Albergo Atene Riccione

 

Chi si Occupa di Turismo in Italia: Enti e Istituzioni

Il turismo è una delle industrie più vitali per l’economia italiana. Con milioni di visitatori ogni anno, l’Italia si posiziona come una delle mete più ambite al mondo. Le sue città d’arte, i paesaggi mozzafiato e la ricca storia attraggono turisti da ogni angolo del globo. Questo settore non solo genera un enorme flusso di entrate, ma sostiene anche l’occupazione in molte regioni del paese.

Enti e Istituzioni Chiave

ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo

ENIT, l'Agenzia Nazionale del Turismo, è un attore chiave nella promozione del turismo italiano, impegnato ad aumentarne l'attrattività grazie alla destagionalizzazione, alla diversificazione dell’offerta e alla valorizzazione di strutture e siti turistici. ENIT è l’ente pubblico che dal 1919 è responsabile della promozione turistica dell’Italia a livello internazionale.

Con il supporto del governo italiano e delle regioni, ENIT si occupa di coordinare e realizzare campagne promozionali volte ad attrarre turisti stranieri e a sostenere il turismo interno. La missione di ENIT è quella di creare un’immagine globale coordinata dell’Italia, che esalti il patrimonio artistico, culturale, enogastronomico e naturale del Paese. Un elemento chiave della strategia di ENIT è la piattaforma Italia.it, un sito web che offre ai viaggiatori un’ampia gamma di informazioni su eventi, itinerari e destinazioni italiane.

La società per azioni in house ENIT S.p.A. supporta il Ministero per il raggiungimento degli obiettivi strategici istituzionali, per promuovere l’offerta turistica italiana e rafforzarne l’attrattività valorizzando la pluralità delle tradizioni locali nell’ambito di una comunicazione d’immagine unitaria, coerente e omogenea del “marchio Italia”, in particolare sui mercati internazionali.

L’Ufficio Studi di ENIT costituisce un punto di riferimento nel panorama delle statistiche sul turismo e degli studi e ricerche mirate ai mercati ed ai segmenti turistici della domanda di Italia. Tra le attività ordinarie, inoltre, il supporto agli stakeholders pubblici (Governo, MITUR, altri Ministeri e soggetti del Sistema Italia) e privati (associazioni di categoria) attraverso la diffusione di dati e informazioni quantitative/qualitative sull’Italia turistica (es. mercati di origine, regioni di destinazione, motivazioni di viaggio, dati socio economici, ecc.) e con la redazione report, documenti e presentazioni.

Leggi anche: Si Occupa di Turisti

I dati prodotti e analizzati, inoltre, vengono utilizzati dal direttivo e degli organi di vertice ENIT in occasione di interviste/dichiarazioni rilasciate ai media, fiere, eventi e conferenze presso Enti pubblici e privati, Ministeri, Ambasciate, ecc. in Italia e all’estero. Dal febbraio 2020 con l’emergenza della pandemia COVID-19 l’Ufficio Studi di ENIT ha approntato un Bollettino per la diffusione delle informazioni prodotte tramite l’implementazione di un impianto di monitoraggio che fosse in grado di misurare nell’immediato la profondità delle variazioni in atto nel settore e prospettare nel breve termine le capacità di ripresa. Le indagini oggetto degli studi realizzati da ENIT sono qui presentate nella completezza dei loro risultati, per la messa a disposizione degli attori che necessitano di tutti i dettagli rilevati.

Ministero del Turismo

Il Ministero è stato istituito tramite il decreto legge n. 22 del 1 marzo 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 51 del 1 marzo 2021, convertito con modificazioni in legge n. 55/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. Presso il Ministero del Turismo hanno sede e operano il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo e il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia.

Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT)

L'Organizzazione Mondiale del Turismo (WTO/OMT) è un’organizzazione intergovernativa che funge da forum mondiale per le politiche turistiche e le questioni ad esse correlate. L’Italia è membro effettivo dell’Organizzazione dal 1978.

I suoi Membri comprendono 138 paesi e territori e più di 350 Membri Affiliati appartenenti ai settori pubblico e privato. L’OMT ha il compito di incentivare e sviluppare il turismo quale strumento importante per la promozione della pace e della comprensione internazionale, dello sviluppo economico e del commercio internazionale. Promotrice di numerosi convegni internazionali, ha partecipato alla elaborazione di varie Dichiarazioni sul Turismo Sostenibile e ha prodotto il Codice Mondiale di Etica del Turismo.

Gli Organi dell’OMT sono l’Assemblea Generale che si riunisce in sessione ordinaria ogni due anni; il Comitato Esecutivo (composto da 31 membri effettivi - eletti dall’Assemblea Generale, nonché dalla Spagna, membro permanente). Si riunisce almeno due volte all’anno. I membri restano in carica quattro anni.

Leggi anche: Tutto sugli Enti Turistici: Definizione e Ruoli

Organizzazione internazionale leader del sistema delle Nazioni Unite in materia di viaggi e turismo, l’OMT persegue un’azione sempre più incisiva di promozione del turismo, con lo scopo di contribuire all’espansione economica, alle relazioni internazionali, alla pace, alla lotta alla povertà, al rispetto universale e all’osservanza dei diritti umani e delle libertà fondamentali senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione. Particolare attenzione è rivolta all’individuazione di nuove destinazioni turistiche al fine di assicurare una distribuzione equilibrata dei flussi turistici e di favorire la crescita economica e sociale dei Paesi in via di sviluppo (PVS).

Altre Organizzazioni e Associazioni

  • ISPRA: Garantisce il popolamento di indicatori ambientali sul turismo.
  • UNEP: Assiste i governi nella creazione e implementazione di piani politici ambientali.
  • WTTC: Rappresenta il settore industriale dei viaggi e turismo a livello mondiale.
  • Commissione Europea: Svolge attività di supporto al settore turistico.
  • EEA: Ha progettato DestiNet, un portale per la gestione delle destinazioni turistiche.
  • ACTA: Opera nella ricerca e nella sperimentazione di prodotti e servizi innovativi per il turismo.
  • AITR: Opera a sostegno e promozione del turismo responsabile, sostenibile ed etico.

Strategie e Iniziative

Per attrarre visitatori, l’ente adotta una serie di strategie innovative. Le campagne digitali hanno assunto un ruolo sempre più centrale, sfruttando social media e piattaforme online per raggiungere un pubblico vasto e diversificato. Grazie a tecniche di marketing mirate, è possibile presentare offerte personalizzate in base ai gusti e alle esigenze dei potenziali turisti.

La promozione del turismo non può limitarsi ai confini nazionali. È essenziale instaurare collaborazioni con enti e istituzioni internazionali per rafforzare la presenza dell’Italia sui mercati esteri. L’ente partecipa attivamente a eventi globali, mettendo in risalto le eccellenze italiane e creando partnership strategiche.

Nel contesto attuale, innovazione e sostenibilità sono parole chiave per il turismo. L’ente si impegna a promuovere un turismo responsabile, che rispetti l’ambiente e le comunità locali. Progetti di turismo sostenibile vengono sviluppati in collaborazione con le regioni, promuovendo itinerari eco-friendly e pratiche che minimizzano l’impatto ambientale.

Supporto alle Imprese Turistiche Locali

Un altro aspetto fondamentale è il supporto alle imprese turistiche locali. L’ente fornisce assistenza e consulenza per aiutare le aziende a migliorare la propria competitività sul mercato. Questo include la formazione del personale, lo sviluppo di nuovi prodotti turistici e l’accesso a finanziamenti. La formazione è un elemento chiave per garantire un servizio di alta qualità nel settore turistico. L’ente promuove programmi di formazione e aggiornamento professionale per gli operatori turistici, al fine di migliorare le competenze e la preparazione del personale.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Tabella Riassuntiva Enti e Istituzioni

Ente/Istituzione Ruolo Principale
ENIT Promozione del turismo italiano a livello internazionale
Ministero del Turismo Definizione delle politiche turistiche nazionali
OMT Forum mondiale per le politiche turistiche
ISPRA Monitoraggio degli indicatori ambientali legati al turismo
Commissione Europea Supporto e sviluppo del turismo europeo

L’ente nazionale per il turismo gioca un ruolo cruciale nello sviluppo e nella promozione del turismo in Italia. Attraverso strategie mirate, collaborazioni internazionali e un forte impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, l’ente contribuisce a mantenere l’Italia tra le destinazioni più amate e visitate al mondo.

TAG: #Turismo #Italia

Più utile per te: