Mario Botta, Alfio Ghezzi si sbizzarisce in una cucina in cui l’arte culinaria si fonde con pittura, la scultura e il design.
  • Affacciata sulle Dolomiti, la terrazza estiva dell’Hermitage è stupenda e d’inverno si viene accolti in una calda stube di inizio Novecento. È qui che si possono degustare i capolavori della cucina stellata di Giovanni D’Alitta.
  • “Un invito ad un viaggio gourmet nel cuore dei monti”: così la Guida Michelin racconta la cucina stellata del Gallo Cedrone, la Taverna dell’hotel Bertelli, a Madonna di Campiglio.

Come Arrivare

Se ami viaggiare in aereo, potrai atterrare a Verona, Bergamo, Venezia o Milano. Il costo del biglietto ferroviario parte da 9 Euro con i treni delle ferrovie tedesche Deutsche Bahn o con gli EuroCity per l’Alto Adige da Venezia, Padova, Bologna, Verona.

Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa

Trasporto bici: Il biglietto per il posto bici costa solo 10 Euro.

Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: