Riviste di Turismo in Italia: Un'Analisi Approfondita
Mentre il turismo registra numeri senza precedenti, cresce l’urgenza di salvaguardare i luoghi simbolo dell’identità culturale italiana. L’industria del turismo italiano mostra una forte domanda di soluzioni di pagamento flessibili per le vacanze estive. Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri.
Turistica: Una Rivista Pionieristica
Trimestrale di pubblicazione scientifica, oltre ad essere il principale riferimento in materia turistica è la più longeva tra le pubblicazioni di settore, poiché nel 2018 ha raggiunto il XXVII anno di attività: è stata fondata nel 1991/92 da Emilio Becheri, allora C.O. di Mercury s.r.l.
Nel corso degli anni la rivista ha sviluppato concetti e categorie che hanno cambiato il modo di pensare del turismo e dei beni culturali presentando i mutamenti del mercato, il passaggio dal turismo ai turismi, la differenziazione monotematica; le critiche immediate, fin dal momento della loro attivazione, dei STL (Sistemi Turistici Locali); la trasversalità del mercato e la grande rilevanza del comparto considerato fino ad allora residuale; il non settore del turismo.
E ancora, ha lanciato il concetto di non settore del turismo e la teoria dei due mercati, dimostrato pionieristicamente la grande e maggiore rilevanza del turismo in rapporto ad altri comparti, analizzato le sindromi del turista, il Mezzogiorno come occasione mancata del Bel Paese, la rilevanza dell’enogastronomia; la rilevanza e poi la prevalenza della questione ambientale, le stime sul movimento turistico nelle abitazioni per vacanza (applicando l’innovativo Modello Gio.Ne).
Turistica, quindi, si è dimostrata spesso precursore di diversi concetti e numerose innovazioni che hanno rivoluzionato lo studio del turismo e che ormai fanno parte della letteratura del settore, influenzando testi scolastici ed universitari.
Leggi anche: Scopri il mondo con le riviste italiane
Tendenze Attuali nel Turismo Italiano
Il Cammino Tesori del Reno nasce per valorizzare un tratto dell’Appennino bolognese rimasto a lungo ai margini dei flussi turistici. Riconnettere agricoltura e paesaggio, generando valore culturale, produttivo e sociale. L’Anello della Val di Fiastra è un itinerario escursionistico di circa 60 km che attraversa sei borghi della valle marchigiana.
Esempi di Destinazioni e Iniziative Turistiche
- Ivrea, capoluogo del Canavese, ha una lunga storia. Inizia quando nel 100 a.C.
- Santa Fiora, la gemma dell’Amiata che stregò Della Robbia.
- GO! Gorizia assieme alla vicina Nova Gorica, in terra Slovena, è stata nominata Capitale Europea della Cultura 2025.
Numeri di "Turismo d'Italia"
Di seguito sono elencati alcuni numeri recenti della rivista "Turismo d'Italia":
- Turismo d'Italia, n. 72 del 2023
- Turismo d'Italia, n. 71 del 2023
- Turismo d'Italia, n. 70 del 2023
- Turismo d'Italia, n. 69 del 2023
- Turismo d'Italia n. 4 del 2024
- Turismo d'Italia n. 3 del 2024
- Turismo d'Italia n. 2 del 2024
- Turismo d'Italia n. 1 del 2024
- Turismo d'Italia n. 2 del 2025
- Turismo d'Italia n. 1 del 2025
Leggi anche: Riviste di settore turistico: la top list italiana
Leggi anche: Le riviste di viaggi: un'avventura tra le pagine.