Trenino Turistico a Piacenza: Un Modo Divertente per Esplorare la Città
La città di Piacenza offre un'opportunità unica per esplorare il suo ricco patrimonio artistico e culturale attraverso un affascinante trenino turistico. Questa iniziativa, sostenuta dalla Camera di Commercio e da diverse associazioni locali, mira a valorizzare il territorio e a promuovere le eccellenze piacentine.
Un'Iniziativa di Promozione Territoriale
La Camera di Commercio, unitamente alle associazioni CNA, Confesercenti, UPA Federimpresa, Confindustria e Confcommercio, ha appoggiato l’iniziativa di un trenino turistico che coinvolgerà le vie principali del centro storico, toccando i luoghi di interesse di Piacenza. Lo scorso 29 maggio è stata inaugurata la Mostra “La Madonna Sistina di Raffaello rivive a Piacenza. Storia dell’opera e del monastero di San Sisto”. Un evento che si colloca nel solco delle pregevoli iniziative poste in essere per la promozione del nostro territorio, attraverso la valorizzazione del patrimonio artistico di Piacenza.
Il commissario straordinario Filippo Cella sottolinea “l’importanza di individuare eventi di spessore culturale che possano contribuire ad arricchire l’immagine della città, valorizzandola unitamente all’intero territorio provinciale e fungendo da stimolo anche per ulteriori iniziative”. «La Camera di commercio di Piacenza - sottolinea il commissario straordinario Filippo Cella - lo scorso anno aveva già destinato un contributo economico legato alla fase preparatoria e preliminare della mostra, in considerazione delle indubbie potenzialità promozionali della stessa. Quest’anno invece il sostegno vuole rivolgersi alle attività di comunicazione e diffusione dell’evento”.
“La collaborazione tra istituzioni e categorie economiche rappresenta uno strumento imprescindibile nella costruzione di un percorso di crescita e potenziamento del nostro territorio. Attraverso il dialogo e la condivisione degli obiettivi comuni, possiamo raggiungere un buon livello di marketing territoriale, provando a fare di Piacenza un “prodotto” più visibile e appetibile con ricadute economiche positive per le attività e le imprese che quotidianamente operano sul territorio”.
Percorso e Fermate del Trenino Turistico
Il trenino fa capolinea in via San Sisto ed effettua le seguenti fermate:
Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino
- Piazza Borgo
- Piazza Sant’Antonino
- Basilica di San Savino
- Piazza Duomo (lato civico 12)
- Piazza Cavalli (lato portico INPS)
- Palazzo Farnese (piazza Cittadella)
Orari di Servizio
Il trenino offrirà servizio nelle seguenti giornate e orari:
- Venerdì: dalle 15:00 alle 20:00
- Sabato: dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00
- Domenica: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00
Il trenino turistico sarà attivo nelle giornate del 5-6, 11-12-13, 18-19-20, 25-26-27 giugno.
Eventi Natalizi e il Trenino Turistico
In occasione delle festività natalizie, il trenino turistico è parte integrante delle iniziative "Natale a Piacenza". Giornata di inaugurazione sabato 3 dicembre per “Natale a Piacenza” con l’apertura in piazza Cavalli del villaggio di Babbo Natale e il tradizionale mercatino di Natale e dell’artigianato, mentre sfilerà tra le vie del centro storico il trenino turistico che, sempre a partire dalle 15 di sabato 3 e di domenica 4 dicembre, proporrà un itinerario alla scoperta dei principali monumenti.
Fischio d’inizio, alle 15 di sabato 3, per lo spettacolo interante dei trampolieri, mentre alle 17, in piazza Mercanti, l’appuntamento è con l’accensione ufficiale delle luminarie e dell’albero di luci, sulle note della Banda Ponchielli, che arriverà di fronte al Municipio dopo essere partita alle 16 dai Giardini Merluzzo, attraversando via Daveri, piazza Duomo, via Chiapponi, piazza e via S. Antonino, via Felice Frasi e via XX Settembre. Inaugurazione sabato 3, in piazza Cavalli anche per il villaggio di Babbo Natale - che sarà presente ogni mercoledì per accogliere i bambini e le loro letterine - e il tradizionale mercatino dell’artigianato, mentre sfilerà tra le vie del centro storico il trenino turistico che, sempre a partire dalle 15 di sabato 3 e di domenica 4 dicembre, proporrà un itinerario alla scoperta dei principali monumenti.
Radio Sound dedicherà al Natale in piazza il programma “Radio Sound Special Xmas” che, per tutto il periodo allieterà lo shopping dei visitatori con musica, consigli utili e il programma degli eventi. Non mancheranno collegamenti in diretta con Radio Sound, che dedicherà al Natale in piazza il programma “Radio Sound Special Xmas” che, per tutto il periodo allieterà lo shopping dei visitatori con musica, consigli utili e il programma degli eventi.
Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico
Altre Attività e Intrattenimento durante le Festività
Oltre al trenino turistico, durante il periodo natalizio sono previste numerose attività e intrattenimenti per tutte le età. Appuntamento festivo in piazza Cavalli e dintorni, giovedì 8 dicembre, con le iniziative che animano il villaggio di Natale, dove già a partire dalle 10 - e ogni giorno, sino a domenica 11 dicembre, con orario continuato sino alle 19 - sarà in funzione l’ecogiostra “carosello delle renne” dedicata ai bambini.
Le note dei canti natalizi si potranno ascoltare anche venerdì 9, alle 18, sulla scalinata della Cattedrale con i Tasti Neri nell’ambito del progetto musicale “Christmas Square”, ma già nella serata di giovedì 8, alle 18, ci sarà un appuntamento da non perdere in piazza Duomo, con l’inaugurazione del videomapping che illuminerà la facciata del Palazzo Vescovile, realizzato dalla Diocesi di Piacenza - Bobbio in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Non mancherà una giostra che funziona a pedali, senza utilizzare energia elettrica e anche la pista di pattinaggio, che per la prima volta approda nel cuore del centro storico con l’allestimento nel cortile interno di Palazzo Gotico, sarà eco-friendly: dopo l’inaugurazione di sabato 3 dicembre alle 15, sarà aperta tutti i giorni dalle 15 alle 19, nonché nelle mattine di mercoledì, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30.
Eventi Musicali e Spettacoli
Con la sola eccezione, domenica 4 dicembre alle 16, del Coro Polifonico Farnesiano che intonerà i suoi canti nella cornice della Porta del Paradiso della basilica patronale, saranno invece protagoniste sul palco di piazza Cavalli le seguenti formazioni:
- domenica 4, alle 16.30 i Tasti Neri e alle 17 i musicisti del Piacenza Jazz Club capitanati da Gianni Azzali
- giovedì 8 dicembre, alle 16.30, il coro di Chiavenna Landi
- sabato 10, le voci della Casa del Fanciullo alle 16.30, seguite alle 17 dai bambini della scuola S. Raimondo e alle 17.30 dalle note del Jazz Club
- domenica 11, alle 16, il coro di Cortemaggiore, alle 16.30 IncantoLibero, alle 17 gli allievi di Officina della Musica e ArteMusica alle 17.30
- sabato 17, alle 16, sul palco di piazza Cavalli saliranno gli alunni dell’8° Circolo, alle 16.30 il 5° Circolo con la primaria Vittorino da Feltre, alle 17 il coro degli Alpini della Val Tidone e alle 17.30 l’Accademia della Musica
- domenica 18 dicembre, alle 15.30 torneranno in piazza Cavalli gli allievi della Casa del Fanciullo, seguiti alle 16 dai bambini del 3° Circolo didattico, alle 16.30 da Crazy Sound e alle 17 dai piccoli musicisti delle scuole del 4° Circolo, quindi gli studenti delle due sedi della media Calvino dalle 17.30.
A questi appuntamenti si aggiungeranno, per il ciclo “Christmas Street”, il 5 dicembre alle 21 il Coro del Conservatorio Nicolini nella chiesa parrocchiale del Capitolo, il 12 dicembre alle 21 nella chiesa di San Corrado “Raya & Diamonds”, il 19 dicembre alle 21, nel salone Bongiorni della parrocchia di Sant’Antonio, l’Emotional Sound Trio ne “L’incanto di Natale”.
Simone Fornasari ha rimarcato che “tutto avverrà con particolare attenzione alla sostenibilità, sotto il profilo ambientale ed economico: dalla scelta di sostituire un albero di luci al tradizionale abete, sino alla riduzione delle ore di accensione delle luminarie, per rispettare un doveroso contenimento dei consumi energetici”.
Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista