Controversie e Anomalie negli Acquisti su Groupalia: Un'Esperienza Personale
Questo articolo racconta, nel modo più obiettivo possibile, la mia personale esperienza di acquisto su Groupalia. I siti di acquisto di gruppo, come Groupalia, sono sostanzialmente dei mediatori: tramite la loro infrastruttura, è possibile acquisire un coupon che attribuisce al proprietario il diritto ad acquistare beni e servizi di altri.
La visibilità delle offerte di questi store è determinata dall'invio massivo di newsletter, dalle campagne di Adwords e dal comparto sociale. L'offerta viene limitata sia nella quantità che nella durata: ciascuna scheda prodotto mostra, in tempo reale, il numero di beni ancora disponibili e il termine ultimo per effettuare l'acquisto.
La Psicologia della Scarsità e le Offerte a Tempo Limitato
Circoscrivere l'offerta significa, di fatto, alimentare la percezione psicologica della scarsità. La disponibilità limitata del bene (illusoria o reale che sia) porta il potenziale cliente ad attribuirgli un valore maggiore che lo rende più desiderabile, il che aumenta le probabilità che si concretizzi l'acquisto.
Anomalie nella Sezione "Prodotti Shopping"
I coupon che, si badi bene, non sempre sono comprensivi delle spese di spedizione (pagate a parte, se richieste) possono essere "riscossi" presso il fornitore del bene, oppure, qualora l'acquisto sia avvenuto presso la sezione "prodotti shopping" direttamente nel sito.
Questa sezione, in teoria, dovrebbe permettere di individuare il fornitore reale del bene, ma in realtà mostra una generica mappa di Milano. Eppure, come vedremo nel seguito, il venditore esiste: perché allora non viene indicato? Aggiungo, inoltre, che, in prossimità del segnale rosso presente in mappa figura il nome di una società immobiliare, che, da ricerche da me effettuate, sembra non avere alcun collegamento con il sito di vendita.
Leggi anche: Guida completa a Gardaland Water Park e Sea Life
Il Partner: Produttore o Venditore?
La scheda dovrebbe indicare, al pari della mappa, il fornitore del prodotto. In realtà, riporta il nome del produttore del bene. Ciò potrebbe indurre a ritenere che sia quest'ultima azienda ad alienare il prodotto tramite Groupalia! Ma così non è, almeno non nel mio caso.
La ditta coreana, infatti, rispondendo ad un quesito posto proprio da un cliente di Groupalia, dichiara quando segue: "Samsung Electronics Italia S.p.A. non ha alcun rapporto con questi siti e non ha quindi venduto loro i prodotti a marchio Samsung da lei citati, che, pertanto, è possibile provengano da canali paralleli esteri."
Transazione e Comunicazioni Anomale
Selezionando il tasto "compra" nella scheda prodotto, sono stato condotto ad un modulo in cui ho inserito i miei dati personali e, quindi, ho effettuato il pagamento tramite Paypal. La locuzione su sfondo giallo in testa al messaggio, sebbene (forse) sintatticamente corretta, è alquanto "stonata": sembra quasi che sia stata elaborata da un traduttore non madrelingua. Segnalo la cosa in quanto si ripete in tutte le comunicazioni di Groupalia.
Decisamente più grossolana è la predisposizione di una immagine non visibile: infatti, copiando il suo url nel browser si ottiene un messaggio di errore di tipo 404. Le etichette del prezzo e della data di scadenza sono espresse in spagnolo ed il prezzo in dollari! In pratica, 300 euro, al cambio del giorno!
Da notare che il sito di Groupares non ha alcun tratto distintivo in comune con quello di Groupalia; solo all'interno della sezione domande frequenti, peraltro piuttosto scarna, si cita quest'ultima.
Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland
Dissonanze e Mancanza di Fiducia
Gli errori e le anomalie che ho segnalato, considerati singolarmente, hanno un impatto limitato; se però vengono esaminati nell'insieme generano una certa dissonanza nell'utente che, a mio avviso, può deprimere, almeno in parte, la credibilità di tutto il sistema. In particolare la transizione dal sito di Groupalia a quello di Groupares è, a mio avviso, troppo rigida: l'utente può sentirsi disorientato e spaesato e, di fatto, possono venire meno, in tutto o in parte, due dei fondamenti che un sito di e-commerce dovrebbe perseguire: la fiducia e la credibilità.
Problemi di Fatturazione e Logistica
Ho, inoltre, condotto delle indagini in merito al rapporto tra Groupares (nota anche come Spedireasy) e Groupalia e sono giunto alla conclusione che la prima fornisce i servizi di logistica per gli acquisti della sezione shopping.
Al momento attuale - e sono passati ben 60 giorni dall'acquisto del prodotto - Groupalia, o chi per essa, non ha ancora provveduto a spedire il documento contabile che attesta l'acquisto, sebbene tale invio sia stato da me sollecitato almeno una decina di volte. La situazione è diventata, pertanto, così esasperante da costringermi a far intervenire una Associazione di Consumatori. Eppure, nonostante questo, ho dovuto attendere altri 15 giorni prima di ottenere, finalmente, una risposta dal reale fornitore, il quale mi ha inviato un documento contabile privo dei miei riferimenti e della partita iva, in sostanza non una fattura. La mia richiesta, insomma, è ancora pendente!
Da ricerche che ho effettuato su Google sembra che siano numerosi i clienti che, come me, lamentano la mancata ricezione della ricevuta o fattura di acquisto. Segnalo, inoltre, un'ulteriore anomalia: sia nella ricevuta che mi è stata recapitata (e quindi, presumo, anche nella fattura che, forse, un giorno riceverò) che nei documenti contabili di molti altri clienti non sono contabilizzate le spese di spedizione, ammontanti, come già specificato, a circa 15 euro.
Conseguenze e Mancanza di Assistenza
Ritengo spropositata l'attesa di oltre un mese e mezzo per ricevere un documento contabile. Se il prodotto mi fosse giunto danneggiato o si danneggiasse durante l'uso per cause a me non imputabili non potrei richiedere l'assistenza alla casa madre.
Leggi anche: Esplora la vita marina a Gardaland SEA LIFE
Mi ha contattato un altro utente che ha subito il medesimo trattamento per quel che concerne il documento contabile. Gli si è rotto il dispositivo e l'assistenza si è rifiutata di ripararlo in garanzia in quanto il documento fiscale prodotto è privo di codice fiscale.
Consigli per gli Acquisti Online
La strategia che propongo è quella di non lasciarsi sopraffare dall'impulso ad acquistare immediatamente. Si effettuino delle ricerche presso i siti di comparazione prezzi per determinare se quello proposto dallo store è il più conveniente. Se anche l'offerta ha una scadenza, non fatevi impressionare: è molto probabile che quello stesso sito di acquisto di gruppo, o un suo diretto concorrente, ne lancerà una identica.
Aggiornamento Finale: Mancanza di Fattura e Chiusura del Sito
A distanza di quasi un anno dall'acquisto chiudo definitivamente l'articolo: la fattura non mi è arrivata. Il sito D 2store è irraggiungibile da settimane; non ho trovato riscontri online, ma presumo che la mancata emissione delle fatture sia stata la causa della chiusura.
TAG: #Gardaland