Straniero... fatti il segno della croce: Un western all'italiana
Straniero... fatti il segno della croce è un film western italiano che vede due fratelli a capo di una banda di fuorilegge seminare il terrore in una piccola città del West, White City. Gli abitanti, esasperati, decidono di affidarsi a un cacciatore di taglie per liberarsi dei loro oppressori.
Trama
A White City, due fratelli si dividono i compiti: uno spadroneggia sulla città, mentre l'altro si occupa di riscuotere il denaro estorto. La trama, sebbene non particolarmente originale e con qualche somiglianza a "Per un pugno di dollari", risulta comunque avvincente e piena di colpi di scena.
Finalmente, un cacciatore di taglie, con l'aiuto di uno zoppo, decide di intervenire per liberare White City dai suoi feroci oppressori.
Produzione e regia
Questo film segna il debutto ufficiale nel mondo dello spaghetti-western di Demofilo Fidani, dopo una co-regia con Edoardo Mulargia. Fidani, noto anche come l'Ed Wood italiano, realizzò questo film con un budget limitato, coinvolgendo la sua famiglia nella produzione: la moglie Mila Vitelli fu la produttrice e curò i costumi, mentre la figlia interpretò il ruolo femminile sotto pseudonimo.
Aspetti tecnici
Dal punto di vista tecnico, il film presenta un'ottima fotografia, curata da Joe D'Amato, che compare anche in una piccola parte. La colonna sonora è piuttosto particolare, anche se a volte fuori luogo. Le locations sono palesemente laziali.
Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri
Cast
Il cast è abbastanza scarso, ad eccezione di Ettore Manni e Fabio Testi. Il protagonista è interpretato da Charles Southwood, un semisconosciuto che richiama Eastwood e Coburn, ma che non raggiunge la statura dei due divi.
Giudizio complessivo
Nonostante alcune imperfezioni, come una sceneggiatura zoppicante e qualche scena trash, il film risulta una visione abbastanza divertente. Ci sono alcuni tocchi di originalità qua e là, alcune discrete scene d'azione ed un'insolita dose di violenza. Per passare un'ora e mezza, va più che bene.
Un esempio di originalità è presente nella parte iniziale del film, precisamente tra il minuto 12 e il 14, dove una sfida in famiglia viene risolta grazie al trucco della pistola che, grazie ad un perno della fondina, riesce a porsi in posizione di sparo senza essere estratta. Questa sequenza potrebbe aver creato un brivido nei Texiani doc che sicuramente ricorderanno l'episodio de La sconfitta (n. 99 della serie) nel quale il famoso ranger viene clamorosamente battuto proprio grazie a questo stratagemma.
Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"
Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero
TAG: #Straniero