Sedativi per Gatti in Viaggio: Consigli e Soluzioni
Viaggiare in auto con un gatto può essere una sfida, specialmente se il micio si agita o si spaventa facilmente. I viaggi in auto sono spesso fonte di stress per i nostri gatti a causa di rumori e movimenti insoliti, confinamento in uno spazio ristretto e perdita di punti di riferimento.
Come Prepararsi al Viaggio
Quando si tratta di far viaggiare un gatto in macchina, è importante prepararsi adeguatamente:
- Abitua gradualmente il gatto all’auto: Inizia con brevi esposizioni all'auto ferma, poi brevi tragitti.
- Crea un ambiente confortevole e familiare: Un ambiente familiare può aiutare a ridurre l’ansia durante il viaggio.
- Presta attenzione alla sicurezza: Assicurati che il trasportino sia ben fissato e posizionato in un'area stabile dell'auto, preferibilmente sul sedile posteriore, e che il gatto sia sicuro e ben contenuto al suo interno. Usa tappetini antiscivolo o un materassino sotto il trasportino per ridurre rumori e vibrazioni.
- Mantieni la calma: I gatti possono percepire lo stress e l’agitazione dei loro pet parent.
Tecniche per Tranquillizzare un Gatto Nervoso in Auto
Esistono diverse tecniche per tranquillizzare un gatto durante i viaggi in auto:
- Abitua il gatto ai viaggi in modo graduale: Se il tuo gatto è estremamente ansioso, potresti considerare un programma di desensibilizzazione.
- Mantieni la calma durante il viaggio: Parla con tono dolce e rassicurante.
- Sosta regolare: Durante i viaggi lunghi, è consigliabile fare soste regolari per permettere al tuo gatto di rilassarsi, bere e sgranchirsi le zampe.
- Riduci i rumori e le vibrazioni dell’auto: Usa tappetini antiscivolo o un materassino sotto il trasportino.
Mal d'Auto nel Gatto: Come Evitarlo
Proprio come l'essere umano, anche il gatto può soffrire di mal d'auto. L'orecchio interno, che è l'organo vestibolare dell'organismo, interviene nell'equilibrio: durante il mal d'auto, l'orecchio interno registra una situazione di immobilità del nostro corpo, mentre i nostri occhi vedono un movimento costante intorno a noi. È questo squilibrio tra queste due informazioni che provoca la sensazione di nausea.
Come evitare il mal d'auto:
Leggi anche: La Migliore Lettiera da Viaggio per il Tuo Gatto
- Evita di alimentare il gatto prima del viaggio: Un gatto con lo stomaco pieno può essere più incline a provare il mal d’auto. Fornisci al tuo gatto un pasto leggero diverse ore prima del viaggio.
- Sosta regolare: Le soste possono aiutare a ridurre la nausea.
Perché il Gatto Apre la Bocca in Macchina?
Durante il viaggio in auto, alcuni gatti potrebbero aprire la bocca come reazione allo stress e all’ansia. Se noti un gatto in macchina con la bocca aperta, potrebbe esserci una serie di motivi:
- Controllo della temperatura: La ragione più comune è il caldo eccessivo.
- Disidratazione: Assicurati che il tuo gatto abbia accesso a una ciotola d’acqua fresca in macchina.
- Stress o ansia: Viaggiare in macchina può essere stressante per alcuni gatti.
- Malattia o problemi respiratori: Se il gatto ha difficoltà respiratorie o altri sintomi di malessere, consulta immediatamente un veterinario.
Quando Consultare un Veterinario
Se il problema persiste o se il tuo gatto sembra davvero in difficoltà, consulta immediatamente un veterinario. In ogni caso, se il tuo animale domestico è particolarmente soggetto all'ansia e al mal d'auto, sarà opportuno fare una visita dal tuo veterinario che potrà darti numerosi consigli e eventualmente offrirti soluzioni farmacologiche. Prima di intraprendere un lungo viaggio, assicurati che il tuo gatto sia in buona salute consultando il veterinario.
Calmanti Naturali e Farmaci
Calmanti naturali: Alcuni calmanti naturali, come camomilla o valeriana, possono essere somministrati al gatto prima del viaggio per aiutarlo a rilassarsi. Puoi usare spray diffusori anti-stress da spruzzare nel trasportino del tuo gatto, idealmente in ogni angolo. Puoi trovare, ad esempio, lo spray PetsCool a base di oli essenziali, o il Feliway a base di feromoni sintetici.
Farmaci: Da tempo IATA scoraggia l'uso di sedativi e tranquillanti sugli animali che devono essere trasportati in cabina o in stiva sugli aerei a causa dei possibili effetti collaterali. Comunemente vengono somministrati principi attivi come l'acepromizina o il benzodiazopam. Altri agenti neurofarmacologici come l'amitriptilina e il clorodiazepoxide da soli o in combinazione sono stati usati al fine di modificare il comportamento dei cani e di altri animali.
Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i rischi e consultare sempre un veterinario prima di somministrare qualsiasi farmaco al tuo gatto.
Leggi anche: Esplora nomi esotici per gatti e i loro significati
Come Riconoscere un Gatto Stressato
Un gatto stressato può presentare vari sintomi:
- Postura tesa
- Occhi spalancati
- Orecchie appiattite di lato
- Miagolii
- Agitazione
- Soffi
- Coda che si agita
Inoltre, se il tuo gatto associa l'auto o il trasportino a qualcosa di negativo, cercherà di scappare alla minima vista di questi ultimi.
Consigli Aggiuntivi per un Viaggio Sereno
- Metti in sicurezza il trasportino: Il trasportino dovrà essere correttamente fissato con una cintura di sicurezza. Cerca di privilegiare il posizionamento della gabbia a terra lato passeggero perché è il punto dove le scosse si sentono meno. Se questo è impossibile, metti la gabbietta sui sedili posteriori.
- Regola la temperatura: Per creare un'atmosfera più rilassante per il tuo micio, è anche consigliabile regolare la temperatura della macchina: né troppo caldo, né troppo freddo. Puoi arieggiare prima di iniziare il viaggio, ma è preferibile poi mantenere i finestrini chiusi per evitare correnti d'aria.
- Comportamento calmo: Adotta un comportamento calmo e dolce con il tuo gatto, usando toni di voce pacati ed evitando di alzarla durante il viaggio, limitando anche il volume della radio o della musica.
- Dopo il viaggio: Una volta terminato il viaggio, è frequente che il gatto provi ancora una certa apprensione. Bisognerà dargli il tempo per riprendersi dalle emozioni e per familiarizzare con il nuovo luogo. In un primo momento, puoi lasciare nell’habitat la sua gabbia da trasporto, che rappresenta per lui un luogo familiare.
Materiale Sicuro e Adatto
È fondamentale disporre di materiale sicuro e adatto alla morfologia del tuo gatto:
- Gabbia di trasporto adeguata: Acquista una gabbia di trasporto adeguata che possieda piccole aperture. Esistono numerosi modelli di trasportino, alcuni dei quali sono particolarmente adatti per il trasporto in auto con una fibbia progettata per far passare attraverso la cintura di sicurezza.
- Collare GPS: Puoi eventualmente investire nell’acquisto di un collare GPS.
- Pettorine di sicurezza: Esistono anche pettorine di sicurezza adatte per il trasporto dei gatti in auto.
Prodotti Anti-Stress
Se il tuo micio è molto ansioso, puoi anticipare il suo stress optando per prodotti anti-stress da somministrare per via orale, come lo Zylkene, un trattamento naturale a base di proteine del latte. Bisogna somministrare una capsula al giorno per uno a tre giorni prima del viaggio in auto. Dogteur Ansia 100 ml è un integratore alimentare naturale composto da estratti di piante che aiuta a combattere l'ansia di cani e gatti. Dogteur Calma e Anti-Stress Bio è un integratore alimentare naturale a base di piante per ridurre lo stress di cani e gatti.
Leggi anche: Non perdere 44 Gatti a Gardaland!