Albergo Atene Riccione

 

Raccolta Differenziata a Firenze: Istruzioni per i Turisti

Per una vacanza consapevole, è fondamentale conoscere le modalità di conferimento dei rifiuti e il funzionamento della raccolta differenziata nella destinazione che visiti. La raccolta differenziata varia da città a città a causa delle differenze negli impianti. Anche se hai già visitato Firenze, potresti commettere errori. Ecco una guida con i "SÌ" e i "NO" della raccolta differenziata, indicando cosa conferire e cosa non conferire per ogni frazione.

In caso di dubbi, puoi scaricare l'app Aliapp, che offre diverse funzionalità utili, tra cui un aiuto rapido e semplice per la raccolta differenziata. Quest'app ti permette di individuare la tipologia di rifiuto e ti indica le postazioni più vicine.

Modalità di Raccolta a Firenze

A Firenze, sono attive diverse modalità di raccolta:

  • Modalità Porta a Porta: Attiva nelle zone collinari e di confine comunale, prevede l'esposizione dei rifiuti, differenziati nelle 5 frazioni, al proprio numero civico secondo un calendario settimanale.
  • Cassonetti Stradali: Presenti in tutte le altre aree di Firenze, possono essere interrati o digitali. I cassonetti digitali richiedono l'uso di Aliapp o dell'A-PASS (una chiavetta elettronica) per registrare i conferimenti.
  • Centro Storico: La raccolta di carta e cartone avviene con la modalità Porta a Porta.

Il Progetto Sustainable Waste Management

La raccolta differenziata è spiegata ai turisti per rendere più sostenibile il loro soggiorno a Firenze. Questo è possibile grazie al vademecum del progetto "Sustainable Waste Management", lanciato dal Comune di Firenze. Questo progetto è il primo del suo genere per la corretta gestione dei rifiuti nelle strutture extra alberghiere, come appartamenti e case vacanza.

“Alia è impegnata quotidianamente per garantire un efficace servizio di raccolta e pulizia in città - dichiara il vicepresidente di Alia, Nicola Ciolini -. Riteniamo fondamentale il ruolo attivo di ciascuno, residenti, city user, turisti, per mantenere il decoro urbano. Stiamo pertanto investendo molto sul fronte dell’informazione e della comunicazione verso la cittadinanza".

Leggi anche: Raccolta funghi: un'esperienza indimenticabile

L’obiettivo della nuova iniziativa è semplice: rendere efficace la raccolta differenziata nelle strutture extra-alberghiere, grazie a una campagna informativa che si concentri sul corretto smaltimento dei rifiuti e sulla modalità di gestione della raccolta differenziata.

Consigli per Proprietari e Gestori di Affitti Brevi

Come proprietario o gestore di un affitto breve, ci sono molte cose che puoi fare per ridurre l'impronta ecologica della tua attività. Una di queste è la raccolta differenziata. In questa guida completa scoprirai alcuni accorgimenti e trucchi per garantire una corretta raccolta differenziata presso la tua struttura ricettiva, sia essa una casa vacanza, un bed&breakfast o un affittacamere.

Il modo migliore per limitare l'impatto ambientale della tua casa vacanza è ridurre la produzione di rifiuti. Acquista prodotti senza imballaggio, quando possibile. Puoi riutilizzare i rifiuti della tua struttura turistica? Molti prodotti possono essere riutilizzati come decorazioni.

Ora, l'importanza di separare correttamente i rifiuti nella tua casa vacanze è chiara. Assicurarsi che i tuoi ospiti riciclino i loro rifiuti può essere un compito impegnativo! Inoltre, la maggior parte delle persone è meno disposta a impegnarsi quando è in vacanza.

Come Facilitare la Raccolta Differenziata per i Tuoi Ospiti

  1. Fornire i bidoni per la raccolta differenziata: Ogni casa vacanze deve disporre dei bidoni per la raccolta differenziata. Posiziona piccoli bidoni per la raccolta differenziata in cucina.
  2. Spiegare come fare la raccolta differenziata: Diversi paesi possono avere regole differenti su cosa si butta in un determinato contenitore. Includi una spiegazione approfondita dei colori dei bidoni e un elenco di cosa si butta in ognuno di essi nella tua guida digitale per ospiti.
  3. Collaborare con imprese di pulizie sostenibili: I lavori di pulizia in una casa vacanza sono una grande fonte di rifiuti. Decidi di lavorare con un'impresa di pulizie che si impegni apertamente nel campo della sostenibilità.

La Tassa sui Rifiuti (TARI)

Ogni proprietario di un immobile arredato dovrà pagare la TARI, la tassa sui rifiuti che copre i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti della nettezza urbana. In caso di infrazione TARI, per esempio per mancata differenziazione dei rifiuti, la responsabilità ricade sul proprietario della strutture ricettiva e titolare della tassa.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Iniziative Comunali per il Decoro Urbano

“L’attenzione è massima sul fronte del decoro cittadino. - spiega Daniele Mazzoni, Vice Sindaco del Comune di Pietrasanta - Vogliamo evitare, soprattutto nella zona di Marina dove sono presenti migliaia di seconde case, fenomeni di abbandono rifiuti che ci hanno costretto in passato ad elevare numerose sanzioni. Faremo uno sforzo ulteriore, insieme ad Ersu, per pubblicizzare i metodi di raccolta differenziata, ormai estesi sul 100% del territorio con grandissimi risultati".

Il rispetto dell’ambiente passa anche attraverso semplici pratiche quotidiane, da parte di cittadini e turisti, come quella della raccolta differenziata. La somma di piccoli gesti può davvero cambiare il mondo! Ricordiamoci poi che il mancato rispetto delle regole (come abbandonare i rifiuti) può comportare multe fino a € 500.

Come Differenziare i Rifiuti a Firenze

A Firenze sono cinque le tipologie di rifiuti da differenziare e da smaltire negli appositi contenitori, caratterizzati da colori diversi:

  • Marrone: Organico
  • Giallo: Carta e cartone
  • Azzurro: Imballaggi e contenitori in plastica-metalli-polistirolo-tetrapak
  • Verde: Vetro
  • Grigio: Residui non differenziabili

Ricordati che i cestini stradali vanno utilizzati esclusivamente per piccoli rifiuti e non per quelli prodotti all’interno della struttura ricettiva. Per capire meglio come differenziare (cosa va dove) può essere molto utile questa guida.

Aliapp: L'App Utile per la Raccolta Differenziata

Ti consigliamo vivamente di scaricare l’app gratuita Aliapp, che ti permette peraltro d’individuare la tipologia di rifiuto (sia attraverso il lettore bar-code che con ricerca testuale) per sapere dove smaltirlo, indicandoti le postazioni più vicine o le modalità di raccolta in base alla tua posizione.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

E’ fondamentale, infatti, essere informati perché le modalità di raccolta possono cambiare da comune a comune dell’area metropolitana, ma anche da zona a zona della nostra città; nel centro storico, ad esempio, troverai prevalentemente i cassonetti interrati - e la raccolta porta a porta di carta e cartoni - mentre in altre zone della città ci sono i cassonetti di superficie (con o senza chiavetta); i turisti possono aprire i cassonetti con chiavetta scaricando l'App Aliapp (versione Italiano- Inglese, su Google Play e App Store) tramite collegamento blue-tooth.

Campagna di Informazione del Comune e Alia

Il Comune e Alia hanno messo in campo una nuova iniziativa dedicata alla corretta gestione della spazzatura, ovvero la distribuzione di oltre 16.000 kit informativi multilingue alle strutture ricettive attive a Firenze.

In particolare i kit contengono materiali semplici, chiari e visivi, tradotti in cinque lingue (italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo) e spiegano come separare correttamente i rifiuti nei diversi contenitori; dove conferire i rifiuti in base alla zona della città; le buone pratiche da adottare per ridurre l’impatto ambientale durante il soggiorno.

Alia ha sviluppato anche strumenti necessari per conferire correttamente i rifiuti nei cassonetti digitali anche per turisti e city user. Grazie alla funzione “Aprilo!” dell’app Aliapp, chi soggiorna temporaneamente in città può sbloccare i cassonetti direttamente dal proprio smartphone, utilizzando il bluetooth. L’accesso è attivo per un massimo di 7 giorni dalla registrazione, ma per permanenze più lunghe è possibile richiedere una chiavetta fisica o un codice digitale alla struttura ospitante.

"Troppo spesso arrivano segnalazioni di rifiuti abbandonati in condomini con affitti brevi e Alia è costretta ad intervenire - sottolinea la sindaca Funaro - È una questione di decoro della città ma anche di attenzione al rispetto delle regole che deve essere da parte di tutti, chi abita la città, chi la visita da turista".

Soluzioni Adottate Durante l'Estate

Durante l'estate, si riscontra un aumento della frequenza di raccolta nei mesi estivi, in particolare per la frazione dell’umido organico e per le utenze commerciali. Alcune iniziative includono l'installazione di isole ecologiche informatizzate e posaceneri in città e sulle spiagge.

A livello nazionale, l’ATA Rifiuti diffonde e promuove le Ecofeste, al fine di rendere sostenibili eventi, sagre e manifestazioni del territorio. Altra iniziativa è quella chiamata L’acqua non va per l’insù, che prevede l’installazione di cassette per l’acqua dove poter ricaricare la propria borraccia, che erogano acqua, naturale e gassata, filtrata e costantemente monitorata, evitando così di produrre rifiuti derivanti dalle bottigliette di plastica.

TAG: #Turisti

Più utile per te: