Albergo Atene Riccione

 

Escursioni nell'Isola di Ponza: Cosa Vedere e Fare

Ponza, la più grande delle isole Pontine, è situata a circa 33 chilometri a sud di Capo Circeo. Quest'isola è l'omerica Eea, dimora della maga Circe che ammaliò Ulisse. Tra mito e bellezza naturalistica innegabile, approfondiremo cosa vedere a Ponza, passando dal fascino dei suoi borghi pittoreschi alla bellezza mozzafiato delle sue calette. Sono certa che quest’isola saprà conquistarvi, sia che cerchiate il relax, avventure all’aria aperta o la possibilità di assaporare la tipicità del territorio attraverso la sua tradizione gastronomica.

Dalle acque cristalline che invitano a un tuffo rinfrescante alle incantevoli scogliere che raccontano storie ricche di fascino, Ponza offre una varietà di meraviglie da scoprire.

Come Arrivare e Muoversi a Ponza

L’isola è facilmente raggiungibile in traghetto o aliscafo dai principali porti italiani come Anzio, Formia e Terracina. I porti principali dai quali partono i traghetti per Ponza sono Terracina, Ischia, Napoli e Ventotene. È ben collegata dai principali porti del Lazio e della Campania, come Anzio, Formia, Terracina e Napoli. È possibile scegliere tra diverse compagnie di navigazione, che offrono collegamenti frequenti. In termini di durata, il viaggio in aliscafo da Formia dura circa 80 minuti, mentre in traghetto ne saranno necessari circa 150.

Come per la maggior parte delle isole, è preferibile noleggiare un motorino per visitarla al meglio. Una volta arrivati a Ponza, è consigliabile noleggiare uno scooter per muoversi facilmente sull’isola per esplorare al meglio l’isola e raggiungere le spiagge e i punti panoramici più nascosti. È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto durante i mesi estivi, per assicurarsi la disponibilità e le migliori tariffe.

Spiagge e Baie Incantevoli

Chi conosce Ponza, sa che qui il mare non delude. E chi non la conosce ancora, deve sapere che qui è possibile godere non solo di acque cristalline ma della possibilità di fare il bagno in uno scenario naturalistico davvero d’eccezione. Le uniche spiagge accessibili a piedi sono quella di Giancos, Cala Feola e il Frontone, per questo spesso molto affollate durante i mesi estivi.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Chiaia di Luna

Tra tutte una merita una menzione a parte la Spiaggia di Chiaia di Luna, una mezzaluna di sabbia dorata incastonata tra alte scogliere di tufo bianco. Questa spiaggia, accessibile solo via mare, offre un panorama mozzafiato e acque cristalline ideali per il nuoto e lo snorkeling. La vista delle scogliere illuminate dal sole al tramonto è uno spettacolo imperdibile, soprattutto se accompagnato da un aperitivo panoramico dalle Terrazze dell’Hotel Chiaia di Luna, senza dubbio un punto di osservazione privilegiato. Visto il pericolo frane dal costone roccioso che la racchiude, c’è il divieto di approdo alla spiaggia. La baia deve il suo nome alla forma: una falce di luna. Un luogo unico che incantò anche Federico Fellini, che qui giro il suo film “Satyricon”.

Cala Feola

Un'altra spiaggia imperdibile è Cala Feola, situata nella parte occidentale dell’isola. Questa baia protetta è famosa per le sue piscine naturali, formate da rocce vulcaniche che creano piccole pozze d’acqua limpida. Cala Feola è il luogo perfetto per rilassarsi al sole, fare un bagno rinfrescante e godersi la tranquillità del mare. Cala Feola, una delle poche spiagge di sabbia dell’isola. Una è incastonata tra le rocce, l’altra ha una vista sul mare. Una volta giunti alla baia, ci si può sdraiare sui lettini e sotto l’ombrellone dello stabilimento balneare.

Cala Lucia Rosa

Per chi cerca, invece, un’esperienza più selvaggia e avventurosa, Cala Lucia Rosa è la scelta giusta. Questa spiaggia, raggiungibile solo in barca, è circondata da scogliere rosse che si tuffano nel mare azzurro. La natura incontaminata e la bellezza selvaggia di Cala Lucia Rosa la rendono un luogo magico, dove è possibile sentirsi in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Incantevole è la Baia di Lucia Rosa.

Altre Cale

  • Cala Dell’Acqua, una delle baie più famose di Ponza. Baciata dal sole per tutta la giornata, regala una vista privilegiata su Palmarola.
  • Cala Fonte, insenatura con vista su Palmarola. Soleggiata fino alle 15, in questo angolo di paradiso si arriva solo in barca.
  • Cala Felce raggiungibile solo in barca.

Grotte Marine: Un Mondo da Esplorare

Le grotte marine di Ponza sono uno degli spettacoli naturali più affascinanti dell’isola. Queste cavità scavate dall’azione incessante del mare offrono un’esperienza unica, ideale per gli amanti del mare e della natura. Sono rimasta sinceramente incantata dalla colorazione turchese del mare e dalla bellezza delle grotte pontine.

Grotta di Pilato

Tra le più famose c’è la Grotta di Pilato, un complesso di caverne sottomarine che prende il nome dal governatore romano Ponzio Pilato. Le grotte di Pilato a Ponza sono un complesso di caverne di epoca romana. Solitamente è la prima tappa che si fa in barca una volta usciti dal porto. Qui non ci si tuffa solo nel mare turchese ma anche nella storia. Immergendosi in acqua si possono ancora ammirare le decorazioni intagliate nella roccia. Molto probabilmente era l’“acquario” privato dell’imperatore, delle peschiere dove venivano allevati pesci di pregio, come le murene, considerate sacre dai romani.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Grotta degli Smeraldi e Grotta della Maga Circe

Un’altra grotta imperdibile è la Grotta degli Smeraldi, così chiamata per i riflessi verdi delle sue acque. Per chi cerca un’avventura che affondi le radici nel mito, la Grotta della Maga Circe è la scelta perfetta. Secondo la leggenda, era proprio qui che la maga trasformava gli uomini in animali. La grotta, situata in una baia nascosta, è accessibile solo in barca.

Itinerari e Sentieri Panoramici

Ponza non è solo mare, ma anche sentieri panoramici che permettono di esplorare la sua natura selvaggia e godere di vedute spettacolari. Cominciamo con qualche consiglio per tutti gli appassionati delle passeggiate. Passeggiate nella natura e con quel pizzico di storia che rende il tutto più affascinante.

Sentiero del Monte Guardia

Uno dei percorsi più suggestivi è il Sentiero del Monte Guardia, che conduce alla vetta più alta dell’isola. Da qui, la vista spazia a 360 gradi sul mare e sulle isole circostanti, regalando emozioni indimenticabili. Come quello sul Monte Guardia, il più alto dell’isola (280 mt), da dove si possono ammirare tutte le isole dell’arcipelago. Arriverete sulla cima del rilievo più alto dell’isola. Non temete, l’escursione è tutt’altro che impegnativa.

Sentiero della Parata

Un altro itinerario imperdibile è il Sentiero della Parata. Questo percorso segue la costa occidentale dell’isola, offrendo vedute mozzafiato sulle scogliere. Lungo il cammino, si possono ammirare le antiche grotte romane e le fortificazioni medievali, testimonianze della ricca storia di Ponza. È conosciuta anche come La Parada. Il motivo? Il momento migliore per visitarla è dalle 8 del mattino fino alle 15, quando è soleggiata.

Sentiero del Faro della Guardia

Per chi ama la natura incontaminata, il Sentiero del Faro della Guardia è una tappa obbligata. Questo percorso conduce al faro più antico dell’isola, situato su un promontorio roccioso a picco sul mare. Lungo il cammino, si attraversano boschi di lecci e corbezzoli, e si possono incontrare numerose specie di uccelli e farfalle. In alto, sulla Punta del Promontorio, si trova l’omonimo faro che proietta i suoi fasci di luce per circa 30 miglia.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Cosa Vedere Oltre le Spiagge

Ma Ponza non è solo mare. Gozzi e barche ormeggiate che dondolano sull’acqua e casette colorate sullo sfondo. È una delle cartoline più famose di Ponza ad accogliervi al vostro arrivo.

Il Porto

È il centro pulsante della vita di Ponza, diurna e notturna, con negozi, bar e ristoranti. Le casette dell’isola intorno al Porto. Un “sali e scendi” di vicoli, stradine e scalette, pieni di scorci sorprendenti, lungo le quali si affacciamo case dai colori pastello.

Chiesa di San Silverio e Santa Domitilla

Mentre passeggiate nel centro fate una sosta alla chiesa di San Silverio e Santa Domitilla, con sua imponente cupola.

Cisterna della Dragonara

Le isole Pontine sono povere di risorse idriche e le cisterne erano gli impianti che garantivano il fabbisogno d’acqua per la popolazione. La visita alla Cisterna della Dragonara è un viaggio nella storia dell’isola.

Giardino Botanico

Pieno di colori e di profumi, conserva e tutela oltre 70 specie vegetali tipiche dell’arcipelago Ponziano. Si raggiunge facilmente a piedi dal centro, un luogo ideale da visitare anche con i bimbi, prenotando delle visite guidate. Il Giardino Botanico custodisce oltre 70 specie vegetali tipiche dell’arcipelago in provincia di Latina.

Escursioni in Barca: Un'Esperienza Indimenticabile

Il giro in barca dell’isola è uno dei must di qualsiasi vacanza a Ponza. In questo itinerario sono previste soste per fare i bagni e pranzo a bordo (primo piatto di pasta con bevande - acqua, vino e caffè - servite al momento del pasto). L’itinerario in barca offre al visitatore la possibilità di ammirare uno stupefacente alternarsi di baie, cale, insenature, scogli, faraglioni e grotte marine che contrassegnano tutta la costa, piuttosto frastagliata. L’itinerario comprende molte soste bagno in alcuni dei punti più suggestivi di Ponza.

Partendo dal Molo Musco, il pèriplo dell’isola si effettua in senso orario. Durante il percorso sono previste alcune soste per i bagni. Ecco Cala dell’Acqua! In questa zona c’è un giacimento di caolino e bentonite estratto fino agli anni ’50. Oltrepassata Cala Felci, da dove è possibile vedere il vicino isolotto di Gavi, la circumnavigazione prosegue sul versante est dell’isola. Dal mare, è possibile intravedere parte di un acquedotto Romano le cui acque confluivano in grosse cisterne nella zona del Porto.

Punti di Interesse durante l'Escursione in Barca

  • Le Grotte di Ponzio Pilato, note anche come Murenaio Romano. La prima meraviglia che si presenta alla vista è ciò che rimane di un’antica opera romana.
  • La Scarrupata. Uno straordinario accumulo di roccia franata nel tempo ha dato luogo a la Scarrupata.
  • Il Faraglione della Guardia. Nella parte più meridionale dell’isola, si erge il Faraglione della Guardia, che prende il nome dal sovrastante monte, la cui cima è la più alta dell’isola (m 279).
  • Chiaia di Luna. Superata la Punta del Fieno, si può ammirare con stupore Chiaia di Luna con la sua maestosa falesia di tufo bianco-giallo, che domina la sottostante spiaggia, la più lunga dell’isola. E’ uno spettacolare anfiteatro naturale, probabilmente parte di un antico cratere vulcanico.
  • Capo Bianco e il Grottone. Proseguendo verso nord, si presentano alla vista, con tutto il loro fascino, le bianche rocce di Capo Bianco e l’affascinante omonimo Grottone. La falesia di Capo Bianco, una spettacolare parete rocciosa di un bianco surreale. Fermatevi per l’ora dell’aperitivo: da qui si godono magnifici tramonti, con una vista su Palmarola.
  • Grotta delle Streghe. Segue la suggestiva Grotta delle Streghe.
  • Piscine Naturali. Proseguono i Faraglioni di Capo Bosco, le famose Piscine Naturali, Cala Feola, l’unica spiaggia dell’isola interamente sabbiosa. Scavate nella roccia, le Piscine Naturali sono un luogo dove fare bagni indimenticabili.
  • Arco Naturale. È una delle icone dell’isola. Alto circa 30 metri e largo 7, troneggia in mezzo all’acqua blu, in tutta la sua magnificenza. La tradizione vuole che quando lo si attraversa, bisogna esprime un desiderio che si avvererà. L’Arco Naturale, un’icona di Ponza.
  • Faraglioni di Lucia Rosa. I Faraglioni di Lucia Rosa da visitare all’ora del tramonto.

Cucina Ponzese: Sapori Autentici

La cucina di Ponza è un trionfo di sapori mediterranei, con piatti che celebrano i prodotti del mare e della terra.

Ristoranti Consigliati

  • Lo Scirocco. Tra i ristoranti da non perdere c’è sicuramente “Lo Scirocco”, direttamente sul lungomare. Il rapporto qualità/prezzo è veramente elevato e posso dire con certezza che sia stato il miglior ristorante in cui abbiamo cenato per offerta, qualità, servizio e prezzo. Da provare assolutamente è la grigliata, composta da una selezione eccellente e molto ricca di pescato locale e pesce fresco.
  • Il Pescatore. Anche “Il Pescatore”, situato nel cuore del porto, merita una menzione. Questo locale accogliente offre una vasta selezione di piatti di pesce fresco, preparati secondo le ricette tradizionali.
  • La Marina. Un altro ristorante imperdibile è “La Marina”, situato sulla spiaggia di Frontone. Questo locale offre una vista spettacolare sul mare e una cucina raffinata che valorizza i prodotti locali. Tra i piatti da assaggiare ci sono il risotto ai frutti di mare, i calamari ripieni e la zuppa di pesce, preparati con ingredienti freschissimi e di alta qualità. È una meta anche per chi ama la buona cucina. Adagiato su uno scoglio, in un angolo paradisiaco della cala, c’è il ristorante La Marina, che propone piatti di pesce freschissimo.
  • La Lanterna. Per chi cerca un’esperienza più autentica e informale, “La Lanterna” è la scelta perfetta. Questo ristorante a conduzione familiare offre piatti semplici e gustosi, preparati con ingredienti locali e di stagione. Tra le specialità della casa ci sono le alici marinate, la pasta con le sarde e il tonno alla piastra, accompagnati da contorni di verdure fresche.

Consigli Utili per Organizzare il Viaggio

Anche se spero che questo articolo vi abbia già offerto una panoramica esaustiva dell’isola, per organizzare il vostro viaggio a Ponza, vi consiglio di consultare innanzitutto il sito della Pro Loco. Una volta identificato l’alloggio più in linea con le vostre esigenze, tenendo presente i consigli di cui sopra, prenotate con largo anticipo il traghetto o l’aliscafo, in modo da avere più scelta di orari e un po’ di risparmio sul costo del biglietto.

Alloggi Consigliati

  • Gran Hotel Santa Domitilla. Per chi cerca degli hotel vicini al porto e al centro storico di Ponza, si può soggiornare al Gran Hotel Santa Domitilla.
  • Chiaia di Luna. Chi cerca viste infinte sul blu del mare, può soggiornare al Chiaia di Luna, che si affaccia sull’omonima spiaggia. Un affascinate hotel a 4 stelle, con 200° mq di terrazze, piscina panoramica con acqua salina e un ristorante che guarda l’acqua cristallina di Ponza.

Ponza: Un'Isola da Scoprire

Ponza è un’isola che conquista il cuore di chi la visita con la sua bellezza naturale, la sua storia e la sua atmosfera accogliente. Ogni visita a Ponza è un viaggio alla scoperta di un angolo di paradiso, dove la natura e la cultura si fondono in un abbraccio unico.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: