Le Riviste di Turismo Più Importanti in Italia
La bella stagione è alle porte e, dopo un lunghissimo e difficile periodo di restrizioni, la diffusione del vaccino ci sta ridando la speranza di poter tornare presto a viaggiare. Così, fra destinazioni “covid-free”, passaporti sanitari e protocolli di sicurezza, molti di noi stanno iniziando a progettare le prossime vacanze. Chi ama viaggiare, generalmente adora farlo anche sulle pagine dei libri, e non solo. Ad esempio, attraverso una valida rivista. E’ un modo formidabile per scoprire nuove destinazioni di viaggio, ma anche semplicemente per essere informati su ciò che accade nel mondo.
In Italia sono pubblicate centinaia di riviste, qui abbiamo selezionato le migliori relative ai viaggi e notizie dal mondo. Scorrendo l’articolo, troverai quelle che secondo noi sono le cinque migliori riviste da leggere in famiglia per scoprire il mondo, aggiornarsi sulle notizie, programmare nuovi viaggi. Abbonarsi ad una rivista è una scelta saggia, e può essere anche un regalo originale per qualcuno a cui volete bene. Nella nostra categoria Viaggiare e destinazioni i vacanzieri, i viaggiatori d'affari, i backpackers e i viaggiatori anziani possono tutti trovare una pubblicazione di loro gradimento. Qui metteremo in evidenza le pubblicazioni di viaggio più popolari.
Le Riviste di Viaggio Più Apprezzate
- National Geographic è la rivista più prestigiosa e conosciuta del mondo. La rivista è un’icona nell’esplorazione del nostro pianeta, e la versione italiana non delude mai. Con splendide foto, racconti coinvolgenti e approfondimenti culturali, questa rivista vi porterà in giro per il mondo senza muovervi dalla poltrona. I bambini ameranno le storie di animali esotici e avventure in terre lontane.
- National Geographic Traveler è invece il trimestrale di National Geographic dedicato a chi vuole anche muoversi nel mondo, una fonte d’ ispirazione infinita per i vostri prossimi viaggi. È molto utile dal punto di vista pratico perché indica non solo i luoghi da visitare ma anche ristoranti, hotel, altri servizi ed attività interessanti.
Volete abbonarvi o regalare un abbonamento a National Geographic e National Geographic Traveler? L’abbonamento annuale a National Geographic costa 39,00 euro in sconto di quasi il 50% sul prezzo di copertina. Lo sconto sale al 60% per l’abbonamento di due anni. Li volete entrambi per un anno intero?
- Se cercate un mix di eleganza, cultura e avventure, Dove Viaggi è la scelta perfetta. Da anni, Dove è una delle riviste di viaggio più famose in Italia, ricca di idee, proposte e itinerari per gli amanti degli itinerari turistici e delle gite fuori porta. Ogni numero propone numerose destinazioni e presenta gli eventi e le manifestazioni sul territorio in maniera precisa e dettagliata. Rivolto a un pubblico più esigente, questa rivista offre ispirazione per viaggi di qualità, combinando splendide immagini con approfondimenti culturali. Una lettura affascinante anche per i bambini più grandi. Ci piace perché: è adatta a qualunque viaggiatore, dal più pigro al più avventuriero.
- Internazionale è una fonte inesauribile di storie provenienti da tutto il mondo. Internazionale pubblica settimanalmente i migliori articoli dai giornali di tutto il mondo. Attualità, cultura, scienza, economia: tutti gli articoli sono tratti dai più autorevoli quotidiani e periodici stranieri, tradotti in italiano e accompagnati da spettacolari immagini a colori. È una lettura imprescindibile per chi ama esplorare il mondo attraverso gli occhi di giornalisti appassionati.
Anche i ragazzi in casa sono curiosi di cose del mondo? Date un’occhiata a Internazionale Kids, il mensile di Internazionale dedicato a lettrici e lettori dagli 8 anni in su appassionati di ambiente, scienza, cultura, tecnologia ed economia. Volete abbonarvi o regalare un abbonamento a Internazionale e National Geographic Traveler? L’abbonamento annuale a Internazionale parte da 29,00 euro per l’abbonamento trimestrale, e costa 99,00 per quello annuale, in sconto di quasi il 60% sul prezzo di copertina. Lo sconto sale oltre il 60% per l’abbonamento di due anni. Li volete entrambi per un anno intero? Approfittate del prezzo super scontato di 59,00 euro per sei mesi di Internazionale e Internazionale Kids!
- Meridiani è il bimestrale monografico di viaggi che guida alla scoperta degli angoli più belli del mondo, raccontati con reportage accurati e splendide immagini. Ogni numero è una raffinata monografia tutta da sfogliare e da collezionare. Meridiani non si limita a descrivere e illustrare i luoghi che presenta, ma cerca di afferrarne l’anima, grazie ai suoi autorevoli inviati sul posto, pronti a raccontare e a fotografare un viaggio mai convenzionale e scontato.
- Geo: Ogni numero racconta una meta diversa e lo fa in maniera egregia, attraverso spunti, consigli e suggerimenti: più che una rivista, potremmo definirla una vera e propria “guida”, ricca di informazioni pratiche e dettagli di viaggio. Ci piace perché: è più di un semplice mensile di viaggi.
- Cose spiegate bene è una rivista strana, un vero libro curato dalla redazione de Il Post, diventato negli anni uno dei più autorevoli siti di informazione in Italia. Cose spiegate bene è una rivista-libro, ed ogni numero - ne escono circa quattro all’anno - è dedicata ad un tema specifico: teatro, giornali, droghe, pianeta Terra e così via. La rivista si acquista come un vero e proprio libro, ed i suoi contenuti rimangono validi nel tempo. Vuoi leggere gli ultimi numeri di Cose spiegate bene?
Altre Riviste di Viaggio Degne di Nota
- Condé Nast Traveler (USA): La prima della nostra lista è Conde Nast Traveler (USA), di cui vendiamo sia l'edizione inglese che quella americana. Naturalmente Conde Nast Traveler (negli USA si scrive con una sola L) è più orientato verso gli USA, e anche un po' più pesante sulla pubblicità, mentre Conde Nast Traveller UK è la pubblicazione più lussuosa.
- National Geographic Traveller: Sulla scia di questa rivista più conosciuta, National Geographic Traveller è il fratello minore di National Geographic che porta in vita la storia delle destinazioni culturali più famose.
- Food & Travel: Come titolo crossover, citeremo anche la rivista Food & Travel.
- New York Magazine: La nostra rivista più popolare su un luogo è New York magazine. Da non confondere con la rivista di notizie The New Yorker, è una guida locale agli eventi culturali della città e segue da vicino il brusio delle luci della grande città.
- Britain e Discover Britain: Per gli anglofili, ci sono alcune pubblicazioni che rivaleggiano in popolarità: La rivista Britain è più orientata verso la storia di Albione, mentre Discover Britain si concentra sulle esperienze culturali delle più belle città e campagne della Gran Bretagna.
- DOVE: Racconta in modo suggestivo, attraverso immagini vibranti e racconti di viaggio “romanzati”, le più belle destinazioni a tema benessere (dove il termine benessere non significa solo terme e Spa, ma anche food & wine, beauty e resort di charme). Ci piace perché: è diversa dalle altre riviste di viaggio, ha bellissime fotografie e presenta luoghi e destinazioni come in un racconto.
- Turistica: Trimestrale di pubblicazione scientifica, oltre ad essere il principale riferimento in materia turistica è la più longeva tra le pubblicazioni di settore, poiché nel 2018 ha raggiungo il XXVII anno di attività: è stata fondata nel 1991/92 da Emilio Becheri, allora C.O. di Mercury s.r.l.
- Gente in Viaggio: La rivista di Syusy Blady e Patrizio Roversi continua a proporsi in modo interessante grazie allo stile amichevole e familiare che l’ha resa famosa, attraverso una visione ironica dei luoghi visitati. Sempre fedele alla linea del “fai da te” e del “low-cost”, il magazine si è però anche aperto nel tempo a nuove filosofie come quella dello slow-food e della “resilienza” turistica, alla scoperta dei luoghi fuoriporta più belli e affascinanti.
- Meridiani Montagne: È il bimestrale della famosa casa editrice australiana, antesignana delle guide di viaggio dedicate alle giovani generazioni di “backpacker” (saccopelisti e viaggiatori low-cost).
Leggi anche: Scopri il mondo con le riviste italiane
Leggi anche: Le riviste di viaggi: un'avventura tra le pagine.
Leggi anche: Tendenze del turismo nelle riviste
TAG: #Turismo