Corso Accompagnatore Turistico a Milano: Requisiti e Informazioni Utili
Tra le tante figure professionali che operano nel settore del turismo spicca quella dell’accompagnatore turistico, un vero e proprio punto di riferimento per i viaggiatori durante tutte le fasi del viaggio. Questa figura, da non confondere con quella della guida turistica o del tour operator, accompagna i viaggiatori all’interno del territorio nazionale e internazionale e garantisce loro assistenza durante il viaggio. Cura, inoltre, gli spostamenti e le visite dei turisti, senza sovrapporsi al lavoro della guida turistica.
Requisiti per Diventare Accompagnatore Turistico
Prima di tutto, la figura dell’accompagnatore turistico in Italia è una professione riconosciuta dalla legge. Per questo per poter svolgere tale professione bisogna ottenere il patentino di accompagnatore turistico dopo il superamento di un esame, le cui modalità possono cambiare da regione a regione. Per poter accedere all’esame bisogna essere maggiorenni, avere la fedina penale pulita, conoscere a livello avanzato l’inglese e almeno a livello intermedio un’altra lingua e possedere un diploma di scuola superiore.
I titoli di studio maggiormente indicati sono quelli relativi all’ambito turistico (come il Liceo Turistico o la Laurea in Scienze del Turismo) e all’ambito linguistico (come il Liceo Linguistico o la Laurea in Lingue).
L'abilitazione allo svolgimento della professione si ottiene dopo il superamento dell'esame ufficiale, con bando pubblico, tenuto dalla Provincia (qualsiasi provincia italiana).
In Italia, per svolgere l’attività di accompagnatore turistico in modo legale, è necessario ottenere una licenza professionale rilasciata dalle autorità competenti. Una volta completata la formazione richiesta, è necessario superare un esame di abilitazione per ottenere la licenza di accompagnatore turistico. Dopo aver superato l’esame di abilitazione, è necessario registrarsi presso l’albo professionale degli accompagnatori turistici della propria regione o città.
Leggi anche: Requisiti Corsi Alfabetizzazione
Ai sensi dell’art. 3 della Legge 97/2013, l’abilitazione alla professione di guida turistica, precedentemente con validità provinciale, è ad oggi valida sull’intero territorio nazionale.
Generalmente è richiesto quale requisito il possesso del diploma di scuola media superiore, non necessariamente di ambito turistico.
Come Ottenere il Patentino: Iter e Prove d'Esame
Come primo step per poter ottenere il patentino bisogna monitorare costantemente i siti delle singole province, studiare i programmi indicati nei bandi e provare a superare l’esame finale. Sebbene possano sussistere delle differenze in base alla provincia in cui si decide di sostenere l’esame, generalmente il test consiste in due prove, una scritta e una orale. Una volta superato l’esame di accompagnatore turistico, si ottiene il tesserino, rinnovabile ogni 5 anni, utile ad esercitare la professione.
L’esame da accompagnatore turistico consiste in due prove - una scritta e una orale - su varie materie tra cui annoveriamo la geografia, la tecnica dei trasporti, la normativa vigente in materia di turismo e alcune lingue straniere a scelta. Il colloquio orale riguarda, oltre agli argomenti già menzionati, anche materie come tecnica valutaria, elementi di legislazione turistica, compiti e norme dell’attività professionale ed una o più lingue straniere a scelta del candidato.
Una volta superato l’esame di idoneità si diventa accompagnatore turistico e ci si deve iscrivere ad un apposito albo regionale. L’esercizio della professione è subordinato anche al possesso di una licenza, annuale e rinnovabile, concessa dal comune di residenza.
Leggi anche: Parma: la tua porta per l'italiano
Corsi di Preparazione: Un Investimento per il Futuro
Ovviamente, per poter arrivare preparati e sicuri all’esame finale, è sempre consigliato studiare seguendo dei corsi di preparazione proposti da scuole e Istituti. Formare figure in grado di svolgere realmente la professione e fornire il metodo di studio completo di tutte le conoscenze necessarie atte al superamento dell'esame ufficiale di abilitazione è l'obiettivo del corso. Pertanto, trattasi di un corso professionale che richiede, da parte dell'interessato, studio, dedizione e partecipazione.
Il corso comprende sia test di verifica che simulazioni (role play) di casi professionali in aula. Inoltre è prevista, a chiusura corso, unuscita culturale a Milano centro quale esempio di svolgimento della professione.
Iscrizione É aperta a tutte le persone maggiorenni interessate e appassionate del settore senza vincoli, anche agli stranieri con buona conoscenza della lingua italiana. Occorre tenere presente che, coloro che intendono poi iscriversi al bando ufficiale di abilitazione, devono essere in possesso di diploma di scuola secondaria superiore (5 anni) riconosciuto in Italia e una conoscenza buona (livello B2) di almeno un'altra lingua.
Conoscenze e Competenze Essenziali
Per diventare accompagnatore turistico non serve soltanto superare l’esame e ottenere così il patentino. Sono diverse, infatti, le conoscenze da avere per poter esercitare al meglio questa professione ricca di possibilità di crescita. Oltre a queste conoscenze di base bisogna considerare anche le doti che l’accompagnatore turistico deve possedere. Prima di tutto bisogna avere un’elevata propensione al problem solving perché durante il viaggio possono accadere diversi imprevisti, come ad esempio lo smarrimento dei bagagli o la chiusura anticipata di un’attrazione culturale. Inoltre, bisogna essere sempre disponibili, cordiali e affabili con i viaggiatori.
Gli accompagnatori turistici - che lavorano perlopiù da liberi professionisti oppure alle dipendenze di un’agenzia di viaggi, di un operatore turistico o di enti pubblici e privati - dovranno necessariamente acquisire nel corso del tempo competenze tecniche e soft skills imprescindibili per intraprendere questo mestiere. Se dal punto di vista caratteriale senti di avere già le carte in regola per diventare un accompagnatore turistico, l’esperienza pratica non deve intimorirti: l’acquisirai col tempo, come in ogni professione.
Leggi anche: Opportunità di Lavoro: Accompagnatore Turistico Emilia Romagna
E' importante ottenere una formazione specifica nel settore del turismo. Poiché il turismo coinvolge spesso persone provenienti da diverse parti del mondo, è utile avere una buona conoscenza di almeno una lingua straniera, preferibilmente l’inglese. Altre lingue, come il francese, lo spagnolo o il tedesco, possono essere vantaggiose a seconda del tipo di turismo a cui si desidera dedicarsi.
Cosa Fa un Accompagnatore Turistico: Mansioni e Specializzazioni
La figura dellAccompagnatore Turistico è centrale nellambito delle professioni turistiche, attualmente in grande espansione. Si tratta di accompagnare i turisti sul territorio nazionale o allestero durante lo svolgimento del loro viaggio attuandone il programma predisposto dagli organizzatori, fornendo completa assistenza logistica e notizie di interesse turistico generiche; inoltre laccompagnatore fornisce i servizi di trasferimento da/per laeroporto. Lattività non è quindi soggetta a territorialità ma si svolge in ambito nazionale e internazionale.
L’accompagnatore, in linea generale, segue ed assiste un gruppo turistico dall’inizio al termine di un viaggio organizzato in cui sia prevista tale figura. Dovrà occuparsi delle formalità di frontiera e doganali e fare in modo che il gruppo (formato spesso da persone che non si conoscono fra loro fino al momento della partenza) sia ben amalgamato e possibilmente omogeneo. Pur senza sovrapporsi alla guida turistica locale deve conoscere e spiegare costumi, usi ed abitudini locali e fornire tutte quelle informazioni che permettono al turista di sentirsi a proprio agio.
Nell’ambito di questa attività esistono delle vere e proprie specializzazioni:
- L’accompagnatore in incoming viene definito all’estero tour leader in quanto deve per qualche ora, giorno o settimana, all’interno del nostro paese, diventare “capogruppo” di comitive di turisti, sia italiani sia stranieri, magari provenienti da diversi paesi. Dovrà quindi riuscire a proporre la sua leadership più volte nella giornata o con gruppi sempre diversi.
- L’accompagnatore in daily tour si dedica alle escursioni giornaliere. Dovrà essere una persona precisa, puntuale ed ordinata perché fra i suoi compiti rientra anche quello di gestire soldi, biglietti e documenti di tutto il gruppo.
Opportunità di Carriera e Retribuzione
Lavorare come accompagnatore significa scegliere di viaggiare costantemente, effettuando solo brevi rientri a casa, adattandosi ad un ritmo lavorativo senza orari. Gli incarichi di lavoro, tuttavia, possono essere abbastanza variabili: da pochi giorni a svariate settimane. In questo caso le tariffe possono mediamente variare fra 160 e 200 euro lordi a giornata lavorativa.
La carriera dell’accompagnatore è inevitabilmente legata alla professionalità, alla sua eventuale specializzazione e alle lingue straniere parlate. L’aumento del volume d’affari del comparto turismo di questi ultimi anni lo si deve anche alla crescente diffusione della “cultura del viaggio” che sta prendendo piede anche fra persone non abituate a viaggiare. Si tratta di un settore molto particolare sia per l’alto numero di partecipanti sia perché, durante la vacanza, viene molto incoraggiata la comunicazione sociale. Per un accompagnatore il turismo aziendale può quindi costituire un’interessante specializzazione che, in un certo senso, lo avvicina alla figura dell’animatore.
Tabella Riepilogativa Requisiti e Competenze
Requisito/Competenza | Descrizione |
---|---|
Età | Maggiore età |
Fedina Penale | Pulita |
Lingue | Inglese (livello avanzato) + altra lingua (livello intermedio) |
Titolo di Studio | Diploma di scuola superiore (preferibilmente ambito turistico o linguistico) |
Propensione al Problem Solving | Capacità di risolvere imprevisti in viaggio |
Doti Interpersonali | Disponibilità, cordialità, affabilità |
TAG: #Turistico #Turisti #Milano