Istituti Tecnici per il Turismo a Roma: Indirizzi e Piani di Studio
Gli istituti tecnici per il turismo a Roma rappresentano un'ottima opportunità per i giovani che aspirano a una carriera nel settore turistico, offrendo una formazione completa e specializzata.
Obiettivi Formativi
L'obiettivo principale di questi istituti è formare professionisti capaci di analizzare, studiare e valorizzare un territorio, identificando i punti di forza e migliorando le aree di debolezza. Frequentare un istituto tecnico turistico a Roma significa imparare a utilizzare strumenti informatici e tecniche di comunicazione multimediale, oltre a intervenire nelle gestioni aziendali, sia organizzative, amministrative, contabili o commerciali.
L'istituto tecnico economico-indirizzo turismo mira a formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali. Forma inoltre una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.
Piano di Studi
Oggi il piano di studi dell’istituto tecnico turistico a Roma è uguale per tutti e si differenzia soltanto per la scelta delle lingue straniere. Completano il programma dell’istituto tecnico turistico a Roma gli insegnamenti di tre lingue straniere, inglese, francese e spagnolo.
Il corso di studi prevede un’intensa attività didattica per l’apprendimento, oltre all’inglese, anche dello spagnolo e del francese. L’insegnamento/apprendimento delle lingue avrà come parametri di riferimento i livelli B2 per l’inglese e lo spagnolo, e B1 per il francese o il tedesco, del Quadro di riferimento europeo delle lingue. A tale scopo verranno introdotte pratiche didattiche laboratoriali e interattive e verranno promossi progetti di insegnamento veicolare di discipline non linguistiche in una lingua comunitaria (CLIL), e iniziative di scambio e mobilità di alunni e insegnanti.
Leggi anche: Scuole Alberghiere Roma
La didattica è finalizzata a valorizzare il metodo scientifico e il pensiero operativo; analizzare e risolvere problemi; educare al lavoro cooperativo per progetti; orientare a gestire processi in contesti organizzati. Scienze integrate (Sc.
Istituto Aniene: Un'Eccellenza nel Settore Turistico
Primo paritario a Roma per il Corso in Turismo, all’Istituto Aniene diamo il benvenuto a tutti i ragazzi che sognano di lavorare nella valorizzazione del patrimonio artigianale e nella promozione della cultura enogastronomica.
Potenziamento Digitale e Sportivo
Il potenziamento digitale, avviato a partire dall’a.s. Le classi a potenziamento digitale fanno lezione nelle Aule 3.0: i banchi sono disposti a forma di isola, per favorire l’apprendimento cooperativo e per sganciarsi dalla didattica frontale. Si prediligono le metodologie didattiche innovative, attraverso le quali ogni studente, con i suoi bisogni educativi, si mette al centro del processo di insegnamento/apprendimento, facendo sì che ne diventi protagonista. Agli studenti iscritti al potenziamento digitale viene dato in comodato d’uso un iPad, che è stato scelto come dispositivo per le aule 3.0.
A partire dall’a.s. 2021/2022, si è attivato il potenziamento sportivo su AFM e Turistico. Gli obiettivi tipici dell’indirizzo tecnico-economico vengono arricchiti da competenze relative al Management del settore spendibili in opportunità lavorative orientate a modelli ludico-sportivi.
Sbocchi Formativi e Professionali
Il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
I percorsi di istruzione di secondo livello sono realizzati dalle sedi dell’unità didattica dei CPIA, vale a dire dalle istituzioni scolastiche di secondo grado presso le quali funzionano i percorsi di istruzione tecnica, professionale e artistica rimanendo in esse incardinati. L’ITCG P.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia