Insieme di Strutture Turistiche: Definizione e Classificazione
Il mondo dell’ospitalità offre una vasta gamma di strutture ricettive, ognuna con le sue peculiarità e servizi distintivi. In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di strutture turistiche riconosciute dalla legge italiana, analizzando le loro caratteristiche e i target di riferimento.
Cosa sono le Strutture Ricettive?
Prima di entrare nella classificazione, è bene chiarire cos’è una struttura ricettiva. A definirla è il codice del turismo, all’articolo 8, comma 2. Per attività ricettiva si intende: “L’attività diretta alla produzione di servizi per l’ospitalità esercitata nelle strutture ricettive”. Questa ospitalità si traduce, innanzitutto, nel fornire i servizi per la notte, ma anche nella somministrazione di alimenti e bevande alle persone alloggiate e non alloggiate.
La struttura ricettiva è in grado di offrire anche: giornali, riviste, pellicole per uso fotografico e di registrazione audiovisiva, strumenti informatici, cartoline e francobolli e attrezzature e strutture a carattere ricreativo.
Tipologie di Strutture Ricettive
L’articolo 8 del codice del turismo distingue le strutture ricettive in 4 categorie, così suddivise:
- Strutture ricettive alberghiere e paralberghiere
- Strutture ricettive extralberghiere
- Strutture ricettive all’aperto
- Strutture ricettive di mero supporto
Per definirsi tali, le strutture ricettive devono rispondere a due requisiti fondamentali: dare ospitalità e la possibilità di somministrare cibo e bevande. L’aggiunta di altri servizi determina la classificazione della struttura ricettiva rispetto alle categorie sopra elencate.
Leggi anche: Corso Italiano per Stranieri: Recensioni
Strutture Ricettive Alberghiere e Paralberghiere
Rientrano in questa classificazione:
- Alberghi: Gli hotel possono essere classificati in base a un sistema di stellatura che ne indica il livello di servizi, comfort e lusso. Gli hotel a 1 stella offrono le comodità più essenziali, con camere spartane e servizi base. Un gradino sopra, gli hotel a 2 stelle forniscono un livello di comfort leggermente più elevato, con servizi aggiuntivi come la colazione inclusa o Wi-Fi. Questi hotel offrono un alto livello di servizio, con camere e strutture di qualità, diverse opzioni di ristorazione e spesso altri servizi come spa e centri fitness. Al vertice della lussuosità e del servizio, gli hotel a 5 stelle offrono un’esperienza eccezionale con servizi personalizzati, ristoranti gourmet, concierge e spesso suite esclusive.
- Motel: Si considera un motel una struttura attrezzata per la sosta di auto o imbarcazioni, che assicurano servizi di riparazione e rifornimento carburante.
- Villaggi-albergo: Hanno tutte le caratteristiche degli alberghi, ma i servizi sono divisi in più strutture facenti parte di un unico complesso, con aree destinate allo svago della clientela.
- Residenze turistico alberghiere: Dette anche alberghi residenziali, hanno le stesse caratteristiche dell’hotel ma in questo caso al posto delle camere si parla di unità abitative arredate costituite da uno o più locali, con tanto di cucina.
- Alberghi diffusi: Strutture ricettive divise in più edifici collocati a breve distanza da una struttura centrale che offre servizi di ricevimento, portineria e servizi accessori.
- Residenze d’epoca alberghiere: Particolari tipi di alberghi collocati in strutture storiche di pregio, con mobili e arredi d’epoca, di valore storico architettonico, che offrono un tipo di accoglienza altamente qualificato.
- Bed and breakfast organizzati in forma imprenditoriale: Strutture a gestione familiare ma professionale, in cui vengono forniti alloggio e colazione utilizzando parti di una stessa unità familiare in condivisione.
- Residenze della salute - beauty farm: Alberghi dotati di servizi legati al benessere quali trattamenti terapeutici, dietetici ed estetici.
- Ogni altra struttura turistico-ricettiva che presenti elementi ricollegabili a uno o più delle precedenti categorie.
Strutture Ricettive Extralberghiere
Le strutture ricettive extralberghiere offrono agli ospiti che le scelgono sistemazioni di soggiorno che possono prevedere l’aggiunta di servizi accessori, ma non in forma obbligatoria. Al contrario di quelle alberghiere, nelle quali invece sono ordinari.
Rientrano in questa classificazione:
- Esercizi di affittacamere: Strutture ricettive dove vengono date agli ospiti solo delle camere ed eventuali servizi accessori in una o più unità immobiliari.
- Attività ricettive a conduzione familiare - bed and breakfast: L’organizzazione è di tipo non professionale ma non cambia la sostanza: fornire alloggio e prima colazione utilizzando la stessa unità familiare con spazi condivisi. Un B&B offre alloggio e colazione, solitamente in una struttura a gestione familiare.
- Case per ferie: Strutture gestite da enti pubblici senza fini di lucro, per l’alloggio di una o più persone, anche dipendenti di aziende e loro familiari, o destinate a lavoratori di altri enti o organizzazioni private in convenzione.
- Unità abitative ammobiliate a uso turistico: Vere e proprie case da affittare per un periodo compreso da 7 giorni a 6 mesi che però non devono offrire i servizi tipici degli alberghi. Possono essere gestiti in forma imprenditoriale, non imprenditoriale o a gestione non diretta da parte di agenzie immobiliari o sub locatrici.
- Strutture ricettive - residence: Costituite da uno o più appartamenti arredati e dotati di servizi igienici e cucina, dati in locazione ai turisti per almeno 3 giorni. Un residence è un tipo di alloggio che combina le comodità di una casa con i servizi di una struttura alberghiera.
- Ostelli per la gioventù: Strutture per il soggiorno e il pernottamento dedicati ai più giovani gestiti da enti o associazioni.
- Attività ricettive in esercizi di ristorazione: Camere collocate all’interno di un ristorante.
- Alloggi nell’ambito dell’attività agrituristica: Alloggi in residenze rurali gestite da imprenditori agricoli. L’agriturismo è un’azienda agricola che offre alloggio e, spesso, pasti preparati con prodotti locali.
- Attività ricettive in residenze rurali: Ville padronali o "fabbricati rurali" da utilizzare per l’animazione sportivo ricreativa con camere che possono anche disporre di angolo cottura e comunque servizio di ristorazione aperto al pubblico.
- Foresterie per turisti: Strutture gestite da enti pubblici o associazioni senza scopo di lucro che operano nel campo del turismo sociale e giovanile, sfruttando collegi, convitti o istituti religiosi.
- Centri soggiorno studi: Gestiti normalmente da enti pubblici, associazioni, organizzazioni sindacali o soggetti privati nel settore della formazione, che mettono a disposizione spazi per la didattica e camere per il soggiorno degli ospiti.
- Residenze d’epoca extralberghiere: Collocate in immobili di pregio storico architettonico, ma senza offrire i servizi alberghieri.
- Rifugi escursionistici: Collocati nelle strade delle zone di montagna per offrire alloggio agli escursionisti, anche in prossimità dei centri abitati.
- Rifugi alpini: Situati in località montane ad alta quota, anche lontano dai centri abitati, e devono offrire ricovero, ristoro e soccorso al pubblico. Sono aperti solo durante la stagione turistica, mentre nel resto dell’anno sono alloggi di fortuna.
Strutture Ricettive all’Aperto
Le strutture ricettive all’aperto - come suggerisce il nome - sono esercizi aperti al pubblico attrezzati per il soggiorno temporaneo da parte degli ospiti. Affinché vengano considerate tali devono necessariamente essere poste in aree recintate e sotto il costante controllo di un team di vigilanza per garantire la massima sicurezza.
In questa categoria troviamo:
Leggi anche: Design Efficace per Brochure Turistiche
- Villaggi turistici: Strutture attrezzate in aree recitante dedicate alla sosta e al soggiorno dei turisti sprovvisti di propri mezzi mobili di pernottamento. I villaggi turistici sono strutture grandi e autonome, spesso situati in prossimità del mare o in zone rurali.
- Campeggi: Strutture ricettive su aree recitante dedicate al soggiorno dei turisti che dispongono di propri mezzi mobili, oppure sono aree dove allestire tende, roulotte, caravan, mobil home o camper. Possono essere presenti anche unità abitative fisse per chi non dispone di mezzi propri. Il campeggio offre spazi per tende, camper o bungalow.
- Campeggi nell’ambito delle attività agrituristiche: Aree di ricezione turistica all’aperto gestite da imprenditori agricoli.
- Parchi di vacanza: Strutture in cui è praticato l’affitto della piazzola a un unico equipaggio per l’intera durata del periodo di apertura della struttura.
Strutture Ricettive di Mero Supporto
Non se ne parla quasi mai, delle strutture ricettive di mero supporto. Eppure sono molto frequentate. Si tratta di strutture messe a disposizione degli enti locali per coadiuvare il campeggio itinerante, escursionistico e locale. Proprio come le aree di sosta, zone aperte al pubblico destinate a turisti provvisti di mezzi di pernottamento autonomo.
Profili di Viaggiatori e Strutture Ricettive Preferite
Le strutture ricettive si sono evolute notevolmente, offrendo un’ampia varietà di esperienze e servizi per soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Di seguito, alcuni esempi di profili di viaggiatori e le tipologie di strutture che meglio si adattano alle loro esigenze:
Resort
- Affluent Explorer: Persona di età compresa tra 35 e 55 anni, con alto reddito e un forte interesse per esperienze di lusso e uniche.
- Famiglia Benestante: Genitori di età compresa tra 30 e 45 anni, con figli minori.
- Coppia in Cerca di Romanticismo: Coppie, generalmente di età compresa tra 25 e 40 anni, che cercano una fuga romantica.
- Professionista Stressato: Individui di età compresa tra 30 e 50 anni, spesso in posizioni dirigenziali, che cercano un rifugio per distaccarsi dallo stress lavorativo.
- Appassionato di Sport e Avventura: Persone di varie età, spesso tra i 25 e i 45 anni, che cercano attività fisiche e avventura durante le loro vacanze.
Villaggi Turistici
- Famiglia: Nuclei familiari composti da genitori, figli e talvolta nonni, in cerca di una vacanza che possa soddisfare le esigenze di ogni generazione.
- Gruppo di Amici Giovani: Giovani adulti, solitamente tra i 18 e i 30 anni, che cercano un luogo dove combinare relax e divertimento.
- Neosposi: Coppie in luna di miele che desiderano una vacanza senza pensieri con un buon mix di romanticismo e divertimento.
- Single Attivo: Individui singoli, spesso tra i 25 e i 50 anni, in cerca di una vacanza sociale dove possano incontrare nuove persone e partecipare a diverse attività.
- Coppia Senza Figli: Coppie di età compresa tra 30 e 50 anni che cercano una vacanza rilassante ma anche divertente.
- Viaggiatore Eco-Consapevole: Persone di tutte le età, spesso tra i 20 e i 60 anni, che hanno un forte interesse per la sostenibilità e l’ambiente.
Residence
- Coppia Amante del Fai-da-te: Coppie, spesso di mezza età, che amano la flessibilità di poter cucinare e gestire il proprio tempo come a casa.
- Famiglia Appassionata di Sport: Nuclei familiari con uno o più bambini che cercano un luogo dove trascorrere le vacanze attivamente.
- Professionista in Trasferta: Lavoratori che necessitano di soggiornare in una località per periodi che vanno da qualche settimana a diversi mesi.
- Pensionato alla Ricerca di Tranquillità: Individui o coppie in pensione che desiderano trascorrere lunghi periodi lontani dal frastuono della città.
- Gruppo di Studenti o Giovani Professionisti: Gruppi di amici o colleghi giovani in cerca di una vacanza economica ma completa.
Affittacamere
- Viaggiatore Solitario alla Ricerca di Autenticità: Spesso un individuo di età compresa tra i 25 e i 40 anni, che viaggia da solo per piacere o per lavoro.
- Coppia Esploratrice: Coppie, di solito giovani, interessate a immergersi nella cultura locale e a vivere come gli abitanti del posto.
- Studente o il Ricercatore: Individui che soggiornano per periodi medi o lunghi, come studenti in scambio o ricercatori accademici.
- Viaggiatore Eco-conscious: Persone di tutte le età che sono consapevoli dell’impatto ambientale del turismo e cercano opzioni di alloggio sostenibili.
- Digital Nomad: Professionisti che lavorano da remoto e che possono viaggiare mentre lavorano.
- Avventuriero Budget-Conscious: Viaggiatori con un budget limitato, interessati a scoprire nuove destinazioni senza spendere molto per l’alloggio.
Campeggio
- Escursionista Avventuroso: Individui o gruppi di amici, tipicamente di età compresa tra i 20 e i 40 anni, che cercano un’esperienza immersiva nella natura.
- Famiglia Attiva: Famiglie con bambini, interessate a introdurre i più giovani alle gioie del campeggio e delle attività all’aperto.
- Viaggiatore Eco-sostenibile: Persone di tutte le età che scelgono di viaggiare in modo responsabile e con un basso impatto ambientale.
- Nomade Digitale: Professionisti che lavorano in remoto, tra i 25 e i 50 anni, che cercano un cambio di scenario senza perdere la connettività.
- Viaggiatore Budget-Conscious: Individui o gruppi che desiderano viaggiare spendendo poco, spesso giovani o studenti.
- Appassionato di Road Trip: Possessori di camper o roulotte, solitamente coppie o pensionati, che godono della libertà di viaggiare senza rinunciare al comfort.
Guest House
- Viaggiatore Indipendente: Spesso si tratta di singoli individui, di età compresa tra i 25 e i 50 anni, che apprezzano la tranquillità e la privacy.
- Coppia in Ricerca di Intimità: Coppie di tutte le età in cerca di un’atmosfera romantica e riservata.
- Professionista in Viaggio di Lavoro: Professionisti che necessitano di soggiornare per brevi periodi e cercano un luogo silenzioso dove poter riposare o lavorare senza distrazioni.
- Esploratore Urbano: Viaggiatori, spesso giovani adulti o millennials, interessati a esplorare la vita urbana e le attrazioni locali.
- Viaggiatore a Lungo Termine: Persone che sono in viaggio per periodi prolungati e cercano un alloggio che offra un senso di “casa lontano da casa”.
- Appassionato di Viaggi Culturali: Individui o coppie attratti dalla cultura e storia locale.
- Viaggiatore Eco-conscious: Viaggiatori di tutte le età che preferiscono strutture che hanno un basso impatto ambientale e che siano gestite in modo etico e sostenibile.
Bed & Breakfast
- Viaggiatore alla Ricerca di Calore Familiare: Spesso sono singoli viaggiatori o coppie di tutte le età che apprezzano l’atmosfera calda e personale che un B&B può offrire.
- Coppia in Fuga Romantica: Coppie, di solito giovani o di mezza età, che cercano un rifugio accogliente per un weekend o una breve vacanza.
- Turista Culturale: Individui o coppie interessati a immergersi nella cultura e nella storia locali.
- Avventuriero Socievole: Viaggiatori, spesso solitari, che cercano di connettersi con altri ospiti e condividere esperienze.
- Viaggiatore Sostenibile: Persone che preferiscono alloggi che riflettano i loro valori ecologici e sostenibili.
- Esploratore di Lunga Durata: Viaggiatori che pianificano soggiorni più lunghi e cercano un luogo confortevole che possa servire da base per esplorare la regione.
- Budget-Conscious Explorer: Viaggiatori, spesso giovani o studenti, che hanno bisogno di alloggiare a costi contenuti senza rinunciare alla qualità.
Container Hotel
- Innovatore Trendsetter: Giovani professionisti o creativi, di solito tra i 20 e i 35 anni, che sono sempre alla ricerca delle ultime tendenze e innovazioni.
- Eco-conscious Urbanite: Individui di tutte le età che vivono in ambienti urbani e hanno una forte coscienza ambientale.
- Viaggiatore di Affari Tech-Savvy: Professionisti che cercano soluzioni di alloggio efficienti e funzionali durante i viaggi di lavoro.
- Avventuriero Minimalista: Viaggiatori, spesso solitari o coppie senza figli, che adottano uno stile di vita minimalista e apprezzano la semplicità funzionale.
- Backpacker Moderno: Zaino in spalla e budget limitato, ma non vogliono rinunciare allo stile.
- Viaggiatore di Breve Durata: Persone che pianificano soggiorni brevi, come weekend o brevi pause, e cercano alloggi unici che arricchiscano la loro esperienza di viaggio.
- Digital Nomad: Lavoratori remoti che cercano flessibilità e un ambiente che stimoli la creatività.
- Appassionato di Architettura e Design: Amanti del design e dell’architettura che valutano la struttura estetica e l’innovazione dietro i loro alloggi tanto quanto il comfort.
Glamping
- Esploratore di Lusso: Viaggiatori che amano la natura ma non vogliono rinunciare ai comfort di un hotel di lusso.
- Coppia Romantica: Coppie che desiderano una fuga romantica in un ambiente unico.
- Viaggiatore Eco-Conscious: Individui di tutte le età, particolarmente sensibili alle questioni ambientali, che vogliono ridurre il proprio impatto ecologico.
- Famiglia Avventurosa: Famiglie con bambini che cercano un’esperienza diversa dalle solite vacanze.
- Viaggiatore di Tendenza: Millennial e giovani adulti che cercano esperienze di viaggio nuove e Instagrammabili.
- Professionista Stressato: Professionisti che cercano una pausa dal trambusto della vita di città.
- Viaggiatore di Esperienza: Viaggiatori di tutte le età che desiderano raccolte di esperienze piuttosto che semplici soggiorni.
Agriturismo
- Gastronomo Locale: Foodies e appassionati di cucina che cercano esperienze culinarie autentiche.
- Famiglia Eco-Conscious: Famiglie con bambini che desiderano educare le nuove generazioni sulle pratiche agricole sostenibili e sulla provenienza del cibo.
- Viaggiatore Rurale: Individui o coppie che cercano una pausa dalla vita cittadina e desiderano riconnettersi con la natura.
- Appassionato di Enogastronomia: Amanti del vino e dei prodotti tipici che cercano esperienze di degustazione direttamente nelle terre di produzione.
- Coppia in Cerca di Romanticismo: Coppie che cercano un’esperienza romantica e intima, immersi in un ambiente bucolico.
- Professionista in Detox Digitale: Lavoratori stressati in cerca di una fuga dalla tecnologia e dal ritmo frenetico della vita moderna.
- Gruppo Didattico: Scuole o gruppi interessati ad apprendere su agricoltura, sostenibilità e tradizioni locali.
Appartamenti Vacanza
- Famiglia in Vacanza: Famiglie con bambini che cercano la comodità di una casa anche in vacanza.
- Gruppo di Amici: Gruppi di amici che desiderano condividere lo spazio comune e i costi dell’alloggio.
- Professionista in Viaggio di Lavoro: Lavoratori che cercano un ambiente tranquillo e confortevole per soggiorni di medio-lungo termine.
- Viaggiatore a Lungo Termine: Individui o coppie che preferiscono soggiorni prolungati e vogliono immergersi completamente nella cultura locale.
- Digital Nomad: Professionisti che lavorano da remoto e che possono quindi viaggiare senza essere legati a una singola località.
- Esploratore Urbano: Viaggiatori, spesso giovani adulti o coppie senza figli, interessati a esplorare le città e i loro dintorni.
Statistiche del Settore Turistico in Italia
L'Italia è uno dei paesi dell'Unione Europea (e del mondo) che riceve il maggior numero di visitatori all'anno, con quasi 56 milioni di arrivi dall'estero nel 2022. Allo stesso modo, anche il numero di strutture ricettive è cresciuto per soddisfare la domanda dei viaggiatori amanti del Bel Paese. Nel 2021 l'Italia registra 32.109 alberghi e oltre 188 mila esercizi extra-alberghieri per un totale di circa 5,1 milioni di posti letto.
Tipologia di Struttura | Numero di Strutture (2021) | Posti Letto (2021) |
---|---|---|
Alberghi | 32.109 | [Dato mancante] |
Esercizi Extra-Alberghieri | 188.000+ | 5.1 milioni (totale) |
Leggi anche: Trattorie tradizionali nel cuore di Roma
TAG: #Turistiche #Turisti