Stipsi del Viaggiatore: Rimedi Efficaci per Godersi la Vacanza
La stitichezza è una risposta naturale del corpo quando ci si trova di fronte a qualsiasi cambiamento. Non a caso, sarà capitato a chiunque di soffrire una volta nella vita di stitichezza da viaggio. Per fortuna, questo disturbo è semplice da identificare ed esistono numerosi accorgimenti per prevenirlo, sentirti meglio e goderti la tua vacanza.
Cos'è la Stipsi del Viaggiatore?
Si tratta di una forma di stitichezza occasionale, detta appunto “del viaggiatore”, che può essere fastidiosa, perché provoca senso di gonfiore, dolori addominali più o meno forti, mal di testa e altri piccoli disturbi che compromettono in vario modo le nostre attività. Andare in bagno in vacanza non deve essere un incubo che ci costringe a sforzi sovrumani.
Cause Comuni della Stipsi da Viaggio
La stitichezza da viaggio è comune perché il nostro corpo risponde ai cambiamenti della routine. I sintomi della stitichezza potrebbero essere un chiaro segnale che al tuo organismo sono venuti a mancare alcuni elementi presenti costantemente nella tua routine e che sono necessari per farlo funzionare al meglio. Analizziamo alcune delle cause più comuni:
- Nuove abitudini alimentari: Quando si visitano posti nuovi è inevitabile apportare un radicale cambiamento alla propria alimentazione. Questo cambiamento, a sua volta, può avere un forte impatto sul nostro apparato digerente, soprattutto se non si assume la giusta quantità di fibre e se non si segue un’alimentazione bilanciata.
- Jet lag e ritmi circadiani alterati: Il jet leg genera numerosi sintomi causati soprattutto dal fuso orario, provocando stanchezza, spossatezza e malessere generale per diversi giorni. Questo cambiamento non solo influisce sulla tua mente, ma ha anche un forte impatto sull’organismo, soprattutto perché intestino e cervello potrebbero non essere più in sintonia tra loro. Il ritmo circadiano è quel naturale ciclo di 24 ore che il nostro corpo attraversa quotidianamente. Quando viaggiamo, questi ritmi possono essere alterati, specialmente se ci allontaniamo dalla nostra zona oraria e il jet lag diventa un ulteriore fattore da considerare. Se stai viaggiando in un fuso orario diverso, intestino e cervello potrebbero lavorare a un ritmo differente per alcuni giorni.
- Stress e ansia: stress di natura emotiva (es. Poiché stress e ansia sono un fattore scatenante della stitichezza, sarebbe ideale cercare di mantenere una routine nonostante le novità introdotte dalla vacanza. Molto spesso durante un viaggio possiamo farci travolgere dallo stress, facendo tutto il contrario di quello a cui serve una vacanza, ossia rilassarsi.
- Inconvenienti pratici: Molto spesso, durante un viaggio può succedere di non poter usufruire del bagno quando si sente lo stimolo di evacuare (magari a causa di servizi igienici assenti) oppure potresti semplicemente sentirti imbarazzato ad andare in bagno in presenza di altre persone.
- Cambiamenti nello stile di vita: Come anticipato, i cambiamenti nello stile di vita e nei comportamenti alimentari sono molto frequenti in viaggio. Infine, tra i fattori più ricorrenti che possono incidere sul nostro orologio biologico vi è anche uno stravolgimento della routine quotidiana.
Come Prevenire la Stipsi in Vacanza
Ci sono diverse precauzioni che potresti adottare mentre ti prepari per la tua vacanza, evitando così di dover contrastare la stitichezza. Ecco alcuni consigli utili:
- Alimentazione ricca di fibre: L’alimentazione è il fattore che maggiormente impatterà sulla tua salute durante la vacanza. Per questo motivo, ti consigliamo di iniziare ad assumere fin da subito una quantità di fibre sufficiente (cereali integrali, noci, semi di zucca, frutta e verdura) e di andare in bagno non appena ne avverti lo stimolo. Evitare di esagerare con cibi grassi e ricchi di zuccheri.
- Mantenere una routine dei pasti: Un altro elemento da non sottovalutare è l’orario in cui si mangia solitamente. A questo proposito potrebbe essere utile mantenere la propria routine e consumare i pasti principali più o meno alla stessa ora di sempre.
- Riposo adeguato: Ricorda che, soprattutto se stai andando verso fusi orari differenti, il tuo corpo necessita del tempo per potersi adattare ai nuovi ritmi. Per poter funzionare al meglio e cercare di mantenere quanto più possibile la tua routine, il corpo necessita del giusto riposo.
- Attività fisica: L'esercizio fisico come parte di uno stile di vita sano può supportare l'attività muscolare dell'intestino, quindi rimanere attivi può aiutarti a ridurre il rischio di stitichezza da viaggio. Anche se le vacanze sono fatte per rilassarsi e la tentazione di rimanere sdraiati sul lettino da spiaggia tutto il giorno è forte, sarebbe utile trovare un compromesso, cercando di svolgere esercizio fisico moderato quotidianamente.
- Routine del bagno: Per una motilità intestinale regolare e corretta, è importante impostare una routine del bagno, in base alla quale si cerca di evacuare nello stesso momento della giornata tutti i giorni. Questa abitudine si rivela utile soprattutto in vista di una lunga vacanza, in cui non sempre è possibile utilizzare i servizi igienici quando se ne sente il bisogno. Una volta stabilita una routine del bagno, è possibile organizzare le proprie giornate fuori anche in funzione di questo, pianificando i momenti in cui si potrebbe avere necessità del bagno.
- Gestire lo stress: Per questo motivo, è importante cercare di immergersi completamente nella propria vacanza, evitando di pensare alle sensazioni negative.
- Idratazione Adeguata Bere molta acqua: mantenersi adeguatamente idratati è fondamentale per favorire un regolare transito intestinale.
Rimedi Utili Durante il Viaggio
Se la stitichezza si presenta durante il viaggio, rimedi utili includono l'assunzione di integratori di fibre o lassativi, su indicazione del medico. Per esempio, per chi soffre di stitichezza in vacanza potrebbe essere utile assumere alcuni prodotti studiati appositamente per regolarizzare l’intestino e ritrovare la frequenza di evacuazione iniziale.
Leggi anche: Un'opera unica: Il Presepe del Viaggiatore
Ecco alcuni prodotti che potrebbero essere utili:
- DulcoSoft® Bustine Predosate: è un lassativo osmotico ad azione delicata per il trattamento sintomatico della stitichezza occasionale, a base di macrogol. Idrata e ammorbidisce le feci e ha effetto in 24/72 ore dall'assunzione.
- DulcoLax® Compresse rivestite: è un lassativo ad azione rapida, offre sollievo dalla stitichezza occasionale in 5 ore, se assunto la mattina a digiuno. Si tratta di un lassativo da contatto che, favorendo i movimenti intestinali, aiuta il transito e l'espulsione delle feci.
- DulcoSoft® Soluzione orale: è un lassativo ad azione delicata in soluzione liquida a base di macrogol, senza aroma.
- DulcoLax® Supposte: è un lassativo da contatto che, stimolando i movimenti dell’intestino, favorisce il transito intestinale.
- DulcoSoft® Irregolarità e Gonfiore: è un lassativo ad azione delicata in polvere a base di macrogol, senza aroma e senza zuccheri. Aiuta ad ammorbidire le feci e favorisce l'eliminazione dei gas, con effetto in 24/72 ore.
Ulteriori Consigli
- Assumere Fermenti Lattici: Assumi regolarmente probiotici tramite alimenti o integratori, questo può contribuire a mantenere la salute intestinale e promuovere il benessere generale.
- Integratori a base di fibre: le fibre insolubili come lo psillio, la metilcellulosa o la crusca di avena possono essere assunte come integratori.
- Olio di semi di lino e semi di chia: l'olio di semi di lino e i semi di chia contengono acidi grassi omega-3 e fibre che possono favorire la regolarità intestinale.
- Magnesio: molto utile per combattere la spossatezza, stimola il metabolismo energetico e promuove la salute di muscoli, nervi e ossa.
Alimenti Consigliati Contro la Stitichezza
Ecco 10 alimenti che puoi consumare per aiutare il tuo intestino:
- Spinaci
- Carciofi
- Peperoni
- Cereali integrali
- Legumi
- Mandorle
- Kiwi
- Pere
- Fichi
- Yogurt
Quando Consultare un Medico
È importantissimo rivolgersi al medico, se ai sintomi della stipsi si aggiungono altri sintomi che possono essere la spia di problematiche più gravi. Tra i sintomi di allarme, troviamo:
- Nausea e vomito
- Febbre
- Dolore molto forte
- Sangue nelle feci
- Perdita di peso
Leggi anche: Diarrea del viaggiatore: guida ai probiotici
Leggi anche: "Congedo del viaggiatore cerimonioso": una lettura critica
TAG: #Viaggi #Viaggiatore