Albergo Atene Riccione

 

Informazioni Turistiche su Lipari: Cosa Vedere e Come Godersi al Meglio l'Isola Eoliana

Lipari, la più grande e vivace delle isole Eolie, è una meta turistica ambita grazie alle sue spiagge mozzafiato, i vicoli pittoreschi e l'eccellente offerta gastronomica. Quest'isola siciliana, ricca di storia e cultura, offre un'ampia gamma di attrazioni e attività per ogni tipo di visitatore.

Come le altre isole dell'arcipelago, Lipari ha origini vulcaniche, risultato di una serie complessa di eruzioni. L'ultima eruzione risale a circa 1.400 anni fa, e la geologia dell'isola ne è una testimonianza evidente.

Come Arrivare a Lipari

Il modo più comodo per raggiungere Lipari è tramite aliscafo da Milazzo. La traversata dura circa un'ora, quindi è consigliabile pernottare a Milazzo o nei dintorni la sera prima. Gli aliscafi attraccano a Marina Lunga, nel cuore di Lipari, facilitando l'accesso al centro città a piedi.

Lipari è collegata con traghetti o aliscafi anche ai porti di Messina, Palermo, Reggio Calabria e Napoli.

L'aeroporto di Catania è il più vicino e offre collegamenti tramite bus ai porti di Messina o Milazzo, da cui è possibile imbarcarsi su traghetti o aliscafi.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Cosa Vedere a Lipari: Un Itinerario tra Storia e Natura

Lipari offre un'ampia varietà di attrazioni, che spaziano dai siti storici alle bellezze naturali. Ecco alcuni luoghi imperdibili:

Il Castello di Lipari e il Parco Archeologico delle Isole Eolie

Scesi dall’aliscafo a Marina Lunga, dirigetevi verso il Castello di Lipari. Questo promontorio fortificato, molto più di un semplice castello, è una vera e propria cittadella. Qui si trova il Parco Archeologico delle Isole Eolie che comprende diverse aree. Questo luogo rappresenta un esempio di stratificazione storica, gli archeologi hanno ritrovato strati per ben 10 metri, racchiudendo monumenti e reperti dal neolitico fino ad oggi. Passando da Piazza Mazzini si possono vedere le imponenti fortificazioni Spagnole costruite per difendere la città dagli attacchi dei pirati. A destra, tra i resti di numerose chiese si trova una vasta area archeologica.

All’interno del complesso del castello si trova anche il Museo Archeologico Eoliano Bernabò Brea. Al suo interno si trovano oggetti della civiltà eoliana dalle origini al periodo normanno, oltre a una sezione dedicata alla vulcanologia e la collezione permanente di arte contemporanea Mare Motus.

La Cattedrale di San Bartolomeo e il Chiostro Normanno

All'interno del Castello di Lipari sono imperdibili la Cattedrale di San Bartolomeo e l’antico Chiostro Normanno. La Cattedrale risale al XVI secolo e conserva interni stupendi con affreschi e decorazioni antiche. Prima di entrare nella Cattedrale, sfregate con la mano la sagoma del santo che si trova sulla porta per avere un po’ di fortuna. Questo luogo è un antico monastero costruito dai monaci benedettini intorno al 1131, che apprezzarono particolarmente il ritmo e la bellezza dell’Isola e decisero di regalarle questa meravigliosa costruzione.

Parco Archeologico Contrada Diana

Dopo aver visitato la cittadella, un altro sito di interesse archeologico nella Città Bassa è il Parco Archeologico Contrada Diana, situato a Ovest di Corso Vittorio Emanuele, la strada principale della città. Antiche lapidi e altre reliquie funerarie sono state recuperate dalla necropoli contenente all’incirca 2.500 corpi.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

Marina Corta e Marina Lunga

Quando devi scegliere cosa vedere per primo a Lipari, non puoi perderti le caratteristiche Baie di Marina Corta e Marina Lunga, ai lati del Porto di Lipari. Scendete a Marina Corta e raggiungete la caratteristica piazza sul porticciolo, spesso affollata dai pescatori e ricca di localini in cui assaggiare i deliziosi dolci siciliani. Marina Corta è riconoscibile dalle numerose chiese che si affacciano sul mare, che si riempiono di visitatori e turisti non solo d’estate, ma anche durante le feste sacre, soprattutto a Pasqua. Questa zona è anche ben fornita di bar, ristoranti e locali di vario genere ed è l’ideale per una bella passeggiata pomeridiana. Marina Lunga, invece, è l’area del corso. Il fulcro della vita liparota però ruota intorno a Marina Corta, con la piazzetta sul porticciolo affollata di localini. Al centro del molo si trova la Chiesa delle Anime del Purgatorio, che all’interno ospita il Presepe del Mare.

Piazzetta Arti e Mestieri

Vagate tra i pittoreschi vicoli e le tipiche casette eoliane per immergervi nell’atmosfera dell’isola e raggiungete Piazzetta Arti e Mestieri per ammirare le case che ritraggono scene di vita quotidiana a Lipari.

Spiaggia di Canneto

Una delle spiagge più famose di Lipari è Canneto, ad est del paese di Lipari. Si può raggiungere in autobus, in auto o in motorino. La più nota è la Spiaggia di Canneto, situata sulla costa orientale dell’isola, con la sua distesa di sabbia e ciottoli che si estende per chilometri, ideale per famiglie grazie ai numerosi servizi presenti. Ti consiglio di prenotare lettini e ombrelloni al Coral Beach.

Belvedere sul Canneto

Uno dei migliori modi per visitare Lipari è girarla in motorino. La prima fermata è il Belvedere sul Canneto che vi regalerà un panorama unico.

Belvedere Quattrocchi

Concludiamo il giro con altri 2 punti panoramici. Il primo è il Belvedere Quattrocchi, dove si trova anche un piccolo punto ristoro. Questo luogo, situato a circa 4 km dal centro di Lipari, è uno dei punti panoramici più belli e suggestivi dell’isola. Infatti, offre uno scenario che racchiude le isole adiacenti, le coste, le insenature naturali, le grandi rocce ed anche il Vulcano. Qui potrete ammirare i faraglioni di Pietra lunga e Pietra Menalda. E' il punto panoramico più suggestivo di Lipari con visuale sui faraglioni di Pietralunga e Petra Menalda, sulla spiaggia di Valle Muria e le insenature della costa. Da qui si vede Vulcano e le fumarole mentre prendendo il sentiero che parte di fronte all’osservatorio sia arriva sopra ai faraglioni. Negli anni questo posto è diventato una tappa obbligatoria per i turisti che vanno in vacanza sull’isola di Lipari, che al tramonto si incamminano verso il Belvedere con le macchine fotografiche al collo.

Leggi anche: Consigli utili per visitare Praga

Chiesa Vecchia di Quattropani

Conosciuta anche come Chiesa Vecchia di Quattropani, dal nome della frazione in cui si trova, fu costruita nel 1588 in onore della Madonna della Catena. La chiesetta ha una facciata in stile dorico e all’interno ha un’unica navata che termina con un piccolo altare sul quale quale è posizionato un dipinto della Madonna con bambino del XVIII secolo. Dal piazzale della chiesa si ha una vista spettacolare su Salina, Filicudi, Alicudi, Panarea e Stromboli.

Cave di Pomice

Proseguendo verso nord, il panorama inizierà presto a mutare per fare spazio a un terreno bianchissimo. Con un fondale marino bianco per i sedimenti di pietra pomice in contrasto con il nero della sabbia, è unica al mondo. Si raggiunge passando da un canyon caratterizzato da rocce chiare in netto contrasto con il blu del mare. Le Cave di Caolino, oggi dismesse, si trovano nella costa nord occidentale dell’isola. Il caolino è un minerale chiamato anche argilla bianca che veniva usata fin dai tempi dei greci per la produzione di mattoni e ceramica. Sebbene l’estrazione sia cessata ormai da anni, le cave hanno lasciato un’eredità paesaggistica unica, creando un ambiente di straordinaria bellezza con canyon, baie e spiagge bianchissime, dove il candore delle rocce contrasta con l’azzurro intenso del mare. Queste cave dismesse rappresentano un importante capitolo della storia industriale dell’isola. nell'omonimo borgo sulla costa settentrionale di Lipari, caratterizzata da cave di pietra pomice è circondata da un paesaggio naturale suggestivo e il litorale ghiaioso attrezzato per soddisfare le esigenze dei turisti.

Le Spiagge più Belle di Lipari

Naturalmente una delle principali attrazioni di Lipari d’estate è proprio il mare, per questo potresti essere incuriosito da quali siano le migliori spiagge di Lipari. Le principali sono:

  • Spiaggia Bianca: molto conosciuta e facile da raggiungere. Si tratta di un luogo tranquillo in cui la sabbia finissima valorizza incredibilmente il mare.
  • Spiaggia Valle Muria, ai piedi di un promontorio, è ideale per fare snorkeling.
  • Spiaggia Papesca, un po’ più nascosta, permette di godere del mare dell’isola con tutta calma.
  • Spiaggia di Porticello, anche in questa spiaggia la pomice e il relativo colore bianco sono presenti ovunque. Il mare spesso calmo renderà unica la giornata di relax.
  • Spiaggia Praia di Vinci. Inizia la tua giornata rilassandoti per circa due ore presso la bellissima Spiaggia Praia di Vinci. Goditi il sole e il mare in questo angolo incantevole.
  • Spiaggia del Gabbiano, accessibile solo via mare, offre acque limpide e tranquillità assoluta, perfetta per lo snorkeling.

Piccola premessa: le Isole Eolie sono di origine vulcanica, quindi la maggior parte delle spiagge che troverete su queste isole sono di ciottoli.

Una spiaggia di sabbia scura e ghiaia, bagnata da acque turchesi e limpide ed incastonata tra le montagne, si raggiunge con piccole imbarcazioni dirigendosi a nord dell'isola.

Nella parte sud di Lipari, è considerata una delle più belle di tutta la Sicilia, racchiusa tra rocce rosse che fanno da contrasto alla sabbia chiara e al mare azzurro intenso.

Ha una forma allungata e sembra abbracciare i promontori rocciosi alle sue spalle. Si raggiunge in barca e durante la navigazione potrete avere una perfetta visuale dei Farglioni di Pietra Ligure e Pietra Menalda oltre che la vista della vicina isola di Vulcano.

Esperienze Enogastronomiche a Lipari

I terreni di origine vulcanica conferiscono ottime proprietà organolettiche ai vitigni locali. Ecco perché una degustazione di vini liparoti è d’obbligo!

Per gustare un ottimo pranzo eoliano a base di pesce, vi consiglio l’Officina del Cannolo. Ovviamente a chiusura del pasto dovete assolutamente assaggiare il loro delizioso cannolo, io ancora lo sogno!

La Tenuta di Castellaro, immersa nella pittoresca campagna di Lipari, offre una serie di esperienze enogastronomiche che promettono di deliziare ogni visitatore. A Tenuta di Castellaro Si inizia con la visita alla cantina bioenergetica che unisce la tradizione della produzione vinicola alle più moderne tecnologie che hanno portato a soluzioni sostenibili e a impatto zero come i camini solari e la torre del vento. Partendo dalla visita guidata della cantina e dalla passeggiata tra i vigneti, gli ospiti possono immergersi nella ricca storia e cultura vinicola del luogo. Tra le varie proposte, spiccano degustazioni di vini selezionati, accompagnati da deliziosi taglieri di salumi, formaggi e patè di capperi bio, ideali per gli amanti del vino e per chi cerca un'autentica esperienza siciliana. Le esperienze più suggestive includono il "Pic-Nic in Vigna", dove si può gustare un pasto tra i vigneti con una vista mozzafiato sul mare, e il "Brindisi al Tramonto", un momento magico per ammirare il tramonto con un calice di vino in mano.

Come Spostarsi a Lipari

La sua dimensione ridotta e la varietà di opzioni di trasporto rendono Lipari facilmente percorribile. Per chi ama la libertà di movimento, il noleggio di una macchina o di uno scooter può essere la scelta ideale. Questi mezzi ti permettono di esplorare l'isola a tuo ritmo, scoprendo luoghi nascosti e godendo di panorami mozzafiato. Lipari offre anche la possibilità di muoversi in bicicletta. Numerosi percorsi ciclabili attraversano l'isola, offrendo una vista unica sul paesaggio eoliano. Infine, per chi preferisce un approccio più rilassato, l'isola dispone di un servizio di autobus che collega i principali punti di interesse. Le linee sono molto economiche, infatti una corsa costa da 1,50€ a 2,40€. Questa opzione ti permette di godere del panorama senza preoccuparti della guida. In estate è vietato portare un mezzo proprio, pertanto una volta qui è possibile noleggiare scooter o biciclette per girarla. Inoltre è disponibile un servizio di autobus pubblici.

Gite in Barca da Lipari

Lipari si trova al centro dell’arcipelago delle Eolie in una posizione ideale per visitare tutte le altre isole con escursioni in giornata.

  • Una giornata in barca con partenza da Marina Corta per visitare le isole di Vulcano, Stromboli e Panarea con sosta di fronte alla Sciara del Fuoco.
  • Visita l’isola di Filicudi con un tour in barca di un giorno per tuffarti nelle acque delle Eolie. Spaghettata e aperitivo compreso.
  • Esplora le isole di Salina e Lipari con un tour in barca di un giorno con skipper esperto. Ti verrà offerta frutta fresca, acqua biscotti e malvasia locale.

Consigli Utili per la Tua Vacanza a Lipari

I mesi di luglio e agosto, essendo alta stagione, sono anche quelli in cui una vacanza a Lipari costa di più. Considerate, poi, che le isole Eolie non sono propriamente economiche, ma anche qui organizzandosi e adattandosi un po' si può risparmiare qualcosa. Per quanto riguarda i pernottamenti il consiglio è di affittare un appartamento vacanze o una stanza in un b&b che consentono di essere più autonomi. Chi, invece, preferisce avere tutti i servizi può alloggiare in uno dei numerosi hotel dell'isola. I prezzi vanno da €55,00 a più di €200,00 per una stanza doppia a seconda della tipologia scelta. Abbigliamento indumenti leggeri in estate, scarpe da scoglio e antiscivolo, costumi, cappello e occhiali da sole, prodotti solari; nelle mezze stagioni giacca a vento, felpa e maglioncino.

Lipari è una meta molto ambita, prenota in anticipo dove dormire per scegliere la struttura più adatta al tuo viaggio e ottenere le tariffe migliori. Controlla prezzi e tariffe su Booking.

Viaggi in sicurezza anche in Italia con l’assicurazione di Heymondo.

Quanto costa una vacanza a Lipari? Quanto costa una vacanza a Lipari?

Infine, sapevate che a Lipari si trovavano le terme più antiche del mondo? Nella parte ovest dell’isola è stato scoperto un impianto termale risalente al XVII sec. a.C.

Ti stai chiedendo cosa fare e vedere a Lipari? In questo articolo ti porto alla scoperta della più grande delle isole Eolie tra spiagge, calette dall’acqua limpida, borghi, trekking e panorami indimenticabili! Lipari custodisce tutta la vitalità, la storia e la cultura di queste isole. Le Eolie sono energia da respirare che arriva dalla profondità del mare e ti rimane dentro. Oltre alle meraviglie naturali, Lipari offre moltissime attività: dall’esplorazione degli antichi siti archeologici ai tuffi nelle acque cristalline, dal trekking sui suoi sentieri ai momenti di relax nelle sue baie appartate.

Avete altri suggerimenti su cosa vedere durante una vacanza a Lipari?

Stai programmando la tua vacanza in Sicilia? Lipari rappresenta l’isola più vivace e trafficata delle Eolie, caratterizzata da strade pittoresche e un porto attraente.

Potrai trascorrere un’intera giornata passeggiando per le strade di Lipari, prendendo un caffè o gustando un dissetante drink vicino al porto!

La storia di Lipari è millenaria in quanto, esplorando le sue strade, potrai imbatterti nelle tracce dell’antichissima storia dell’isola. Le tombe greche e romane risalgono al 580 a.C.

Come avrai ormai capito i tramonti di Lipari sono un’esperienza da non perdere.

L'isola più grande delle Eolie ha molto da mostrare: ecco perchè se decidi di andare in vacanza a Lipari, te ne innamorerai.Lipari è una destinazione unica da non perdere.

E' la più grande isola dell'Arcipelago, ed anche la più dotata di strutture ricettive e turistiche che la rendono una meta vacanziera molto ambita.Apprezzata per il suo paesaggio e per le spiagge selvagge è anche una perla dal punto di vista artistico e culturale.

Chiamata dai greci "Lipara" che significa brillante e fertile, Lipari è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle Eolie, in Sicilia.

Comune italiano della provincia di Messina, l'isola di Lipari appartiene all'Arcipelago delle Eolie; ha un'estensione di 37,6 kmq, una lunghezza di 9,5 km e una larghezza di circa 5 km. Bagnata dal mar Tirreno, dista dalle coste di Milazzo 38,5 km e ha origini vulcaniche.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: