Requisiti per il Visto all'Aeroporto del Madagascar: Guida Completa
Un viaggio in Madagascar è un’avventura straordinaria. Ma la voglia di avventura e un buon apparecchio fotografico non bastano per realizzare il viaggio dei tuoi sogni. Ecco una guida completa sui requisiti per l'ingresso nel paese.
Visto Turistico per il Madagascar
Per entrare nel Madagascar, è necessario ottenere un visto che può essere richiesto direttamente presso gli aeroporti internazionali di Antananarivo e Nosy Be. È obbligatorio ottenere il visto per soggiorni di turismo e di lavoro fino a 90 giorni. Il visto viene rilasciato direttamente in aeroporto contro il pagamento della tariffa in vigore.
Solo i visti turistici fino a 60 giorni possono essere richiesti online prima della partenza, ma vengono comunque pagati in aeroporto in ariary (la valuta locale), dollari o euro.
Costi del Visto
- Il visto può essere ottenuto al costo di 35 € a persona per soggiorni superiori ai 15 giorni.
- 10 € per soggiorni inferiori ai 15 giorni.
Documenti Necessari per il Visto Turistico
I cittadini italiani che si recano in Madagascar per turismo possono ottenere il visto turistico direttamente in aeroporto; sarà necessario disporre dei seguenti requisiti:
- Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi (è importante, prima della partenza, verificare la presenza di almeno una pagina vuota sulla quale apporre il permesso rilasciato).
- Biglietto di andata e ritorno.
La durata massima del visto turistico è di 90 giorni. E’ previsto il pagamento di una tassa per il rilascio del visto il cui importo varia a seconda della durata scelta, a partire da 30 giorni; il prezzo parte da circa 30,00€. E’ possibile richiedere il visto anche dall’Italia presso l’ambasciata di Roma.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Visto Lavorativo
I cittadini italiani che desiderano ottenere un visto lavorativo per il Madagascar devono rivolgersi all’ambasciata di Roma.
Informazioni Utili per il Viaggio
Restrizioni Sanitarie
Da settembre 2022 è possibile entrare in Madagascar senza alcuna restrizione sanitaria. Le autorità del Madagascar hanno cancellato tutte le restrizione sanitarie per l’ingresso nel paese. Non è richiesta l’esibizione del green pass e non è necessario presentare il risultato negativo di un test PCR prima della partenza.
Vaccinazioni e Profilassi
È possibile entrare in Madagascar senza dover effettuare alcuna vaccinazione obbligatoria. Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie per l'ingresso, verificate con il vostro medico se sia opportuna la profilassi antimalarica.
Tuttavia, si consiglia vivamente di prendere precauzioni per evitare il rischio di contrarre la malaria, ad esempio assumendo farmaci antimalarici prescritti dal proprio medico. Inoltre, è altamente raccomandata la vaccinazione contro l'epatite A per ridurre il rischio di infezione durante il soggiorno nel paese. È essenziale portare repellenti per zanzare e indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni durante le uscite notturne, all'alba o al tramonto. Evitate colori scuri, profumi e dopobarba. È consigliabile portare medicinali antipiretici e disinfettanti intestinali.
Assicurazione Sanitaria
L’assicurazione sanitaria viaggio è fortemente raccomandata dalle autorità. La polizza dovrebbe includere, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il pagamento anticipato delle prestazioni ricevute, il trasporto medico e il rientro sanitario.
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
Lo sapevi che… Se hai stipulato un’assicurazione viaggio con AXA, come la Viaggio singolo Schermo Totale, in caso di smarrimento del passaporto puoi beneficiare della garanzia Prolungamento di soggiorno che copre le spese di soggiorno fino all’ottenimento dei documenti validi per il rimpatrio.
Valuta
La valuta malgascia è l'Ariary. La valuta locale è l'Ariary (MGA). Il cambio può essere fatto direttamente in Madagascar. I tassi di cambio possono essere molto instabili, ma indicativamente, per 1 Euro si ottengono tra 2.800 e 2.900 Ariary. È possibile cambiare Euro e Dollari presso le banche nelle principali località del paese. I traveler's cheque possono essere cambiati solo nelle principali città. Attualmente (2023), 1 Euro vale circa 4.600 Ariary malgasci.
Fuso Orario
Quando in Italia è in vigore l'orario legale, c'è un'ora di differenza rispetto al Madagascar, mentre quando in Italia è in vigore l'orario solare, ci sono due ore di differenza.
Lingue Parlate
La lingua ufficiale è il malgascio. Le lingue ufficiali del paese sono due: il Malgascio, utilizzato nella vita quotidiana, e il francese, utilizzato nel mondo del lavoro in generale. Il francese è abbastanza diffuso tra gli abitanti delle principali città. La lingua italiana viene parlata solo da chi opera nel turismo (guide, driver, personale degli hotel).
Alloggi
Abbiamo scelto per i nostri tour le sistemazioni più confortevoli, sempre in linea ai nostri criteri di sostenibilità. In genere, si tratta di piccoli hotel modesti e accoglienti, ma in alcune destinazioni, come Nosy Be, sono disponibili anche strutture di lusso. Tuttavia, la capacità alberghiera è limitata e, soprattutto in alcune zone dell'isola come il Centro-Sud, o durante i periodi di alta stagione quali Luglio-Agosto, può essere difficile trovare camere disponibili: per questo consigliamo di prenotare con largo anticipo.
Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi
Elettricità
Un altro aspetto importante riguarda l'elettricità: in Madagascar, l'erogazione di corrente elettrica non è costante, e nelle aree più remote la corrente potrebbe non essere disponibile.
Cucina Locale
Elemento fondante della cucina malgascia è il riso, che viene accompagnato da verdure, patate, carne di zebù o pollo, pesce. La frutta è diffusa in quasi tutta l'isola a seconda delle stagioni (ananas, mango, papaya, banane, jackfruit, frutto della passione, lichis). Nella maggior parte dei ristoranti turistici e degli hotel la cucina è internazionale con contaminazioni locali. L'offerta per vegetariani e vegani non è particolarmente ampia. Si consiglia sempre il consumo di acqua in bottiglia e di bevande sigillate.
Clima
Scegli il periodo giusto per il tuo viaggio. Precipitazioni, venti, temperature, rischio di uragani, viabilità e costi: non tutte le stagioni sono buone per una vacanza in Madagascar. Il clima varia notevolmente a seconda dell'altitudine e della posizione geografica. Le zone costiere orientali e l'estremo nord sono più piovose, mentre le aree sud-occidentali sono più aride. La stagione umida va da novembre a marzo, mentre quella secca da aprile ad ottobre. I cicloni possono colpire la costa orientale da gennaio a marzo. Le temperature medie variano dai 30°C nelle zone costiere ai 25°C negli altopiani. Nelle aree ad alta altitudine, come la capitale, le temperature possono scendere di alcuni gradi sopra lo zero in luglio ed agosto.
Trasporti
Chi decide di intraprendere un viaggio in Madagascar deve essere consapevole che la situazione delle strade è generalmente molto difficile. Anche quelle che sono identificate come Route National sono spesso in cattive condizioni a causa della scarsa manutenzione. Molti itinerari turistici prevedono inoltre il viaggio su piste sterrate o sabbiose, che possono essere percorse solo con mezzi 4x4. I mezzi pubblici di trasporto disponibili in Madagascar hanno uno standard qualitativo generalmente piuttosto basso, e sono spesso molto lenti e affollati. Negli ultimi anni si stanno sviluppando diverse compagnie di trasporto private che utilizzano veicoli più confortevoli. Il noleggio autonomo di auto è sconsigliato in Madagascar sia per le cattive condizioni delle strade sia per la mancanza di segnaletica o di mappe GPS. Il modo migliore per godersi un viaggio in Madagascar in sicurezza resta sempre affidarsi a un driver esperto con un veicolo adatto.
Stagioni
Solitamente, il clima di questa regione è caratterizzato da una stagione secca che va da fine Aprile a Ottobre/Novembre, e una stagione umida che va da Novembre/Dicembre a fine Marzo/Aprile. Durante la stagione umida, le piogge possono essere frequenti e intense, in particolare vi è il rischio di cicloni nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo.
Voli
Diverse compagnie aeree propongono voli per il Madagascar, quasi tutte con almeno uno scalo (Airfrance, Ethiopian, Kenya Airways).
Consigli aggiuntivi
Viaggia informato! Prima di partire, trova consigli e notizie in tempo reale sul sito Viaggiare Sicuri della Farnesina.
Questo e tanto altro ti aspetta in Madagascar.