Albergo Atene Riccione

 

L'Offerta Formativa degli Istituti Tecnici Turistici a Torino

Un Istituto Tecnico ti consente di studiare alcune materie non solo dal punto di vista teorico, ma anche pratico, permettendoti di accedere direttamente al mondo del lavoro non appena concluse le superiori. Ecco com’è organizzato il percorso scolastico: esso è solitamente diviso in un biennio e in un triennio.

Il Profilo del Perito nel Turismo

Il Perito nel Turismo ha competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, oltre a competenze specifiche nel comparto delle aziende del settore turistico. Opera nel sistema produttivo con particolare attenzione alla valorizzazione e fruizione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico. Integra le competenze dell’ambito gestionale e della produzione di servizi/prodotti turistici con quelle linguistiche e informatiche, per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione che al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

Valorizzazione del Territorio

Gli studenti dell’Istituto sono impegnati in un lavoro di riscoperta e rivalutazione del patrimonio paesaggistico e culturale del territorio su cui insiste la scuola e in cui vive la maggior parte di loro. I risultati di questo lavoro sono stati raccolti negli anni in diverse forme.

L'Insegnamento CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Nell’Istituto Tecnico Turistico si è attivata, a partire dall’a.s. 2014/2015, la formazione dei docenti per l’insegnamento delle discipline in lingua inglese, una DNL compresa nell’area di indirizzo del quinto anno; questa sarà attivata, in ogni caso, nei limiti degli organici determinati a normativa vigente e nelle more del relativo Decreto MIUR (ex art. Per l’avvio della metodologia CLIL è prevista una programmazione da parte del docente DNL che sarà concordata con l’insegnante di lingua straniera, anche tenendo conto degli orientamenti forniti nelle Indicazioni Nazionali per gli Istituti Tecnici.

L’insegnamento è finalizzato a potenziare le conoscenze e abilità, proprie della disciplina da veicolare in lingua inglese, attraverso la contemporanea acquisizione di diversi codici linguistici. Il Collegio dei docenti, nella sua autonomia, sceglierà la disciplina di indirizzo del quinto anno in base a criteri definiti e alle risorse disponibili.

Leggi anche: Scuole Alberghiere Roma

In caso di totale assenza di docenti di DNL, in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all’interno dell’organico dell’Istituzione scolastica, si svilupperanno progetti interdisciplinari in lingua straniera, nell’ambito del Piano dell’Offerta Formativa, che si baseranno su strategie di collaborazione e cooperazione all’interno del Consiglio di Classe, organizzati con la sinergia tra docenti di DNL e il docente di lingua straniera o assistenti e conversatori linguistici.

L’attivazione di percorsi CLIL potrà essere facilitata dall’utilizzo di tecnologie multimediali e potrà essere realizzata con una organizzazione didattica flessibile o con l’utilizzo di didattica di classi aperte.

Leggi anche: Offerta formativa degli Istituti Tecnici per il Turismo a Roma

Leggi anche: Istituti tecnici turistici top a Roma: la nostra selezione

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: