Master di Primo Livello in Turismo: Cosa Sono e Perché Sceglierli
Per lavorare e fare carriera nel settore turistico, l’esperienza non è più sufficiente. La crescita esponenziale del web e dei social network ha favorito il processo di globalizzazione del mercato, richiedendo profili specializzati che sappiano muoversi con disinvoltura nel mondo del web. In definitiva, vengono organizzati percorsi di studio che fanno la differenza.
I master di primo livello sono percorsi post-laurea offerti dalle università italiane che rilasciano 60 crediti formativi. Sono rivolti a laureati triennali che desiderano conseguire una formazione superiore. Anche i giovani professionisti possono optare per questi programmi di specializzazione per aumentare le proprie opportunità professionali, purché siano laureati.
I master e corsi post-laurea in turismo sono rivolti a laureati triennali o magistrali interessati a una specializzazione sui temi del turismo e della valorizzazione delle bellezze artistiche, architettoniche e culturali. Si tratta di percorsi di perfezionamento legati a enogastronomia, ospitalità, divertimento, vacanze e viaggi che consentono di aspirare a ruoli quali responsabile di villaggi turistici, comunicatore o manager del turismo culturale, hospitality o tourism quality manager, guida turistica. In alcuni casi si può anche scegliere uno sbocco professionale in ambito comunicazione, marketing o management delle imprese turistiche.
Requisiti di Accesso
I requisiti per accedere a un Master in Turismo possono variare a seconda dell’istituzione che lo offre, ma di solito è richiesto il possesso di una laurea (triennale o magistrale) in un campo correlato come turismo, economia, marketing, gestione o simili.
Generalmente, non è possibile accedere a un Master in Turismo con un diploma di scuola superiore. È possibile che alcuni istituti privati offrano Master in Turismo che consentono l’accesso anche ai candidati con un diploma di scuola superiore; tuttavia, ciò dipende dalle politiche di ammissione specifiche dell’istituto accademico in questione e del programma di Master in Turismo specifico.
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
È possibile che, in caso di mancanza di una laurea triennale o magistrale, ma con una significativa esperienza lavorativa nel settore del turismo, alcuni programmi di Master in Turismo richiedano una pregressa esperienza lavorativa documentabile come requisito di ammissione. In questi casi è importante verificare se l’esperienza lavorativa può essere utilizzata come alternativa alla laurea triennale o magistrale.
Modalità di Studio
Molti programmi di Master in Turismo offrono l’opzione di studiare online, permettendo agli studenti di completare il corso da casa e adattare gli studi al proprio ritmo.
Processo di Selezione
Il processo di selezione per un Master in Turismo può variare a seconda del programma e dell’università a cui ci si intende candidare. Tuttavia, ci sono alcune fasi comuni del processo di selezione che i candidati possono aspettarsi di incontrare.
In genere, i candidati devono presentare una domanda di ammissione per il programma di Master in turismo che desiderano frequentare. La domanda di ammissione può richiedere informazioni come il curriculum vitae, una lettera di motivazione, le qualifiche accademiche, i risultati degli esami standardizzati, le referenze, l’esperienza lavorativa e qualsiasi altra informazione richiesta dal programma.
Una volta che la domanda di ammissione è stata presentata, l’università o il programma di Master valuterà la domanda e deciderà se invitare il candidato a partecipare ad un’eventuale intervista o ad un test di ammissione. L’intervista può essere condotta in persona o online e può includere domande su motivazione, esperienze lavorative, conoscenze e competenze specifiche del settore del turismo.
Leggi anche: Ammissione Master Torino
Il test di ammissione, invece, può essere un esame standardizzato o un test specifico per il programma di Master in turismo. Il test può valutare le conoscenze e le competenze del candidato in aree come la gestione del turismo, il marketing turistico, la sostenibilità del turismo e la gestione delle destinazioni turistiche.
Dopo l’intervista o il test di ammissione, l’università o il programma di Master valuterà l’intera domanda di ammissione del candidato, compresi i risultati dell’intervista o del test di ammissione.
Materie Insegnate
Le materie insegnate in un Master in Turismo possono variare a seconda del programma e dell’università a cui ci si sta candidando. Tuttavia, ci sono alcune materie comuni che i candidati possono aspettarsi di studiare durante il loro corso di studi.
Il curriculum del Master in Turismo spesso include l’economia del turismo, la gestione del turismo, il marketing turistico, la sostenibilità del turismo, la gestione delle destinazioni turistiche, la gestione dell’ospitalità, le tecnologie del turismo e altre materie specifiche del settore del turismo. Ad esempio, la gestione del turismo si concentra sulla gestione delle attività turistiche, mentre il marketing turistico si concentra sulla promozione dei prodotti turistici. La sostenibilità del turismo si concentra sulla gestione del turismo in modo sostenibile, mentre la gestione delle destinazioni turistiche si concentra sulla gestione delle destinazioni turistiche come brand.
Durata e Costi
La durata del Master in Turismo può variare a seconda dell’istituzione che lo offre, ma di solito dura da uno a due anni.
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
Il costo di un Master in Turismo varia a seconda dell’università e del paese. In Italia, le tasse universitarie per i master variano solitamente tra 1.000 e 4.000 euro all’anno.
Il costo di un Master in Turismo organizzato da un’istituzione privata in Italia può variare notevolmente a seconda dell’istituto accademico e del programma specifico scelto. In generale, tuttavia, il costo di un Master in Turismo privato in Italia può variare da alcune migliaia di euro a decine di migliaia di euro.
Borse di Studio e Finanziamenti
Il finanziamento del Master in Turismo può variare a seconda dell’istituzione che lo offre e del paese in cui ci si trova.
Esistono molte borse di studio e finanziamenti disponibili per i programmi di Master in Turismo in molte università e organizzazioni. Tuttavia, i criteri per accedere a queste opportunità di finanziamento possono variare a seconda del programma di Master e dell’organizzazione che offre la borsa di studio o il finanziamento.
In genere, molte università offrono borse di studio e finanziamenti per i programmi di Master in Turismo ai candidati meritevoli in base al loro rendimento accademico, alla loro esperienza lavorativa, alle loro qualifiche e alla loro situazione finanziaria.
Competenze Acquisite
Durante un Master in Turismo, gli studenti acquisiscono competenze specifiche nel settore del turismo, di gestione, marketing, pianificazione e sviluppo, leadership e conoscenza delle tecnologie turistiche, che sono fondamentali per avere successo nel settore del turismo e per sviluppare una carriera di successo.
Tra queste si individuano:
- Conoscenza del settore turistico: Un Master in Turismo fornisce una conoscenza approfondita del settore del turismo, come legislazione e politiche pubbliche nel turismo, i trend del settore, le sfide e le opportunità.
- Competenze di gestione: I partecipanti acquisiscono competenze di gestione che li aiuteranno a gestire le aziende turistiche in modo efficace. Queste competenze possono includere la gestione delle risorse umane, la gestione finanziaria, la gestione delle operazioni e la gestione degli eventi turistici.
- Competenze di marketing: Il turismo è un settore altamente competitivo e il marketing gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione e promozione delle destinazioni turistiche, delle attività e dei servizi turistici. Un Master in Turismo fornirà competenze di marketing avanzate per aiutare i partecipanti a sviluppare strategie di marketing efficaci.
- Competenze di pianificazione e sviluppo: Il turismo è un settore in continua evoluzione e richiede una pianificazione e uno sviluppo strategico per garantire la sostenibilità e la crescita a lungo termine. Un Master in Turismo fornisce competenze di pianificazione e sviluppo per aiutare i partecipanti a sviluppare strategie di sviluppo turistico sostenibile.
- Competenze di leadership: Il settore del turismo richiede leader capaci di gestire e motivare i team, di prendere decisioni strategiche e di guidare l’innovazione. Un Master in Turismo fornirà competenze di leadership per aiutare i partecipanti a diventare leader efficaci nel settore del turismo.
- Conoscenza delle tecnologie turistiche: Il settore del turismo è in costante evoluzione grazie alle tecnologie emergenti, come la digitalizzazione, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale.
Specializzazioni
Le specializzazioni disponibili all’interno di un Master in Turismo possono variare in base all’istituto e al programma offerto.
Accreditamento
L’accreditamento è importante perché garantisce che il programma di studio soddisfi gli standard di qualità e le competenze richieste dal settore. Un master accreditato può offrire maggiori opportunità professionali e una migliore reputazione nel mercato del lavoro. Prima di scegliere un master, è consigliabile verificare i suoi requisiti di accreditamento presso enti nazionali o internazionali competenti.
Ci sono diversi tipi di accreditamento per un Master in Turismo in Italia, che dimostrano il livello di qualità e l’eccellenza del programma offerto. Gli accreditamenti possono essere utili per distinguere il programma di un Master in Turismo da altri programmi simili, fornendo un marchio di qualità riconosciuto a livello nazionale o internazionale.
In Italia, esistono diversi accreditamenti e certificazioni che possono essere ottenuti da un Master in Turismo. Di seguito sono elencati alcuni degli accreditamenti più comuni:
- Certificazione ISO: La norma ISO 9001 è una certificazione internazionale che garantisce che un’organizzazione abbia implementato un sistema di gestione della qualità efficace. Un Master in Turismo può ottenere la certificazione ISO 9001, dimostrando il suo impegno per la qualità dei propri programmi.
- Certificazione UNWTO.TedQual: L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) offre una certificazione chiamata TedQual, che garantisce che un corso di studi abbia soddisfatto i requisiti di qualità stabiliti dall’UNWTO. Un Master in Turismo può ottenere la certificazione UNWTO.TedQual, dimostrando la sua eccellenza nella formazione nel settore turistico.
- Accreditamento ASFOR: ASFOR è l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, che ha il compito di promuovere e sviluppare la formazione manageriale in Italia.
Esempi di Master in Turismo in Italia
Per trovare i migliori programmi di Master in Turismo in Italia, si consiglia di utilizzare motori di ricerca specializzati in formazione, come MasterTurismo.it, o visitare i siti web delle università per confrontare i programmi offerti.
In Italia, i Master in Turismo possono essere erogati sia da università pubbliche, sia da università private accreditate, oltre che da Business School e Academy specializzate.
Ecco alcuni esempi di Master in Turismo offerti in Italia:
- Il Corso di Laurea Triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism è organizzato dalla Scuola Italiana di Ospitalità in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari. L’obiettivo è quello di trasferire competenze trasversali dagli studenti e forma profili professionali in linea con le nuove esigenze di mercato.
- Il Master in Economia del Turismo, organizzato dall’Università Bocconi, è un master di primo livello che apre sbocchi occupazionali nel settore alberghiero-ricettivo, nella ristorazione e in ambito turistico, con opportunità anche nei comparti MICE e del Tour Operating. Le lezioni sono affiancate da attività pratiche e incontri sul campo (visite aziendali, field project, workshop). Il Master prevede anche un periodo di stage.
- Il Master in Tourism Management della UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo viene proposto in modalità online. È un percorso di alta specializzazione, con stage, che consente di acquisire le competenze manageriali necessarie per inserirsi agevolmente in seno alle Agenzie di Viaggio, Tour Operator e Agenzie di Organizzazione di Eventi.
- Il Master in Food & Wine Management proposto dalla UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo è organizzato sia in presenza sia online e risponde all’esigenza di rinnovamento evidenziata dalle imprese del settore. Innovazione digitale, professionalità e servizi di qualità sono gli elementi cardine di un percorso di studio pensato per dare risposte a un pubblico sempre più esigente. Sono previsti approfondimenti di Marketing e Revenue Management.
- Il Master in Turismo Sostenibile, progettato da UET Italia - Scuola Universitaria Europea per il Turismo, è uno dei più innovativi nel panorama formativo italiano e permette ai partecipanti di acquisire le competenze chiave per sviluppare le destinazioni turistiche nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale. L’impostazione è di tipo manageriale. I profili professionali in uscita sono richiesti sia dalle aziende sia dalle istituzioni che operano nel comparto turistico.
- Il Master in Economia e Gestione del Turismo è organizzato da Ciset - Ca’ Foscari. È tra i più richiesti nel mondo della formazione turistica, caratterizzato da innovazione e stretto legame con il tessuto imprenditoriale. Propone insegnamenti trasversali che fanno costante riferimento alle risorse digitali e prevede anche un laboratorio di inglese, finalizzato all’inserimento lavorativo in contesti internazionali.
- Il Master TQM Tourism Quality Management è organizzato da Uninform Group nelle sedi di Roma e Milano, o in alternativa online. È l’unico in Italia che prevede l’iscrizione automatica al registro CEPAS per Manager & Consultant dei Sistemi di Gestione Turistica ed Alberghiera. I partecipanti, oltre al diploma, ricevono dieci attestazioni professionali.
- Il Master in Total Tourism & Hospitality Management, progettato da Sesef - Società Europea per i Servizi e la Formazione, si rivolge in particolare ai neo laureati e in alcuni casi può essere interamente finanziato da istituzioni regionali (ad es. Regione Puglia). Sviluppa competenze mirate per gestire, sviluppare e promuovere aziende turistiche e alberghiere.
- Il Master Executive Hotel Management 100% online, della Scuola Italiana Turismo, è pensato per sviluppare carriere professionali di successo e si rivolge essenzialmente a chi già lavora nel settore, in particolare alla Reception, al Booking o al Commerciale. Le lezioni interattive si ispirano a metodologie di lavoro innovative.
- Il Master in International Hotel & Tourism Management è uno dei più indicati per chi desidera fare carriere in realtà alberghiere di caratura internazionale. È organizzato da IHMA - International Hospitality Management Academy, una delle più quotate Business School presenti in Italia. Il percorso di studio, caratterizzato dalla metodologia didattica Active Learning, permette di fare pratica già durante le lezioni, organizzate in presenza a Roma.
- Il Master breve in Tourism Specialist, progettato da ACT - Accademia Creativa Turismo, risponde alle reali esigenze sia delle aziende sia di chi desidera lavorare nel settore turistico e si snoda attraverso tre aree operative: Front Office Manager, Hotel Congress Manager e Agente di Viaggio, Addetto Booking, Consulente Turistico. Le lezioni sono organizzate in presenza a Roma, in modalità full time.
TAG: #Turismo