Ente che si occupa di turismo: Definizione e Funzioni
Nel panorama del turismo italiano, diversi enti e organizzazioni svolgono un ruolo cruciale nel promuovere e sostenere il settore. Tra questi, spiccano il Ministero del Turismo, ENIT S.p.A. e il Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane - Co.Na.G.A.I.
Il Ministero del Turismo
Il Ministero è stato istituito tramite il decreto legge n. 22 del 1 marzo 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 51 del 1 marzo 2021, convertito con modificazioni in legge n. 55/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. Presso il Ministero del Turismo hanno sede e operano il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo e il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia.
ENIT S.p.A.: Promozione e Attrattività del Turismo Italiano
La società per azioni in house ENIT S.p.A. supporta il Ministero per il raggiungimento degli obiettivi strategici istituzionali, per promuovere l’offerta turistica italiana e rafforzarne l’attrattività valorizzando la pluralità delle tradizioni locali nell’ambito di una comunicazione d’immagine unitaria, coerente e omogenea del “marchio Italia”, in particolare sui mercati internazionali.
ENIT SpA si occupa della promozione dell’offerta turistica italiana, incrementandone l'attrattività. Le sue attività includono la destagionalizzazione, la diversificazione dell’offerta e la valorizzazione di strutture e siti turistici. Promuove inoltre la formazione specialistica degli operatori e sviluppa un ecosistema digitale per ottimizzare la fruizione dei beni e servizi turistici.
ENIT cura la promozione dell'immagine turistica italiana all'estero, coinvolgendo regioni e autonomie territoriali. Realizza strategie promozionali nazionali e internazionali, supporta le imprese nella commercializzazione dei servizi turistici italiani e integra le produzioni di qualità di altri settori economici, culturali e ambientali, in accordo con le direttive del Ministero del Turismo.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Promuove e commercializza i servizi turistici, culturali ed enogastronomici italiani, sostenendo il marchio Italia nel settore del turismo e favorendo la commercializzazione dei prodotti enogastronomici, tipici e artigianali in Italia e all'estero. Utilizza mezzi digitali e piattaforme tecnologiche, collaborando alla gestione del portale "Italia.it".
Turismo Sociale e ENAC
Sentiamo spesso parlare di turismo sociale senza riuscire a capire bene di cosa si tratta. E’ un attore dello sviluppo locale in quanto promuove la conservazione e la tutela del territorio e dell’identità delle popolazioni locali. Il tutto proteggendo il territorio dal turismo moderno, espressione di un modello consumistico che mira esclusivamente al profitto economico.
Per fortuna molte associazioni no profit sono impegnate a favorire e diffondere il turismo sociale. Queste associazioni si battono per garantire tutte le fasce della popolazione il diritto a godersi un periodo di meritato riposo.
ENAC è costantemente impegnata a supportare tutte le associazioni attive nel campo della solidarietà attiva e del turismo sociale in tutte le sue forme. Tuttavia occorre ricordare che non è statuto di una associazione a legittimare chi si occupa di turismo sociale, bensì l’azione effettivamente svolta.
Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT)
Organizzazione internazionale leader del sistema delle Nazioni Unite in materia di viaggi e turismo, l’OMT persegue un’azione sempre più incisiva di promozione del turismo, con lo scopo di contribuire all’espansione economica, alle relazioni internazionali, alla pace, alla lotta alla povertà, al rispetto universale e all’osservanza dei diritti umani e delle libertà fondamentali senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione.
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Particolare attenzione è rivolta all’individuazione di nuove destinazioni turistiche al fine di assicurare una distribuzione equilibrata dei flussi turistici e di favorire la crescita economica e sociale dei Paesi in via di sviluppo (PVS). L’Italia è membro effettivo dell’Organizzazione dal 1978.
Gli Organi dell’OMT sono l’Assemblea Generale che si riunisce in sessione ordinaria ogni due anni; il Comitato Esecutivo (composto da 31 membri effettivi - eletti dall’Assemblea Generale, nonché dalla Spagna, membro permanente). Si riunisce almeno due volte all’anno. I membri restano in carica quattro anni.
L’Italia ospiterà la prossima riunione del Comitato Mondiale per l’Etica del Turismo dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, il 17 e 18 novembre 2014 a Roma.
Tabella riassuntiva degli enti e delle loro funzioni
Ente | Funzioni Principali |
---|---|
Ministero del Turismo | Definizione delle politiche turistiche nazionali, promozione del codice etico del turismo. |
ENIT S.p.A. | Promozione dell'offerta turistica italiana, rafforzamento dell'attrattività del "marchio Italia". |
Organizzazioni No Profit | Favorire e diffondere il turismo sociale, garantendo il diritto al riposo a tutte le fasce della popolazione. |
OMT | Promozione del turismo a livello globale, contribuendo all'espansione economica e alla pace. |
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
TAG: #Turismo