Albergo Atene Riccione

 

L'Istituto Tecnico Turistico: Materie e Piano di Studi

L’Istituto Tecnico per il Turismo è una scuola superiore secondaria della durata di 5 anni, pensata per gli studenti che desiderano avviare una professione nel mondo dei viaggi e del turismo, che sognano di valorizzare il proprio ambiente e il patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico del mondo in cui vivono, e che hanno una mentalità aperta, curiosa e predisposta a conoscere persone di paesi, culture e lingue diverse.

L’istituto tecnico economico-indirizzo turismo ha l’intento di formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali. Forma inoltre una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.

Materie Proposte Presso l’Istituto Tecnico per il Turismo

Vediamo le materie che incontrerete in questo percorso di studi, davvero molto stimolante:

  • Italiano e letteratura italiana: Per migliorare la proprie abilità espressive e approfondire la propria cultura letteraria, per comprendere, analizzare e argomentare i testi letti, e aprire la propria mente attraverso la lettura di esperienze altrui.
  • Storia, cittadinanza e costituzione: Per apprendere il passato storico del proprio Paese in relazione con gli altri Stati del mondo, per comprendere e memorizzare gli eventi del passato e le conseguenze che hanno portato alle nuove generazioni, i vari cambiamenti dei sistemi economici studiando il confronto tra le varie epoche.
  • Lingue inglese, spagnolo e tedesco (o francese): Per poter comunicare con i paesi che utilizzano le lingue più diffuse nel mondo, e lavorare in contesti internazionali; per avere risorse preziose che rappresentano un investimento importante per il proprio futuro.
  • Matematica: Per avere una formazione completa e una base per l’utilizzo dei sistemi operativi, per rilevare, elaborare e gestire i dati aziendali.
  • Diritto ed Economia: Per conoscere la normativa applicata nel civile e nel commerciale, in relazione soprattutto con il settore turistico, per conoscere i fenomeni economici a livello italiano ed estero.
  • Scienze della terra e Biologia: Per conoscere l’ambiente in cui si vive e imparare a preservarlo.
  • Scienze motorie e sportive: Per completare la propria formazione su temi importanti come prevenzione e salute.
  • Religione: Per prepararsi al confronto con il prossimo, all’accoglienza e alla solidarietà, e per avere una riflessione di cultura religiosa e conoscere il credo di altri popoli.
  • Attività alternative: Per chi non volesse seguire le lezioni di religione, con la possibilità di studiare o fare ricerche autonomamente o con la compagnia di un docente.
  • Geografia turistica: Per avere una conoscenza il più possibile approfondita sul proprio Paese e sui Paesi esteri, sui flussi turistici e le caratteristiche dei Paesi più visitati del mondo.
  • Economia aziendale: Per conoscere e creare piani di marketing nel settore del turismo, sulla base della conoscenza del mercato del lavoro.
  • Informatica: Per conoscere ed utilizzare gli strumenti di gestione e comunicazione del mondo del lavoro, e per interpretare i processi di gestione aziendale, per promuovere sul Web campagne promozionali turistiche o attrazioni.
  • Discipline turistiche e aziendali: Per avere una conoscenza specifica e focalizzarsi sulla pratica operativa e il sapere di base del turismo, per conoscere e gestire il mondo dei trasporti.
  • Arte e territorio: Per conoscere grandi autori ed opere del mondo e avere una preparazione alla tutela di beni artistici e culturali a livello mondiale, per tutelare l’ambiente e rendere sostenibile il territorio.

Alternanza Scuola Lavoro e Stage Turistici

Oltre allo studio delle materie indicate, sono previsti, nell’ultimo biennio, momenti di alternanza tra studio e lavoro tramite stage turistici, presso agenzie di viaggi o strutture alberghiere.

Il Corso si propone di formare diplomati con una preparazione immediatamente spendibile nell’ambito di un sistema turistico moderno, grazie anche alle 400 ore di stage aziendale, come da normativa vigente. Il percorso formativo sviluppa negli studenti competenze specifiche delle realtà aziendali turistiche, abilità comunicative atte a gestire relazioni sia interpersonali che di gruppo, conoscenze interculturali idonee in vari contesti.

Leggi anche: Istituti tecnici turistici top a Roma: la nostra selezione

Il primo biennio accompagna lo studente all’acquisizione di un efficace metodo di studio e delle competenze di base che saranno certificate alla fine del percorso.

Profilo Professionale in Uscita

Il diplomato dell’indirizzo turistico opera nel settore della produzione, commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici, all’interno di aziende private e di Enti pubblici (Aziende di Promozione turistica, Assessorati al Turismo di Comuni, Regioni e Province, ecc.).

I suoi interlocutori sono i clienti finali dei servizi stessi, ma anche i soggetti istituzionali, gli operatori nel settore e i fornitori di servizi connessi a quello in cui opera (ricettività, ristorazione, commercio, sport, organizzazione di eventi, benessere, eno - gastronomia ecc.).

Il lavoro verterà sia sul turismo di accoglienza che su quello in uscita, in Italia e all’estero, vista la conoscenza di tre lingue straniere.

Il diplomato dell’ITET è quindi una figura professionale flessibile che può facilmente essere impiegata a più livelli nel settore del terziario, grazie allo studio di tre lingue straniere, nonché delle discipline tecnico-pratiche e giuridico-aziendali. Di grande importanza per la sua formazione è anche la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale europeo, di cui si appropria non solo attraverso lo studio teorico ma anche grazie agli scambi linguistici con coetanei di altri Paesi europei, ai soggiorni-studio e ai viaggi di istruzione all’estero.

Leggi anche: Migliori Scuole Turistiche a Milano: Opinioni

Utile e di significativo valore risulta anche il contatto, a vario titolo nelle variegate esperienze di alternanza scuola lavoro, con gli agenti esterni del mondo produttivo e della cultura operanti sul territorio.

Il diplomato dell’Istituto tecnico per il Turismo sarà una persona altamente qualificata e richiesta, soprattutto in Italia, che è un Paese con grandissime risorse artistiche e culturali.

L’operatore turistico potrà avere accesso a qualsiasi facoltà universitaria,anche non inerente al percorso di studi superiori svolto. In caso contrario, potrà lavorare presso imprese turistiche e strutture ricettive, potrà trovare impiego presso compagnie aeree, marittime o ferroviarie, italiane ed estere, e aziende import-export. Potrà lavorare presso Assessorati del Turismo, organizzare eventi, congressi e fiere, o aprire una propria attività nel settore turistico. Alcuni sbocchi saranno simili a quelli offerti dal liceo linguistico, ma più orientati al turismo.

Sbocchi Formativi

Naturalmente il tecnico per il turismo che desidera proseguire gli studi può accedere a qualsiasi corso universitario, grazie alla buona preparazione culturale di base (tra i corsi più scelti Lettere, Beni culturali, Economia, Giurisprudenza, Marketing e Comunicazione, Lingue straniere).

Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo.

Leggi anche: Scuole di turismo a Torino

Il Turismo: Un Settore Chiave

Il turismo è un settore chiave dell’economia europea. L’industria turistica, con circa 1,8 milioni di imprese e 9,7 milioni di occupati (il 5,2% della forza lavoro totale), genera più del 5% del PIL dell’UE.

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: