Albergo Atene Riccione

 

Consigli per un Viaggio Indimenticabile nelle Isole Greche

"Dimmi una parola, una qualsiasi, e ti dimostrerò che la sua origine è greca". Basterebbe questa battuta di un celebre film per raccontare, sinteticamente, la Grecia: la culla della civiltà e della democrazia, ma anche il più tenace nella difesa delle sue tradizioni, particolarmente quelle religiose.

Nel trionfo dei marmi e dei templi vediamo il riflesso di una influenza sociale ormai ridotta al lumicino, ma è nella trasparenza del mare e nella passione dei suoi abitanti che scopriamo una terra antica e nuova allo stesso tempo, dove ci si emoziona a ogni angolo. Immagini da cartolina, vedute panoramiche sul mare, case imbiancate appollaiate su ripide scogliere e splendide acque blu.

Non c’è dubbio sul perché le isole Greche siano uno dei luoghi di vacanza più popolari al mondo. Viaggiare tra le Isole Greche fai da te non è ne costoso ne difficile e per me è stato un bellissimo viaggio, non solo per gli splendidi panorami, ma anche per il cibo, le spiagge, le persone meravigliose e la storia che si respira camminando nei suoi siti archeologici. Ho scritto questa guida di viaggio per cercare di aiutare anche te a organizzare le tue vacanze in Grecia nel miglior modo possibile.

Quanto Costa un Viaggio tra le Isole Greche?

Per prima cosa cerchiamo di rispondere alla domanda da un milione di dollari: quanto costa un viaggio nelle isole? Anche se rispondere non è facile perché molto dipende dalle tue capacità di adattamento, da quando e con quanta cura farai le tue prenotazioni, una cosa sicuramente si può dire: le isole di per sé sono abbastanza economiche.

Ricorda però un’altra cosa: risparmiare al massimo non è sempre la scelta migliore. Le taverne e i ristoranti locali sono convenienti, circa 8 EUR. I gyros sono il modo più economico per mangiare fuori e ti costeranno circa 4-5 euro. Ovviamente comprare da mangiare e cucinarlo è il modo più economico, ma vista la bontà della cucina in Grecia, io non ve lo consiglio proprio.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Se decidi di fare island hopping (termine inglese che sta a significare letteralmente “saltellare da un’isola all’altra”), i biglietti del traghetto lento possono anche costare solo 10 euro, ma perderete un sacco di tempo. Gli scooter o l’auto a noleggio costano dai 25 ai 50 euro al giorno, ma se non avete tempo infinito sono molto meglio dei mezzi pubblici.

Quando Andare

Il clima più mite nelle isole greche è tra la fine di maggio e l’inizio di ottobre quando c’è il sole e l’acqua è calda. La temperatura dell’acqua aumenta ovviamente durante i mesi estivi, ma il mare è già bello per nuotare a maggio. L’acqua è più calda in agosto e all’inizio di settembre.

Nuotare all’inizio di maggio e alla fine di ottobre è spesso possibile ma non garantito.

Come Arrivare

Ci sono due aeroporti principali situati sulla Grecia continentale:

  • Aeroporto Internazionale di Atene (Eleftherios Venizelos) - Codice dell’aeroporto: ATH
  • Aeroporto di Salonicco - Codice dell’aeroporto: SKG

Dato che la maggior parte di voi partirà dall’aeroporto internazionale di Atene, dovreste sapere che i voli diretti da Atene verso alcune delle isole più famose della Grecia impiegano 50-70 minuti mentre i traghetti per queste stesse isole possono impiegare da 5 a più di 10 ore.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

In Aereo

Le isole Greche sono raggiungibili molto facilmente dall’Italia anche con voli diretti. Molte di esse infatti hanno il loro aeroporto internazionale che le collega con l’Italia, mentre altre sono raggiungibili con uno scalo ad Atene (aeroporto Eleftherios Venizelos) o in traghetto dal Porto del Pireo.

Le isole Greche con aeroporto internazionale sono (in ordine alfabetico): Cefalonia, Corfù, Creta (Iraklio ad est e Chania ad ovest), Lefkada, Karpathos, Kos, Mykonos, Rodi, Samos, Santorini, Skiathos, Zante.

In Traghetto

Alcune isole della Grecia sono raggiungibili in traghetto anche dall’Italia da 4 porti solamente, Venezia, Bari, Ancona e Brindisi e arrivano a 5 destinazioni in Grecia: Corfù, Igoumenitsa, Patrasso, Cefalonia e Zante.

Tutte le grandi isole, e molte piccole, sono servite da traghetti che, soprattutto in alta stagione, le collegano una con l’altra o al porto del Pireo di Atene. I traghetti si dividono in traghetti lenti (più economici) e traghetti veloci (più costosi) e alcune compagnie sono Blue Star, Aegean Speed Lines e Jet Sky.

I traghetti non si riempiono velocemente quanto i voli e in bassa stagione puoi comprare il biglietto anche il giorno prima, ma se vai in estate è sempre una buona idea prenotare appena hai deciso il tuo itinerario, non solo per non rischiare di non trovare disponibilità, ma soprattutto per trovare le tariffe migliori.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Qualche consiglio per prenotare i traghetti in Grecia:

  • Assicurati di pianificare in anticipo, soprattutto in alta stagione.
  • Durante la bassa stagione, i traghetti per le isole hanno corse limitate.
  • Il porto dei traghetti di Atene (Porto del Pireo) può essere piuttosto frenetico ed è molto grande, assicurati di capire da dove parte il tuo traghetto prima di arrivare altrimenti preparati a percorrere lunghe distanze con i bagagli.

Per prenotare il traghetto potete andare direttamente sui siti delle compagnie, ma il mio consiglio, per avere una visione più “globale”, è quello di usare un comparatore di prezzi. Tre dei motori di ricerca più affidabili e a prezzi ragionevoli sono Traghettilines, oppure (il mio preferito) Let’s Ferry .

Vediamo come funziona Let’s Ferry. Se vi dovete spostare per esempio tra Santorini e Mykonos vi collegate sul sito di Let’s Ferry, inserite i dati richiesti ovvero le date di viaggio, il numero di passeggeri, se avete o no il veicolo con voi e poi cliccate sul tasto “Ricerca”

Quello che vi comparirà è la schermata che vedete sotto, ovvero tutte le opzioni disponibili con orari di partenza, la durata del viaggio, costi e disponibilità. A questo punto non vi resta altro che scegliere l’opzione che viene meglio per voi e procedere con l’acquisto.

Quello che mi piace di Let’s Ferry è che è possibile creare anche itinerari multipli tra le varie isole!

Come Muoversi Sulle Isole

La maggior parte delle isole greche più grandi ha un sistema di autobus pubblico, ma anche se questo è personalmente uno dei modi che io amo di più per viaggiare, non conterei di usare l’autobus per raggiungere le spiagge e altre zone remote. Noleggiare un’auto o uno scooter è molto economico e ti dà anche la libertà di esplorare le isole in totale autonomia, senza limiti.

Noleggiare un’auto è davvero un ottimo modo per vivere la Grecia in totale libertà e secondo i propri ritmi. Io quando si tratta di noleggiare un’auto, utilizzo il sito di DiscoverCars con cui mi sono sempre trovata benissimo, sia per noleggiare l’auto a Santorini, ma anche per altri Paesi come la Giordania o l’Islanda.

Prenotare con discovercars è facilissimo, basta andare sul sito a questo link, inserire il luogo in cui vuoi prenotare la tua auto, le date e il gioco è fatto. Il portale ti presenterà le offerte migliori e tanti filtri, per cui potrai scegliere il tipo di auto, se prenotare o no con carta di credito e tanto altro!

Prenotare in anticipo è il modo migliore per assicurarsi di ottenere il prezzo più basso e la scelta del veicolo migliore e più adatto alle tue esigenze.

Come Prenotare L’alloggio

Una delle cose di cui preoccuparsi di meno nell’organizzazione di un viaggio fai da te nelle Isole Greche è quella della prenotazione dell’alloggio. Le opzioni disponibili infatti sono praticamente infinite; dagli ostelli economici agli hotel sulle scogliere e altro ancora, le isole greche hanno davvero tutto, per tutti i gusti e per tutti i budget.

Ma anche qui vale la regola del prenotare prima, soprattutto e come sempre se si viaggia in estate: cercare l’hotel con anticipo permette una scelta molto più ampia e spesso prezzi migliori. Dopo tanti anni di viaggi infatti ancora oggi non capisco perché qualcuno sostenga che conviene prenotare all’ultimo per trovare prezzi migliori (i cosiddetti last-minute): in realtà maggiore è l’offerta delle camere, maggiore è la concorrenza per accaparrarsi i clienti e quindi i prezzi sono più ragionevoli.

Quando restano poche camere i prezzi lievitano, perché la richiesta è molta e le opzioni rimaste sono poche. Questo vale soprattutto per destinazioni molto popolari, come la Grecia.

Soprattutto su alcune isole molto turistiche e che in alta stagione fanno il tutto esaurito (vedi Santorini, Mykonos e altre) il rischio di aspettare all’ultimo per prenotare l’alloggio è quello di trovare solo scelte costosissime o di non trovare posto nell’hotel dei tuoi sogni e dover quindi ripiegare su un hotel che non ti soddisfa pienamente.

I Migliori Portali per Prenotare l’Hotel in Grecia

  • Booking.com: Il portale che io uso da anni e per tutti i miei viaggi. Semplicemente lo so usare bene e ho sempre trovato quello che cercavo. Offre praticamente una varietà infinita di opzioni di alloggio: dagli hotel economici a quelli di lusso, da quelli sono per coppie a quelli per famiglie. Molti hotel permettono inoltre la cancellazione gratuita della camera.
  • Airbnb: Anche se su Airbnb si trovano ottime opzioni e tantissime persone lo utilizzano, a me non piace per una serie di motivi, ma ripeto lo metto in questa guida perché tantissime persone lo usano invece con molta soddisfazione.

Dove Andare e Cosa Vedere

Ci sono diversi gruppi di isole greche. Le Cicladi sono le più popolari, seguite da Creta e dalle Isole Ionie (ad ovest della Grecia continentale). Le comode isole del Golfo Saronico sono a due passi da Atene e gli ateniesi visitano regolarmente queste isole nei fine settimana. Potete anche visitare le bellissime isole del Dodecaneso e del nord-est dell’Egeo vicino alla Turchia. Le isole meno visitate sono le quattro Sporadi e per questo motivo sono secondo me le più belle ed incontaminate.

Per saperne di più puoi leggere questo articolo su quale isola greca scegliere.

Cicladi, Itinerario di 2 Settimane

Le Cicladi sono composte da migliaia di isole e sarebbe impossibile vederle tutte in un solo viaggio! Qui sotto trovi un itinerario di 2 settimane che potrebbe fare al caso tuo.

Suggerisco di iniziare o terminare il viaggio a Santorini, l’isola più lontana delle Cicladi, ma facilmente raggiungibile sia con volo diretto dall’Italia sia in traghetto da Atene (circa 8 ore a seconda del traghetto). Da Santorini, puoi raggiungere Ios, Paros e / o Naxos e Mykonos. Se hai più tempo, valuta di aggiungere anche un paio di isole meno conosciute al tuo itinerario. Andros è a nord di Mykonos e noto per i suoi sentieri escursionistici. Amorgos è conosciuta per i suoi monasteri e montagne.

Puoi terminare il tuo viaggio con un paio di giorni ad Atene esplorando i bellissimi siti storici, come l’Acropoli, e la sua divertente vita notturna.

Isole Ionie

Questo itinerario di 2 settimane include 4 isole, secondo me le migliori, tra le quali puoi viaggiare facilmente: Corfù, Lefkada, Cefalonia e Zante. Meno famose delle Cicladi, le Ionie sono perfette se stai cercando delle isole con vegetazione lussureggiante, grotte da esplorare e spiagge di sabbia bianca morbide come cotone. In più sono le più vicine all’Italia: Corfù è raggiungibile in traghetto (viaggio lungo che io ho fatto dormendo su un divano) da varie destinazioni del nostro Bel Paese, così come Lefkada.

Puoi iniziare i tuoi viaggi dall’aeroporto di Corfù, quindi dirigiti a Lefkada in traghetto (via Igoumenitsa). Lefkada, o Leucade, è nota per la sua incredibile acqua turchese! Ti consiglio di dedicare almeno 5 giorni del tuo itinerario a Cefalonia perché è la più grande isola ionica e sono molte le cose da fare e da vedere. A Cefalonia puoi visitare le sue varie spiagge di sabbia bianca e dorata, fare kayak e ovviamente nuotare. La spiaggia di Myrtos è una delle spiagge più famose. Da Cefalonia si può prendere una barca per Zante.

Isole del Dodecaneso

Se vuoi uscire un po’ dagli itinerari più famosi e hai tanta voglia di spiagge meravigliose, storia e cultura, un itinerario nel Dodecaneso probabilmente è quello che fa per te. E la cosa bella è che puoi combinarlo con un viaggio in Turchia a cui Rodi è collegata via traghetto.

Inizia il tuo viaggio da Karpathos e goditi i suoi sentieri escursionistici, i paesaggi surreali, i mulini a vento imbiancati e l’acqua cristallina è il posto adatto per gli appassionati di snorkelling e per chi pratica il kite surf. Da Karphatos vai a Tilos che è un gioiellino nascosto e poco conosciuto, non adatto a chi ama le comodità. Tilos infatti è piena di insenature nascoste di cui andare alla scoperta ma raggiungibili solo a piedi, e prati verdissimi.

Da Tilos raggiungi in traghetto la splendida Rodi, conosciuta per la sua storia, la vita notturna e la bella città medievale. Da Rodi è possibile imbarcarsi per l’isola di Kos, quindi dirigersi verso Leros, una grande isola per rilassarsi, e poi a Samos. Questa isola è nota per le cascate e le spiagge appartate. Mentre prosegui verso nord, puoi raggiungere Lesbo, che è conosciuta per il suo olio d’oliva, l’ouzo (alcool tradizionale greco) e le sorgenti termali, o Kalymnos, un’isola in cui gli scalatori rallegrano le scogliere calcaree. Da qui vai ad Atene.

Isole Sporadi

Sono 4 le isole maggiori delle Sporadi (Alonissos, Skiathos, Skopelos e Skyros) e altri isolotti minori. Comincia il tuo viaggio da Skiathos che offre spiagge meravigliose, paesaggi lussureggianti, ottimi ristoranti e una vivace vita notturna. L’isola ha un’abbondanza di bellissime spiagge che offrono tutti i tipi di sport acquatici: le più famose sono Koukounaries, Banana Beach, Agia Eleni, Aselinos e Kanapitsa. Al porto di sera troverete oltre ad una vivace vita notturna, anche ottimi ristoranti e taverne tradizionali.

Da Skiathos prendi un traghetto fino alla vicina Skopelos, coperta da foreste di pini: qui ci sono anche oliveti e frutteti di prugne e agrumi per i quali l’isola è famosa. Lungo il tragitto in barca aguzza la vista, potresti avvistare i delfini! Skopelos è una versione più incontaminata di Skiathos, con numerose belle spiagge e insenature. L’infinita Milia, Andrines, Kastani, Staphylos e Velanio, sono solo alcune delle incantevoli spiagge dell’isola !

A pochi chilometri da Skopelos si trova l’incantevole Alonissos con le sue spiagge incontaminate e le sue acque turchesi. Alonissos è un santuario per le foche “monachus monachus” che sono una specie protetta, rendendo la sua costa una tra le più pulite di tutto il Mediterraneo!

Tabella Riassuntiva delle Isole e Loro Caratteristiche

Isola Gruppo Caratteristiche Principali
Santorini Cicladi Paesaggi iconici, tramonti romantici, caldera vulcanica
Mykonos Cicladi Vita notturna, spiagge, lusso
Naxos Cicladi Spiagge tranquille, vita rurale, Portara
Corfù Ionie Influenze veneziane, spiagge, vegetazione lussureggiante
Creta - Siti archeologici, spiagge, montagne
Rodi Dodecaneso Città medievale, spiagge, cultura
Skiathos Sporadi Spiagge, vita notturna, divertimento
Skopelos Sporadi Spiagge incontaminate, foreste di pini
Amorgos Cicladi Monasteri, montagne

Consigli Utili

  • Divertimento, vita notturna e belle spiagge: Mykonos e Ios
  • Relax e mare: Naxos e Skopelos
  • Cultura e mare: Rodi e Creta
  • Fuori dai soliti itinerari: Amorgos, Folegandros e Donoussa
  • Romantiche: Santorini e Elafonissos
  • Con i bambini: Rodi, Kos, Lefkada e Creta
  • Per tutti i gusti: Skiathos
  • Per chi cerca il relax: Paros

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: