Chi l'ha visto?: Un pilastro della televisione italiana tra cronaca nera e persone scomparse
Dalle segnalazioni dei scomparsi ai casi di cronaca nera, sia quelli attuali che quelli che hanno segnato la Storia del nostro Paese: Chi l’ha visto, una delle colonne portanti non solo del palinsesto di Rai 3, ma di tutta la televisione italiana, torna anche per la stagione 2024-2025.
In onda dal 1989, questa è la 37esima edizione e la formula vincente non cambia: anche questa è una delle ragioni del successo del programma, che anno dopo anno conta sempre di più sul supporto e sulle segnalazioni dei telespettatori.
La storia di un programma di successo
Chi l'ha visto è nato come esperimento televisivo agli albori degli anni Novanta. Il canovaccio originale dello show replicava in realtà la formula del segmento "Dove sei?" del Portobello di Enzo Tortora dedicato agli scomparsi: Chi l'ha visto è nato come spin-off di una rubrica che tanto riscontro aveva avuto negli anni precedenti con il pubblico da casa.
Prima di Federica Sciarelli, che conduce il programma con successo dal 2004 e ha rivoluzionato la linea editoriale includendo i focus sui cold case della nostra attualità e sulle vicende di cronaca più note degli ultimi decenni, è stata la giornalista e conduttrice Donatella Raffai, scomparsa nel 2022, a decretare il successo di un programma come mai se ne erano visti prima sulla tv italiana. Con Raffai, che lo ha condotto a fasi alterne fino al 1993 legando indissolubilmente il suo volto alla trasmissione, il programma ha rafforzato la sua anima originale: delitti e cadaveri non rientrano, in quest'epoca, nella grande narrazione di Chi l'ha visto e anzi, riguardando le puntate di quegli anni, ci si accorge immediatamente di come il racconto si interrompa bruscamente quando i casi degli scomparsi diventano casi di cronaca nera.
Negli anni molte professioniste, donne in arrivo dal mondo del giornalismo o dello spettacolo, si sono avvicendate alla conduzione, ma solo con Federica Sciarelli, che del programma è anche autrice, Chi l'ha visto ha assunto la forma che ha ora. Da sempre il programma integra nel flusso della puntata le telefonate in diretta, rivendicando in modo evidente il coinvolgimento di chi guarda; la scelta di non mostrare il ricongiungimento dei familiari con gli scomparsi è rimasta salda sin dagli esordi, distanziando Chi l'ha visto dai contenitori di emotainment che popolano gli altri canali.
Leggi anche: Rai 3: Cosa aspettarsi da Chi l'ha Visto?
Si può ben dire, dunque, che Chi l'ha visto è un fenomeno che non ha eguali sulla tv italiana: in 36 anni ha costruito una comunità di affezionati che non sono solo miti osservatori di uno spettacolo che li affascina ma non li riguarda, ma parte attiva del racconto, braccio operativo del team di lavoro che ogni giorno segue i casi, verifica le segnalazioni e procede per immaginari cerchi concentrici che partono dal luogo di un delitto o di una scomparsa per scoprire la verità.
Non va dimenticato che Chi l'ha visto è un programma di servizio: si occupa attivamente di ritrovare le persone scomparse e non molla finché non è riuscito a trovare una traccia o una pista attendibile. I toni asciutti di Sciarelli, la narrazione non spettacolarizzata, il racconto lineare ed essenziale dei grandi casi di cronaca che hanno colpito l'opinione pubblica ha alimentato l'interesse del pubblico fino a trasformare Chi l'ha visto in un appuntamento irrinunciabile e intergenerazionale.
Il metodo di "Chi l'ha visto?"
Oltre agli appelli, alle segnalazioni, alla verifica certosina dei documenti e delle denunce, si parte da subito con le ricerche sul campo. ‘’Il nostro approccio - ha spiegato Federica Sciarelli in una recente intervista - consiste nel recarci nell’ultimo luogo in cui la persona è stata avvistata e partire da lì. Procediamo per passi, in cerchi concentrici, per esplorare in modo completo. La nostra guida è l’esperienza’.
Le puntate della stagione 2024-2025
Ecco alcuni dei casi trattati nelle puntate della stagione 2024-2025:
- Puntata 26 marzo 2025: In primo piano il caso di Andrea Prospeto, il giovane studente di informatica trovato morto a Perugia. E poi la scomparsa di Paolo: parla il fratello gemello Luca. Infine gli aggiornamenti sul caso di Pierina Paganelli.
- Puntata 19 marzo 2025: La puntata si occupa di Andrea, lo studente di informatica a Perugia, aiutato a morire in diretta Telegram. E poi la morte di Liliana Resinovich. Infine il caso di Pierina Paganelli: Louis Dassilva smentisce la nuova versione di Manuela Bianchi.
- Puntata 12 marzo 2025: Sono di Mara Favro i resti trovati vicino al depuratore di Gravere. Si parla, inoltre, della morte di Liliana Resinovich. Infine, il caso di Pierina Paganelli.
- Puntata 5 marzo 2025: C’è un’indagata per l’omicidio di Pierina Paganelli: è Manuela Bianchi, per favoreggiamento. E poi la morte di Liliana Resinovich. Nel frattempo bisogna attendere le analisi del Dna per sapere se i resti trovati vicino al depuratore di Gravere sono di Mara Favro. Infine, la morte di Andrea, lo studente di informatica a Perugia: nuove segnalazioni alla trasmissione complicano ancora il quadro attorno allo studente.
- Puntata 26 febbraio 2025: Sono state ritrovate alcune ossa e un paio di occhiali vicino al depuratore di Gravere, proprio dove il cellulare di Mara Favro aveva agganciato l’ultima cella prima di spegnersi: sono di Mara? E poi la morte di Pierina Paganelli: nei prossimi giorni si saprà se sulle chiavi che Pierina teneva in mano ci siano tracce utili per risalire all’assassino. La morte di Andrea, lo studente di informatica all’Università di Perugia: continuano ad arrivare a Chi l’ha visto? segnalazioni su possibili account di Andrea nel mondo del dark web.
- Puntata 19 febbraio 2025: Si torna sull’omicidio di Pierina Paganelli: l’inviato Giuseppe Pizzo ha scoperto che un capello che si trovava sul volto della signora di Rimini non è stato repertato. E poi la morte di Andrea, il ragazzo che studiava informatica a Perugia. Infine, la scomparsa di Daniela Ruggi.
- Puntata 12 febbraio 2025: Ci sono casi che dividono l’opinione pubblica: da Cogne ai vicini di Erba, nei cittadini rimangono dubbi che neanche la Cassazione riesce a sciogliere. Mentre per i 24 scomparsi della nave “Tito Campanella” non si accendono i riflettori. Infine, l’accorato appello del papà di Andrea, lo studente di informatica trovato morto: “Non crediamo si sia suicidato”.
- Puntata 5 febbraio 2025: Scomparso da tre anni e ritrovato da Chi l’ha visto? a Parigi: la sorella non si era mai arresa e aveva fatto più appelli e l’inviato del programma l’ha trovato in difficoltà nella capitale francese e l’ha aiutato a richiedere nuovi documenti, visto che aveva smarrito i suoi. Accanto ad Andrea, lo studente di informatica ritrovato morto in un B&B a Perugia, c’erano, invece, alcune carte di credito e diverse sim.
- Puntata 29 gennaio 2025: Il programma torna ad occuparsi del caso di Katia Palagi, che si è suicidata perché vittima di una truffa on line. E poi il caso di Lorena Paolini, che si sarebbe suicidata secondo il marito che però è indagato per omicidio. Infine, il caso di Greta Spreafico, la cantante rock di Erba: prima di sparire era molto preoccupata e non voleva rimanere da sola.
- Puntata 22 gennaio 2025: Katia Palagi si è suicidata dopo essere stata truffata on line. Continua anche il mistero della morte di Pierina Paganelli. Infine, il caso di Mara Favro, la mamma scomparsa dopo il turno di lavoro in pizzeria.
- Puntata 15 gennaio 2025: La puntata si occupa della scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori: Don Vergari è stato sentito in commissione parlamentare di inchiesta e ha rilasciato dichiarazioni inedite. Per la morte di Pierina Paganelli è indagato il vicino di casa, Louis, che aveva una relazione con Manuela, la nuora di Pierina. E ancora la scomparsa del giovane Riccardo.
- Puntata 18 dicembre 2024: Sebastiano Visintin dice che le centinaia di messaggi in codice tra Liliana Resinovich e Claudio Sterpin non significano nulla, non dimostrano una relazione. E poi, nessuna traccia evidente di Daniela Ruggi nella casa del cosiddetto sceriffo. E ancora, il giovane Riccardo: è stata ispezionata di nuovo la diga del Furlo e lui non c’è.
- Puntata 11 dicembre 2024: È ancora un mistero la scomparsa di Daniela, la giovane donna sparita da Vitriola di Montefiorino. E continua anche il mistero sulla morte di Liliana Resinovich. Infine, la strana storia di Trevico (Avellino): un uomo riceve minacce di morte e inviti a togliersi la vita.
- Puntata 4 dicembre 2024: È un mistero la scomparsa di Daniela, la donna di Vitriola di Montefiorino. Nel corso della puntata, poi, si parla anche di Salvatore: è stato fatto sparire e la sua auto è stata incendiata. In chiusura la vicenda di Mara, la mamma scomparsa dopo il turno di lavoro in pizzeria.
- Puntata 27 novembre 2024: I femminicidi non si arrestano e spesso i responsabili sono mariti o ex mariti che non accettano la separazione. Si parla poi della storia di Greta, cantante rock scomparsa a Porto Tolle: stava male e temeva di aver subito un avvelenamento da metalli pesanti.
- Puntata 20 novembre 2024: Federica Sciarelli parla della misteriosa scomparsa del giovane Riccardo: la procura ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio. E ancora, la storia di Chiara, la ragazza picchiata dall’ex fidanzato: la polizia ha arrestato Gabriel che era scappato in Romania dopo dieci giorni di arresti domiciliari. Infine, il disagio e il malessere di un altro giovane che manda una lettera preoccupante alla mamma.
Chi l'ha visto Stella Programma positivo
Chi l'ha visto Stella Programma positivo, che abbina contenuti validi e interessanti a una buona forma tecnica, adeguata alle caratteristiche del genere televisivo a cui appartiene il programma. Se si parla di servizio pubblico si deve pensare al programma d’inchiesta per eccellenza: “Chi l’ha visto?”. Il longevo rotocalco investigativo festeggia il suo 36° anno di vita proprio grazie alla sua vocazione umanitaria: ricercare persone scomparse. La trasmissione si struttura di diverse componenti, tra cui le ricostruzioni filmate dei casi con doviziose esplicazioni giornalistiche, in concerto alle famose telefonate in diretta. Tale combinazione ricrea un mix suggestivo atto a sostenere l’investitura morale dell’apparato narrativo, guidato dalle esperte mani di Federica Sciarelli. È soprattutto la sua abile conduzione a convertire un programma, dalle premesse più fredde e cupe, in un afflato corale. Con frasi come “Vediamo di riportarli a casa”, la giornalista romana chiama all’appello quell’orpello di umanità e di altruismo risiedente nelle coscienze degli spettatori, creando un legame catartico così indissolubile da far pensare che quelle apparenti, lontane, storie criminose siano poi delle vicende collettive capaci di toccare il privato di tutti. “Chi l’ha visto?” è l’ultimo contenuto d’intrattenimento che rappresenta quell’antica, nonché collettiva, percezione cognitiva di “è vero se lo dice la tv” poiché, in molte occasioni, l’equipe giornalistica riesce a portare a termine la promessa narrativa principale, risolvendo casi emblematici in aiuto alle forze dell’ordine. “Chi l’ha visto?” è capace di vivere nel buio del male, pur di ritrovare la luce del bene. Adatto a un pubblico +18 per i temi affrontati e per l’esposizione di immagini forti.
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
Informazioni sul programma
Stagione guida zapping 2023/2024
- Categoria: Intrattenimento, cultura e informazione
- Genere: Rotocalco investigativo
- Rete/piattaforma: Rai 3
- Produzione: Rai
- Regia: Stefano Brunozzi
- Autori/sceneggiatori: Federica Sciarelli, Gian Pietro Fiore, Fabrizio Franceschelli, Paola Grauso, Giuseppe Pizzo, Enzo Del Prete
- Conduttori/conduttrici: Federica Sciarelli
- In onda dal: 13 settembre 2023 e durante la stagione, il mercoledì, alle ore 21:20
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
TAG: #Visto