Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili in Provincia di Cuneo Adatte a Famiglie

Stai cercando delle camminate e delle escursioni in Piemonte per trascorrere il tuo tempo libero in natura? Sei pronto a scoprire alcune delle escursioni immerse nella natura più incantevoli e facilmente raggiungibili del Piemonte? Ho quindi pensato di suddividere gli itinerari per Valle, in modo tale che tu possa scegliere le camminate in Piemonte che preferisci, anche in base alla posizione.

Ecco una selezione di 14 camminate facili, non troppo lunghe, quasi interamente su strade sterrate o al massimo su sentieri ben battuti che non pongono incertezze o rischi. Sono percorsi perfetti per le famiglie con bambini che stanno iniziando ad avventurarsi in autonomia sulle montagne, o per chi porta i bimbi nello zaino, o ancora per chi vuole avvicinarsi alla montagna e godere senza grandi sforzi di spettacolari panorami al di fuori dei soliti itinerari fin troppo conosciuti e frequentati (rifugio Valasco, lago di San Bernolfo, laghi Roburent, ecc.).

Pur essendo percorsi facili non si devono trascurare le buone norme: portare sempre con sé abbigliamento da montagna (il tempo potrebbe cambiare), scarpe adeguate (le pedule basse sono più che sufficienti) e molta acqua (perché le fonti lungo il percorso potrebbero essere asciutte).

Itinerari Consigliati

Valle Ellero

Un bel percorso che parte dalla borgata Sant’Anna di Prea, sede di un santuario dalla particolare facciata in stile rococò francese. Seguendo una sterrata che offre buone visuali sull’alta valle Ellero, si arriva al colle Pigna (1446 m) dove si apre un ampio panorama sulla pianura e su tutte le Alpi piemontesi.

Valle Stura

Da Moiola si segue per un paio di chilometri la poco frequentata stradina asfaltata che si inerpica per i boschi verso i tetti Spa. Di qua si prosegue su sterrata fino alla bellissima cappella dell’Assunta (o dell’Incoronata), una piccola chiesetta che offre un panorama mozzafiato sulla bassa valle Stura. Obbligatoria una breve variante (segnalata) per raggiungere la “big bench”, una delle panchine giganti ideate dal designer statunitense Chris Bangle della BMW. Una parte del percorso è condivisa con il percorso azzurro del bike park Tajarè.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La salita si sviluppa su infiniti e un po’ monotoni tornanti protetti da robusti muri di pietra nera che conducono a un inaspettato pianoro erboso dove al fondo è collocato il forte Neghino, una delle opere di difesa militare costruite verso la fine dell’Ottocento in valle Stura. Merita fare una piccola deviazione sulla sinistra del forte per raggiungere una balconata panoramica dalla quale ammirare dall’alto Vinadio. Particolarmente gradevole il ritorno seguendo il sentiero che parte a destra del forte e si dirige verso nord tra betulle, frassini e pini in direzione del ponte Lentre per poi ridiscendere sulla strada asfaltata che nella direzione opposta conduce verso le borgate Neraissa inferiore e superiore.

Altopiano della Gardetta

Questo è probabilmente il percorso più frequentato di tutta questa raccolta e durante l’estate conviene partire presto per riuscire a trovare ancora un posto auto in prossimità del colle del Preit. Siamo nell’altopiano della Gardetta, una zona paesaggisticamente straordinaria dominata dalla guglia di Rocca la Meja e racchiusa tra i contrafforti di altre straordinarie montagne come il monte Cassorso e la rocca Brancia.

Valle Maira

Una passeggiata nel vallone laterale di Combamala, una delle zone meno conosciute e frequentate della valle Maira. Una sterrata ci porta al laghetto di Gourc, anche detto lago delle Rane perché da fine marzo ad aprile sulle sue rive ristagnano migliaia di ovetti gelatinosi di questi anfibi pronti a tramutarsi in girini.

Panoramico itinerario di alta montagna su una porzione della lunghissima Strada dei Cannoni che unisce due colli posti praticamente alla stessa quota. Si parte in leggera discesa su una sterrata con un panorama eccezionale verso Chersogno, Rocca la Marchisa, Pelvo d’Elva e Monviso. A circa metà strada si recupera il dislivello perso per arrivare proprio ai piedi dell’imponente Pelvo d’Elva. Siamo ai piedi del Chersogno in una zona meravigliosa baciata dal sole, al termine del lungo vallone laterale di San Michele che diparte da Prazzo inferiore.

Valle Varaita

Una bella passeggiata nella bassa valle Varaita che conduce a un santuario del XVII secolo dal quale si può godere lo strepitoso panorama verso la cresta che dal monte San Bernardo prosegue fino al Pelvo d’Elva.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Un bel percorso che si sviluppa prima sul versante esposto al sole (adrech) e poi su quello ombroso (ubac) della media valle Varaita.

Altre Escursioni Facili

  • Parco Grandis a Borgo San Dalmazzo: Un'oasi di tranquillità ideale per famiglie, senza necessità di sentieri montani.
  • Parco fluviale Gesso e Stura: Escursioni brevi ideali per famiglie con bambini.
  • Dalla piazza principale di Roccasparvera: Un sentiero di 2 km immerso nella natura montana, con la storia dei Bolleris per i bambini.
  • Anello nel bosco dell’Impero (Vignolo): Un'inedita escursione che arriva al belvedere del Respiro del Drago.
  • Percorso naturalistico (Vignolo): Dalla chiesa di Vignolo al santuario della Madonna degli Alpini.
  • Escursione tra canali irrigui e cascine storiche: Un percorso immerso nella natura, ideale per escursioni a piedi o in bici.
  • Facile itinerario in campagna: Su vie asfaltate poco frequentate e brevi tratti sterrati, adatto anche alle famiglie con passeggini.
  • La “Marmorera” (Monforte): Un'antica cava di marmo bianco con attività estrattiva risalente all'epoca romana.

Valli Monregalesi

Le Valli Monregalesi, coperte da boschi di castagno e faggio in bassa quota, si distendono dalle dolci colline di Mondovì fino alle possenti vette delle Alpi Liguri. Meta di escursioni e traversate per alpinisti provetti, offrono molte occasioni per attività all’aperto, svago e relax, con percorsi adatti anche ai principianti e alle famiglie.

La Valle Ellero, che da Roccaforte Mondovì s’inerpica in direzione della cima delle Saline, con le graziose borgate di Prea e Rastello, è l’ideale meta per chi vuole immergersi nella natura alpina con un tragitto semplice e poco faticoso. In auto si raggiunge Pian Marchisio, a 1600 metri di quota, punto di partenza per una gradevolissima passeggiata tra dolci balze erbose e cespugli di rododendri. Si raggiunge quindi il moderno rifugio Mondovì-Havis De Giorgio, confortevole luogo di sosta per un appetitoso spuntino a base di prodotti locali oppure campo base per altre camminate e escursioni.

La Valle Maudagna, nella stagione estiva, offre opportunità ancor più varie. Uno dei suoi borghi storici, Frabosa Sottana, propone in particolare il parco avventura e le grotte del Caudano, divertenti attrazioni adatte soprattutto ai più piccoli. Nel territorio di Artesina, Prato Nevoso e Frabosa Soprana, sede invernale del vasto comprensorio Mondolè Ski, ci sono invece tracciati, piste e strutture per gli appassionati di e-bike, MTB, golf ed equitazione.

Tre sentieri escursionistici (“Della Luce 1816”, “Degli Abissi” e “Dell’Acqua” ), curati e realizzati dalla sezione CAI di Mondovì, si estendono tra Frabosa Soprana e Sottana, nel territorio delle grotte di Bossea e del Caudano, lungo percorsi di circa 6 km ciascuno e con un dislivello massimo di 400 metri. Il loro principale punto di interesse è proprio la vicinanza ai due importanti ambienti carsici: per questa ragione si suggerisce di percorrerli abbinandoli alla visita delle grotte.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Non mancano inoltre le opportunità per belle escursioni in alta montagna, in direzione del Mongioie, o per passeggiate più facili e rilassanti. Dalla cappella della Balma, sede di uno storico rifugio con punto ristoro facilmente raggiungibile da Prato Nevoso, si aprono due piacevoli itinerari adatti anche a volenterosi principianti.

Imboccando uno dei due percorsi si giunge alla cima del Mondolè, che ha il curioso aspetto di un enorme cratere, riempito solo parzialmente da un nevaio. Da qui si gode un panorama grandioso. Optando per l’altra via, si arriva ai Laghi della Brignola, attorniati da stupendi prati e da estese macchie di arbusti, dove si nascondono simpaticissime marmotte.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: