Albergo Atene Riccione

 

Primo Viaggio in Giappone: Cosa Vedere e Itinerari Consigliati

Organizzare un primo viaggio in Giappone può sembrare una sfida, ma con il giusto itinerario e qualche consiglio, l'esperienza sarà indimenticabile. Questo articolo presenta un itinerario "classico" di 15 giorni, ideale per chi visita il Giappone per la prima volta, toccando le principali città e offrendo spunti per escursioni.

Siamo partiti per il Giappone durante il periodo del momiji, ovvero lo spettacolare foliage giapponese che regala ginkgo dorati e aceri infuocati.

Assicurazione di Viaggio

Prima di partire, è fondamentale stipulare un'assicurazione di viaggio per proteggersi da eventuali imprevisti. Columbus Assicurazioni ed Heymondo offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, con sconti dedicati.

Itinerario Dettagliato

Giorno 1: Arrivo a Tokyo e Shibuya

Il viaggio inizia con un volo per Tokyo. All'arrivo, si può approfittare del pomeriggio per visitare i giardini del Palazzo Imperiale e passeggiare lungo Marunouchi Street. Nel tardo pomeriggio, Shibuya offre la statua di Hachiko, il frenetico Shibuya Scramble Crossing e le luci al neon di Center Gai.

Se volete fare un simpatico tour di Shibuya di 1-2 ore a bordo di un kart, incluso nel prezzo avrete anche il costume cosplay!

Leggi anche: Monte San Primo: percorsi e itinerari

Giorno 2: Himeji e Hiroshima

Il primo Shinkansen porta a Himeji (3 ore di viaggio da Tokyo). Se volete fare una visita guidata vi consiglio questa, un tour privato di 3,5 ore al Castello di Himeji e al Koko-en!

Nel primo pomeriggio, un altro treno conduce a Hiroshima (1 ora di viaggio). La visita al Museo della Pace è toccante, seguita da una passeggiata nel Parco della Pace e l'ammirazione della Cupola della Bomba Atomica al tramonto.

Se volete fare una visita guidata ad Hiroshima cliccate qui, un tour a piedi della durata di 2,5 ore!

Giorno 3: Miyajima

Partenza per l'isola sacra di Miyajima. Da non perdere il Senjo-kaku, la pagoda a 5 piani e l'Itsukushima-jinja, il santuario con il torii rosso sull'acqua. Nel pomeriggio, ci si sposta nelle aree più interne. Visitiamo il Daisho-in, il tempio buddhista più antico dell’isola, e ci godiamo la bellezza degli aceri rosso e arancio che abbelliscono i viali del parco Momiji-dani-koen.

Percorriamo una parte del sentiero che penetra nella foresta vergine del monte Misen ed infine, nel primo pomeriggio, ci dedichiamo allo street food e allo shopping tra i negozi di gastronomia e artigianato locale lungo la Omotesando. Schivando qualche cerbiatto un po’ invadente torniamo al traghetto e rientriamo ad Hiroshima quando ormai è ora di cena.

Leggi anche: Guida ai Master di Primo Livello in Turismo

Se volete fare ad una visita guidata di un giorno tra Miyajima ed Hiroshima cliccate qui, incluso anche il trasporto e i biglietti d’ingresso!

Giorno 4: Kyoto - Higashiyama Sud

Trasferimento a Kyoto con lo Shinkansen. Il primo giorno è dedicato alla zona di Higashiyama sud, con una sosta al Nishiki Market e la visita al tempio Shoren-in. Nel pomeriggio, si percorrono Ninen-zaka e Sannen-zaka, raggiungendo il Kiyomizu-dera e Gion, il quartiere delle geishe.

Se preferite visitare Kyoto con un tour guidato vi consiglio di partecipare al tour gratuito di Kyoto della durata di 2,5 ore e al tour gratuito del quartiere Gion della durata di 2 ore.

Giorno 5: Fushimi Inari e Nara

Partenza all'alba per il Fushimi-Inari-taisha, con i suoi 10.000 torii rossi lungo un sentiero di montagna. L’ultima tappa della giornata è Nara, la città dei cervi, che raggiungiamo per le 13:00.

Attraversato il parco cittadino, dove vivono centinaia di cervi che vengono costantemente ingozzati di cracker dai turisti, raggiungiamo il tempio Todai-ji che custodisce il Grande Buddha. Mentre il Kofuku-ji ci ha un po’ delusi la passeggiata nel bosco per raggiungere il santuario Kasuga-taisha è stata rigenerante.

Leggi anche: Guida all'acquisto Seggiolino Peg Perego

Nei dintorni, immersi nel bosco, si trovano alcuni santuari minori ed, infine, raggiungiamo il tempio Hokke-do. Trovandosi in cima alla collina questo è il luogo ideale dove ammirare il tramonto scendere su Nara.

Se preferite visitare Nara con un tour guidato vi consiglio di partecipare al tour gratuito di Nara della durata di 2,5 ore!

Giorno 6: Kyoto - Higashiyama Nord

Visita alla zona di Higashiyama nord, iniziando dal tempio Nanzen-ji, proseguendo per il tempio buddista Eikan-do. Cliccate qui per prenotare tantissime attività tradizionali da poter fare a Kyoto!

Una volta usciti percorriamo il Sentiero della Filosofia, un romantico sentiero pedonale che costeggia un piccolo corso d’acqua. Arrivati alla fine del sentiero e dopo una veloce visita al piccolo tempio Honen-in raggiungiamo il Ginkaku-ji, conosciuto come il Padiglione d’argento.

Al termine della visita, ormai pomeriggio inoltrato, andiamo a visitare il Shimogamo-jinja un tempio shintoista inserito in un contesto boschivo molto rilassante.

Giorno 7: Arashiyama e Kinkaku-ji

All’alba, per trovare meno gente possibile, raggiungiamo la famosa Foresta di bambù di Arashiyama e riusciamo a passeggiare abbastanza tranquillamente lungo il sentiero che la attraversa. Attraversiamo poi lo splendido parco Kameyama-koen e raggiungiamo così le sponde del fiume Katsura.

Nel primo pomeriggio rientriamo a Kyoto e andiamo a visitare il Kinkaku-ji conosciuto anche come Padiglione d’oro. Si tratta di un tempio la cui sala principale ha il tetto ricoperto di foglia oro, esso si rispecchia in un fotogenico laghetto ed è circondato da un ampio giardino che durante il momiji si colora di rosso, arancio e oro.

Acquistate qui i vostri biglietti d’ingresso alla Kyoto Tower!

Giorno 8: Kanazawa

Trasferimento a Kanazawa, la città dei samurai tra il Mar del Giappone e le Alpi Giapponesi. Dopo esserci rifugiati al mercato del pesce Omi-Cho e aver comprato due ombrelli raggiungiamo i quartieri storici di Kanazawa.

Nel primo pomeriggio, quando finalmente smette di piovere, visitiamo lo splendido parco Kenroku-en e passeggiamo tra laghetti e viali ricoperti di foglie, qui, infatti, il foliage è giunto quasi alla fine.

Per acquistare la Cerimonia del tè che abbiamo fatto noi a Kanazawa cliccate qui, è in inglese e dura 60 minuti! E’ quasi l’imbrunire quando ci troviamo tra le vie del quartiere Nagamachi ed entriamo in alcune case abitate un tempo dai samurai e oggi trasformate in piccoli musei.

Da qui raggiungiamo il giardino che circonda il castello di Kanazawa, dove rimaniamo poco perché è in orario di chiusura, e il santuario Oyama-ji.

Giorno 9: Ritorno a Tokyo

E’ giunta l’ora di rientrare a Tokyo dove rimarremo per una settimana intera. Il viaggio in treno dura 2 ore e al nostro arrivo troviamo una tiepida giornata di sole. Da qui una breve passeggiata ci porta nel quartiere di Yanaka dove visitiamo il tempio Nezu-ji prima di trasferirci a Sumida.

Qui ci aspetta un’esperienza emozionante: l’ascesa alla Tokyo Skytree, la torre panoramica più alta del Giappone. Ceniamo e ci perdiamo tra i palazzi e le luci al neon di Nakamise-dori ed, infine, raggiungiamo il famoso tempio Senso-ji. E’ chiuso a quest’ora ma gli spazi esterni sono sempre aperti.

Giorno 10: Monte Fuji

Iniziamo la giornata visitando il tempio Meiji-jingu, un tempio immerso in un parco enorme che si trova nella zona di Harajuku. Per le 10:00 siamo in stazione e dopo circa 2 ore di autobus eccoci ai piedi del Monte Fuji.

Una volta scesi alla stazione di Fujikawaguchiko raggiungiamo, usando uno dei bus turistici che servono l’intera area, il parco Oishi. Da questo punto si ha una delle viste più belle sul profilo conico del monte Fuji e la sua cima innevata che si staglia sul cielo azzurro.

Nel primo pomeriggio prendiamo un treno locale, pochi chilometri ed eccoci nel luogo più fotogenico di tutto il Giappone.

Se volete partecipare ad un tour guidato al Lago Kawaguchi e alla Chureito Pagoda cliccate qui, un tour da Tokyo della durata di un giorno!

Purtroppo non possiamo attendere il tramonto, dobbiamo rientrare a Fujikawaguchiko in tempo per prendere l’autobus che ci riporta alla stazione di Shinjuku a Tokyo. Quando arriviamo è notte e Shinjuku è splendente con i suoi alti grattacieli e le sue numerose insegne al led.

Giorno 11: Kamakura e Ginza

Stamattina visitiamo Kamakura, la prima capitale feudale del Giappone, che si trova a un’ora di tram dal centro di Tokyo. Per prima cosa visitiamo il Kotoku-in che conserva il Grande Buddha seduto nella posizione del loto. Visto dal vivo la sua mole è impressionante.

Da qui raggiungiamo a piedi il tempio Sasuke-Inari-jinja, che si raggiunge percorrendo una scalinata con numerosi torii rossi e dove i fedeli lasciano numerose statuette di volpi bianche.

Se volete partecipare ad un tour guidato a Kamakura cliccate qui, un tour da Tokyo della durata di un giorno!

Nel primo pomeriggio siamo a Ginza, entriamo nella storica birreria Ginza Lion e poi passeggiamo tra i grattacieli che ospitano soprattutto negozi di alta moda. Rientriamo ad Asakusa per le 17:00 e andiamo a visitare il Samurai Ninja Museum.

Acquistate qui i vostri biglietti d’ingresso al Samurai Ninja Museum di Tokyo!

Giorno 12: Nikko

Prima dell’alba siamo su un treno regionale in direzione nord, la nostra destinazione è la storica città di Nikko. Iniziamo la visita di questa città patrimonio Unesco dal fotogenico ponte Shin-kyo, esso attraversa un corso d’acqua ed è contornato dalle chiome degli alberi ormai quasi del tutto spoglie.

Da qui raggiungiamo il tempio Rinno-ji dove si trova la splendida sala con i tre Buddha dorati e ci spostiamo poi al Tosho-gu, uno dei santuari più importanti di tutto il Giappone.

Se volete partecipare ad un tour guidato a Nikko cliccate qui, un tour da Tokyo della durata di un giorno!

Una passeggiata in salita sotto ad un lieve accenno di nevischio ed eccoci al Taiyu-in, il tempio che conserva il prezioso Mausoleo dello Shogun. Tutti questi templi, compreso il Futarasan-jinja che visitiamo prima di ritornare al Ninno-ji, sono immersi nella vegetazione, un fitto bosco di sempreverdi che infondono un profondo senso di serenità e pace.

Giorno 13: Tempio dei Gatti e Akihabara

Stamattina visitiamo un tempio molto particolare: il “tempio dei gatti”. Situato a Setagaya, nella zona sud occidentale di Tokyo, l’abbiamo raggiunto a bordo di un tram storico. Il Gotoku-ji è un tempio in cui i fedeli hanno lasciato tantissime statuette a forma di gatto, il famoso maneki neko con la zampetta alta.

Il tempio è immerso in uno splendido giardino che troviamo ancora in pieno foliage. Nel primo pomeriggio raggiungiamo Shibuya per vedere di giorno quel che avevamo visto la prima notte di viaggio ma rimaniamo un po’ delusi.

Un po’ di doveroso shopping ci spostiamo nel quartiere dell’elettronica e dei manga: Akihabara! Qui veniamo travolti dalla frenesia che imperversa nelle strade e accecati dagli enormi led pubblicitari a tema manga che si trovano sui grattacieli.

Giorno 14: Koishikawa Korakuen e Odaiba

Al giardino Koishikawa Korakuen arriviamo all’orario di apertura, questo, per me, è il giardino più bello di Tokyo! Ci spostiamo poi nel quartiere Ikebukuro ovvero il quartiere dedicato ad anime e manga prettamente rivolti al pubblico femminile.

Dopo pranzo raggiungiamo la Tokyo Tower e visitiamo il giardino antistante, la Valle degli Aceri. Come suggerisce il nome è un giardino in cui si possono vedere diverse specie di acero giapponese che noi abbiamo la fortuna di vedere in tutte le sfumature di arancio e rosso.

Per le 15:00 siamo ad Odaiba, il quartiere che si affaccia sulla Baia di Tokyo. Una volta scesi alla fermata di Daiba ci avviamo alla terrazza panoramica che si affaccia sul lungomare, una passeggiata di un chilometro e mezzo con delle splendide vedute sullo skyline di Tokyo e sul Rainbow Bridge.

La nostra passeggiata ci porta alla Doraemon Times Square e, una volta attraversato l’enorme centro commerciale dedicato a diversi cartoon che hanno rallegrato la mia infanzia, usciamo sulla piazza dove si trova la grande Statua di Gundam Unicorn.

Un meraviglioso tramonto sulla Baia di Tokyo accompagna la nostra passeggiata fino al famoso TeamLab Planets, un museo d’arte contemporanea iterativo che mi ha entusiasmata.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: